Giuseppe Verdi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
il per |
dove e nato, ho aggiunto le Roncole di Busseto, il nome completo. Etichette: Possibile vandalismo su parametri dei sinottici Modifica visuale |
||
(25 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate) | |||
Riga 32:
|Soprannome = Giuseppe
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|LuogoNascitaLink = Roncole di Busseto
|GiornoMeseNascita = 10 ottobre
Riga 47:
È globalmente riconosciuto come uno dei maggiori operisti e compositori di tutti i tempi, insieme ad altri protagonisti del [[Opera|teatro musicale]] italiano dell'[[Ottocento]]: [[Gioachino Rossini]], [[Vincenzo Bellini]], [[Giacomo Puccini]] e [[Gaetano Donizetti]].
Simpatizzò con il movimento risorgimentale che perseguiva l'[[Risorgimento|Unità d'Italia]] e partecipò attivamente per breve tempo anche alla vita politica; nel corso della sua lunga esistenza stabilì una posizione unica tra i suoi connazionali, divenendo un simbolo artistico profondo dell'unità del Paese. Per questo motivo
Le sue opere rimangono ancora tra le più conosciute ed eseguite nei teatri di tutto il mondo, in particolare l{{'}}''[[Aida]]'' (1871), il già citato ''[[Nabucco]]'' (1842) e la cosiddetta "[[Trilogia popolare]]": ''[[Rigoletto]]'' (1851), ''[[Il trovatore]]'' (1853) e ''[[La traviata]]'' (1853).
Riga 76:
=== 1834-1842: le primissime opere ===
A metà del 1834 Verdi cercò di acquisire la posizione che fu di Provesi a Busseto, ma senza avere successo. Tuttavia, con l'aiuto di Barezzi, ottenne il posto secolare del maestro di musica. Insegnò, impartì lezioni e diresse la Filarmonica per diversi mesi prima di tornare, nei primi mesi del 1835, a Milano.<ref name="parker-933"/> Nel luglio successivo ottenne la sua certificazione da Lavigna.<ref>{{cita|Phillips-Matz, 1993|p. 67}}.</ref> Alla fine del febbraio 1836 Verdi fu nominato Maestro di Musica del Comune di Busseto con un contratto di tre anni. Il [[4 maggio]] del [[1836]] sposò nell'[[Oratorio della Santissima Trinità (Busseto)|oratorio della Santissima Trinità]] Margherita, ventiduenne figlia del suo benefattore, con la quale due anni più tardi andò a vivere a Milano in una modesta abitazione a [[Porta Ticinese]]. Margherita, il 26 marzo 1837,
Gli anni successivi furono segnati da gravi lutti familiari: morirono infatti i suoi figli
Nel frattempo, nel 1839 riuscì finalmente, dopo quattro anni di lavoro, a far rappresentare la sua prima opera alla Scala: l{{'}}''[[Oberto, Conte di San Bonifacio]]'', su libretto originale di Antonio Piazza, largamente rivisto e riadattato da [[Temistocle Solera]]. L{{'}}''Oberto'' era un lavoro di stampo donizettiano, ma alcune sue peculiarità drammatiche piacquero al pubblico tanto che l'opera ebbe un discreto successo e fu rappresentata in quattordici repliche, a seguito delle quali Merelli offrì a Verdi un contratto per altri tre lavori.<ref name="Budden, 1993 p. 71">{{cita|Budden, 1993|p. 71|Budden, 1993}}.</ref> L'impresario della Scala, [[Bartolomeo Merelli]], nel novembre 1839 accettò di inserire in cartellone un suo lavoro, che raggiunse il rispettabile numero di 13 repliche.<ref>{{cita|Gatti, 1981|p. 138}}.</ref>
Riga 196:
Nel corso del decennio tra il 1860 e il 1870, Verdi prestò grande attenzione alla sua tenuta vicino a Busseto, acquisendo ulteriore terreno e migliorandone gli impianti, affrontando raccolti variabili e crisi economiche.<ref>{{cita|Rosselli, 2000|pp. 128-131}}.</ref> Nel 1867, sia suo padre Carlo, con il quale aveva restaurato buoni rapporti, sia il suo mecenate Antonio Barezzi morirono. Verdi e Giuseppina decisero di adottare la pronipote di Carlo, Maria Filomena Verdi, di sette anni, come figlia propria.<ref>{{cita|Rosselli, 2000|pp. 131, 133}}.</ref>
La massima maturazione umana e artistica del compositore di Busseto culminò con ''[[Aida]]'', andata in scena a [[Il Cairo]] la vigilia di Natale del 1871. L'opera fu il risultato finale dei contatti tra Verdi e il [[kedivè]] d'Egitto, che nel 1869 aveva invano tentato di ottenere dal maestro un inno per l'inaugurazione del [[Canale di Suez]].<ref>{{cita web|url=http://www.giuseppeverdi.it/it/works/list-of-operas/aida/|titolo=Aida|accesso=17 aprile 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170418082713/http://www.giuseppeverdi.it/it/works/list-of-operas/aida/|urlmorto=sì}}</ref> Il libretto di ''Aida'', scritto in francese da [[Camille du Locle]] sulla base di uno scenario immaginato dall'[[egittologia|egittologo]] [[Auguste Mariette]], fu trasformato in versi italiani da [[Antonio Ghislanzoni]].<ref>{{cita|Porter, 1980|p. 655}}.</ref> A Verdi fu offerta l'enorme somma di {{formatnum:150000}} franchi per l'opera, tuttavia egli confessò di non aver mai ammirato la civiltà dell'[[Antico Egitto]].<ref>{{cita|Rosselli, 2000|pp. 149-150}}.</ref> ''Aida'' costituisce un ulteriore, grande passo in avanti verso la modernità. Per i gioielli di scena e per gli arredi il Verdi si affidò allo scultore italiano residente al Cairo [[Giuseppe Parvis]]. Il quasi completo abbandono dei pezzi a forma chiusa e l'uso ancor più accentuato che in passato di temi e motivi musicali ricorrenti potrebbero accostare tale opera al dramma [[Richard Wagner|wagneriano]]. In realtà Verdi aveva seguito un percorso del tutto autonomo in ''Aida'', opera fondamentalmente intimista e poggiata su una vocalità dalle caratteristiche prettamente italiane. Ricordiamo a questo proposito che la prima opera wagneriana ad essere rappresentata in Italia fu il ''[[Lohengrin (opera)|Lohengrin]]'' a [[Bologna]], e ciò avvenne dopo la prima esecuzione dell{{'}}''Aida''. Verdi era tuttavia già al corrente di alcune innovazioni musicali del grande compositore tedesco, verso il quale inizialmente non nutriva molta stima.<ref group="N">Possiamo constatarlo dai carteggi. Il 31 dicembre [[1865]], in una lettera diretta ad un amico da [[Parigi]], Verdi così scriveva: «Ho sentito anche la sinfonia del ''[[Tannhäuser (opera)|Tannhäuser]]''. È matto!!!» (''Verdi, lettere 1835-1900'', a cura di Giuseppe Porzio, p. 403, Milano, Mondadori, 2000) e qualche anno più tardi (19 novembre 1871) nell'esprimere un giudizio sul ''[[Lohengrin (opera)|Lohengrin]]'': «Impressione mediocre [
] l'azione lenta come la parola. Quindi noia...» (''Verdi, lettere 1835-1900'', a cura di Giuseppe Porzio, p. 420, Milano, Mondadori, 2000). Con gli anni avrebbe mutato il proprio giudizio e alla morte di Wagner avrebbe pronunciato parole di sincero rammarico e profonda stima nei suoi confronti. Si dice che, benché avesse ascoltato pochissime opere di Wagner, Verdi nel suo armadio conservasse sempre le pubblicazioni di tutti gli spartiti del maestro tedesco.</ref>
Riga 235:
Verdi compose anche [[musica sacra]] e strumentale, destinata per lo più alla locale Società filarmonica. Ricordiamo di quel periodo (1836-1839) un ''Tantum ergo'', che il compositore giudicò molto severamente negli anni della propria maturità.<ref>{{cita web|url=http://savona.mentelocale.it/53004-savona-finale-ligure-giuseppe-verdi-ritrovata-composizione-sacra-finale-ligure/|titolo=Giuseppe Verdi, ritrovata una composizione sacra a Finale Ligure|editore=mentelocale.it|data=11 giugno 2013|accesso=11 giugno 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130715055206/http://savona.mentelocale.it/53004-savona-finale-ligure-giuseppe-verdi-ritrovata-composizione-sacra-finale-ligure/|urlmorto=sì}}</ref><ref group=N>Verdi, infatti, scrisse: «Riconosco, ahimè, di aver messo in musica, circa sessant'anni fa, questo ''Tantum Ergo''!!! Consiglio il possessore di questo infelice componimento di gettarlo alle fiamme. Queste note non hanno il minimo valor musicale, né ombra di colorito religioso. Sant'Agata, 1º settembre 1893.» In {{cita|Gatti, 1981|p. 55}}.</ref> Dopo l{{'}}''[[Oberto, Conte di San Bonifacio|Oberto]]'' (1839), per oltre vent'anni tralasciò quasi del tutto i generi non operistici, pur scrivendo [[musica da camera]], fra cui alcune romanze per voce e pianoforte.
Nel 1862 compose, per l{{'}}Esposizione Universale di [[Londra]], l{{'}}''[[Inno delle Nazioni]]'' su testo di [[Arrigo Boito|Boito]].<ref>{{cita|Gatti, 1981|pp. 414-415}}.</ref> Molti anni più tardi scrisse una ''[[Requiem (Verdi)|Messa di requiem]]'' per la morte di [[Alessandro Manzoni]] (eseguita nella [[Chiesa di San Marco (Milano)|chiesa di San Marco]] a Milano il 22 maggio
Verdi compose inoltre un ''[[Pater noster (Verdi)|Pater noster]]'' su testo di [[Dante]] (in volgare), che fu pubblicato nel 1880 e diretto per la prima volta il 18 aprile dello stesso anno da [[Franco Faccio]] al [[Teatro alla Scala]], e ''[[Quattro pezzi sacri]]'': ''[[Ave Maria (Verdi)|Ave Maria]]'', ''[[Stabat Mater (Verdi)|Stabat Mater]]'', ''[[Laudi alla Vergine Maria|Laudi alla Vergine]]'' e ''[[Te Deum (Verdi)|Te Deum]]'', composti nella tarda maturità e pubblicati nel 1898.<ref>{{cita|Gatti, 1981|pp. 649, 760-761}}.</ref>
Riga 252:
Ha scritto il critico [[Carlo Calcaterra]]:
{{Citazione| Non vi è dubbio che l'alta e infuocata atmosfera ideale, in cui Giuseppe Verdi respirò e compose, sia quella che sogliamo dire romantica. [...] Con impulso libero e nuovo potenziava in sé i sentimenti fondamentali dell'animo umano. [...] Quella musica, fatta di passione ardente, di alta malinconia, di realtà straziante e speranze inestinguibili, andando da popolo a popolo, diceva nel mondo: «io sono l'Italia». È stato spesso osservato che, come sullo sfondo del [[Tristano e Isotta]] e del [[Parsifal]] di [[Richard Wagner]] splende la filosofia dolorosa di [[Arthur Schopenhauer]], considerata dal grande lipsiense come un dono del cielo, giacché il mondo come volontà e rappresentazione, a partire dal 1854, gli parve la sola filosofia che gli rivelasse la vita e lo conducesse all'estrema [[Eutanasia]], così nelle opere di Giuseppe Verdi palpita, «ride, muove i cuori e le menti la filosofia umana, caritativa, morale di [[Giuseppe Mazzini]] che poggia su Dio e popolo, pensiero e azione.<ref>''Poesia e canto'', Zanichelli, Bologna, 1952, pp. 344 e sgg.</ref>}}
== Personalità ==
Riga 302:
=== Monumenti e rappresentazioni cinematografiche e teatrali ===
[[File:Busseto, Itálie - panoramio.jpg|min|La statua di Giuseppe Verdi nell'omonima piazza di Busseto]]
Quattro [[conservatorio|conservatori]] italiani, il [[Conservatorio di Milano]],<ref>{{cita web|url=http://www.consmilano.it/it/conservatorio/storia|titolo=Storia|autore=Sito web del Conservatorio di Milano|accesso=27 giugno 2015}}</ref> di [[Conservatorio Giuseppe Verdi (Torino)|Torino,]]<ref>{{cita web|url=http://www.conservatoriotorino.eu/|titolo=Conservatorio Statale di Musica Giuseppe Verdi, Torino|accesso=27 giugno 2015}}</ref> di [[Conservatorio Giuseppe Verdi (Como)|Como]] e di Ravenna,<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.verdiravenna.it/|titolo=Conservatorio Statale "Giuseppe Verdi" – Alta Formazione Artistica e Musicale|accesso=2025-07-15}}</ref> sono stati intitolati a Verdi, come anche alcuni teatri italiani. A [[Parma]] si trova il [[Monumento a Giuseppe Verdi (Parma)|monumento a Giuseppe Verdi]].
A Busseto, vicino al [[Teatro Giuseppe Verdi (Busseto)|Teatro Giuseppe Verdi]] inaugurato solennemente nel 1868 con le opere ''Rigoletto'' e ''Un ballo in maschera'',<ref>{{cita|Emilia-Romagna, 2001|p. 132}}.</ref> si trova una statua del compositore realizzata da [[Luigi Secchi]]; si tratta solo di una delle tante statue a lui dedicate che esistono in Italia.
Riga 356:
* ''[[Otello (Verdi)|Otello]]'' (Teatro alla Scala di Milano, 5 febbraio 1887) - Dramma lirico in quattro atti di [[Arrigo Boito]]
* ''[[Falstaff (Verdi)|Falstaff]]'' (Teatro alla Scala di Milano, 9 febbraio 1893) - Commedia lirica in tre atti di [[Arrigo Boito]]
== Epistolari ==
* {{Cita libro|titolo=Verdi. L'uomo nelle sue lettere (''Giuseppe Verdi: Briefe'', 1926; ed. ampliata, ''Verdi: The Man in his Letters'', 1942)|curatore=[[Franz Werfel]] e Paul Stefan|trad=Paolo Martore|collana=Le Navi|editore=Castelvecchi|città=Roma|anno=2013|isbn=978-88-761-5895-7|anteposizione-curatore=no}}
* {{Cita libro|titolo=Autobiografia dalle lettere|curatore=Carlo Graziani|collana=Le Scie|editore=Mondadori|città=Milano|anno=1941|anteposizione-curatore=no}}
* {{Cita libro|titolo=Autobiografia dalle lettere|curatore=Aldo Oberdorfer|collana=BUR nn.231-234|editore=Rizzoli|città=Milano|mese=gennaio|anno=1951|anteposizione-curatore=no}} - nuova ed. rivista da Marcello Conati, Collana BUR Biografie, Rizzoli, 1981.
* {{Cita libro|titolo=Verdi come era. Piccola antologia dalle lettere|curatore=Giampiero Tintori|collana=I grandi di tutti i tempi. Serie Oro|editore=Mondadori|città=Milano|anno=1966|anteposizione-curatore=no}}
* {{Cita libro|titolo=Libretti. Lettere|curatore=Michele Porzio|altri=con un saggio di Philip Gossett, 2 voll.|collana=Oscar Classici n.516|editore=Mondadori|città=Milano|mese=ottobre|anno=2000|anteposizione-curatore=no}}
* {{Cita libro|autore=Cristina Gastel Chiarelli|titolo=Niente zucchero nel calamajo. Lettere di Giuseppe Verdi a Clara Maffei|editore=Archinto|città=Milano|anno=2005|isbn=978-88-776-8420-2}}
* {{Cita libro|titolo=Lettere|curatore=[[Eduardo Rescigno]]|collana=[[i millenni|I Millenni]]|editore=Einaudi|città=Torino|anno=2012|isbn=978-88-062-1353-4|anteposizione-curatore=no}}
* {{Cita libro|titolo=È così bella cosa il ridere. Lettere di un genio compreso|curatore=Eusebio Trabucchi|editore=L'Orma|città=Roma|anno=2013|isbn=978-88-980-3812-1|anteposizione-curatore=no}}
== Verdi e il cinema ==
Riga 365 ⟶ 375:
* ''[[Verdi (miniserie televisiva)|Verdi]]'' (1982) - [[sceneggiato televisivo]] diretto da [[Renato Castellani]]
* ''[[Giuseppe Verdi (film 2000)|Giuseppe Verdi]]'' (2000) - documentario di [[Francesco Barilli]]
== Onorificenze ==
Riga 458 ⟶ 464:
== Bibliografia ==
* {{cita libro|titolo=Giuseppe Verdi: lettere 1843-1900|curatore=Antonio Baldassarre, Matthias von Orelli|editore=Peter Lang|anno=2009|isbn=978-3-0343-0072-8|cid=Baldassarre, 2009|anteposizione-curatore=no}}
* {{cita libro|cognome=Baldini|nome=Gabriele|anno=1980|titolo=The Story of Giuseppe Verdi: Oberto to Un Ballo in Maschera|url=https://archive.org/details/storyofgiuseppev00bald|città=Cambridge|editore=Cambridge University Press|isbn=0-521-29712-5|cid=Baldini, 1980|lingua=en}}
* {{Cita libro|cognome=Balthazar|nome=Scott E.|titolo=The Cambridge Companion to Verdi|città=Cambridge|editore=Cambridge University Press|isbn=978-0-521-63535-6|lingua=en|cid=Balthazar, 2004|anno=2004}}
Riga 470 ⟶ 476:
* {{cita libro|cognome=Chusid|nome=Martin|anno=1997|titolo=Verdi’s Middle Period, 1849 to 1859|città=Chicago e Londra|editore=University of Chicago Press|isbn=0-226-10659-4|lingua=en|cid=Chusid, 1997}}
* {{cita libro|url=http://books.google.it/books?id=kb9gk11MAAIC&pg=PA108&lpg=PA108&dq=giuseppe+verdi+commendatore&source=bl&ots=K8Tz0zoOaf&sig=OED6mznPT6xqHav_B0a8aGb-U6I&hl=it&ei=hHzxS6vWG4OImgPnsfT0Cw&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=7&ved=0CCkQ6AEwBjgU#v=onepage&q=giuseppe%20verdi%20commendatore&f=false|titolo=Verdi: interviste e incontri|autore=Marcello Conati|cid=Conati, 2000|editore=EDT srl|anno=2000|isbn=978-88-7063-490-7}}
* Dino Rizzo, ''Verdi filarmonico e Maestro dei filarmonici bussetani'', Parma, Istituto
* {{cita libro|autore=Luciana d'Ambrosio Marri|titolo=Donne all'opera con Verdi|editore=Marri|anno=2013|isbn=978-88-6855-403-3|cid=Marri, 2013}}
* {{cita libro|autore=[[Carlo Gatti]]|titolo=Verdi|città=Milano|editore=Mondadori|anno=1981|cid=Gatti, 1981|isbn=no|SBN=SBL0287004}}
* {{cita libro|autore=|nome=Philip|cognome=Gossett|titolo=Divas and Scholars: Performing Italian Opera|url=https://archive.org/details/divasscholarsper0000goss|anno=2006|editore=University of Chicago Press|città=Chicago|lingua=en|cid=Gossett, 2008|isbn=978-0-226-30488-5}}
** Edizione italiana: {{Cita libro|autore=Philip Gossett|
* {{Cita pubblicazione|cognome=Gossett|autore=|nome=Philip|data=2012|titolo=Giuseppe Verdi and the Italian Risorgimento (Jayne Lecture, 2010)|rivista=Proceedings of the [[American Philosophical Society]]|volume=156|numero=3|pp=271-282|url=http://www.amphilsoc.org/sites/default/files/proceedings/1560301Gossett.pdf|accesso=11 giugno 2015|cid=Gossett, 2012|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150430221925/http://www.amphilsoc.org/sites/default/files/proceedings/1560301Gossett.pdf}}
* {{cita libro|cognome=Hepokoski|nome=James|anno=1983|titolo=Giuseppe Verdi "Falstaff"|url=https://archive.org/details/giuseppeverdifal0000hepo|città=Cambridge|editore=Cambridge University Press|isbn=0-521-23534-0|cid=Hepokoski, 1983|lingua=en}}
Riga 480 ⟶ 486:
* {{Cita pubblicazione|cognome=Kerman|autore=|nome=Joseph|anno=2006|titolo=Verdi and the Undoing of Women|url=https://jstor.org/stable/3878271|rivista=Cambridge Opera Journal|volume=18|numero=1|pp=21-31|accesso=9 giugno 2015|cid=Kerman, 2006|lingua=en}}
* {{cita libro|cognome=Martin|nome=George|anno=1984|titolo=Verdi: His Music, Life and Times|url=https://archive.org/details/verdihismusiclif00mart|città=New York|editore=Dodd, Mead and Company|isbn=0-396-08196-7|lingua=en|cid=Martin, 1984}}
*Giuseppe Martini, ''Verdi proprietario e politico'', Parma, Archivio di Stato, 2013.
* {{cita libro|cognome=Mila|nome=Massimo|wkautore=Massimo Mila|curatore=Piero Gelli|titolo=Verdi|editore=Rizzoli|città=Milano|anno=2012|isbn=978-88-17-06043-1|cid=Mila, 2012|anteposizione-curatore=no}}
* {{Cita libro|autore=[[Charles Osborne]]|anno=1969|titolo=The Complete Opera of Verdi|città=New York|editore=Da Capo Press, Inc.|isbn=0-306-80072-1|cid=Osborne, 1969|lingua=en}}
* {{cita libro|cognome=Parker|nome=Roger|titolo=Verdi, Giuseppe|anno=1998| opera =The New Grove Dictionary of Opera|volume=4|città=Londra|editore=Macmillan Publishers|isbn=0-333-73432-7|lingua=en|cid=Parker, 1998}}
Riga 489 ⟶ 495:
* {{Cita libro|cognome=Phillips-Matz|nome=Mary Jane|anno=2004|titolo=The Cambridge Companion to Verdi|città=Cambridge|editore=Cambridge University Press|isbn=978-0-521-63535-6|lingua=en|cid=Phillips-Matz, 2004}}
* {{Cita libro|autore1 = [[Andrew Porter (critico musicale)|Andrew Porter]] |titolo=The New Grove Dictionary of Music and Musicians|anno=1980|volume=19|pp=635-665|città=Londra|editore=Macmillan Publishers|isbn=0-333-23111-2|cid=Porter, 1980|lingua=en}}
* {{cita libro|curatore=Michele Porzio|titolo=Lettere (1835 - 1900)|editore=Oscar Classici Mondadori|città=Milano|cid=Porzio|isbn=no|anteposizione-curatore=no}}
* {{cita libro|titolo=The
* {{Cita libro|cid=Taruskin, 2010|cognome=Taruskin|nome=Richard|anno=2010|titolo=Music in the Nineteenth Century|città=Oxford|editore=Oxford University Press|isbn=978-0-19-538483-3|lingua=en}}
* {{cita libro|cognome=Tintori|nome=Giampiero|titolo=Invito all'ascolto Verdi|edizione=1983|editore=Mursia|città=Milano|isbn=978-88-425-4142-4|cid=Tintori, 1983}}
* {{Cita libro|url=https://archive.org/stream/manverdi00walk/manverdi00walk_djvu.txt|titolo=The Man Verdi|nome=Frank|cognome=Walker|città=New York|editore=Knopf|anno=1962|isbn=0-226-87132-0|accesso=11 giugno 2015|cid=Walker, 1962|lingua=en}}
** Edizione italiana: {{cita libro|autore=Frank Walker|titolo=L'uomo Verdi|editore=
* {{Cita libro|cognome1=Werfel|nome1=Franz|cognome2=Stefan|nome2=Paul|anno=1973|titolo=Verdi: The Man and His Letters|url=https://archive.org/details/verdimaninhislet1942verd|città=New York|editore=Vienna House|isbn=0-8443-0088-8|cid=Werfel & Stefan, 1973|lingua=en}}
* Simone Fappanni, ''L'arte al tempo di Giuseppe Verdi'', Milano, Progetto Flumen Artis, 2013.
Riga 503 ⟶ 509:
* {{cita libro|autore=Giovanni Cenzato|titolo=Itinerari Verdiani|città=Milano|editore=Ceschina|anno=1955|isbn=no}}
* {{cita libro|autore=[[Franco Abbiati]]|titolo=Giuseppe Verdi|città=Milano|editore=Ricordi|anno=1959|isbn=no}}
* {{cita libro|autore=[[Luciano Zeppegno]]|titolo=Il manuale di Verdi|editore=Lato
* {{cita libro|autore=Giampiero Tintori|titolo=Invito all'ascolto di Giuseppe Verdi|città=Milano|editore=Mursia|anno=1983|isbn=no}}
* {{cita libro|autore=[[Massimo Mila]]|titolo=Verdi|curatore=Pietro Gelli|città=Milano|editore=Rizzoli|anno=2000|isbn=978-88-17-06043-1|anteposizione-curatore=no}}
* {{cita libro||titolo=Carteggio Verdi-Somma|curatore=Simonetta Ricciardi|città=Parma|editore=Istituto
* {{cita libro|autore=[[Claudia Polo]]|titolo=Immaginari verdiani. Opera, media e industria culturale nell'Italia del XX secolo|città=Milano|editore=BMG/Ricordi|anno=2004|isbn=88-7592-787-1}}
* {{cita libro|autore=Riccardo Viagrande|titolo=Verdi e Boito. "All'arte dell'avvenire". Storia di un'amicizia e di una collaborazione artistica|città=Monza|editore=Casa Musicale Eco|anno=2013|isbn=978-88-6053-476-7}}
* {{cita libro|autore=Luigi Inzaghi|titolo=Giuseppe Verdi e Milano|editore=Meravigli edizioni MilanoExpo|città=Milano|anno=2013|isbn=978-88-7332-158-3}}
* {{cita libro|titolo=Carteggio Verdi-Morosini (1842-1901)|curatore=Pietro Montorfani|città=Parma|editore=Istituto
* {{cita libro|
* {{cita libro|autore=Gabriele Moroni|titolo=La censura sulle opere di Verdi|editore=CreateSpace|anno=2015|isbn=978-1-5171-5688-6}}
* {{cita libro|titolo=Dal labbro, il canto: Il linguaggio vocale delle opere di Verdi|autore=[[Giancarlo Landini]], Marco Gilardone|editore=Omega Musica|anno=2001|isbn=978-88-7241-398-2}}
* {{cita libro|autore=Dino Rizzo|titolo=Verdi filarmonico e Maestro dei filarmonici bussetani|url=https://archive.org/details/verdifilarmonico0000rizz|città=Parma|editore=Istituto
{{div col end}}
|