Zeus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
dgb Etichette: Annullato Rimozione di avvisi di servizio Modifica visuale |
mNessun oggetto della modifica |
||
(16 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 10:
|nome traslitterato = Zèus
|nome italiano = Zeus
|luogo di nascita =
|affiliazione = [[dèi olimpici]]
}}
'''Zeus''' ({{lang-grc|Ζεύς|Zeus}} <small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]:</small> {{IPA|[zděu̯s]|grc}}) nella [[Religione dell'antica Grecia|religione greca]] è il re degli [[dèi]] [[olimpi]], dio del cielo e governatore dei [[Meteorologia|fenomeni meteorologici]]<ref>Dio del [[Troposfera|Cielo terrestre]] (non [[Firmamento|siderale]]), era "adunator di nembi e di tempeste" (νεϕεληγερέτης, κελαινεϕής) e dispensatore della pioggia benefica (ὄμβριος, νάϊος); egli determina il succedersi, in cielo, della luce e dell'oscurità, egli suscita i venti benefici e prosperi e gli uragani (cfr. {{Treccani|zeus|zeus}})</ref>, in particolare del [[Dio del tuono|tuono]]. I suoi simboli sono la [[Fulmine|folgore]], il [[Bos taurus|toro]], l'[[Aquila chrysaetos|aquila]], la [[Quercus|quercia]] e l'[[Olea europaea|olivo]].
Figlio del titano [[Crono]] e di [[Rea (divinità)|Rea]], è il più giovane tra i suoi fratelli e le sue sorelle: [[Estia]], [[Demetra]], [[Era (divinità)|Era]], [[Ade (divinità)|Ade]] e [[Poseidone]]. Nel mito è sposato con Era (protettrice del matrimonio e dei figli), anche se nel [[santuario]] dell'oracolo di [[Dodona]] come sua consorte si venerava [[Dione (divinità)|Dione]] (viene raccontato nell{{'}}''[[Iliade]]'' che Zeus sia il padre di [[Afrodite]], avuta con Dione).
Il frutto dei suoi numerosi convegni amorosi furono i suoi molti celeberrimi figli, tra i quali [[Apollo]] e [[Artemide]], [[Ermes|Hermes]], [[Persefone]], [[Atena]], [[Dioniso]], [[Mida]], [[Perseo]], [[Eracle]], [[Elena (mitologia)|Elena]], [[Minosse]] e le [[Muse (divinità)|Muse]]. Secondo la tradizione da [[Era_(divinità)|Era]], la moglie ''legittima'', ebbe [[Ares]], [[Ebe]], [[Efesto]], [[Ilizia]] ed [[Eris (divinità)|Eris]]. Tali rapporti amorosi venivano consumati da Zeus anche sotto forma di [[animali]] ([[Cygnus (zoologia)|cigno]], [[Bos taurus|toro]], ecc.), dato che tra i suoi enormi poteri egli aveva anche quello di tramutarsi in qualsiasi cosa o umano volesse.
La figura equivalente a Zeus nella [[mitologia romana]] era [[Giove (divinità)|Giove]], mentre in quella [[Mitologia etrusca|etrusca]] era il dio [[Tinia]].
== Etimologia ed elementi del culto ==
[[File:Statue of Zeus.jpg|thumb|La [[Statua di Zeus a Olimpia|statua di Zeus Olimpio, a Olimpia]] - stampa antica]]
Zeus, in passato anche italianizzato in Zeo<ref>{{Cita libro|nome=Pierre|cognome=Chompré|titolo=Dizionario portatile delle favole, accresciuto da A.L. Millin, tr. da C. Massucco|url=https://books.google.it/books?id=8hcTAAAAQAAJ&pg=PA548&dq=%22Zeo%22+Giove&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjll4ucqZHtAhVQ3aQKHagJBbk4FBDoATADegQIBBAC#v=onepage&q=%22Zeo%22%20Giove&f=false|accesso=2023-11-01|data=1804}}</ref>, è l'evoluzione di ''Di̯ēus'', il dio del cielo diurno della [[religione protoindoeuropea]] chiamato anche ''Dyeus ph<sub id="mwcw">2</sub>tēr'' (''Padre Cielo''). Il nome del dio deriva dalla radice ''Diovis'' (la ''[[delta (lettera)|di]]'' in greco) che significa [[luce]], per questo Zeus è il dio della luce.<ref name="Bartleby">{{Cita web|url = http://www.bartleby.com/61/25/Z0012500.html|opera = American Heritage Dictionary|titolo = Zeus|accesso = 3 luglio 2006|urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070113013626/http://www.bartleby.com/61/25/Z0012500.html|dataarchivio = 13 gennaio 2007}}</ref> Il dio era conosciuto con questo nome anche in [[Ṛgveda|sanscrito]] (''Dyaus'' ove ''Dyaus Pita''), in [[lingua messapica]] (''Zis'') e in [[Lingua latina|latino]] (''[[Giove (divinità)|Jupiter]]'', da ''Iuppiter'', che deriva dal vocativo [[Lingua protoindoeuropea|indoeuropeo]] *{{PIE|dyeu-ph<sub>2</sub>tēr}}<ref>{{Cita web|url = http://www.etymonline.com/index.php?term=Jupiter|sito = Online Etymology Dictionary|titolo = Jupiter|accesso = 3 luglio 2006|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20080928101056/http://www.etymonline.com/index.php?term=Jupiter|dataarchivio = 28 settembre 2008|urlmorto = no}}</ref>) lingue che elaborano la radice *''dyeu''- ("splendere" e nelle sue forme derivate "cielo, paradiso, dio"), nonché nella [[mitologia germanica]] e [[Mitologia norrena|norrena]] (*''Tīwaz'', in [[alto tedesco antico]] ''Ziu'', in [[Lingua norrena|norreno]] ''[[Týr]]'') unito con il latino ''deus'', ''dīvus'' e ''Dis'' (una variazione di ''dīves''<ref>{{Cita web|url = http://www.bartleby.com/61/roots/IE117.html|opera = American Heritage Dictionary|titolo = dyeu|accesso = 3 luglio 2006|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20060808075300/http://www.bartleby.com/61/roots/IE117.html|dataarchivio = 8 agosto 2006|urlmorto = no}}</ref>) che proviene dal simile sostantivo *''deiwos''.
Si pensa che il radicale di grado zero di ''[[Dyeus|*Di̯ēus]]'' e l'epiteto "padre" siano contenuti nel [[lingua albanese|albanese]] ''[[:wikt:zot#Albanian|Zot]]'', che è considerato derivato dal [[Proto-albanese]] ''*dźie̅u ̊ a(t)t-'', un antico composto per "[[padre celeste]]", in [[lingua protoindoeuropea]] [[:wikt:Ricostruzione:Protoindoeuropeo/dyew-|''*dyew-'']] ("cielo, cielo luminoso") + [[:wikt:Ricostruzione:Protoindoeuropeo/átta|''*átta'']] ("padre"), quindi un affine nella [[religione protoindoeuropea]] con [[Dyeus|''*Dyḗus ph₂tḗr'']] e con i suoi discendenti: [[lingua illirica|Illirico]] ''[[Deipaturos|Dei-pátrous]]'', [[Sanscrito]] द्यौष्पितृ (''[[Dyaus|Dyáuṣ Pitṛ́]]''), [[Proto-italico]] ''*djous patēr'' (da cui [[lingua latina|latino]] ''[[Iuppiter]]''), [[Lingua greca antica|Greco antico]] Ζεῦ πάτερ (''Zeû páter'').<ref>{{cita|Demiraj 1997|pp. 431-432}}.</ref><ref>{{cita|Mann 1977|p. 72}}.</ref><ref>{{cita|Treimer 1971|p. 32}}.</ref>
Alcuni linguisti hanno anche proposto l'etimologia proto-albanese ''*dzwâpt'' ''*w(i)tš-pati-,'' "padrone di casa"; infine dal protoindoeuropeo ''*wiḱ-potis'', "capo del clan").<ref>{{cita|Mallory Adams 1997|pagina 348}}.</ref><ref>{{cita|Orel 1998|p. 526}}.</ref>
Per i [[Antica Grecia|Greci]] e i [[Storia romana|Romani]] il dio del cielo era anche il più grande degli dei, mentre nelle culture nordiche questo ruolo era attribuito a [[Odino]]: di conseguenza questi popoli non identificavano, per il suo attributo primario di dio del tuono, Zeus/Giove né con Odino né con Tyr, quanto piuttosto con [[Thor]] (''Þórr''). Zeus è l'unica divinità dell'[[Olimpo]] il cui nome abbia un'origine indoeuropea così evidente.<ref>{{Cita libro|cognome = Burkert|titolo = Greek Religion|url = https://archive.org/details/greekreligion0000burk|anno = 1985|pagina = 321}}</ref>
In aggiunta a questa origine indoeuropea, lo Zeus dell'epoca classica prendeva alcuni aspetti iconografici dalle culture del [[Vicino Oriente antico|Vicino Oriente]], come lo [[scettro]]. Gli artisti greci immaginavano Zeus soprattutto in due particolari posizioni: in piedi, mentre con il braccio destro alzato segue ad ampie falcate una [[Fulmine|folgore]] che ha appena scagliato, oppure seduto sul suo [[trono]].
=== Il ruolo di Zeus nella mitologia classica greca ===
Zeus era il più importante degli dèi e comandava su tutto l'antico [[Olimpi|Pantheon Olimpico]] greco. Fu padre di molti [[Eroe|eroi]] ed eroine e la sua figura è presente nella maggior parte delle leggende che li riguardano. Sebbene lo Zeus "''radunatore di nuvole''" dei poemi [[Omero|omerici]] fosse un dio del cielo e del tuono al pari delle equivalenti divinità orientali, rappresentava anche il massimo riferimento culturale del popolo Greco: sotto certi aspetti egli era l'espressione più autentica della religiosità greca e incarnava l'archetipo del divino proprio di quella cultura.
=== Gli epiteti di Zeus ===
{{F|mitologia greca|luglio 2011}}
Gli [[Epiteto|epiteti]] o i titoli attribuiti a Zeus enfatizzano i vari campi nei quali esercita la sua autorità. I più comuni sono:
* '''Zeus Aitnaîos''' – ''Zeus Etneo'', relativo al [[Montagna|monte]]-[[vulcano]] [[Etna]], come l'Olimpo, sacro a Zeus.
* '''Zeus Apómuios''' – ''Zeus scaccia-mosche'', a cui, secondo [[Pausania il Periegeta|Pausania]], si facevano sacrifici per allontanare le mosche<ref>
{{Citazione|Si racconta anche che Eracle, figlio di Alcmena, sacrificando un giorno a Zeus, in Olimpia, fu così incomodato dalle mosche, che sul posto, sia di sua propria iniziativa, sia per il consiglio di qualcuno degli assistenti, immolò una vittima a Zeus Apomyios; e il sacrificio non era ancora terminato, che videro tutte le mosche volare di là dall'Alfeo|[http://remacle.org/bloodwolf/erudits/pausanias/elide1gr.htm#XIV ''Graeciae Descriptio'' V 14,1]|Φασὶ δὲ Ἡρακλεῖ τῷ Ἀλκμήνης θύοντι ἐν Ὀλυμπίᾳ δι' ὄχλου μάλιστα γενέσθαι τὰς μυίας· ἐξευρόντα οὖν αὐτὸν ἢ καὶ ὑπ' ἄλλου διδαχθέντα Ἀπομυίῳ θῦσαι Διί, καὶ οὕτως ἀποτραπῆναι τὰς μυίας πέραν τοῦ Ἀλφειοῦ. Λέγονται δὲ κατὰ ταὐτὰ καὶ Ἠλεῖοι θύειν τῷ Ἀπομυίῳ Διί, ἐξελαύνοντες τῆς (Ἠλείας) Ὀλυμπίας τὰς μυίας.|lingua = grc}}</ref>; comparato in ''Dictionary of Deities and Demons in the Bible'' alle teorie di Friedrich W. A. Baethgen e Karl Arvid Tångberg sul nome [[Ba' al Zebub]]<ref name="DDD">{{Cita libro |url = http://books.google.it/books?id=yCkRz5pfxz0C&pg=PA155&lpg=PA155&dq=zbl+b%27l&source=bl&ots=aFushYpZ3o&sig=rkBl8v4kA7PfemTkCpKLC9719yg&hl=it&ei=Htv_TL7XM5GMswbbhfTyDg&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=1&ved=0CBgQ6AEwAA#v=onepage&q=zbl%20b%27l&f=false |voce = Ba'al Zebub |curatore = Karel van der Toorn |curatore2 = Bob Becking |curatore3 = Pieter Willem van der Horst |titolo = Dictionary of Deities and Demons in the Bible (DDD) |editore = Wm. B. Eerdmans Publishing |anno = 1999 |accesso = 11 febbraio 2017 |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150415103307/http://books.google.it/books?id=yCkRz5pfxz0C&pg=PA155&lpg=PA155&dq=zbl+b%27l&source=bl&ots=aFushYpZ3o&sig=rkBl8v4kA7PfemTkCpKLC9719yg&hl=it&ei=Htv_TL7XM5GMswbbhfTyDg&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=1&ved=0CBgQ6AEwAA#v=onepage&q=zbl%20b%27l&f=false |dataarchivio = 15 aprile 2015 |urlmorto = no}}</ref> (l'epiteto Àpómuios secondo il ''Dictionnaire étymologique de la langue grecque'', di [[Pierre Chantraine]], è attribuito anche a Eracle<ref name="cha">''Dictionnaire étymologique de la langue grecque'', Pierre Chantraine, Parigi, Klincksieck, 1968-1980, 2 voll., p. 719 ([https://www.archive.org/details/Dictionnaire-Etymologique-Grec pdf] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20181031153323/https://archive.org/details/Dictionnaire-Etymologique-Grec/ |data=31 ottobre 2018}} da [[archive.org]], p. 736).</ref>).
* '''Zeus Nemeos''' – ''Zeus Nemeo'', relativo a [[Nemea]], città dell'Argolide, dove si disputavano i [[Giochi panellenici]], dedicati a Zeus, che svolgevano a cadenza biennale.
* '''Zeus Olympios''' – ''Zeus Olimpio'', relativo al dominio di Zeus sia sugli altri dèi, sia sui [[Giochi panellenici]] che si tenevano a [[Olimpia]]<ref>[[Omero]], ''[[Odissea]]'', Libro I, v. 27.</ref>.
* '''Zeus Oratrios''' – ''dio del fulmine'', ''il fuoco celeste'', epiteto cretese della divinità<ref>{{Cita libro
|autore = [[Giovanni Semerano (filologo)|Giovanni Semerano]]|titolo = Le origini della cultura europea. Vol. II. Dizionari etimologici. Basi semitiche delle lingue europee. Dizionario della lingua greca.|editore = [[Leo S. Olschki]] Editore|città = Firenze|data = <!-- alternativo a anno, mese, giorno -->|anno= 2004|annooriginale = 1994|volume =I |ISBN = 978-88-222-4233-4}}</ref>.
* '''Zeus Panhellenios''' – ''Zeus di tutti i Greci'' al quale era dedicato il famoso [[tempio]] di [[Eaco]] sull'[[Egina (isola)|isola di Egina]].
* '''Zeus Xenios''' – ''Zeus degli stranieri'' in quanto era il protettore degli ospiti e dell'accoglienza, sempre pronto a impedire che fosse fatto qualcosa di male ai forestieri.
* '''Zeus Horkios''', il dio che si occupava della veridicità dei giuramenti: i bugiardi che venivano scoperti dovevano dedicare una statuetta votiva a Zeus, spesso al santuario di Olimpia.
* '''Zeus Agoraios''', poiché vigilava sugli affari che si svolgevano nell'[[agorà]] e puniva i commercianti disonesti.
* '''Zeus Meilichios''' – ''Facile da invocare'': Zeus aveva assunto su di sé il culto dell'antico ''daimon'' [[Meilichio]]<ref>{{Cita libro|autore=Soddu Corrado|titolo=Storia del Miele e dellApicoltura|edizione=Lulu Editor|anno=2007|città=Milano|pagine=342|ISBN=978-1-4717-9538-1}}</ref> che in precedenza gli [[Atene (città antica)|Ateniesi]] erano adusi propiziarsi.
* '''Zeus Cronide''' – ''Figlio di Crono'': patronimico di Zeus. Benché [[Crono]] (il Tempo) avesse avuto altri figli, il Cronide per antonomasia è Zeus<ref>[[Omero]], ''[[Odissea]]'', Libro I, v. 46.</ref>.
* '''Zeus Egioco''' – ''Zeus possessore dell'egida'', lo scudo ricoperto con la pelle della capra [[Amaltea (mitologia)|Amaltea]] che secondo il mito aveva nutrito con il suo [[latte]] Zeus da bambino.
* '''Zeus Soter''' – ''Zeus il salvatore, protettore'', in quanto protettore e salvatore di tutta l'umanità.
* '''Zeus Erceo''' – ''Zeus protettore della casa''.
* '''Zeus Eleutherios''' (Ἐλευθέριος): Zeus che dà la libertà", un culto venerato presso la [[Stoà di Zeus|Stoa di Zeus nell'agorà di Atene]]
Oltre alle forme presentate poco sopra, esistevano nel mondo greco anche epiteti tipicamente locali. Ne è un esempio l'[[epiteto]] [[Abretano|Zeus Abretano]], utilizzato nella regione della [[Misia]] e derivato dal nome della provincia Abretana. Inoltre esistevano anche alcuni culti locali dedicati a Zeus che mantenevano un loro proprio e singolare modo di concepire e adorare il re degli dèi. Seguono alcuni esempi.
==== Zeus a Creta ====
A [[Creta (Grecia)|Creta]] Zeus era adorato in alcune [[grotte]] che si trovano nei pressi di [[Cnosso]], [[Monte Ida (Grecia)|Ida]] e [[Paleocastro (Creta)|Paleocastro]]. Le leggende di [[Minosse]] ed [[Epimenide]] suggeriscono che queste grotte anticamente fossero usate da re e [[sacerdoti]] come luogo per fare [[Divinazione|divinazioni]]. La suggestiva ambientazione delle ''[[Leggi (dialogo)|Leggi]]'' di [[Platone]], che si svolge lungo la strada che conduce i pellegrini verso uno di questi siti, sottolinea la conoscenza del filosofo dell'antica cultura cretese. Nelle rappresentazioni artistiche tipiche dell'isola Zeus compare, invece che come un uomo adulto, con l'aspetto di un giovane dai lunghi capelli e gli [[inni]] a lui dedicati cantano del ''ho megas kouros'', ovvero "il grande giovane". Insieme ai [[Coribanti|Cureti]], un gruppo di danzatori armati dediti a rituali [[Estasi|estatici]], sovrintendeva al duro addestramento atletico e militare, nonché ai segreti riti iniziatici, previsti dalla [[Paideia]] cretese.
[[File:Zeus Bithynia Nicomedia.jpg|miniatura|sinistra|Statua di Zeus rinvenuta a [[Nicomedia]] in [[Bitinia]] - [[Museo archeologico di Istanbul]]]]
==== In Esopo ====
Creta è menzionata riguardo a Zeus anche nei racconti di [[Esopo]]: nella ''favola [[s:it:Favole di Esopo/Dell'Asino|dell'Asino]]'', Zeus esaudisce la preghiera di un asino, assegnandogli un fabbricante di vasi di Creta al posto dell'ortolano, che grava l'animale di pesi ancora maggiori. Il fabbricante viene infine sostituito con un conciatore di cuoio, che oltre a negare il perdono all'asino, lo priverà della vita. <br />
Secondo un'altra favola, Zeus plasmò l'uomo e la donna<ref>{{cita web | url = http://www.poesialatina.it/_ns/Greek/tt2/Esopo/Esopo110.html | titolo = Favola n. 110 | sito = poesialatina.it | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20191117183715/http://www.poesialatina.it/_ns/Greek/tt2/Esopo/Esopo110.html | dataarchivio = 17 novembre 2019 | urlmorto = no | accesso = 21 maggio 2019}}</ref> e poi ordinò ad [[Hermes]] di portarli sulla Terra e insegnare loro come procurarsi il cibo scavando, pur contro il volere di questa<ref>{{cita libro | autore = Christian Stocchi | url = https://books.google.it/books?id=eFYBoU-sjTUC&pg=PT669&lpg=PT669 | titolo = Dizionario della favola antica | pagine = 668-669 | editore = Biblioteca Universale Rizzoli | anno = 2012 | isbn = 9788858639207 | urlarchivio = https://archive.is/20190521194100/https://books.google.it/books?id=eFYBoU-sjTUC&pg=PT669&lpg=PT669&dq=%22plasm%C3%B2+l'uomo+e+la+donna%22&source=bl&ots=lN1F5zeKOf&sig=ACfU3U3AC8gS06UFLGXPnF_naZ6Xf7vPAQ&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwi-qZWmsK3iAhWQL1AKHa1LApEQ6AEwAXoECAkQAQ%23v=onepage&q=%22plasm%C3%B2%20l'uomo%20e%20la%20donna%22&f=false | dataarchivio = 21 maggio 2019 | urlmorto = no | accesso = 21 maggio 2019}}</ref>, che punì la loro ingiuria con pianti e dolore. Sia gli dei che gli uomini vennero puniti per avere mosso contro il volere di una divinità, Gea, madre dei Titani e dei Giganti che nel secondo racconto rivela al messaggero di Zeus una volontà espressamente discorde.
==== Zeus Lykaios in Arcadia ====
L'epiteto ''Lykaios'' è morfologicamente connesso alla parola ''lyke'' (luminosità), ma a prima vista si può facilmente associare anche a ''lykos'' ([[Canis lupus|lupo]]). Quest'ambiguità semantica si riflette sul singolare culto di ''Zeus Lykaios'', celebrato nelle zone boscose e più remote dell'[[Arcadia]], nel quale il dio assume caratteristiche sia di divinità lucente sia [[Canis lupus|lupina]]. Il primo aspetto si evidenzia nel fatto che è il signore del monte Licaone (la montagna splendente), che è la cima più alta dell'Arcadia e sulla quale, secondo una [[leggenda]], si trova un recinto sacro sul quale non si sono mai posate ombre.<ref>[[Pausania il Periegeta|Pausania]] 8.38.</ref> Il secondo invece si rifà al mito di [[Licaone (figlio di Pelasgo)|Licaone]] (l'[[Licantropo|uomo lupo]]), il re dell'Arcadia i cui leggendari antichi atti di [[cannibalismo]] venivano ricordati per mezzo di bizzarri riti. Secondo Platone<ref>''[[La Repubblica (dialogo)|La Repubblica]]'' 565d-e.</ref> una [[setta]] si sarebbe riunita sul monte ogni otto anni per celebrare sacrifici in onore di Zeus Lykaios durante i quali si mescolava un singolo pezzo di interiora umane a interiora animali e poi si distribuiva il tutto ai presenti: chi avesse mangiato il pezzo di [[carne]] umana si sarebbe trasformato in un lupo e avrebbe potuto recuperare la propria forma umana solo se non ne avesse più mangiata fino alla conclusione del successivo ciclo di otto anni.
==== Zeus Etneo in Sicilia ====
Riga 43 ⟶ 97:
== Zeus nella mitologia ==
=== La nascita di Zeus ===
Il titano [[Crono]] ebbe molti figli dalla sorella e moglie [[Rea (divinità)|Rea]]: [[Estia]], [[Demetra]], [[Era (divinità)|Era]], [[Ade (divinità)|Ade]] e [[Poseidone]], ma li divorò tutti appena nati, dal momento che aveva saputo da Gea e [[Urano (divinità)|Urano]] che il suo destino era di essere spodestato da uno dei suoi figli così come lui stesso aveva spodestato suo padre. Quando però Zeus stava per nascere, Rea escogitò un piano per salvarlo, in modo che Crono ricevesse la giusta punizione per ciò che aveva fatto a Urano e ai suoi stessi figli. Rea partorì Zeus a [[Creta (Grecia)|Creta]], consegnando al suo posto a Crono una pietra fasciata con dei panni che egli divorò immediatamente. La madre nascose Zeus in una cesta sospesa ad un albero, sorvegliato dai Cureti, creature danzatrici del monte
Rea nascose quindi Zeus in una grotta sul [[Monte Ida (Grecia)|Monte Ida]] a Creta e, a seconda delle varie versioni della leggenda:
Riga 68 ⟶ 122:
=== La legge divina di Zeus ===
Sebbene la mitologia greca non preveda precetti o comandamenti trasmessi dagli dèi agli uomini, come invece accade nella tradizione del popolo ebraico con il [[Yahweh|Dio d’Israele]], Zeus è considerato il re della giustizia e vigila su coloro che non rispettano la [[Xenia (antica Grecia)|legge dell’ospitalità]]. Egli punisce chi non accoglie i forestieri e benedice invece chi onora la natura e protegge gli stranieri.
I Greci credevano che uomini di grande valore avessero avuto contatti diretti con gli dèi, ricevendo da essi istruzioni sacre su come condurre la propria vita. Tra questi si ricordano [[Platone]], [[Esiodo]], [[Omero]] e altri ancora. Nei loro dialoghi e poemi, essi descrivono il carattere degli dèi e indicano come l’uomo debba imitarli.
Inoltre, il mito fa riferimento a precetti precisi trasmessi da [[Apollo]] alla [[Pizia]], noti come le [[Massime delfiche|Massime Delfiche]].
=== Altri racconti su Zeus ===
|