Ramen: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m v2.05 - Corretto utilizzando WP:WPCleaner (Interlink nel testo della voce - Errori comuni)
Nessun oggetto della modifica
 
(15 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 26:
|cat = no
}}
Il '''ramen'''<ref>{{Treccani|orientalismi_(Enciclopedia-dell'Italiano)|Orientalismi|v = |accesso = 19 gennaio 2018|autore = Marco Mancini}}</ref> ({{Nihongo2|ラーメン|rāmen}}, pron. {{IPA|[ɺäꜜːme̞ɴ]}}) è un tipico piatto cinese diffusosi in [[Giappone|giapponese]] a base di [[Spaghetti giapponesi|spaghetti]] di [[frumento]] serviti in [[brodo]] di [[carne]] e/o [[pesce]], spesso insaporito con [[salsa di soia]] o ''[[miso]]'' e con guarnizioni come {{Nihongo|[[Sus scrofa domesticus|maiale]] affettato|チャーシュー|[[Char siu|chāshū]]}}, {{nihongo|[[Alga|alghe]] marine secche|海苔|[[nori]]}}, ''[[kamaboko]]'', ''[[negi]]'' e a volte [[mais]].
 
Praticamente ogniNumerose località del [[Giappone]] hae della [[Corea]] posseggono la propria variante di ramen, dal ramen di ''[[tonkotsu]]'' (brodo di osso di maiale) del [[Kyūshū]] al ramen di ''[[miso]]'' dell'[[Hokkaidō]].
 
== Etimologia ==
Riga 74:
== Varianti regionali ==
Mentre le versioni standard del ''ramen'' sono disponibili in tutto il Giappone dall'[[Periodo Taishō|era Taisho]], gli ultimi decenni hanno visto la proliferazione di numerose varianti regionali. Alcune di esse che hanno raggiunto la prominenza nazionale sono:
* [[Sapporo]], il capoluogo dell'[[Hokkaidō]], è molto famosa per il suo ''ramen''. Molta gente associa Sapporo con il suo ricco ''ramen'' di ''miso'', che là è stato inventato e che è ideale per l'inverno rigido e nevoso di quella regione. Tale ''ramen'' è tipicamente ricoperto con mais dolce, burro, germogli di fagioli, maiale tritato finemente e aglio, e a volte [[Frutto di mare|frutti di mare]] locali come [[capasanta|capesante]], [[Calamaro|calamari]] e [[Granchio|granchi]]. [[Hakodate]],<ref>{{cita web|http://www.ramenate.com/2009/12/hakodate-ramen-daimon.html |Ramenate!: 函館らーめん大門 (Hakodate Ramen Daimon)<!-- Titolo generato automaticamente --> |lingua= en }}</ref> un'altra città dell'Hokkaidō, è famosa per il suo ramen dal gusto salato, mentre quello di [[Asahikawa]], nel nord dell'isola, è a base di salsa di soia, abbastanza oliosooleoso e con la pasta più fine e più al dente.<ref>{{cita web|https://www.japan-guide.com/e/e6893.html |Asahikawa Ramen |lingua= en }}</ref>
* [[Kitakata]], nell'[[Honshū]] settentrionale, è nota per le sue tagliatelle spesse, piatte e ricce servite in un brodo di maiale e [[niboshi]]. L'area all'interno dei precedenti confini della città ha il più alto numero di stabilimenti di ramen per persona. Il ramen ha una tale importanza nella regione che localmente la parola ''soba'' di solito si riferisce al ramen, e non alla vera ''[[soba]]'', per riferirsi alla quale si usa localmente l'espressione ''Nihon soba'' ("soba giapponese").
* Lo stile del ramen di [[Tokyo]] consiste di tagliatelle leggermente spesse e ricce servite in brodo di pollo al sapore di soia. Il brodo tipicamente ha un pochino di ''[[dashi]]'', poiché i vecchi produttori di ramen a Tokyo spesso originavano da ristoranti di [[soba]]. Le guarnizioni in cima standard sono [[scalogno]] tritato, ''[[menma]]'' (germogli di bambù fermentati), maiale a fette, ''kamaboko'', uova, ''nori'' (alghe) e spinaci. [[Ikebukuro]], [[Ogikubo]] e [[Ebisu (Tokyo)|Ebisu]] sono tre zone di Tokyo famose per i loro ramen.
Riga 152:
* [[Noodle istantanei]]
* [[Tonkotsu ramen]]
* [[Laghman (gastronomia)]]
* [[Lo mein]]
* [[Tsuivan]]
{{Div col end}}