Claudio Martelli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Trattativa Stato-mafia: un ---> in |
correzione ortografica |
||
(5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 79:
=== Ministro di grazia e giustizia (1991-1993) ===
Il 2 febbraio 1991 diviene anche [[Ministri di grazia e giustizia della Repubblica Italiana|Ministro di grazia e giustizia]] a seguito della nomina di [[Giuliano Vassalli]], suo predecessore alla guida di tale Ministero, come [[Giudici della Corte costituzionale della Repubblica Italiana|giudice della Corte costituzionale]] da parte del [[Presidente della Repubblica Italiana|presidente della Repubblica]] [[Francesco Cossiga]]. In qualità di guardasigilli Claudio Martelli diventa il principale sostenitore ed assertore delle attività giudiziarie del magistrato [[Giovanni Falcone]], che viene da lui chiamato al Ministero con il compito di dirigere la Direzione Generale degli Affari Penali.<ref>{{Cita web|url=https://inchieste.repubblica.it/it/repubblica/rep-it/2011/10/16/foto/claudio_martelli_il_delfino_di_craxi-23324829/|titolo=Claudio Martelli, il delfino di Craxi|sito=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]] - Inchieste|data=16 ottobre 2011|accesso=15 marzo 2025|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20120312112615/https://inchieste.repubblica.it/it/repubblica/rep-it/2011/10/16/foto/claudio_martelli_il_delfino_di_craxi-23324829/|dataarchivio=12 marzo 2012|urlmorto=sì}}</ref> In quel periodo Claudio Martelli e Giovanni Falcone lavorarono al progetto di una Superprocura Antimafia. La vicinanza di Giovanni Falcone a Claudio Martelli costò al magistrato siciliano violenti attacchi da parte del [[Partito Democratico della Sinistra]] e del sindaco di Palermo [[Leoluca Orlando]], fondatore del movimento politico [[La Rete (partito politico)|''La Rete'']]; quest'ultimo
In merito Martelli dichiarerà: «È lo stesso Falcone a dare una spiegazione a quella insinuazione atroce rivolta verso il giudice che debellò la cupola mafiosa». Secondo Martelli, Falcone non aveva una gran voglia di affrontare quell'argomento durante l'audizione al [[Consiglio Superiore della Magistratura|CSM]], poi, dopo l’insistenza dei componenti: «lo dice chiaro e tondo: "Forse il sindaco di Palermo non ha sopportato che io indagassi su grandi appalti che riguardano l'illuminazione e le fognature di una grande città, perché ci sono appalti e appalti: i piccoli e quelli miliardari. E io indagando su quelli miliardari, nel caso di Palermo ho scoperto che con Orlando sindaco, [[Vito Ciancimino|Ciancimino]] era tornato a imperare». Martelli ricorda poi il contesto nel quale collocare quegli eventi: «Eravamo nel 1991, e si voleva considerare Ciancimino fuori dai giochi, ma non era così. Questa era la cosa che fece impazzire di rabbia Orlando. L'accusa rivolta a Falcone sarebbe una ritorsione polemica».<ref>{{cita web|url=http://livesicilia.it/2017/06/06/martelli-falcone-orlando-mafia-di-matteo_860734|titolo="Perché Orlando attaccò Falcone? Con lui, Ciancimino imperava"|sito=Live Sicilia|data=martedì 6 giugno 2017|urlmorto=sì|accesso=8 settembre 2017|dataarchivio=8 settembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170908200847/http://livesicilia.it/2017/06/06/martelli-falcone-orlando-mafia-di-matteo_860734/}}</ref> La nomina di Falcone all'UAP fu peraltro valutata negativamente dall'[[Associazione nazionale magistrati]].
Riga 100:
Il 14 luglio 2022 si è sposato civilmente con la deputata del [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] [[Lia Quartapelle]].
Martelli è tifoso dell'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]]<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.money.it/per-squadra-calcio-tifano-politici-italiani-meloni-schlein|titolo=Per quale squadra tifano i politici? Da Meloni a Schlein, tutte le fedi calcistiche|sito=Money.it|data=2024-09-17|accesso=2025-08-19}}</ref>.
== Procedimenti giudiziari ==
=== Tangentopoli ===
Nello scandalo [[Tangentopoli]], a riguardo del finanziamento illecito al PSI, Martelli è stato condannato a 8 mesi di reclusione nel 2000, pena sospesa con la condizionale, dopo aver confessato, per aver ricevuto da [[Carlo Sama]] 500 milioni di lire in contanti nel caso della [[Processo Enimont|maxitangente Enimont]].<ref>{{Cita web
|url = http://archiviostorico.corriere.it/2000/marzo/22/Tangenti_Cassazione_conferma_mesi_Martelli_co_0_00032212191.shtml
|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20100501220224/http://archiviostorico.corriere.it/2000/marzo/22/Tangenti_Cassazione_conferma_mesi_Martelli_co_0_00032212191.shtml
Riga 114 ⟶ 116:
|dataarchivio = 1º maggio 2010
}}</ref>
Secondo gli atti processuali, [[Roberto Calvi]] avrebbe pagato tangenti a Martelli durante la vicenda del [[Banco Ambrosiano]]; tuttavia in questo caso non è stato condannato.<ref name=":0">
=== Trattativa Stato-mafia ===
Il suo nome è stato nuovamente all'attenzione delle cronache giudiziarie nell'ambito del [[processo sulla trattativa Stato-mafia]], allorquando l'ex killer di [[Cosa nostra]] [[Francesco Onorato]] ha raccontato dell'avvio della strategia stragista disposta da [[Totò Riina]] dopo la sentenza del maxiprocesso: "Nella lista delle persone da uccidere, come seppi da [[Salvatore Biondino]], l'ambasciatore della commissione, c'erano [[Salvo Lima|Lima]], [[Giulio Andreotti|Andreotti]] e suo figlio, gli ex ministri [[Calogero Mannino|Mannino]], [[Carlo Vizzini|Vizzini]], ma anche Martelli", salvo poi dire di aver avuto in precedenza uno scambio di favori con DC e PSI, prima di quello che a suo dire venne considerato da Riina il voltafaccia del Maxiprocesso con Martelli ed Andreotti impegnati in primo piano nella lotta alla mafia.<ref>{{cita news|url=http://palermo.repubblica.it/cronaca/2013/11/07/news/trattativa_il_j_accuse_del_pentito_io_abbandonato_dallo_stato-70411828|titolo=Trattativa, il j'accuse del pentito Onorato "Dalla Chiesa ucciso per ordine di Andreotti-Craxi"|autore=Salvo Palazzolo|pubblicazione=la Repubblica|data=7 novembre 2013|accesso=23 agosto 2021}}</ref> La risposta ad Onorato di Martelli stronca sul nascere ogni illazione"o sbaglia date, o hanno trascritto male quello che ha detto. Sta di fatto che io in Sicilia sono stato candidato solo una volta, nel 1987. Ma diventai ministro della Giustizia quattro anni dopo. E di questa storia della mafia che vota il Partito socialista sono anni che se ne parla, a sproposito. Primo, perché nel 1987 il Psi fece il record storico e l’incremento dei voti in Sicilia fu pari a quello ottenuto nel resto del Paese".<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.huffingtonpost.it/politica/2013/11/08/news/processo_stato-mafia_intervista_a_claudio_martelli_le_cose_raccontate_dal_pentito_francesco_onorato_sono_tutte_invenzioni_-7168197/|titolo="Le cose raccontate dal pentito Onorato sono tutte invenzioni"|sito=HuffPost Italia|data=2013-11-08|accesso=2024-12-18}}</ref>
== Nella cultura di massa ==
|