Pietro Metastasio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m + template f e w |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(5 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|
{{Bio
|Nome = Pietro
Riga 26:
Pietro Metastasio e il primogenito Leopoldo nacquero a [[Roma]] entrambi da Felice Trapassi, originario di Assisi (città dove la casa che fu di sua proprietà reca una lapide<ref>https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Felice_Trapassi_Assisi.jpg</ref>), e da Francesca Galastri. Le sorelle Barbara ed Endimira nacquero dal nuovo matrimonio fra Felice Trapassi e Angela Lucarelli di Cave, dopo che la Galastri morì improvvisamente e prematuramente nel 1702. Il fratello Leopoldo, avviato agli studi giuridici, rimase a Roma e fu sempre in stretto contatto, culturale e affettivo, con il poeta.
Si dice che Pietro, ancora bambino, attirasse a sé la folla recitando versi improvvisati su tema dato. Nel [[1709]] in un'occasione simile si fermarono ad ascoltarlo due signori distinti: [[Gian Vincenzo Gravina]], noto [[letterato]] e [[giurista]], nonché fondatore dell'[[Accademia dell'Arcadia]], e Lorenzini, un critico di una certa fama. Gravina fu attratto dal talento poetico e dal fascino del ragazzo e
Gravina ellenizzò il cognome di Pietro Trapassi in "Metastasio" (dal greco ''methístemi'': trapasso, allusione al suo cognome), e, nell'intento di farlo diventare un giurista, iniziò a impartirgli lezioni di [[lingua latina|latino]] e di [[diritto]]. Allo stesso tempo coltivò il suo talento letterario e mise in mostra il giovane prodigio nella sua casa e presso varie congreghe romane. Ben presto Metastasio si trovò in competizione con i più celebri ''[[Improvvisazione teatrale|improvvisatori]]'' d'[[Italia]]. I giorni trascorsi in numerosi studi e le serate dedicate alle attività d'improvvisazione in ottanta [[strofa|strofe]] furono assai rovinosi per la salute di Pietro e sottoposero a tensione la sua facoltà poetica. Tra l'altro in questo momento critico Gravina dovette recarsi in [[Calabria]] per affari. Decise di portare con sé il suo giovane allievo per farlo esibire nei circoli letterari di [[Napoli]], affidandolo alle cure di un suo parente di [[Scalea]], il filosofo [[Gregorio Caloprese]]. L'aria di mare (Scalea si trova sull'omonimo promontorio, in Calabria) fu cosa buona per il giovane Metastasio, tant'è che la sua salute si rivitalizzò. Gravina dunque comprese che non doveva più farlo improvvisare, se non in occasioni importanti, in modo che, una volta completata la sua educazione, potesse entrare in competizione con i più grandi poeti.
Riga 41:
Presso la casa de La Romanina Metastasio iniziò a conoscere i più grandi compositori del tempo, tra i quali Porpora, dal quale prese lezioni di musica, [[Johann Adolf Hasse]], [[Giovan Battista Pergolesi]], [[Alessandro Scarlatti]], [[Leonardo Vinci]], [[Leonardo Leo]], [[Francesco Durante]] e [[Benedetto Marcello]]; tutti questi saranno destinati in futuro a mettere in musica i suoi lavori. Qui inoltre studiò l'arte del cantare e imparò ad apprezzare lo stile di interpreti come Farinelli. Dotato di uno straordinario talento per la composizione e di un senso per la poetica, non trovò nessuna difficoltà nello scrivere le sue opere.
Metastasio visse con La Romanina e suo marito, prima a Napoli e, dal 1728,<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/marianna-benti-bulgarelli_(Enciclopedia-Italiana)/|titolo=BENTI BULGARELLI, Marianna - Enciclopedia|sito=Treccani|accesso=2025-06-14}}</ref> a Roma. Mossa da un affetto per metà materno e per metà romantico, la cantante lo accolse nella propria casa, come già
Nel frattempo La Romanina stava invecchiando e smise di cantare in pubblico; il poeta si sentiva sempre più fastidiosamente dipendente dalla sua generosità. Egli guadagnava 300 [[Scudo (moneta)|scudi]] per ogni opera; questa paga, anche se buona, era incerta e da tempo desiderava ottenere un impiego fisso. Nel settembre del [[1729]] ricevette e accettò l'offerta per il posto di poeta di corte al teatro di [[Vienna]], con uno stipendio di 3000 [[fiorino|fiorini]]; successe così ad [[Apostolo Zeno]], che in quell'anno tornò a [[Venezia]]. La Romanina altruisticamente lo mandò per la via della gloria. Lei tenne comunque a suo carico la famiglia di Pietro a Roma, in modo che egli potesse stabilirsi in [[Austria]].
=== Metastasio alla Corte di Vienna ===
[[File:Kohlmarkt 11.jpg|thumb
[[File:Wien01 Michaelerplatz004 2017-03-01 GuentherZ 0467 GD Pietro Metastasio.jpg|thumb
[[File:Johann nepomuk wirt, pietro metastasio, 1782.JPG|thumb|left|Medaglia commemorativa di Metastasio, realizzata nel 1782 da [[Johann Nepomuk Würth]].]]
[[File:Grave monument for Pietro Metastasio (Vienna).jpg|thumb
Nell'aprile del 1730 Metastasio si stabilì a Vienna in un appartamento al IV piano della ''Großes Michaelerhaus'', oggi al civico 11 della [[Kohlmarkt (Vienna)|Kohlmarkt]] (contrassegnato dal ''Konskriptionsnummer'' 1152), non lontano dall'Hofburg, dimora messagli a disposizione da [[Luigi Pio di Savoia]], direttore dei teatri di Carlo VI. Qui il poeta divise fino alla fine dei suoi giorni la casa già concessa a Niccolò Martines, maestro di cerimonie del [[Nunziatura apostolica in Austria|Nunzio apostolico]] a Vienna. Con ogni probabilità, il fatto che Metastasio e Martines si fossero già conosciuti a Napoli negli [[anni 1720|anni venti]] favorì la loro convivenza che fu sempre improntata, del resto, alla più sincera e affettuosa reciproca amicizia, al punto che il Poeta Cesareo nominò Giuseppe Martines, il figlio maggiore del cerimoniere, suo esecutore testamentario, mentre contribuì in modo decisivo all'educazione e alla formazione musicale di un'altra figlia, [[Marianna Martines|Marianna]], affidandola anche alle cure di [[Franz Joseph Haydn]], ospite alla fine degli [[anni 1750|anni cinquanta]] nella mansarda della Michaelerhaus a Kohlmarkt.
Riga 83:
[[File:Opere di Metastasio.jpg|thumb|upright=1.6|Ed. Alauzet, 1814 Firenze – Collezione [[Francesco Paolo Frontini]]</small>]]
[[File:Opere drammatiche oratorj sacri.tif|thumb|''Opere drammatiche, oratorj sacri e poesie liriche'', 1737]]
* ''[[Didone abbandonata]]'' (1724)<ref>{{cita web|url=http://www.letteraturaitaliana.net/pdf/Volume_7/t185.pdf|titolo=Didone abbandonata di Pietro Metastasio}}
* ''[[Siroe re di Persia (Metastasio)|Siroe re di Persia]]'' (1726)
* ''[[Catone in Utica (Metastasio)|Catone in Utica]]'' (1728)
Riga 122:
* ''L'asilo d'Amore'' (1732)
* ''Il palladio conservato'' (1735)
* ''[[Il sogno di Scipione]]'' (1735)
* ''[[Le cinesi]]'' (1735)
* ''Le grazie vendicate'' (1735)
Riga 209:
== Bibliografia ==
{{W|
=== Edizioni metastasiane ===
<small>Fonte: Catalogo SBN</small>
Riga 261:
* 1825 - Mercadante, Saverio e Pietro Metastasio. ''Didone abbandonata, dramma per musica. Rappresentato in Napoli nel Real Teatro di S. Carlo nell'estate del 1825''. Napoli, dalla Tipografia Flautina, 1825
* 1936 - Campodonico, Giovanni Battista e Pietro Metastasio. ''Gesù in croce: Meditazioni-preghiere sulle Sette parole di n. S. Per coro a due voci eguali, con armonio. Versi di Pietro Metastasio''. Bergamo, V. Carrara, 1936
*{{Cita libro|editore=a spese di Pietro Leone libraro a Pasquino all'insegna di S. Gio. di Dio : per Giovanni Zempel|cognome=Pietro Metastasio|titolo=[Opere]. 1|città=In Roma|data=1737|url=https://gutenberg.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=9618713&custom_att_2=simple_viewer&search_terms=DTL6&pds_handle=}}
*{{Cita libro|editore=a spese di Pietro Leone libraro a Pasquino all'insegna di S. Gio. di Dio : per Giovanni Zempel|cognome=Pietro Metastasio|titolo=[Opere]. 2|città=In Roma|data=1737|url=https://gutenberg.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=9619805&custom_att_2=simple_viewer&search_terms=DTL5&pds_handle=}}
*{{Cita libro|editore=a spese di Pietro Leone libraro a Pasquino all'insegna di S. Gio. di Dio : per Giovanni Zempel|cognome=Pietro Metastasio|titolo=[Opere]. 3|città=In Roma|data=1737|url=https://gutenberg.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=9620747&custom_att_2=simple_viewer&search_terms=DTL5&pds_handle=}}▼
*{{Cita libro|editore=a spese di Pietro Leone libraro a Pasquino all'insegna di S. Gio. di Dio : per Giovanni Zempel|cognome=Pietro Metastasio|titolo=[Opere]. 5|città=In Roma|data=1737|url=https://gutenberg.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=9621833&custom_att_2=simple_viewer&search_terms=DTL5&pds_handle=}}▼
*{{Cita libro|editore=a spese di Pietro Leone libraro a Pasquino all'insegna di S. Gio. di Dio : per Giovanni Zempel|cognome=Pietro Metastasio|titolo=[Opere]. 6|città=In Roma|data=1737|url=https://gutenberg.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=9622775&custom_att_2=simple_viewer&search_terms=DTL5&pds_handle=}}▼
*{{Cita libro|editore=nella stamperia Alberti|cognome=Pietro Metastasio|titolo=Opere postume. 1|città=In Vienna|data=1795|url=https://gutenberg.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=
*{{Cita libro|editore=nella stamperia Alberti|cognome=Pietro Metastasio|titolo=Opere postume. 2|città=In Vienna|data=1795|url=https://gutenberg.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=6062654&custom_att_2=simple_viewer&search_terms=DTL4&pds_handle=}}▼
*{{Cita libro|editore=nella stamperia Alberti|cognome=Pietro Metastasio|titolo=Opere postume. 3|città=In Vienna|data=1795|url=https://gutenberg.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=6063911&custom_att_2=simple_viewer&search_terms=DTL4&pds_handle=}}▼
*{{Cita libro|editore=Laterza|cognome=Pietro Metastasio|titolo=[Opere. Teatro]. 1|città=Bari|data=1912|url=https://gutenberg.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=1883676&custom_att_2=simple_viewer&search_terms=DTL4&pds_handle=}}▼
*{{Cita libro|editore=Laterza|cognome=Pietro Metastasio|titolo=[Opere. Teatro]. 2|città=Bari|data=1913|url=https://gutenberg.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=1884499&custom_att_2=simple_viewer&search_terms=DTL4&pds_handle=}}▼
*{{Cita libro|editore=Laterza|cognome=Pietro Metastasio|titolo=[Opere. Teatro]. 3|città=Bari|data=1914|url=https://gutenberg.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=1885240&custom_att_2=simple_viewer&search_terms=DTL4&pds_handle=}}▼
*{{Cita libro|editore=Laterza|cognome=Pietro Metastasio|titolo=[Opere. Teatro]. 4|città=Bari|data=1914|url=https://gutenberg.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=
▲|url=https://gutenberg.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=9620747&custom_att_2=simple_viewer&search_terms=DTL5&pds_handle=}}
▲|url=https://gutenberg.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=9621833&custom_att_2=simple_viewer&search_terms=DTL5&pds_handle=}}
▲|url=https://gutenberg.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=9622775&custom_att_2=simple_viewer&search_terms=DTL5&pds_handle=}}
▲|url=https://gutenberg.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=6062654&custom_att_2=simple_viewer&search_terms=DTL4&pds_handle=}}
▲|url=https://gutenberg.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=6063911&custom_att_2=simple_viewer&search_terms=DTL4&pds_handle=}}
▲|url=https://gutenberg.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=1883676&custom_att_2=simple_viewer&search_terms=DTL4&pds_handle=}}
▲|url=https://gutenberg.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=1884499&custom_att_2=simple_viewer&search_terms=DTL4&pds_handle=}}
▲|url=https://gutenberg.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=1885240&custom_att_2=simple_viewer&search_terms=DTL4&pds_handle=}}
=== Saggi e ricerche ===
Riga 344 ⟶ 284:
* [[L'Olimpiade]]
* [[Poeta cesareo]]
* [[Alessandro nell'Indie (Piccinni)|Alessandro nell'Indie]], [[opera]] in tre atti composta da [[Niccolò Piccinni]] nel [[1757]]<ref name="manager">{{Cita web|url=https://www.operamanager.com/cgi-bin/process.cgi?azione=ricerca&tipo=OP&id=11174|titolo=Opera Manager - Opera: Niccola Piccinni Alessandro nelle Indie|sito=www.operamanager.com|accesso=2025-03-30}}</ref>
== Altri progetti ==
Riga 351 ⟶ 292:
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.pietrometastasio.com MOS - Metastasio Opera del Settecento] - Comitato Nazionale Pietro Metastasio
* {{cita web|url=http://www.progettometastasio.it|titolo=Pietro Metastasio, ''Drammi per musica''}}
* [https://web.archive.org/web/20060508093956/http://www.bibliotecaitaliana.it/ScrittoriItalia/catalogo/browse/autore-autore.xq?autore=Metastasio,%20Pietro ''Opere''] testi integrali in più volumi dalla collana digitalizzata "Scrittori d'Italia" [[Casa editrice Giuseppe Laterza & figli|Laterza]]
* [http://www.intratext.com/Catalogo/Autori/AUT587.HTM Opere di Metastasio] testi con concordanze, lista delle parole e lista di frequenza
* {{cita web|url=http://digilander.libero.it/il_metastasio/index.html|titolo=I testi dei drammi di Metastasio}}
{{Controllo di autorità}}
|