Toronto FC: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 53:
Il '''Toronto FC''' è una [[Squadra di calcio|società]] [[Calcio (sport)|calcistica]] [[Canada|canadese]] con sede nella città di [[Toronto]] e fondata nel [[2005]]. Milita nella [[Major League Soccer]] (MLS), il massimo campionato di [[Calcio (sport)|calcio]] degli [[Stati Uniti d'America]] e del Canada.<ref>{{Cita web|url=http://toronto.fc.mlsnet.com/MLS/news/team_news.jspymd=20060511&content_id=58784&vkey=news_t280&fext=.jsp&team=t280|editore=toronto.fc.mlsnet.com|titolo=Toronto FC to join MLS fold in 2007|accesso=22 febbraio 2009}} {{Collegamento interrotto|data=October 2010|bot=H3llBot}}</ref>
 
È stato il primo club non [[Stati Uniti d'America|statunitense]] ad entrare a far parte della [[Major League Soccer|MLS]] e il primo ad aggiudicarsi la MLS.<ref>{{Cita news|lingua=en-GB|url=https://www.bbc.com/sport/football/42282402|titolo=Toronto beat Seattle to win MLS Cup|pubblicazione=BBC Sport|accesso=2022-01-03}}</ref> È stato inoltre il primo club nordamericano (e finora unico) a centrare il ''[[treble]]'', ovvero la vittoria della coppa nazionale, della stagione regolare e della MLS Cup in un'unica stagione ([[Toronto FC 2017|2017]]). In ambito nazionale vanta la vittoria di 8 [[Canadian Championship]], mentre in ambito internazionale ha raggiunto la finale della [[CONCACAF Champions League]] nel [[CONCACAF Champions League 2018|2018]].
 
Il club è una delle 6 squadre ad aver conquistato nella stessa stagione l'[[MLS Cup]] e il [[MLS Supporters' Shield|Supporters' Shield]].
Riga 63:
La [[Maple Leaf Sports & Entertainment Ltd]] (MLSE), compagnia proprietaria del club, nel [[2006]] annunciò il nome ufficiale della squadra, Toronto FC. Il nome venne scelto dai tifosi stessi attraverso una consultazione online.<ref>{{Cita web|url=http://web.mlsnet.com/t280/about/ |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20061112010310/http://web.mlsnet.com/t280/about/ |urlmorto=sì |dataarchivio=12 novembre 2006 |titolo=Toronto FC – our brief history and bright future |editore=mlsnet.com |accesso=8 marzo 2009 }}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.torontofc.ca/post/2016/06/16/toronto-fc-and-windsor-stars-announce-partnership|titolo=Toronto FC and Windsor Stars Announce Partnership|editore=torontofc.ca|data=16 giugno 2016|accesso=14 settembre 2016}}</ref>
 
Il Toronto disputò la prima partita nella MLS il 7 aprile [[2007]], perdendo per 2-0 a [[Los Angeles]] contro il [[Club Deportivo Chivas USA|Chivas USA]]. Nella stagione d'esordio, sotto la guida dell'allenatore [[Scozia|scozzese]] [[Mo Johnston]], la squadra non si qualificò per i [[play-off]] del campionato.
 
=== Basi per una nuova era (2013-2015) ===
Il 27 novembre 2012 fu annunciato che [[Kevin Payne]] avrebbe lasciato il [[D.C. United]] per divenire il direttore generale del Toronto FC. Il 7 gennaio 2013 Ryan Nelsen sostituì Mariner alla guida tecnica della squadra e il 25 aprile 2013 [[Matías Laba]] fu ingaggiato come "[[regola del giocatore designato|giocatore designato]]". A luglio [[Luis Silva]] fu ceduto al D.C. United, mentre il 4 settembre Payne fu sollevato dall'incarico, a causa di differenze di vedute con il nuovo presidente Tim Leiweke, intenzionato a portare il Toronto ai vertici continentali con copiosi investimenti. Il 20 settembre il Toronto annunciò la nomina di Tim Bezbatčenko come direttore generale.
[[File:Sebastian Giovinco 2305152015-05-23 Toronto FC (edited).jpg|thumb|left|upright=0.5|left|[[Sebastian Giovinco]] con la maglia del Toronto FC nel maggio 2015.]]
 
Nel pre-campionato della stagione 2013-2014 la squadra concluse importanti operazioni di [[calciomercato]] di alto profilo, tra cui gli acquisti di [[Justin Morrow]] e [[Jackson Henrique Gonçalves Pereira|Jackson]], del brasiliano [[Gilberto Oliveira Souza Júnior|Gilberto]] e di [[Michael Bradley (calciatore)|Michael Bradley]] (dalla {{Calcio Roma|N}}), oltre al ritorno di [[Dwayne De Rosario]]. Il 10 gennaio 2014 fu annunciato anche l'acquisto di [[Jermain Defoe]] dal {{Calcio Tottenham|N}} per 6 milioni di [[sterlina inglese|sterline]]. Matías Laba fu invece ceduto al {{Calcio Vancouver Whitecaps|N}} per osservare la [[regola del giocatore designato|regola dei tre "giocatori designati"]]. Il 7 febbraio 2014 si unì al Toronto anche il portiere brasiliano [[Júlio César Soares Espíndola|Júlio César]], prelevato in prestito dal {{Calcio Queens Park Rangers|N}}. La squadra cominciò bene l'anno, ma come nel 2010, dopo la sosta per il mondiale (di {{WC2|2014}}) accusò un vistoso calo di rendimento. Il 31 agosto Nelson fu esonerato dopo la sconfitta interna per 0-3 contro i {{Calcio New England Revolution|N}}, anche per aver criticato Bezbatčenko nella conferenza stampa post-partita. Il ruolo di allenatore fu affidato a [[Greg Vanney]], che pur avendo ottenuto molte vittorie (record per il club in una stagione) non riuscì a qualificare la compagine canadese per i play-off di MLS. Malgrado un contratto quadriennale, Defoe lasciò il Toronto già il 16 gennaio 2015 per tornare in [[Premier League]], firmando per il {{Calcio Sunderland|N}}. Nello stesso giorno il club canadese concluse l'affare con il Sunderland ingaggiando [[Jozy Altidore]] e tre giorni dopo ufficializzò l'ingaggio a parametro zero dalla {{Calcio Juventus|N}} di [[Sebastian Giovinco]], che firmò un contratto quadriennale da 8,5 milioni di euro a stagione<ref>{{cita news|url=https://www.calciomercato.com/news/ufficiale-giovinco-firma-col-toronto-218261|titolo=UFFICIALE: Giovinco è del Toronto FC|editore=calciomercato.com|data=19 gennaio 2015}}</ref>.
[[File:Giovinco 230515.jpg|thumb|left|upright=0.5|[[Sebastian Giovinco]] con la maglia del Toronto nel maggio 2015.]]
Nel pre-campionato della stagione 2013-2014 la squadra concluse importanti operazioni di [[calciomercato]] di alto profilo, tra cui gli acquisti di [[Justin Morrow]] e [[Jackson Henrique Gonçalves Pereira|Jackson]], del brasiliano [[Gilberto Oliveira Souza Júnior|Gilberto]] e di [[Michael Bradley (calciatore)|Michael Bradley]] (dalla {{Calcio Roma|N}}), oltre al ritorno di [[Dwayne De Rosario]]. Il 10 gennaio 2014 fu annunciato anche l'acquisto di [[Jermain Defoe]] dal {{Calcio Tottenham|N}} per 6 milioni di [[sterlina inglese|sterline]]. Matías Laba fu invece ceduto al {{Calcio Vancouver Whitecaps|N}} per osservare la [[regola del giocatore designato|regola dei tre "giocatori designati"]]. Il 7 febbraio 2014 si unì al Toronto anche il portiere brasiliano [[Júlio César Soares Espíndola|Júlio César]], prelevato in prestito dal {{Calcio Queens Park Rangers|N}}. La squadra cominciò bene l'anno, ma come nel 2010, dopo la sosta per il mondiale (di {{WC2|2014}}) accusò un vistoso calo di rendimento. Il 31 agosto Nelson fu esonerato dopo la sconfitta interna per 0-3 contro i {{Calcio New England Revolution|N}}, anche per aver criticato Bezbatčenko nella conferenza stampa post-partita. Il ruolo di allenatore fu affidato a [[Greg Vanney]], che pur avendo ottenuto molte vittorie (record per il club in una stagione) non riuscì a qualificare la compagine canadese per i play-off di MLS. Malgrado un contratto quadriennale, Defoe lasciò il Toronto già il 16 gennaio 2015 per tornare in [[Premier League]], firmando per il {{Calcio Sunderland|N}}. Nello stesso giorno il club canadese concluse l'affare con il Sunderland ingaggiando [[Jozy Altidore]] e tre giorni dopo ufficializzò l'ingaggio a parametro zero dalla {{Calcio Juventus|N}} di [[Sebastian Giovinco]], che firmò un contratto quadriennale da 8,5 milioni di euro a stagione<ref>{{cita news|url=https://www.calciomercato.com/news/ufficiale-giovinco-firma-col-toronto-218261|titolo=
UFFICIALE: Giovinco è del Toronto FC|editore=calciomercato.com|data=19 gennaio 2015}}</ref>.
 
=== Il Toronto tra le grandi del continente (2015-oggi) ===
Il 26 settembre 2015 Giovinco segnò e fornì un assist nella vittoria per 3-2 contro il {{Calcio Chicago Fire|N}}, totalizzando 35 tra gol e assist, nuovo record per la MLS (battuto il precedente primato di [[Chris Wondolowski]])<ref>''[https://www.mlssoccer.com/post/2015/09/27/sebastian-giovinco-sets-single-season-record-combined-goals-assists-armchair-analyst Sebastian Giovinco sets single-season record for combined goals & assists | Armchair Analyst]'', MLS Soccer, 27 settembre 2015.</ref>. Il giocatore [[Italia|italianoitalia]]no fu la star dell'annata e si aggiudicò i titoli individuali di [[MLS Golden Boot]], [[MLS MVP]] e [[MLS Newcomer of the Year]], primo calciatore del Toronto a riuscirvi. Il 14 ottobre la squadra ottenne un posto nei play-off per la prima volta nella sua storia. Fu poi eliminato dal Montreal Impact perdendo per 3-0.
 
Il 29 giugno 2016 il Toronto si aggiudicò il suo quinto [[Canadian Championship]] avendo la meglio sul Vancouver per la [[regola dei gol fuori casa]] (2-2 tra andata e ritorno). Il 23 luglio Giovinco realizzò una tripletta contro il D.C. United in una partita vinta per 4-1 in casa, battendo, con 35 gol, il primato di reti realizzate da un calciatore del Toronto che apparteneva a De Rosario. Nell'ottobre seguente il Toronto raggiunse i play-off per la seconda stagione di fila. Sconfitto in casa il [[Philadelphia Union]] nel turno di eliminazione della Eastern Conference, arrivando così alla semifinale di Eastern Conference per la prima volta. Qui sconfisse per 7-0 tra andata e ritorno il {{Calcio New York City|N}}, ottenendo così un posto nella finale di Eastern Conference contro il Montreal Impact. Malgrado la sconfitta per 3-2 subita in trasferta il 22 novembre, il 30 novembre 2016 il Toronto vinse per 5-2 dopo i [[tempi supplementari]] la finale di ritorno. Questo risultato storico portò per la prima volta una squadra canadese in finale di [[Major League Soccer]], persa per 5-4 il 10 dicembre contro i [[Seattle Sounders Football Club|Seattle Sounders]] ai [[tiri di rigore]] (0-0 dopo 120 minuti).
 
Nella stagione [[Major League Soccer 2017|2017]] vinse nell'ordine il [[Canadian Championship 2017|campionato canadese]] (3-2 tra andata e ritorno contro il Montreal Impact in finale) e (grazie alla vittoria interna per 4-2 del 30 settembre contro i [[New York Red Bulls]]) il [[MLS Supporters' Shield|Supporters' Shield]], battendo poi, il 22 ottobre, il record di punti stagionali nella stagione regolare, con 69 punti ottenuti contro i 68 guadagnati dai [[Los Angeles Galaxy]] nel [[Major League Soccer 1998|1998]]<ref>{{Cita web|url=https://www.mlssoccer.com/news/chasing-history-toronto-fc-pace-one-greatest-seasons-ever|titolo=Toronto FC break all-time MLS points record {{!}} MLSSoccer.com|autore=mlssoccer|sito=mlssoccer|lingua=en|accesso=2022-01-03}}</ref> eguagliando anche il numero di vittorie dei [[Seattle Sounders]] nella ''regular season'' (20). Ottenne anche la vittoria finale nei play-off della [[Major League Soccer]], sconfiggendo il 9 dicembre il Seattle per 2-0 e conquistando così il titolo della stagione regolare. Divenne così il primo club della MLS a centrare il ''[[treble]]'' e la prima squadra canadese a vincere la MLS Cup.<ref name=mlscupwin>{{cita web|url=https://matchcenter.mlssoccer.com/matchcenter/2017-12-09-toronto-fc-vs-seattle-sounders-fc|titolo=Recap: Toronto FC vs Seattle Sounders|editore=mlssoccer.com|data=9 dicembre 2017|lingua=ingleseen}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.thestar.com/sports/tfc/2017/12/09/toronto-fc-captures-mls-cup.html|titolo=Toronto FC captures MLS Cup|editore=The Toronto Star|data=9 dicembre 2017|lingua=ingleseen}}</ref>
 
Nel [[2018]] arriva in finale di [[CONCACAF Champions League 2018|CONCACAF Champions League]]. Nella partita di andata, giocata al [[BMO Field]], i canadesi vengono sconfitti per 1-2 dal {{Calcio Chivas|N}} e la settimana successiva ribaltano il risultato vincendo per 1-2 in casa dei messicani, grazie alle reti di [[Jozy Altidore|Altidore]] e [[Sebastian Giovinco|Giovinco]] che rimontano l'1-0 iniziale di [[Orbelín Pineda|Pineda]]. Ai [[tiri di rigore]] sono decisivi gli errori di [[Jonathan Osorio|Osorio]] e [[Michael Bradley (calciatore)|Bradley]], che consegnano di fatto la vittoria del torneo ai messicani.<ref>{{cita web|url=https://www.mlssoccer.com/post/2018/04/25/cd-guadalajara-1-toronto-fc-2-2018-concacaf-champions-league-recap|titolo=Chivas-Toronto 1-2 CONCACAF Champions League|editore=mlssoccer.com|accesso=26 aprile 2018|lingua=en}}</ref>
Riga 132 ⟶ 131:
*:Fase a gironi della [[Leagues Cup 2023|Leagues Cup]].
*[[Toronto FC 2024|2024]] - 23º in [[Major League Soccer 2024|MLS]].
*: Finale del [[Canadian Championship 2024| Canadian Championship]].
*: Sedicesimi di finale della [[Leagues Cup 2024|Leagues Cup]].
{{Div col end}}
Riga 296 ⟶ 295:
{{Calciatore in rosa|n=8|nazione=ENG|ruolo=C|nome=[[Matthew Longstaff]]}}
{{Calciatore in rosa|n=9|nazione=NOR|ruolo=A|nome=[[Ola Brynhildsen]]}}
{{Calciatore in rosa|n=10|nazione=ITA|ruolo=A|nome=[[Federico Bernardeschi]]}}
{{Calciatore in rosa|n=11|nazione=HTI|ruolo=A|nome=[[Derrick Etienne]]}}
{{Calciatore in rosa|n=12|nazione=JAM|ruolo=D|nome=Zane Monlouis}}
Riga 308 ⟶ 306:
{{Calciatore in rosa|n=21|nazione=CAN|ruolo=C|nome=[[Jonathan Osorio]]}}{{simbolo|Captain sports.svg|15}}
{{Calciatore in rosa|n=22|nazione=CAN|ruolo=D|nome=[[Richie Laryea]]}}
{{Calciatore in rosa|n=24|nazione=ITA|ruolo=A|nome=[[Lorenzo Insigne]]}}
{{Calciatore in rosa|n=28|nazione=ITA|ruolo=C|nome=[[Raoul Petretta]]}}
{{Calciatore in rosa|n=29|nazione=CAN|ruolo=C|nome=[[Deandre Kerr]]}}
Riga 320 ⟶ 317:
{{Calciatore in rosa|n=95|nazione=CAN|ruolo=D|nome=Nathaniel Edwards}}
{{Calciatore in rosa|n=|nazione=CAN|ruolo=P|nome=Adisa De Rosario}}
{{Calciatore in rosa|n=10|nazione=ITACHE|ruolo=AC|nome=[[FedericoMaxime BernardeschiDominguez]]}}
{{Calciatore in rosa/fine}}