LogMeIn Hamachi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correzione della punteggiatura Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Attività per i nuovi utenti Newcomer task: copyedit |
Miglioramento della sintassi e del lessico |
||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nota disambigua|la serie di light novel scritta da Wataru Watari e illustrata da Ponkan8|Yahari ore no seishun love kome wa machigatteiru|Hamachi}}{{NN|informatica|marzo 2013|Voce ampia e fitta di informazioni senza alcun riferimento puntuale
|Sviluppatore = LogMeIn
|SistemaOperativo = Windows
Riga 19:
== Caratteristiche di sicurezza ==
Il sistema Hamachi comprende i [[server]] di mediazione (mediation server), gestiti dal venditore, e i
L'unico compito dei server è quello di tracciare la posizione dei nodi client e di fornire i servizi di mediazione necessari per stabilire una connessione diretta [[peer-to-peer]] tra due utenti. Una volta stabilito il [[Tunneling|tunnel]] tra i due [[client]], nessun'altra informazione attraverserà i server, e i client comunicheranno unicamente tra di loro.
Riga 37:
Il [[client]] si connette al [[server]] di mediazione e invia a esso un messaggio HELO, nel quale saranno inseriti i parametri di sicurezza della connessione (crypto suite, [[fingerprint]] della chiave pubblica del server, valori [[Diffie-Hellman]]). A questo messaggio, il [[server]] risponde HELO OK inviando i propri valori [[Diffie-Hellman]]. In seguito a questo scambio di messaggi il [[client]] e il [[server]] di mediazione generano il materiale per la cifratura. Per registrarsi nel sistema Hamachi, il client invia un messaggio AUTH al server di mediazione inserendo i parametri necessari per la sua
[[autenticazione]] da parte del server di mediazione. Se l'autenticazione va a buon fine il server risponde con AUTH OK. A questo punto
== HELO ==
Riga 46:
* <code>CryptoSuite</code>: contiene il valore 1 per la crypto suite predefinita;
* <code>
* <code>Ni</code>: nonce di 1024 bit del client, ovvero una stringa di bit casuali, che contribuiscono alla generazione del materiale per la cifratura;
* <code>Gi</code>: contiene l'esponente pubblico [[Scambio di chiavi Diffie-Hellman|Diffie-Hellman]] del client.
|