Hybrid Theory: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
rb vandalismi Etichetta: Ripristino manuale |
||
(10 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 10:
|numero di dischi = 1
|numero di tracce = 12
|genere =
|genere2 =
|genere3 =
|nota
|nota
▲|nota genere3 = <ref>{{Cita web|url = http://www.ondarock.it/recensioni/2000_linkin.htm|titolo = Linkin Park - Hybrid Theory|sito = [[Ondarock]]|data = 24 ottobre 2006|accesso = 3 luglio 2012}}</ref>
▲|nota genere4 = <ref name="AM"/>
|etichetta = [[Warner Records|Warner Bros.]]
|produttore = [[Don Gilmore]]
|registrato =
|formati = [[Compact disc|CD]], 2 CD, [[Long playing|LP]], [[Audiocassetta|MC]], [[Musica digitale|download digitale]], [[streaming]]
|altri formati = 4 LP, 4 LP+5 CD+3 DVD+MC <small>(9 ottobre 2020)</small>
Riga 33 ⟶ 31:
|data singolo1 = 28 settembre 2000
|singolo2 = [[Crawling]]
|data singolo2 =
|singolo3 = [[Papercut]]
|data singolo3 = 18 giugno 2001
Riga 48 ⟶ 46:
== Antefatti ==
In seguito alla pubblicazione dell'[[Extended play|EP]] ''[[Hybrid Theory (EP)|Hybrid Theory]]'' (1999), il gruppo riuscì ad ottenere un contratto discografico dalla [[Warner Bros. Records]],<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.madison.com/rhythm/stories/rhythmstory-020131.php|titolo = Rappin' and rockin' in Linkin Park|autore = Alan Sculley|data = 31 gennaio 2002|accesso = 22 aprile 2013|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20071011173952/http://www.madison.com/rhythm/stories/rhythmstory-020131.php|urlmorto = sì}}</ref> grazie anche ai consigli di
I Linkin Park perciò entrarono negli [[NRG Recording Studios]] di [[North Hollywood]] ([[California]])
Shinoda, inoltre, disegnò la copertina dell'album, che illustra un soldato con ali di libellula, simboleggiante il carattere appunto "ibrido" della musica dei Linkin Park: il soldato rappresenta l'aggressività e la dinamica del [[Heavy metal|metal]]/[[hard rock]], le ali di libellula la leggerezza e l'orecchiabilità dell'[[Hip hop (genere musicale)|hip hop]].<ref>{{YouTube|Up_bQPJThOk|Bennington talks about the hybrid theory soldier|12 agosto 2009}}</ref>
== Stile e composizione ==
La musica di ''Hybrid Theory'' è il risultato dell'unione di molti stili e ispirazioni differenti. Il cantato di [[Chester Bennington]] è influenzato da [[Depeche Mode]], [[Deftones]] e [[Stone Temple Pilots]], mentre i riff e la tecnica del chitarrista [[Brad Delson]] riprendono [[Guns N' Roses]], [[The Smiths]], [[U2]] e gli stessi Deftones. Come in molti album [[rap metal]] del suo periodo, nella maggior parte delle tracce sono presenti parti
I testi parlano invece dei problemi con cui Bennington ha dovuto fare i conti durante l'infanzia e l'adolescenza: [[Violenza sessuale|violenze sessuali]], eccessivo e costante abuso di [[droga]] e [[Etanolo|alcol]], il divorzio dei suoi genitori, isolamento, delusioni e fallite relazioni sociali.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.lpassociation.com/bios/chester|titolo = Chester Bennington biography|sito = Linkin Park Association|accesso = 19 agosto 2007|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070816192351/http://www.lpassociation.com/bios/chester|urlmorto = sì}}</ref> Secondo quanto spiegato da Shinoda, i testi esprimono sentimenti, esperienze ed «emozioni che provi tutti i giorni e di cui puoi parlare».<ref>[[BBC Radio 1]], Evening Session Interview with [[Steve Lamacq]], June 13, 2001</ref><ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://lptimes.com/article/BBC_061301.html|titolo = BBC Session Interview|sito = The Linkin Park Times|accesso = 19 settembre 2007|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20080123122820/http://lptimes.com/article/BBC_061301.html|urlmorto = sì}}</ref> Nel 2002 Bennington dichiarò alla rivista ''[[Rolling Stone]]'':<ref name="RS"/> {{Citazione|È facile perdersi nelle cose – pensando "povero, povero me", ed è da questo che provengono canzoni come ''Crawling'': non posso sopportare me stesso. Ma questa canzone tratta del prendersi le responsabilità delle proprie azioni. Tratta di come io stesso sono il motivo di ciò che provo. C'è qualcosa dentro di me che mi indebolisce.}}
|