Carlo Emilio Gadda: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Rimossa Categoria:Candidati al premio Nobel come da richiesta |
|||
(5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 17:
|Immagine = Gadda 1921.jpg
|Didascalia = Carlo Emilio Gadda nel 1921
|Didascalia2 = {{Premio|[[Premio Bagutta]]|1934}}
<br/c>
{{Premio|[[Premio Viareggio]]||1953}}
}}
[[Ingegnere]] di professione, svolse la sua attività scrivendo al tempo stesso per la rivista ''[[Solaria]]''. Dalla nativa Milano si trasferì a Roma dove collaborò a lungo con la [[Rai]] in programmi culturali.
Riga 241 ⟶ 244:
* Paola Travaglini, ''Una precipite diavoleria. Gadda tra metonimia e metafora'', Catania, Il Carrubo, 2013 ISBN 978-88-98-35208-1.
* Antonio Zollino, ''Il vate e l’ingegnere. D’Annunzio in Gadda'', Pisa, ETS 1998; ristampa 2010, ISBN 88-467-0078-3.
* Paola Italia (a cura di), ''Gadda'', Roma, Carocci, 2024.
* Simone Marsi, ''Essere umano in un mondo disumano. L'uomo e la realtà nell'opera di Carlo Emilio Gadda'', Milano-Udine, Mimesis, 2024.
* Agnela Guiso, ''Gadda e la cultura del '900'', Roma, InSchibboleth, 2024.
* Clelia Martignoni, ''Complessità Gadda. Complessità Novecento'', Pisa, ETS, 2004.
* Eloisa Morra, ''La lente di Gadda,'' Milano, Electa, 2024.
== Voci correlate ==
|