Andamane: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullata la modifica di 62.101.126.231; ritorno alla versione di 151.47.160.39
m Corretto il collegamento Età classica con Antichità classica (DisamAssist)
 
(129 versioni intermedie di 84 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua|l'omonimo mare|Mare delle Andamane}}
[[Immagine:Andaman nicobar 76.jpg|right|200 px|thumb|Le isole Andamane (a nord) e le Isole Nicobare (a sud)]]
{{Isola
Le '''Isole Andamane''' si trovano nella parte meridionale del [[Golfo del Bengala]] (non molto lontano dalla costa [[Myanmar|birmana]]), nell'omonimo [[Mare delle Andamane|mare]]. [[Calcutta]], la città [[india]]na più vicina all'[[arcipelago]], dista 1.300 km dal capoluogo delle [[isola|isole]].
|Nome = Arcipelago delle Isole Andamàne
|Nome_originale =
|Soprannome =
|Immagine = Andaman.jpg
|Didascalia = Alcune delle Isole Andamane.
|Mappa =
|Mappa_localizzazione = IND
|Mappa2 =
|Localizzazione = [[Golfo del Bengala]] ([[Oceano Indiano]])
|Latitudine_Gradi =
|Latitudine_Primi =
|Latitudine_Secondi =
|Latitudine_NS =
|Longitudine_Gradi =
|Longitudine_Primi =
|Longitudine_Secondi =
|Longitudine_EW =
|Arcipelago =
|Superficie_km2 = 6408
|Numero_isole = 576
|Isole_principali = [[Andaman Settentrionale]], [[Andaman Centrale]], [[Andaman Meridionale]], [[Baratang]] e [[Rutland (isola)|Rutland]].
|Classifica =
|Dimensioni1_km =
|Dimensioni2_km =
|Coste_km =
|Altitudine = 732
|Classificazione =
|Stato_definizione =
|Stato = IND
|Suddivisione1_nome = [[Territorio dell'Unione|Territorio]]
|Suddivisione1 = [[Andamane e Nicobare]]
|Suddivisione2_nome =
|Suddivisione2 =
|Suddivisione3_nome =
|Suddivisione3 =
|Suddivisione4_nome =
|Suddivisione4 =
|Suddivisione5_nome =
|Suddivisione5 =
|Suddivisione6_nome =
|Suddivisione6 =
|ISO =
|Centro = [[Port Blair]]
|Abitanti_centro = 100.186
|Orario = [[UTC+5:30]]
|Porti_principali =
|Aeroporti_principali =
|Abitanti = 314.084
|Anno_censimento = 2001
|Densità =
|Etnico =
|Gruppi_etnici =
|Sito_web =
|Ref =
}}
Le '''Isole Andamàne''' sono un [[arcipelago]] di [[Isole dell'Asia|isole]], politicamente appartenenti all'[[India]], che insieme alle [[Isole Nicobare]] formano il [[Territorio dell'Unione|territorio]] delle [[Andamane e Nicobare]]. Si trovano nella parte meridionale del [[Golfo del Bengala]] (non molto lontano dalla costa [[Myanmar|birmana]]), nell'omonimo [[Mare delle Andamane|mare]]. [[Calcutta]], la città indiana più vicina all'arcipelago, dista 1.300 km dal capoluogo delle [[isola|isole]].
 
== Etimologia ==
L'[[etimologia]] del nome è oscura; certamente erano già note in [[Antichità classica|età classica]] (segnalate dai [[Cartografia|cartografi]] di [[Alessandro Magno]]), e chiamate in greco ''Agathou daimonos nesos'', probabilmente derivante dal nome locale ''Angdaman'', dal quale sarebbe derivato il loro nome arabo ''Andaman''.
 
[[Marco Polo]] non le visitò,<ref>{{Cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/andamane/|titolo=Andamane nell'Enciclopedia Treccani|accesso=17 ottobre 2016}}</ref> ma ne parla chiamandole ''Angamanain'', che dovrebbe essere una storpiatura dell'arabo col significato di “''i due angamani''”, dovuto alla leggenda che gli abitanti dell'isola fossero dei [[Cannibalismo|cannibali]] [[Bifrontismo|bifronti]] e dal viso canino.
 
Secondo un'altra teoria il nome dell'isola dovrebbe derivare dal malese antico ''Handuman'', che deriverebbe dal nome di [[Hanumat|Hanuman]], il dio-Scimmia dell'induismo.
 
== Geografia ==
[[File:Havelockradhanagar1.jpg|thumb|left|Radhanagar Beach nell'isola di Havelock, nelle Andamane meridionali.]]
Le Andamane contano 576 tra isole ed isolotti disposti secondo una forma allungata che si estende in direzione nord-sud per circa 500 km. La superficie complessiva delle Andamane è di 6.408 km². Le isole abitate sono 26 e le 5 maggiori sono raccolte nel raggio di 250 km e da nord a sud sono [[North Andaman]], [[Middle Andaman]], [[South Andaman]], [[Baratang]] e [[Rutland (isola)|Rutland]]. Più a sud si trova l'isola di Little Andaman, quarta per dimensioni nell'arcipelago (739 km²) e suo limite meridionale. Oltre a queste vanno segnalate la [[North Sentinel]] (74 km²), 30 km ad ovest di South Andaman. 135 km a nord-est di Port Blair, c'è l'isola vulcanica di [[Barren]], l'unico [[vulcano]] attivo di tutta l'India, che raggiunge i 354 [[m s.l.m.]]. Ancora più a nord-est c'è la piccola isola del vulcano estinto di [[Narcondam]] che raggiunge i 704 m s.l.m.. In fine ci sono le piccole [[Isole Landfall]] nell'estremo nord e l'[[arcipelago delle Ritchies]], al largo di South Andaman e Baratang, la cui isola maggiore è [[Havelock]].
Le Andamane contano 576 tra isole ed isolotti disposti secondo una forma allungata che si estende in direzione nord-sud per circa 500&nbsp;km. La superficie complessiva delle Andamane è di 6.408&nbsp;km². Le isole abitate sono 26 e le 5 maggiori sono raccolte nel raggio di 250&nbsp;km e da nord a sud sono [[Andaman Settentrionale]], [[Andaman Centrale]], [[Andaman Meridionale]], [[Baratang]] e [[Rutland (isola)|Rutland]]. Più a sud si trova l'isola di [[Piccola Andaman]], quarta per dimensioni nell'arcipelago (739&nbsp;km²) e suo limite meridionale.
 
Oltre a queste vanno segnalate la [[North Sentinel]] (74&nbsp;km²), 30&nbsp;km ad ovest di [[Andaman Meridionale]]. 135&nbsp;km a nord-est di Port Blair, c'è l'isola vulcanica di [[Isola Barren|Barren]], l'unico [[vulcano]] attivo di tutta l'India, che raggiunge i 354 {{m s.l.m.}}. Ancora più a nord-est c'è la piccola isola del vulcano estinto di [[Narcondam]] che raggiunge i 704&nbsp;m s.l.m. Infine ci sono la piccola [[Landfall (città)|Landfall]] nell'estremo nord e l'[[arcipelago di Ritchie]], al largo di Andaman Meridionale e Baratang, la cui isola maggiore è [[Havelock (isola)|Havelock]].
 
Le isole abitate sono<ref>{{cita web|autore=Directorare of Economics and Statistics, Andaman and Nicobar Administration, Port Blair|lingua=en|url=http://www.and.nic.in/Know%20Andaman/ecostat2007/HBAndamanDistrict-2005-06.pdf|titolo=Statistical Hand Book on Andaman District & Nicobar District 2005-2006|formato=pdf|accesso=29 dicembre 2009}}</ref>: [[Aves (India)|Aves]], Baratang, [[Cinque (isola)|Cinque]], [[Curlew (isola)|Curlew]], [[East (isola)|East]], [[Flat Bay]], [[Havelock (isola)|Havelock]], [[Interview (isola)|Interview]], [[Isola John Lawrence|John Lawrence]], [[Piccola Andaman]], [[Long (isola)|Long]], Andaman Centrale, [[Neil (isola)|Neil]], [[North Sentinel]], [[North Passage]], Andaman Settentrionale, [[Narcondam|Narcondum]], [[Spike (isola)|Spike]], [[Rutland (isola)|Rutland]], [[Strait]], [[Smith (isola)|Smith]], [[Isola Stewart (India)|Stewart]], Andaman Meridionale, [[Viper (isola)|Viper]].
 
Amministrativamente costituiscono due [[distretti dell'India]], il [[distretto di Andaman Meridionale]] e il [[distretto di Andaman Settentrionale e Centrale]] che, insieme al [[distretto delle Nicobare]], forma il [[Stati federati e territori dell'India|Territorio dell'Unione dell'India]] delle [[Andamane e Nicobare]] con un'estensione territoriale complessiva di quasi 8.500&nbsp;km².
 
Capoluogo del territorio è [[Port Blair]], porto dell'isola di Andaman Meridionale, rivolto verso est, sul [[mare delle Andamane]].
 
== Storia ==
L'arcipelago si trova sull'antica rotta commerciale dei [[monsone|monsoni]] dell'Oceano Indiano da e verso la [[Cina]], come documentato dal manoscritto arabo Akhbar Al-Sin wa'l-Hind (trad. "Relazione sulla Cina e sull'India") scritto a metà del nono secolo da mercanti islamici. L'arcipelago costituiva una tappa per i rifornimenti dei convogli, senza che vi fosse sviluppo di colonie commerciali sulle isole<ref>Il lauto scambio, William J. Bernstein, Milano, 2010</ref>.
 
L'arcipelago fu visitato nel [[1788]] da ufficiali britannici, nel tentativo, fallito, di costituirvi un penitenziario. Nel [[1857]] furono occupate dai militari inglesi che vi fondarono stavolta una colonia penale e insieme alle isole [[Nicobare]] furono aggregate all'India britannica nel [[1858]], seguendone le sorti.
 
== Religione ==
La religione prevalente è l'[[induismo]], seguita da [[Cristianesimo]] ([[protestanti]] e [[cattolici]]) e [[islam]]ismo. Le antichissime popolazioni delle isole ([[andamanesi]]) praticano ancora religioni ancestrali, assimilabili all'[[animismo]]. La lingua ufficiale è l'[[lingua hindi|hindi]], assieme all'[[lingua inglese|inglese]] e all'antica lingua dei nativi. La popolazione prima del [[maremoto]] era stimata a circa 360.000 abitanti, con una distribuzione poco omogenea.
 
=== Popoli indigeni ===
Diverse [[popoli indigeni|tribù indigene]] abitano le isole da tempo immemorabile<ref>{{cita testo|url=http://www.survival.it/popoli/jarawa|titolo=Jarawa - Survival International<!-- Titolo generato automaticamente -->}}</ref>:
* Gli [[Jarawa]] sono un popolo nomade di cacciatori e raccoglitori. Hanno contatti pacifici con l'esterno solo dal 1998 e, per questo, rischiano di essere decimati dalle malattie portate dai forestieri, verso cui hanno basse difese immunitarie.
* I [[Sentinelesi]] vivono sulla piccola isola [[North Sentinel]] e resistono strenuamente a ogni contatto con il mondo esterno.
* Gli [[Onge]] vivono in una riserva sull'isola Piccola Andamane. Sono stati decimati a seguito del contatto con l'esterno: ora contano all'incirca 100 individui.<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://blog.naturalis-expeditions.com/la-tribu-che-vive-ancora-nelleta-della-pietra.html|titolo=La tribù che vive ancora nelľEtà della Pietra - Naturalis|pubblicazione=Naturalis|data=1º agosto 2013|accesso=17 ottobre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161019030957/http://blog.naturalis-expeditions.com/la-tribu-che-vive-ancora-nelleta-della-pietra.html|urlmorto=sì}}</ref>
* I [[Andamanesi|Grandi Andamanesi]] sono la tribù su cui la colonizzazione ha avuto l'impatto più devastante: prima dell'arrivo dei britannici il popolo contava oltre 5.000 membri e 10 tribù, oggi rimangono solo 56 persone<ref>{{cita testo|url=http://www.survival.it/notizie/5511|titolo=Estinta: muore l'ultima sopravvissuta della tribù dei Bo delle Isole Andamane - Survival International<!-- Titolo generato automaticamente -->}}</ref>.
 
== Il problema dei "safari umani" ==
Ogni giorno migliaia di turisti viaggiano lungo la Andaman Trunk Road, la strada che attraversa illegalmente la riserva del popolo [[Jarawa]], per avvistare i membri della tribù: di fatto, gli Jarawa vengono trattati come animali in uno [[zoo safari]]. Sono stati persino documentati casi di indigeni costretti a danzare in cambio di dolciumi.<ref>{{cita testo|url=http://www.guardian.co.uk/world/2012/jan/07/andaman-islands-tribe-tourism-threat|titolo=Andaman Islands tribe threatened by lure of mass tourism | World news | The Observer<!-- Titolo generato automaticamente -->}}</ref><ref>{{cita testo|url=http://www.survival.it/notizie/8004|titolo=Polizia coinvolta nei “safari umani” delle Isole Andamane - Survival International<!-- Titolo generato automaticamente -->}}</ref> Oltre a ledere la loro dignità, il passaggio dei turisti lungo la strada illegale rappresenta anche una minaccia reale per le vite degli indigeni: gli Jarawa rischiano di essere decimati dalle malattie portate dai turisti, verso cui hanno basse difese immunitarie.
 
A seguito della campagna di [[Survival International]], che per prima ha denunciato questo fenomeno nel 2010<ref>{{cita testo|url=http://www.survival.it/notizie/6082|titolo=Safari umani minacciano la tribù dei Jarawa delle isole Andamane - Survival International<!-- Titolo generato automaticamente -->}}</ref>, sia le Nazioni Unite che il Ministro indiano agli Affari Indigeni hanno condannato i “safari umani” e chiesto la chiusura della Andaman Trunk Road, ma le autorità locali si sono mostrate sorde a questi appelli e la strada rimane aperta<ref>{{cita testo|url=https://www.telegraph.co.uk/travel/travelnews/9912229/Human-safari-fears-as-Andaman-Islands-road-reopens.html|titolo='Human safari' fears as Andaman Islands road reopens - Telegraph<!-- Titolo generato automaticamente -->}}</ref>.
 
La campagna di Survival continua tuttora: nell'aprile 2013<ref>{{cita testo|url=http://www.survival.it/notizie/9205|titolo=Survival chiede il boicottaggio del turismo nelle Andamane - Survival International<!-- Titolo generato automaticamente -->}}</ref> l'organizzazione che difende i diritti dei popoli indigeni ha chiesto ai turisti di non viaggiare nelle isole fino a quando non sarà posta fine alla pratica degradante dei “safari umani” nella terra degli indigeni Jarawa<ref>{{cita testo|url=http://www.tmnews.it/web/sezioni/dalla-redazione/india-survival-lancia-boicottaggio-turismo-nelle-isole-andamane-PN_20130430_00049.shtml|titolo=India, Survival lancia boicottaggio turismo nelle isole Andamane<!-- Titolo generato automaticamente -->|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140728202037/http://www.tmnews.it/web/sezioni/dalla-redazione/india-survival-lancia-boicottaggio-turismo-nelle-isole-andamane-PN_20130430_00049.shtml }}</ref><ref>{{cita testo|url=http://www.thehindu.com/news/international/south-asia/rights-group-launches-tourism-boycott-of-andaman-islands-over-human-safaris/article4670676.ece|titolo=Rights group launches tourism boycott of Andaman Islands over 'human safaris' - The Hindu<!-- Titolo generato automaticamente -->}}</ref>.
Amministrativamente costituiscono un distretto dell'India che, con l'altro distretto delle [[isole Nicobare|Nicobare]], forma il "Territorio dell'unione dell'India" delle [[Andamane e Nicobare]] che ha un'estensione territoriale complessiva di quasi 8.500 km².
 
== Le Andamane dopo lo tsunami del 26 dicembre 2004 ==
Capoluogo del territorio è [[Port Blair]], porto dell'isola di South Andaman, rivolto verso est, sul [[mare delle Andamane]].
L'economia delle isole, già molto fragile, è stata pesantemente danneggiata dal [[Terremoto e maremoto dell'Oceano Indiano del 2004|maremoto dell'Oceano Indiano]], che si stima abbia ucciso più di 3.000 persone tra abitanti delle isole e l'esiguo numero di turisti. Prima dell'immane disastro, l'attività economica più redditizia era la [[pesca (attività)|pesca]], praticata ancora con metodi tradizionali.
 
A differenza di quanto comunicato dai media di tutto il mondo, i popoli tribali che abitano nelle isole sono usciti pressoché indenni dallo tsunami. Alcuni membri di una tribù hanno infatti raccontato di essersi rifugiati sulle alture dell'isola non appena hanno visto il mare ritirarsi, come da conoscenze tradizionali tramandate oralmente<ref>{{cita testo|url=http://www.survivalinternational.org/films/cnnsentinelese|titolo=CNN Sentinelese - Films from Survival International<!-- Titolo generato automaticamente -->}}</ref>.
== Demografia ==
La religione prevalente è l'[[induismo]], seguita da [[cristianesimo]] ([[protestanti]] e [[cattolici]]) e [[islam]]ismo. Le antichissime popolazioni delle isole praticano ancora religioni ancestrali, assimilabili all'[[animismo]].
La lingua ufficiale è l'[[lingua hindi|hindi]], assieme all'[[lingua inglese|inglese]] e all'antica lingua dei nativi. Questo è un paese monarchico dal 1992 quando giovanni il grande(pomi) ne entrò in possesso.
 
== Note ==
La popolazione prima del [[maremoto]] era stimata circa 360.000 abitanti, con una distribuzione poco omogenea.
<references/>
 
== Voci correlate ==
== Le Andamane dopo lo [[tsunami]] del [[26 dicembre]] [[2004]] ==
* [[Lingue andamanesi]]
L'economia delle isole, già molto fragile, è stata pesantemente danneggiata dal [[maremoto dell'Oceano Indiano]], che si stima abbia ucciso più di 3.000 persone tra indigeni e l'esiguo numero di stranieri.
* [[Terremoto delle Isole Andamane del 2009]]
Prima dell'immane disastro, l'attività economica più redditizia era la [[pesca (attività)|pesca]], praticata ancora con metodi tradizionali.
* [[Turismo in India]]
* [[Jarawa]]
 
== Altri progetti ==
Il [[turismo]] di massa non ha ancora scoperto queste isole, che restano ancora fuori dal grande business turistico di altre località della zona.
{{interprogetto}}
[[Immagine:Havelockradhanagar1.jpg|thumb|left|240px|Radhanagar Beach nell'isola di Havelock, nelle Andamane meridionali]]
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Andaman Islands}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{en}}cita [web|url=http://andamandt.nic.in/ |titolo=Sito ufficiale del Distretto]|lingua=en|accesso=4 febbraio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120204190748/http://andamandt.nic.in/|urlmorto=sì}}
* {{en}}cita [web|url=http://iomenvis.nic.in/andaman.htm |titolo=Coastal Zone Management]|lingua=en|accesso=14 luglio 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070927065218/http://iomenvis.nic.in/andaman.htm|urlmorto=sì}}
* {{cita web|url=http://www.survival.it/popoli/jarawa/|titolo=Survival International - tribù Andamane}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Distretti dell'India]]
{{portale|India|isole}}
[[Categoria:Isole dell'Oceano Indiano]]
 
[[Categoria:Isole Andamane| ]]
[[be:Андаманскія астравы]]
[[bg:Андамански острови]]
[[da:Andamanerne]]
[[de:Andamanen]]
[[en:Andaman Islands]]
[[eo:Andamanoj]]
[[es:Islas Andamán]]
[[et:Andamani saared]]
[[fa:جزایر آندامان]]
[[fi:Andamaanit]]
[[fr:Îles Andaman]]
[[hr:Andamani]]
[[id:Andaman]]
[[ja:アンダマン諸島]]
[[ko:안다만 제도]]
[[nl:Andamanen]]
[[no:Andamanene]]
[[pl:Andamany]]
[[pt:Ilhas Andamão]]
[[ro:Insulele Andaman]]
[[ru:Андаманские острова]]
[[sr:Андамани]]
[[ta:அந்தமான் தீவுகள்]]
[[uk:Андаманські острови]]
[[zh:安达曼群岛]]