Rodolfo Valentino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correggo link
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 25:
== Biografia ==
=== Famiglia ===
Terzo di quattro figli (Beatrice, Alberto e Maria erano i suoi fratelli), era nato a [[Castellaneta]], invicino [[Taranto]], nell'allora [[provincia di TarantoLecce]], da padre italiano, Giovanni Guglielmi, un [[Medicina veterinaria|veterinario]] ex capitano di cavalleria, originario di [[Martina Franca]], appassionato d'[[araldica]] (i suoi studi lo convinsero di essere imparentato a certi nobili papalini e decise, di conseguenza, di aggiungere al proprio cognome il titolo ''"di Valentina D'Antonguella''"), e da madre francese di origine torinese, Marie Gabrielle Bardin (Bardini poi francesizzato in Bardin), [[dama di compagnia]] della [[marchese|marchesa]] del posto.
 
=== Studi ===
Riga 105:
* Nella sua [[Castellaneta|città natale]] si trovano il "Museo Rodolfo Valentino" e (posta al termine della passeggiata, nel pieno centro cittadino) una scultura (1961) in maiolica che richiama la sua interpretazione nel film ''[[Il figlio dello sceicco (film 1926)|Il figlio dello sceicco]]'', a tinte molto forti, dello scultore Gheno. Sul prospetto della casa natale è ricordato mediante una targa bronzea donata da un suo fan club di [[Cincinnati]], [[Ohio]].
* In occasione del centenario della nascita, nel 1995, [[Castellaneta]] gli ha dedicato una serie di manifestazioni culturali ed eventi, compreso un annullo postale, sotto la direzione artistica dell'attore pugliese [[Michele Placido]]. Per l'occasione era stata preparata una produzione originale, con musica dal vivo composta e diretta dal compositore [[jazz]] [[Bruno Tommaso]] e l'intervento dell'orchestra da lui messa insieme per quella particolare data. Per un problema tecnico dell'organizzazione l'evento non poté essere portato a termine. Si sarebbe trattato della ''sonorizzazione dal vivo'' di due film, tra cui ''[[Il figlio dello sceicco (film 1926)|Il figlio dello sceicco]]'', con musiche originali composte proprio per celebrare la ricorrenza.
* Alla sua vita è ispirata la commedia musicale di [[Garinei e Giovannini]] ''[[Ciao, Rudy]]'' (1966), interpretata da [[Marcello Mastroianni]] e musicata da [[Armando Trovajoli]].
* Nel 1972 venne istituito da Carlo Apollonio il "[[Premio Rodolfo Valentino]]", che venne organizzato in Puglia per i nove anni successivi. Dal 1982 al 1995 il premio fu trasferito a Los Angeles per ritornare l'anno successivo in Europa in varie città, tra cui Parigi, Londra e Berlino. Il premio vede protagonisti gli attori che, come Valentino, si distinguono nella costruzione del personaggio che è poi, secondo lo spirito del premio, l'anima dell'essere un divo.
* La Fondazione Rodolfo Valentino di Castellaneta ha istituito a sua volta il "Premio Rodolfo Valentino Italian Excellence" e il "Premio Città di Rodolfo Valentino".
* L'attore è citato nella canzone ''[[Manic Monday]]'' delle [[The Bangles|Bangles]]<ref>{{Cita web|url=https://www.azlyrics.com/lyrics/bangles/manicmonday.html|titolo=The Bangles Lyrics - Manic Monday|lingua=en|accesso=5 novembre 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.infinititesti.com/2011/10/28/bangles-manic-monday-testo-e-traduzione/|titolo=Bangles - Manic Monday (testo e traduzione) - InfinitiTesti|accesso=5 novembre 2017}}</ref>.
* L'attore è menzionato nel brano [[Right Before Your Eyes|''Right'' ''Before Your Eyes'']], originariamente scritto e interpretato da [[Ian Campbell Thomas|Ian Thomas]] e successivamente riproposto dal gruppo musicale [[America (gruppo musicale)|America]].
* Nel 2015 l'attore apparve come personaggio nella [[Episodi di American Horror Story (quinta stagione)|quinta stagione]] della serie televisiva ''[[American Horror Story]]'', interpretato da [[Finn Wittrock]].
* Nel 2016 il fisarmonicista Renzo Ruggieri ha pubblicato un disco jazz, con recitazione dell'attore Umberto Fabi, intitolato "Valentino è Tango". In questo format disc ha ripercorso il mito di Valentino attraverso musica e parole, con traduzioni delle poesie originali di quest'ultimo<ref>{{Cita web|url=http://www.jazzitalia.net/recensioni/valentinoetango.asp#.Wf7SPmjWzIU|titolo=Jazzitalia - Recensioni - Renzo Ruggieri: Valentino è Tango!|accesso=5 novembre 2017}}</ref>.
Riga 139 ⟶ 140:
* ''[[L'amante fatale]]'' (''Once to Every Woman''), regia di [[Allen Holubar]] (1920)
* ''[[The Wonderful Chance]]'', regia di [[George Archainbaud]] (1920)
* ''[[Stolen Moments (film 1920)|Stolen Moments]]'', regia di [[James Vincent (attore)|James Vincent]] (1920)
* ''[[I quattro cavalieri dell'Apocalisse (film 1921)|I quattro cavalieri dell'Apocalisse]]'' (''The Four Horsemen of the Apocalypse''), regia di [[Rex Ingram (regista)|Rex Ingram]] (1921)
* ''[[Uncharted Seas]]'', conosciuto anche come ''[[Uncharted Seas|Uncharted Sea]]'', regia di [[Wesley Ruggles]] (1921)