Gad Lerner: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App section source
Opere: nuovo libro
 
(5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 26:
Lerner ha vissuto a [[Milano]] sin dall'età di tre anni. Nel 1967 ha chiesto la [[cittadinanza italiana]] cui aveva diritto in quanto [[Apolidia|apolide]] residente stabilmente nel Paese da dieci anni ma la domanda è stata accolta solo nel [[1986]], dopo quasi 30 anni di soggiorno ininterrotto nel Paese, grazie al primo matrimonio contratto con una cittadina italiana.<ref>Come da sua dichiarazione avvenuta il 2 ottobre 2008 durante la trasmissione ''[[AnnoZero]]'' di [[Michele Santoro]], nella quale era ospite.</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.libreidee.org/2009/11/lerner-quando-anchio-sognavo-la-cittadinanza-italiana/|titolo=Lerner: "Quando anch'io sognavo la cittadinanza italiana | data = 21 novembre 2009 | accesso = 10 settembre 2022 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20200920123118/https://www.libreidee.org/2009/11/lerner-quando-anchio-sognavo-la-cittadinanza-italiana/ |dataarchivio = 20 settembre 2020 |urlmorto = no}}</ref>
 
Ha frequentato il [[liceo classico Giovanni Berchet]].<ref>{{cita web | url = https://liceoberchet.edu.it/storia/lerner/lerner_michele.wmv | titolo = L'ex allievo Gad Lerner}}</ref> Si è sposato in seconde nozze con Umberta e ha cinquetre figli.<ref>{{Cita web | url= http://www.gadlerner.it/biografia | titolo=Biografia | data=30 settembre 2007 | accesso = 11 settembre 2022 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20211022100857/http://www.gadlerner.it/biografia/ | dataarchivio = 22 ottobre 2021 |urlmorto = no}}</ref> È proprietario di una cascinatenuta in Piemonte, con vigneti dove coltiva [[uva]] da [[vino]] [[barbera]] e [[nebbiolo]]. Fin da bambino è tifoso dell'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]]., di cui è stato inviato a [[San Siro]] assieme al collega [[Enrico Mentana]] presso la trasmissione [[Quelli che il calcio]]<ref>{{cita web | url = http://www.gadlerner.it/2009/05/19/w-la-societa-multietnica-internazionale-fc/ | titolo = W la società multietnica Internazionale F.C. | sito = Blog personale | data = 19 maggio 2009 | accesso = 11 settembre 2022 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20211026183242/http://www.gadlerner.it/2009/05/19/w-la-societa-multietnica-internazionale-fc/ | dataarchivio = 26 ottobre 2021 |urlmorto = no}}</ref>
 
== Carriera giornalistica ==
Riga 57:
@CarloVerdelli, che ringrazio, ho ricominciato a scrivere per
@repubblica|accesso=15 aprile 2019}}</ref> Tuttavia, in seguito alla rimozione di [[Carlo Verdelli]] dalla direzione del quotidiano, Lerner interrompe nuovamente la collaborazione.<ref>{{Cita web |url= https://www.ilfattoquotidiano.it/2020/05/17/gad-lerner-lascia-la-repubblica-in-poche-settimane-e-cambiata-non-la-riconosco-piu/5804480/ |titolo=Gad Lerner lascia La Repubblica: "In poche settimane è cambiata, non la riconosco più" |sito = [[il Fatto Quotidiano]] |data=2020-05-17 |lingua=it-IT | accesso = 11 settembre 2022 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20220425200201/https://www.ilfattoquotidiano.it/2020/05/17/gad-lerner-lascia-la-repubblica-in-poche-settimane-e-cambiata-non-la-riconosco-piu/5804480/ | dataarchivio = 25 aprile 2022 | urlmorto = no}}</ref> Il 26 maggio 2020 inizia a scrivere su ''[[Il Fatto Quotidiano]]''.<ref>{{Cita web |url=https://www.primaonline.it/2020/05/26/307471/gad-lerner-trasloca-al-fatto-scelta-obbligata-exor-ha-optato-per-la-monarchia-assoluta/ |titolo=Gad Lerner trasloca al 'Fatto': "scelta obbligata"; "Exor ha optato per la monarchia assoluta" |sito=[[Prima Comunicazione]] |data=2020-05-26 |lingua=it-IT |autore=Roberto Borghi |accesso=11 settembre 2022 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220411182244/https://www.primaonline.it/2020/05/26/307471/gad-lerner-trasloca-al-fatto-scelta-obbligata-exor-ha-optato-per-la-monarchia-assoluta/ |dataarchivio=11 aprile 2022 |urlmorto=sì }}</ref>
 
=== Addio a ''Il Fatto Quotidiano'' ===
 
Dopo una collaborazione di 5 anni con il quotidiano diretto da [[Marco Travaglio]], il 21 aprile 2025 Gad Lerner comunica attraverso i suoi canali social l'interruzione della collaborazione con il Fatto Quotidiano.<ref>{{Cita web |url=https://www.primaonline.it/2025/04/22/438829/lerner-lascia-il-fatto-indulgente-nei-confronti-dellascesa-delle-destre-autoritarie/ |sito=[[Prima Comunicazione]] |data=2025-04-22 |lingua=it-IT |autore=Redazione PrimaOnline |accesso=22 aprile 2025 |urlmorto=sì }}</ref> Tra le motivazioni con cui il giornalista di origine libanese lascia la redazione si fa riferimento ad "una distanza sempre più marcata rispetto alla linea del giornale, in particolare per l’indulgenza – secondo Lerner – nei confronti dell’ascesa delle destre nazionaliste e autoritarie: da Trump a Putin, fino a casi più vicini a noi”.
 
== Attività politica ==
Oltre alla militanza in [[Lotta Continua]], ha al suo attivo alcuni incarichi politici. Nelle [[Elezioni politiche in Italia del 2006|elezioni politiche italiane 2006]] ha dichiarato in una lettera a ''[[Europa (quotidiano)|Europa]]'' il suo voto a [[Democrazia è Libertà - La Margherita]]<ref>{{cita news | url = https://www.democratica.com/europaquotidiano/margherita-senza-riserve/ | titolo = Margherita, senza riserve | giornale = Europa quotidiano | giorno = 8 | mese = aprile | anno = 2006 | pubblicazione = | accesso = 22 aprile 2018 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180423035502/https://www.democratica.com/europaquotidiano/margherita-senza-riserve/ | dataarchivio = 23 aprile 2018 | urlmorto = sì }}</ref>. È stato attivo nel [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]], essendone stato membro del ''Comitato promotore 14 ottobre'' e della ''Commissione per l'Etica dell'Assemblea Costituente Nazionale''. È stato coordinatore del PD di [[Cerrina]] (nel [[Monferrato]] [[Casale Monferrato|casalese]], in [[provincia di Alessandria]]). Nel marzo 2013, in seguito alle [[Elezioni politiche in Italia del 2013|elezioni politiche]], insieme a molti altri suoi colleghi, ha aderito al progetto ''"Riparte il futuro"'', firmando la petizione che ha lo scopo di revisionare la legge anti-corruzione modificando la norma sullo scambio elettorale politico-mafioso (416 ter) entro i primi cento giorni di attività parlamentare.<ref>[http://www.riparteilfuturo.it/braccialetti-bianchi/ parlamento italiano] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130318172635/http://www.riparteilfuturo.it/braccialetti-bianchi/ |data=18 marzo 2013 }} riparteilfuturo.it</ref>
 
Il 23 agosto [[2017]] annunciaha annunciato in un editoriale su ''[[Nigrizia]]'' le sue dimissioni dal Partito Democratico a causa di contrasti con il partito per la gestione della politica migratoria.<ref>{{Cita web|url=http://www.nigrizia.it/notizia/migranti-il-naufragio-pd-e-la-scelta-di-lerner_1/notizie.html|titolo=MIGRANTI, IL NAUFRAGIO PD E LA SCELTA DI LERNER|sito=Nigrizia|data=23 agosto 2017|accesso=31 maggio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190425090131/http://www.nigrizia.it/notizia/migranti-il-naufragio-pd-e-la-scelta-di-lerner_1/notizie.html|dataarchivio=25 aprile 2019|urlmorto=sì}}</ref>
 
== Procedimenti giudiziari ==
Riga 86 ⟶ 90:
* {{Cita libro|titolo=Noi, partigiani. Memoriale della Resistenza italiana|altri=a cura di G. Lerner e [[Laura Gnocchi]]|edizione=Collana Varia|editore=Feltrinelli|città=Milano|anno=2020|isbn=978-88-074-9275-4}}
* {{Cita libro|titolo=L'infedele. Una storia di ribelli e padroni|edizione=Collana Varia|editore=Feltrinelli|città=Milano|anno=2020|isbn=978-88-074-9294-5}}
*{{Cita libro|titolo=Noi, ragazzi della libertà: I partigiani raccontano|altri=a cura di G. Lerner e [[Laura Gnocchi]]|edizionecollana=Feltrinelli Kids. Saggistica narrata|editore=Feltrinelli|città=Milano|anno=2021|isbn=978-88-588-4293-5}}
* {{Cita libro|titolo=Giornalisti da marciapiede. Intervista a cura di Elena Ciccarello|editore=Edizioni Gruppo Abele|città=Torino|anno=2022|isbn=978-88-657-9313-8}}
* {{Cita libro|titolo=Gaza. Odio e amore per Israele|edizione=Collana Scintille|editore=Feltrinelli|città=Milano|anno=2024|isbn=978-88-071-7450-6}}
* {{Cita libro|autore=[[Riccardo Di Segni]]-G. Lerner|titolo=Ebrei in guerra. Dialogo tra un rabbino e un dissidente|collana=Scintille|editore=Feltrinelli|città=Milano|anno=2025|isbn=978-88-071-7542-8}}
 
== Conduzioni televisive ==