Chiampo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Ripristino manuale Modifica visuale
Nessun oggetto della modifica
 
(8 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 30:
}}
 
'''Chiampo''' (''CiampoCianpo'' in [[lingua veneta|veneto]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Vicenza]] in [[Veneto]].
 
==Geografia fisica==
Il comune di Chiampo è situato nella zona mediana della [[Valle del Chiampo]], una vallata posta ai margini dei [[Monti Lessini]]. La valle è delimitata a ovest dalla [[Val d'Alpone]], a nord e ada est dal fiume [[Agno (torrente)|Agno]], prima di aprirsi a sud in una vasta pianura che collega [[Verona]] e [[Vicenza]] presso [[Montebello Vicentino|Montebello]]. Il [[Chiampo (torrente)|torrente Chiampo]], omonimoda delcui il paese prende il nome, scorre attraverso il territorio comunale ed è affluente del torrente [[Alpone]] (e, di conseguenza, subaffluente del fiume [[Adige]]), nel quale s'immette nei pressi di [[San Bonifacio (Italia)|San Bonifacio]], in [[provincia di Verona]].
 
Si possono individuare due differentiaree zonedistinte delnel comune:
* la zona montana, a contattoconfinante con il sistema dei Lessini, è scarsamente popolata e poco sfruttata dall'uomo;
* il fondovalle, molto più popolato, eospita ricco dinumerose attività agricole, industriali ed economiche, insoprattutto particolarnella modo nellasua parte più meridionale.
 
Il comune di Chiampo ha molti comuni limitrofi: confina infatti ada ovest e a nord-ovest con i comuni di [[San Giovanni Ilarione]] e [[Vestenanova]] (entrambi in [[provincia di Verona]]), a nord con i comuni di [[Nogarole Vicentino]] e [[San Pietro Mussolino]] e ad est e a sud con i comuni di [[Arzignano]] e [[Roncà]].
 
== Origini del nome ==
{{...|centri abitati}}
 
== Storia ==
Riga 48 ⟶ 51:
 
Lo stemma si ispira a un bassorilievo su cui era scolpita una capra saliente sostenente un'aquila tra le corna. L'immagine fu ritrovata all'inizio degli [[Anni 1930|anni Trenta del XX secolo]], in quella che si pensava fosse la vecchia sede del municipio e si ritenne che fosse il simbolo della comunità di Chiampo sotto il dominio della Repubblica Veneta. Si trattava in realtà dello stemma della nobile [[Capra (famiglia)|famiglia Capra]] di Vicenza, conservato in quello che era stato un laboratorio di marmo.<ref>{{cita web|url= https://www.comune.chiampo.vi.it/myportal/C_C605/dettaglio?contentId=5ca352427c202400d8eaea21&type=contenuto |titolo= Stemma |sito= Comune di Chiampo |accesso= 20 agosto 2022 }}</ref>
 
=== Onorificenze ===
{{Onorificenze
| immagine = Corona di Città Italiana.svg
| nome_onorificenza = Titolo di Città
| collegamento_onorificenza = Titolo di città in Italia
| motivazione = Decreto del Presidente della Repubblica
| data = 2 dicembre 2010<ref>{{Cita web |url=https://www.araldicacivica.it/pdf/decreti/vi/chiampo.pdf |titolo=Città di Chiampo – (VI) |sito=Araldicacivica |accesso=24 marzo 2025 }}</ref>
}}
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
Riga 214 ⟶ 226:
|}
 
==Note Cultura ==
=== Eventi ===
* Il mercato settimanale al [[sabato]].
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
*[[Valle del Chiampo]]
 
== Altri progetti ==