Rizoderma: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichetta: Annullato |
m Annullata la modifica di 151.31.166.39 (discussione), riportata alla versione precedente di FrescoBot Etichetta: Rollback |
||
Riga 1:
Il '''rizoderma''' è un [[tessuto vegetale]] che riveste le radici giovani. In particolare è il tessuto di rivestimento della [[radice (botanica)|radice]] in struttura primaria, è monostratificato, con parete sottile pectocellulosica
Deriva dal protoderma (una parte del [[meristema]] radicale primario, di diretta derivazione embrionale). Il rizoderma è formato da cellule appiattite, isodiametriche, dette atricoblasti, alternate a cellule {{Senza fonte|di dimensioni più piccole e colore più scuro dovuto ad una maggiore densità del citoplasma}}, i tricoblasti, che presentano una estroflessione e che diventano peli radicali. Funzione, collocazione, morfologia ed ontogenesi sono diverse dall'epidermide degli organi epigei: al contrario dell'epidermide, il rizoderma ha pareti prive di cuticola e manca di stomi, quindi è del tutto permeabile soprattutto ad acqua e sali minerali del terreno, ma anche ai gas. Inoltre non essendo esposto alla luce, le sue cellule sono prive di cloroplasti.
|