Ghiyath al-Din Muhammad I: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(8 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Monarca
|nome = Ghiyath al-Din Muhammad I
|titolo = [[Sultano]] degli [[Eretnidi]]
|legenda = Moneta d'argento risalente al regno di Ghiyath al-Din Muhammad
|data di morte = ottobre 1365
|luogo di morte = [[Kayseri]]
|luogo di sepoltura = Köşkmedrese, Kayseri
|dinastia = [[Eretnidi]]
Riga 16 ⟶ 12:
|immagine = Silver aqche of Ghiyath al-Din Muhammad, Ma`din Gumush Bazar, xxx H. 1929.94.39.jpg
|predecessore = [[Eretna]]
|successore = [[
|regno =
}}
{{Bio
|Nome = Ghiyath al-Din Muhammad I
|Cognome =
|CognomePrima =
|PostCognome =
|PostCognomeVirgola =
|Soprannome =
|PostSoprannome =
|Pseudonimo =
|PostPseudonimo =
|ForzaOrdinamento =
|PreData =
|Sesso =
|LuogoNascita =
|LuogoNascitaLink =
|LuogoNascitaAlt =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita =
|NoteNascita =
|LuogoMorte = Kayseri
|LuogoMorteLink =
|LuogoMorteAlt =
|GiornoMeseMorte = ottobre
|AnnoMorte = 1365
|NoteMorte =
|Floruit =
|Epoca = 1300
|Epoca2 =
|PreAttività =
|Attività =
|Attività2 =
|Attività3 =
|AttivitàAltre =
|Nazionalità =
|NazionalitàNaturalizzato =
|Cittadinanza =
|PostNazionalità =
|Categorie = no
}}
Fu messo sul trono in giovane età e lottò per mantenere la sua autorità sullo stato fondato da suo padre, Eretna. Sebbene inizialmente fosse preferito al fratello maggiore Jafar, Muhammad fu detronizzato dai suoi emiri all'inizio del suo regno e sostituito dal fratello.
▲'''Ghiyath al-Din Muhammad I''' (morto nell'ottobre del 1365) fu il secondo [[sultano]] degli [[Eretnidi]], nell'[[Anatolia]] centrale e orientale, regnando dal 1352 fino alla sua morte.
▲Fu messo sul trono in giovane età e lottò per mantenere la sua autorità sullo stato fondato da suo padre, Eretna. Sebbene inizialmente fosse preferito al fratello maggiore Jafar, Muhammad fu detronizzato dai suoi emiri all'inizio del suo regno e sostituito dal fratello.
Dopo un certo periodo in esilio, ritornò, ripristinò il trono e uccise il fratello. Tuttavia, durante il suo regno, dovette affrontare ribellioni e perdette territori a favore dei signori turcomanni locali, dei [[Dulqadiridi|Dulkadiridi]] e degli [[Impero ottomano|Ottomani]] . Dopo aver posto fine alla rivolta del suo ex visir Khoja Ali Shah ed essere tornato nella capitale, [[Kayseri]], Muhammad fu assassinato dai suoi [[Emiro|emiri]], che incoronarono suo figlio [[Ala al-Din Ali|Ali]] come nuovo sultano.
== Giovinezza ==
Muhammad nacque da Eretna e Isfahan Shah Khatun. Sua madre, Isfahan Shah Khatun, era una parente del sovrano [[Jalayridi|Jalayiride]] [[Hasan-e Bozorg|Hasan Buzurg]] .
== Ascesa al trono e primo regno ==
Muhammad stava studiando a [[Konya]] quando suo padre morì. Era apprezzato dalla maggior parte degli [[Emiro|emiri]] di Eretna e, dopo la morte del padre, il visir di Eretna Khoja Ali Shah, invitò segretamente Muhammad a [[Kayseri]] per diventare il nuovo sultano, sebbene il fratello maggiore di Muhammad, Jafar, risiedesse già lì. Jafar venne imprigionato da
Fin da giovane, l'autorità passò nelle mani dei suoi emiri.<ref
== Secondo regno e morte ==
Dopo aver perso il trono a favore del fratellastro, Muhammad fuggì a Konya,
Nel 1361, come rappresaglia per un'incursione dei [[Tatari]] della trubù Chavdar, il sovrano [[Impero ottomano|ottomano]] [[Murad I]] catturò [[Castello di Ankara|il castello di Ankara]] dagli Eretnidi. Nel settembre del 1362, Muhammad si alleò con i [[Dulqadiridi]] in una campagna congiunta che scacciò con successo i Mamelucchi da [[Malatya]]. Il governatore mamelucco di [[Damasco]], Yalbugha, e il suo esercito di 24.000 uomini marciarono verso nord e razziarono le terre degli Eretnidi e dei Dulqadiridi. Tuttavia, questo sforzo non permise di ristabilire il controllo mamelucco.<ref
Secondo lo storico Kemal Göde, Muhammad ritornò in conflitto con Khoja Ali Shah, che uccise vicino a Zamantu il 30 maggio 1358.<ref>{{Cita|Göde|1994}}</ref> Ciò si discosta dal precedente lavoro di İsmail Hakkı Uzunçarşılı, il quale spiega che Khoja Ali Shah guidò una rivolta contro Muhammad nel 1364 e marciò verso Kayseri. Muhammad fu sconfitto e dovette chiedere aiuto al sultano mamelucco Al-Kamil Sha'ban . Su decreto del sultano mamelucco, il governatore di [[Aleppo]] inviò le sue forze in aiuto di Muhammad, con le quali sottomise e giustiziò Khoja Ali Shah nel 1365.<ref
Poco dopo, nell'ottobre del 1365, altri emiri che volevano preservare la loro autonomia, come Hajji Shadgeldi e Hajji Ibrahim, uccisero Muhammad a [[Kayseri]], prima che potesse rafforzare la sua autorità, e incoronarono suo figlio [[Ala al-Din Ali|Ali]] .
== Famiglia ==
Dopo l'assassinio di Muhammad, gli successe il figlio [[Ala al-Din Ali]]. Secondo l'opera di storia commissionata dai Karamanidi, ''Karamanname'', Muhammad aveva anche un figlio maggiore di nome Eretna. Fu, ad un certo punto, dichiarato sovrano, ma venne sconfitto e imprigionato dai Karamanidi. Dopo aver detenuto il trono per qualche tempo, fu infine
== Note ==
Riga 59 ⟶ 93:
[[Categoria:Morti nel 1365]]
[[Categoria:Eretnidi]]
|