Settimo Torinese: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(24 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 37:
L'origine è sicuramente romana anche perché oltre al nome era posta lungo un tracciato romano, cioè Torino-Pavia-Piacenza. Nel Villaggio Fiat fu rinvenuta un'iscrizione votiva intestata a Giove Ottimo Massimo, iscrizione che ricorda ''"D.O.M. - A Dio Ottimo Massimo"'' che sta sul frontale di quasi tutte le chiese cattoliche. In [[Civiltà romana|epoca romana]] il territorio di Settimo Torinese era attraversato da un'importante [[strada romana]], la ''[[via Gallica]]''.
La posizione di Settimo posta tra Torino e [[Milano]] ha sempre fatto gola ai potenti del passato. Pertanto la Città è sempre stata al centro di contese: infinite quelle tra i [[Sovrani del Monferrato|marchesi del Monferrato]] e i [[Casa Savoia|Savoia]] che alla fine la spuntarono nel
Settimo è un grosso centro industriale nella cintura NE di Torino, risultato di un cammino iniziato sul finire del
Il 1° gennaio [[1885]] il comune di Settimo Torinese fu distaccato dal [[Mandamento del Regno d'Italia|mandamento]] di [[Caselle Torinese|Caselle]] e aggregato a quello di [[Volpiano]].<ref>{{Cita legge italiana |tipo = legge |anno = 1884 |mese = 06 |giorno = 03 |numero = 2396 |titolo = Legge che separa il comune di Settimo Torinese dal mandamento di Caselle, e lo aggrega al mandamento di Volpiano. |originale = sì }}</ref>
Vicino alla cascina Pramolle, sotto il cavalcavia dell'[[Autostrada A4 (Italia)#Storia|autostrada MI-TO]] che attraversava perpendicolarmente l'autostrada in corrispondenza di via Leini, l'8 agosto del [[1944]] furono impiccati dai tedeschi sei giovani partigiani<ref>[http://www.straginazifasciste.it/?page_id=38&id_strage=970 Atlante delle Stragi Naziste e Fasciste in Italia - ''Cavalcavia dell’Autostrada, Settimo Torinese, 08.08.1944'']</ref>. Il cavalcavia che oggi porta il nome "8 agosto 1944", in memoria dell'episodio, è recente ed è legato alla costruzione della linea [[Ferrovia Torino-Milano (alta velocità)|TAV Torino-Milano]], che nel tratto corre di fianco all'autostrada.▼
Scrivendo di Settimo Torinese non si può non ricordare don Luigi Paviolo, parroco di [[Pietro apostolo|San Pietro in Vincoli]]. Il parroco si adoperò senza sosta nella protezione, dall'[[Armistizio di Cassibile|8 settembre]] alla [[Guerra di liberazione italiana|Liberazione]], di quanti erano ricercati dai nazisti.
▲Vicino alla cascina Pramolle, sotto il cavalcavia dell'[[Autostrada A4 (Italia)#Storia|autostrada MI-TO]] che attraversava perpendicolarmente l'autostrada in corrispondenza di via Leini, l'8 agosto del
Il [[28 settembre]] [[2008]] è stato celebrato il cinquantesimo anniversario di "Settimo Città".▼
Nel [[1957]] la frazione di [[Mezzi Po]], appartenente al comune di [[Gassino Torinese]] fino a quel momento, passò su propria richiesta sotto l'amministrazione di Settimo.<ref>{{Cita legge italiana |tipo = DPR |anno = 1957 |mese = 05 |giorno = 30 |numero = 514 |titolo = Rettifica di confine fra i comuni di Gassino Torinese e di Settimo Torinese (Torino). |originale = sì }}</ref>
Il 28 settembre dell'[[1958|anno successivo]] il presidente [[Giovanni Gronchi]] concesse a Settimo Torinese il [[Titolo di città in Italia|titolo di Città]].
=== Onorificenze ===
Riga 53 ⟶ 59:
|collegamento_onorificenza = Titolo di città
|motivazione =
|luogo = Decreto del presidente della Repubblica (d.P.R.) del 28 settembre
}}
Riga 59 ⟶ 65:
=== Chiesa di San Pietro in Vincoli ===
{{Vedi anche|Chiesa di San Pietro in Vincoli (Settimo Torinese)}}
La chiesa di San Pietro in Vincoli, parrocchiale dal
=== Cappella di San Giorgio ===
Riga 79 ⟶ 85:
===Ecomuseo del Freidano===
Nel
Sito web dell'ecomuseo: [http://www.ecomuseodelfreidano.it/]
=== Museo della chimica (MU-CH) ===
Dal
Il museo si trova in via Leinì 84 ed è aperto sabato, domenica e festivi dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso 17:30). Ingresso riservato a scuole, gruppi e associazioni solo su prenotazione dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 19 (ultimo ingresso 17:30). Il museo è chiuso il 24 e 25 dicembre, il 31 dicembre e il 15 agosto.<ref>{{Cita web|url=https://www.mu-ch.it/orari/|titolo=Orari|autore=admin|sito=Museo della Chimica|lingua=it-IT|accesso=2024-06-12}}</ref>
Riga 97 ⟶ 103:
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
Il Comune di Settimo Torinese ha conosciuto una forte crescita di popolazione dal 1961 al 1971, con ''un incremento del 133%''
Negli ultimi dieci anni, a partire dal 2011, vi è stata ''una lieve flessione dei residenti pari al 2,
Agli inizi del 2025 la popolazione residente supera di poco i {{formatnum:45000}} abitanti.
{{Demografia/Settimo Torinese}}
Riga 114 ⟶ 121:
== Cultura ==
Nel
=== Cinema ===
Riga 121 ⟶ 128:
A Settimo Torinese è stato girato il film [[SmoKings]] di Michele Fornasero, vincitore dell'edizione 2014 del [[Festival dei Popoli]] nella sezione ''Premio Cinemaitaliano.info''.<ref name="rep">''Festival dei Popoli, vincono "Maidan" e "SmoKings"'', 6 dicembre 2014, [[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]; on-line su [http://www.repubblica.it/spettacoli/cinema/2014/12/06/news/festival_dei_popoli_vincono_maidan_e_smokings-102248445/ www.repubblica.it] (accesso: 14 aprile 2015)</ref>
Tra i più illustri concittadini nell’ambito del cinema troviamo [[Gabriel Garko]], famoso
=== Biblioteca ===
Riga 127 ⟶ 134:
A Settimo Torinese è presente la biblioteca "[[Archimede]]", così chiamata per il suo focus su [[Scienza|materie scientifiche]].
Nata nel primo
Nel 1999 la biblioteca apre una sede secondaria in Piazza della Libertà, con scopo [[Multimedialità|multimediale]], che nel 2004 (assieme alla sede principale) entra a far parte dello SBAM<ref>Sistema Bibliotecario Area Metropolitana</ref>.
Riga 227 ⟶ 234:
*Istituto d'istruzione superiore "Settimo Torinese"
(Istituto tecnico economico e turistico, Istituto professionale settore servizi commerciali
== Geografia antropica ==
===Centro===
[[File:Standa come era.jpg|thumb|left|Supermercato Standa prima della demolizione del 2017]]
[[File:Grattacielo Settimo.jpg|thumb|Grattacielo in Via Italia a maggio 2025]]
Lungo l'asse di Via Italia, già profondamente mutato nel corso degli ultimi anni ed oggetto di costruzione di una pista ciclabile e di pedonalizzazione nel suo tratto finale, è prevista la costruzione di tre torri-grattacielo sull'area dove dagli anni '60 era presente il supermercato [[Standa]], la cui demolizione è iniziata nell'autunno 2017<ref>http://www.torinoggi.it/2017/09/29/leggi-notizia/argomenti/settimo/articolo/e-iniziata-la-demolizione-della-standa-di-settimo.html</ref>.
Tale progetto è stato oggetto di molte discussioni e polemiche tra i cittadini e le forze politiche, specialmente sull'impatto visivo che esso avrà, una volta realizzato, sul tessuto urbano storico del centro città e sulle sue ripercussioni sulla viabilità complessiva.<ref>https://www.giornalelavoce.it/news/attualita/579534/un-pugno-in-un-occhio.html</ref><br/>
Nel maggio 2025 è stato completato solamente il primo dei tre grattacieli previsti.
===Villaggio FIAT===
Riga 242 ⟶ 251:
Il progetto è redatto dall'Architetto Guido Radic e prevede, oltre alle case, le scuole, un asilo, un campo sportivo e la chiesa per il quartiere.<br />
L'edificazione del villaggio ha luogo tra il
La chiesa del quartiere è intitolata a "San Giuseppe Artigiano", patrono dei lavoratori ed entra in funzione nel
Nel corso degli anni ottanta le case verranno progressivamente vendute dal gruppo FIAT agli affittuari.<br />
Riga 306 ⟶ 315:
La [[Stazione di Settimo Torinese|Stazione di Settimo]] è servita dai treni delle linee SFM1 (Rivarolo-Chieri) e SFM2 (Pinerolo-Chivasso) del [[Servizio ferroviario metropolitano di Torino|Servizio Ferroviario Metropolitano di Torino]] e dai treni [[Treno regionale (Italia)|Regionali]] Torino - Novara gestiti da [[Trenitalia]].
Nei pressi della stazione si trovava il capolinea della [[Tranvia Torino-Settimo Torinese|tranvia per Torino]], attiva tra il
=== Mobilità urbana ===
Riga 353 ⟶ 362:
La città è rappresentata da due squadre di calcio: l'[[Associazione Calcio Dilettantistica Settimo]] e la [[A.S.D Pro Eureka]] che disputano entrambi il campionato di [[Eccellenza (calcio)|Eccellenza]].
Nel [[Calcio a 5|Futsal]] Settimo è rappresentata dal U.S Borgonuovo Settimo C5 militante nel campionato di Serie C2 Piemonte e Valle d'Aosta.
Settimo è rappresentato dalla squadra femminile di pallavolo Lilliput Pallavolo che ha militato in [[Serie A2 (pallavolo femminile)|serie A2]] e dalla Pallavolo Settimo, in prima divisione.
Riga 364 ⟶ 375:
È presente inoltre la Società di tiro con l'arco: ''A.S.D. Arcieri Varian 01052''.<ref>[http://www.arcieri-varian.it Arcieri Varian 01052]</ref>
Nel rugby la città è rappresentata dalla società [[ASD VIIº Rugby Torino]] che milita in
La città ospita la società di judo ''Akiyama Settimo'', prima società del judo italiano. Tra i suoi atleti annovera [[Fabio Basile]], duecentesima medaglia dello sport olimpico italiano.
|