Cradle of Filth: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
altre sistemazioni. |
→Formazione: esce dalla band al termine del tour sudamericano. |
||
| (3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 31:
[[File:Cradle Of Filth With Full Force 2018 08.jpg|thumb|left|Lindsay Schoolcraft]]
La maggior parte dei fan e anche dei critici considera il periodo migliore della band quello che va dalle origini del gruppo nel [[1994]] (''[[The Principle of Evil Made Flesh]]'') fino al [[2000]], anno di pubblicazione del rinomato ''[[Midian (album)|Midian]]'', album di cui numerose tracce sono state utilizzate come colonna sonora nel film ''[[Cradle of Fear]]'', uno splatter/horror di serie B che vede [[Dani Filth]] nel ruolo di attore principale. Il "periodo d'oro" comprende anche ''[[V Empire or Dark Faerytales in Phallustein]]'' e ''[[From the Cradle to Enslave]]'', due [[Extended play|EP]]. Secondo la critica, una lieve commercializzazione della band è iniziata con il quinto album, ''[[Damnation and a Day]]'' del [[2003]], che vede i primi accenni di un genere molto vicino ad un metal estremo più tradizionale. Durante la registrazione di questo album vennero convocati l'Hungarian Film Orchestra e l'Hungarian Film Chorus. Con il successivo ''[[Nymphetamine]]'', uscito nel [[2004]], viene segnato il passaggio dalla [[Sony]] alla [[Roadrunner Records]]. L'album è carico di inserti sinfonici riconducibili ad un gothic metal estremizzato dal sound dei capitoli precedenti. ''[[Thornography]]'' ([[2006]]) è un album molto lontano dai caratteri generali della band con numerose influenze thrash/death e per molti critici resta tuttora l'album meno riuscito della band.<ref name="Heavy metal" />
Nel [[2008]] i Cradle of Filth pubblicano ''[[Godspeed on the Devil's Thunder]]'', per recuperare le aspettative dei fan rimasti fedeli ai primi lavori, cui segue nel [[2010]] ''[[Darkly, Darkly, Venus Aversa]]'', all'insegna del metal estremo. Un piccolo passo indietro si avrebbe invece nell'album del [[2012]] ''[[The Manticore and Other Horrors]]'': la band elimina quasi del tutto la componente sinfonica a favore di uno stile più asciutto e diretto, {{
[[File:Cradle Of Filth With Full Force 2018 01.jpg|thumb|left|Rich Shaw]]
[[File:Cradle Of Filth With Full Force 2018 02.jpg|thumb|Daniel Firth]]
Riga 38:
Nell'evoluzione del suono dei Cradle of Filth è stato molto importante l'influsso delle scene black e death metal scandinave<ref name="Heavy metal" /> ([[Bathory (gruppo musicale)|Bathory]], [[Emperor (gruppo musicale)|Emperor]], [[Darkthrone]], [[Immortal]], [[At the Gates]], [[Dark Tranquillity]]<ref name=Aiello/>). A tutto ciò però sono stati fusi elementi teatrali (dove è evidente anche l'ispirazione dagli italiani [[Death SS]]). Le origini di questa band le ritroviamo in un paio di [[demo]] in cui, lo stile era evidentemente orientato verso una forma particolare di death metal, ma erano comunque presenti delle orchestrazioni.
Nel 1994 uscì ''[[The Principle of Evil Made Flesh]]'', che presentava un black metal avanguardistico<ref name=Aiello>{{cita news|autore=Gianni Aiello|url=|titolo=The Principle of Evil Made Flesh (recensione)|pubblicazione= #31 [[Rumore (rivista)|Rumore]] |data= settembre 1994|accesso=|lingua=IT|formato=}}</ref> e riscosse un notevole successo di vendite e di critica. Prima di ''The Principle of Evil Made Flesh'', in realtà, doveva essere pubblicato l'album dal titolo ''Goetia''.{{Cn}} Col passare degli anni lo stile dei Cradle of Filth assumerà venature sempre più [[gothic metal]], toccando il culmine nell'album ''[[Midian (album)|Midian]]'' del [[2000]]. Hanno reso sempre più personale il loro sound, applicando al [[black metal]] primordiale tutte le influenze derivanti dalla scena gothic metal, messe in risalto da una voce femminile che accompagna lo [[scream (musica)|scream]] e il [[Growl (musica)|growl]] del cantante principale, [[Dani Filth]] e, con l'utilizzo di una componente sinfonica significativa, hanno creato atmosfere misteriose che si amalgamano con i temi toccati dai testi, spesso riguardanti il vampirismo.
[[File:Cradle of Filth Rockharz 2015 08.jpg|thumb|I Cradle of Filth al Rockharz Open Air 2015]]
[[File:Cradle of Filth - Wacken Open Air 2015-3908.jpg|thumb|left|I Cradle of Filth al Wacken Open Air 2015]]
Riga 54:
* [[Martin "Marthus" Škaroupka]] – [[Batteria (strumento musicale)|batteria]] ([[2006]]-presente), [[Tastiera elettronica|tastiere]] ([[2009]]-presente)
* [[Daniel Firth]] – [[Basso elettrico|basso]] ([[2012]]-presente)
* [[Marek "Ashok" Šmerda]] – [[Chitarra elettrica|chitarra]] ([[2014]]-presente)▼
* [[Donny Burbage]] – chitarra ([[2022]]-presente)
* [[Zoe Marie Federoff]] – tastiere, voce addizionale (2022-presente)▼
=== Ex componenti ===
Riga 86 ⟶ 84:
* [[Richard Shaw (chitarrista)|Richard Shaw]] – chitarra (2014-2022)
* [[Anabelle Iratni]] – tastiere, voce addizionale ([[2021]]-2022)
{{Colonne spezza}}
| |||