Appio Claudio (Roma): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| Nessun oggetto della modifica | Nessun oggetto della modifica | ||
| (Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata) | |||
| Riga 2: | nomeQuartiere = Q. XXV Appio Claudio | immagine = Parco degli acquedotti 03.JPG | didascalia = Veduta al tramonto del [[ | comuneMappa = | siglaRegione = LAZ Riga 40: I film del [[neorealismo (cinema)|neorealismo]] degli anni del dopoguerra ci mostrano i paesaggi di una zona non edificata in prossimità degli stabilimenti di Cinecittà. Spesso, sullo sfondo delle scene si riconosce la cupola della vicina [[Basilica di San Giovanni Bosco|chiesa di Don Bosco]], allora ancora solitaria in mezzo alla campagna. Ad esempio, [[Pier Paolo Pasolini]], nel suo film ''[[Mamma Roma]]'', ha scelto la zona dove adesso sorge la chiesa di San Policarpo, per realizzare molte scene del film. Il quartiere fu costruito in massima parte negli [[anni 1950|anni cinquanta]] anche grazie all'intervento dell'[[INA-Casa]]. La nascita del quartiere fu seguita da una lenta crescita delle infrastrutture. La zona era, fin dall'inizio, afflitta da problemi di piccola criminalità e da conflitti tra gli abitanti del quartiere e quelli degli insediamenti, detti all'epoca ''baraccati''; si trattava di luoghi nei quali immigrati, provenienti prevalentemente da regioni come Abruzzo, Molise e Calabria, riuscirono a trovare una prima, seppur precaria, abitazione a ridosso della grande città. Questi dormivano sotto l'acquedotto Felice, dove avevano costruito delle casette, chiamate appunto baracche. Proprio in queste improvvisate costruzioni che sorgevano alle spalle della parrocchia di San Policarpo, un prete, [[Roberto Sardelli|don Roberto Sardelli]], realizzò una scuola per i residenti della zona all'interno della baracca 725, che prese appunto in nome di Scuola 725. Lo smantellamento di questa comunità iniziò negli anni settanta con l'occupazione della parrocchia di San Policarpo e l'assegnazione di appartamenti grazie all'interessamento del parroco di allora  Oggi, l'area ristrutturata totalmente è chiamata [[parco degli Acquedotti]], in quanto ne sono presenti diversi: uno di epoca romana ([[IV secolo]]), l'[[acquedotto Claudio]]; un secondo venne fatto restaurare da [[papa Sisto V]] Felice Peretti nel [[XVI secolo]] e per questo fu denominato [[acquedotto Felice]]. Nel 1980 una consistente spinta allo sviluppo urbano fu data dall'apertura della [[Linea A (metropolitana di Roma)| Diventa ufficialmente quartiere nel 1961, soppiantando parte del [[suburbi di Roma|suburbio Tuscolano]], di cui si possono ancora trovare alcune targhe stradali con la numerazione '''S. V'''. Riga 54: === Siti archeologici === [[File:Ippolito Caffi, Acquedotti nella campagna romana, 1843.jpg|upright=1.3|thumb|[[Ippolito Caffi]], ''Acquedotto nella campagna romana'', [[1843]]. Veduta dalla zona di [[via Appia Nuova]]: in primo piano l' Di grande importanza culturale è il [[ Nel parco si trovano, oltre agli acquedotti ed alla chiesa parrocchiale, dei reperti archeologici di diversi tipi<ref>{{Cita web|url=http://www.caffarella.it/SitoMario/storarc/lat_v.htm|titolo=Il Parco degli Acquedotti|accesso=2022-03-17}}</ref>. Tra questi, si ricorda la tomba dei Cento Scalini<ref>{{Cita web|url=http://www.caffarella.it/SitoMario/storarc/lat_v.htm#torretta|titolo=Il Parco degli Acquedotti|accesso=2022-03-17}}</ref>. Riga 65: Come avviene in parecchie aree urbane della capitale, le denominazioni ufficiali dei quartieri non corrispondono necessariamente a quelle usate nel linguaggio corrente: insieme al quartiere di [[Don Bosco (Roma)|Don Bosco]], l'Appio Claudio coincide, in parte, con la zona di Roma comunemente chiamata [[Cinecittà Est]], per via dei vicini stabilimenti cinematografici. L'area edificata del quartiere si trova adiacente alla [[via Tuscolana]], all'altezza di viale Giulio Agricola e largo Appio Claudio, dove risiedeva fino al  Presso l'Appia Nuova è situata la zona residenziale dello Statuario, unita al territorio dell'Appio Claudio dopo la [[seconda guerra mondiale]]. Il nome di questa zona, di antiche origini, potrebbe avere a che fare con il ritrovamento di numerose statue nelle vicinanze, oppure dipendere dal fatto che vi abitavano originariamente diversi scultori<ref name="ReferenceA"/>. == Infrastrutture e trasporti == | |||