Teatro alla Scala: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Interno: fix markup immagini |
|||
(12 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 9:
|Tipologia = Sala a ferro di cavallo con quattro ordini di palchi e due gallerie
|Capienza = {{m|2030}}<ref name="camcom">[http://www.milomb.camcom.it/documents/10157/158895/dentro-la-scala.pdf/44a69a60-2167-4538-aac3-4420e6c4ddd7 Camera di Commercio di Milano - "Dentro La Scala"] - secondo la fonte, la capienza ufficiale è di 2.030 posti, ma "i posti disponibili sono molto più numerosi: il teatro dispone di 2242 posti..."</ref>
|Immagine =
}}
Il '''Nuovo Regio Ducal Teatro alla Scala''',<ref>Maria Teresa Florio, ''Chiese di Milano'', sezione ''Santa Maria alla scala'', Electa, Milano, 2006.</ref><ref>Elena Biggi Parodi, ''Teatro alla Scala 1778: «Europa riconosciuta» inaugura a Milano l'opera europea'', in ''Salieri sulle tracce di Mozart'', pp. 35-44.</ref> semplicemente noto come '''Teatro alla Scala''' e colloquialmente chiamato '''la Scala''', è il principale [[teatro d'opera]] di [[Milano]]. Considerato tra i più prestigiosi [[Teatro (architettura)|teatri]] al mondo,<ref>{{cita libro|autore=Gianandrea Gavazzeni|titolo=Verdi, Messa da Requiem|anno=2008|editore=Pendragon|isbn=978-8883426223|p=147}}</ref> ospita dal 1778 i principali artisti nel campo internazionale dell'[[opera]], del [[balletto]] e della [[musica classica]].
Riga 15:
L'edificio, progettato da [[Giuseppe Piermarini]] e inaugurato nel 1778 con l'opera ''[[L'Europa riconosciuta]]'' composta per l'occasione da [[Antonio Salieri]], fu costruito a seguito della distruzione, nel 1776, a causa di un incendio, del [[Teatro Regio Ducale|Teatro Ducale]].
A partire dall'anno di fondazione è sede dell'[[Coro del Teatro alla Scala|omonimo coro]],<ref>[http://www.teatroallascala.org/it/scopri/teatro/coro/coro.html pagina] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150414002944/http://www.teatroallascala.org/it/scopri/teatro/coro/coro.html |
== Storia ==
Riga 140:
Si deve a Scandiani la costituzione formale dell'[[orchestra del Teatro alla Scala]], i cui musicisti, un centinaio,<ref name="GroveMilan"/> verranno d'ora in poi scelti secondo rigidi criteri di selezione e assunti con regolari contratti a tempo indeterminato. Alla direzione musicale ancora una volta Toscanini insieme ad [[Ettore Panizza]], promotori di una intensa e straordinaria stagione per il teatro. Il palco scaligero vide avvicendarsi i maggiori cantanti del tempo, tra cui [[Fëdor Ivanovič Šaljapin]], [[Magda Olivero]], [[Giacomo Lauri-Volpi]], [[Titta Ruffo]], [[Enrico Roggio]], [[Gino Bechi]], [[Beniamino Gigli]], [[Mafalda Favero]], [[Toti Dal Monte]], [[Gilda Dalla Rizza]], [[Aureliano Pertile]].
Nel [[1929]] lo Stato fascista riservò al capo del governo la facoltà di nomina del presidente dell'Ente e impose la partecipazione di un rappresentante del [[Ministeri del governo italiano soppressi o accorpati#Ministero dell'Educazione Nazionale|Ministero dell'Educazione Nazionale]] al [[consiglio di amministrazione]]. Di fronte a ciò, Toscanini, portata a termine l'impegnativa ''tournée'' a Vienna e Berlino, lasciò la direzione del teatro nel maggio dell'anno successivo e si trasferì a New York. Nel [[1931]], a seguito di un'aggressione subita a [[Bologna]], schiaffeggiato davanti al [[Teatro Comunale (Bologna)|Teatro Comunale]] per essersi rifiutato di eseguire la ''[[Marcia reale]]'' e ''[[Giovinezza (inno)|Giovinezza]]'', il maestro lasciò definitivamente il paese.
Nel [[1932]], [[Luigi Lorenzo Secchi]] progettò le "scale degli specchi" che collegano il [[foyer]] al [[ridotto (architettura)|ridotto]] dei palchi, anch'esso al centro di importanti lavori nel [[1936]]<ref>Descrizione dell'intervento, cfr. {{cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/3m080-00035/|titolo=Ridotti del Teatro alla Scala}}</ref><ref>Disegni del progetto di intervento, cfr. {{cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/archivi/complessi-archivistici/MIBA007F36/?tab=riproduzioni|titolo=Palchi e scala degli specchi (1936 - 1973)}}</ref>
Riga 365:
Ottenne in questo modo, secondo le fonti, un'[[acustica]] pressoché perfetta in ogni punto della sala, considerata tra le migliori dei suoi tempi.<ref>{{cita|Pisaroni|p. 22}}.</ref>
Secondo uno studio del 1962, firmato Beranek, il Teatro alla Scala ha un'acustica eccellente, comparabile, tra i maggiori teatri europei, alla sola, ma ben più tarda, [[Wiener Staatsoper|Staatsoper]] di [[Vienna]] (1869).<ref>L. L. Beranek, ‘'Music, Acoustics & Architecture'’, 1962.</ref> È stato all'epoca rilevato un tempo iniziale di ritardo (Initial Time Delay Gap) di soli {{M|0.015|ul=s}} secondi e solo tre [[Riflessione (fisica)|riflessioni]] nell'arco di 60 millesimi di secondo. I valori del T30 ({{M|1.2|u=s}}), del tempo di decadimento iniziale (Early Decay Time: {{M|1.3|u=s}}) e C80 (che, essendo la sala [[Riverbero|riverberante]], risultava pari a {{M|-0.11|u=[[Decibel|dB]]}}) permettevano di equiparare la sala scaligera a quella del [[Teatro della Pergola]] di [[Firenze]].<ref name="Pezzi">Alfonso Pezzi, ''[http://acustica.ing.unibo.it/Researches/room/tesinaAPezzi/AcusticaSale.pdf Considerazione sull'acustica delle sale] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130512085540/http://acustica.ing.unibo.it/Researches/room/tesinaAPezzi/AcusticaSale.pdf |
In occasione degli ultimi lavori è stato inclinato il piano della platea per migliorare l'acustica in sala, oltre la visibilità. Si è provveduto, per lo stesso motivo, a rimuovere la moquette. A diretto contatto con il [[massetto]] in [[cemento]] (listoni in legno annegati in cemento magro) è stato posto uno strato di [[compensato marino]] dello spessore di {{M|15|ul=mm}} e quindi un «sandwich elastico», il cui foglio inferiore di [[gesso (materiale)|gesso]] e [[truciolato]] (spessore {{M|15|u=mm}}) è reso solidare con il compensato sottostante. Lo strato successivo, di [[polietilene]] reticolato ({{M|5|u=mm}}), non ha agganci rigidi con un secondo strato di gesso e truciolato, fissato invece a un ulteriore strato di compensato marino ({{M|16|u=mm}}). Sopra quest'ultimo, uno strato di granulato di gomma, attraversato dai supporti delle poltrone, fa da base ai listoni di [[Quercus petraea|rovere]] del ''parquet'' (spessore {{M|22|u=mm}}).<ref>Higini Arau, Alessandro Cocchi, ''Le attenzioni riservate all'acustica'', in {{Cita|Enrico Lonati|p. 76}}.</ref>
Riga 403:
{{vedi anche|Prime stagionali al Teatro alla Scala}}
{{Citazione|Di tanti palpiti e di tante pene è davvero cosparso il cammino che conduce non a una semplice prima, ma alla Prima per antonomasia<ref name="Prima">''La prima alla Scala'', Rizzoli, 2008.</ref>|[[Plácido Domingo]]}}
[[File:Inauguration of the 2022-2023 opera and ballet season of the Teatro alla Scala (11).jpg|miniatura|Inaugurazione della stagione 2022-2023]]
Tradizionalmente la stagione di Carnevale cominciava il 26 dicembre. L'attuale consuetudine di inaugurare la stagione lirica il 7 dicembre, giorno di [[Sant'Ambrogio]], patrono di Milano, fu introdotta nel [[1940]] e poi, stabilmente, per volere di [[Victor de Sabata]], a partire dal [[1951]].<ref>{{Cita web |url=http://www.teatroallascala.org/it/scopri/teatro/storia_slide_6.html |titolo=teatroallascala.org |accesso=7 settembre 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130401213857/http://www.teatroallascala.org/it/scopri/teatro/storia_slide_6.html |dataarchivio=1º aprile 2013 |urlmorto=sì }}</ref> Proprio il 7 dicembre di quell'anno [[Maria Callas]], che aveva debuttato sul palcoscenico meneghino pochi mesi prima, ottenne il suo primo trionfo milanese cantando ne ''[[I vespri siciliani]]'' diretti dallo stesso De Sabata.<ref>[http://www.cinquantamila.it/storyTellerArticolo.php?storyId=4edceddc559a9 cinquantamila.it]</ref>
Riga 451 ⟶ 453:
* Mauro Meli (2005)
* [[Stéphane Lissner]] (2005-2014)<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2005/04/21/meli-si-dimette-arriva-lissner.html?ref=search Meli si dimette, arriva Lissner], ''La Repubblica'', 21 aprile 2005.</ref><ref>[http://milano.repubblica.it/cronaca/2012/10/08/news/lissner_confermato_laddio_alla_scala_passer_allopera_di_parigi_dal_2015-44098863/?ref=HREC1-4 Lissner, ufficiale l'addio alla Scala], ''La Repubblica'', 8 ottobre 2012.</ref>
* [[Alexander Pereira]] (2014-2020)<ref name="Chi siamo">''Chi siamo'' in [http://www.teatroallascala.org/it/fondazione/chi-siamo/chi-siamo.html teatroallascala.org] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120720114950/http://www.teatroallascala.org/it/fondazione/chi-siamo/chi-siamo.html |
* [[Dominique Meyer]] (2020-
* [[Fortunato Ortombina]] (2025-2030)<ref name="teatroallascala.org">[https://www.teatroallascala.org/it/media/la-scala-rivista-del-teatro/il-teatro-d-opera-ha-un-grande-futuro-intervista-fortunato-ortombina.html], ''Teatro alla Scala'', Marzo 2025.</ref>
;Primi violini capo d'orchestra
Riga 491 ⟶ 494:
* [[Riccardo Muti]] (1986-2005)<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1985/12/27/la-scala-saluta-muti-direttore.html?ref=search La Scala saluta Muti direttore], ''La Repubblica'', 27 dicembre 1985.</ref><ref>[http://www.repubblica.it/2005/b/sezioni/spettacoli_e_cultura/scala/dimissioni/dimissioni.html?ref=search Riccardo Muti si dimette], ''La Repubblica'', 2 aprile 2005.</ref>
* [[Daniel Barenboim]] (2011-2015)<ref name="Chi siamo" /><ref>"Maestro Scaligero" dal 2007.</ref>
* [[Riccardo Chailly]] (2015-
* [[Myung-Whun Chung]] (2027-2030)<ref>[https://www.teatroallascala.org/it/myung-whun-chung-prossimo-direttore-musicale-dal-2027.html], ''Teatro alla Scala'',</ref><ref>[https://tg24.sky.it/spettacolo/2025/05/12/myung-whun-chung-direttore-scala], ''Spettacolo Sky tg24'', 12 maggio 2025</ref>
<ref>[https://www.avvenire.it/agora/pagine/chi-e-myung-whun-chung-il-nuovo-direttore-della-scala], ''Avvenire'', 12 maggio 2025</ref>
<ref>[https://www.ilpost.it/2025/05/12/nuovo-direttore-scala-milano-myung-whun/], ''Il Post'', 12 maggio 2025</ref>
;Direttori artistici
Riga 500 ⟶ 506:
* [[Victor de Sabata]] (1949-1952) ''ad interim''
* [[Victor de Sabata]] (1953-1957)<ref>Sovrintendente artistico. Dal 1957 al 1963 Alto commissario artistico, cfr. {{treccani|victor-de-sabata_(Dizionario-Biografico)|Victor de Sabata}}</ref>
* [[Francesco Siciliani]] (1957-1966)<ref>[http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,viewer/Itemid,3/page,0020/articleid,0672_01_1996_0348_0022_9164252/ Siciliani, l'inventore della Callas], ''La Stampa'', 19 dicembre
* [[Gianandrea Gavazzeni]] (1966-1968)
* [[Luciano Chailly]] (1968-1971)<ref>{{treccani|luciano-chailly|Luciano Chailly}}</ref>
Riga 515 ⟶ 521:
* [[Alexander Pereira]] (2014-2020)
* [[Dominique Meyer]] (2020-2025)<ref name="Chi siamo" />
* [[Fortunato Ortombina]] (2025-
{{Colonne fine}}
Riga 537 ⟶ 543:
* {{Cita libro|autore=Giampietro Tintori|titolo=Il Teatro alla Scala nella storia e nell'arte (1778-1963), Cronologia completa degli spettacoli e dei concerti|città=Milano|editore=Ricordi|volume=II|anno=1964}}
* Luigi Lorenzo Secchi, ''1778- 1978. Il Teatro alla Scala: architettura, tradizione, società'', Milano, Electa, 1977.
* [[Remo Giazotto]], ''Le carte della Scala. Storie di impresari e appaltatori (1778-1860)'', Lucca, Akademos e Lim, 1990.
* {{Cita libro|autore=AA. VV. |titolo=Studi verdiani|città=Parma|editore=Istituto di studi verdiani|anno=2002|cid=Istituto di studi verdiani|url=http://books.google.it/books?id=5Yc9yxGbU30C&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false}}
* ''Salieri sulle tracce di Mozart'', Catalogo della Mostra, Milano, Palazzo Reale 2 dicembre 2004-30 gennaio, Bärenreiter, 2004. ISBN 978-3-7618-1833-6.
Riga 561 ⟶ 567:
* Lorenzo Arruga, ''Placido Domingo alla Scala'', Scala, 2001.
* ''Verdi e la Scala'', Rizzoli, 2001.
* [[Vittoria Ottolenghi]], ''Nureyev alla Scala'', Scala, 2002.
* Vittoria Crespi Morbio, ''Usellini alla Scala'', Allemandi, 2003.
* Vittoria Crespi Morbio, ''Picasso alla Scala'', Allemandi, 2004.
|