Strade romane: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(10 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 119:
==== ''Viae glareatae'' ====
Le ''viae glareatae'', chiamate anche ''glarea strata'', erano strade in terra battuta con una superficie ricoperta da uno strato di [[ghiaia]] o sassi o talvolta con una pavimentazione in superficie posta su un sottofondo di ghiaia.<ref name="petrucci"/> Livio afferma che i censori del suo tempo furono i primi a commissionare la pavimentazione delle strade di Roma con pietre di selce, a posare la ghiaia sulle strade fuori città e a creare i marciapiedi rialzati ai lati.<ref>Graham, Alexander. Roman Africa; An Outline of the History of the Roman Occupation of North Africa, Based Chiefly Upon Inscriptions and Monumental Remains in That Country. London: Longmans, Green, and co, 1902. [https://archive.org/details/bub_gb_PT1CAAAAIAAJ/page/n106 Page 66].</ref> In queste strade, la superficie era indurita con ghiaia e i blocchi di pietra erano semplicemente
==== ''Viae terrenae'' ====
Riga 133:
[[File:067 Conrad Cichorius, Die Reliefs der Traianssäule, Tafel LXVII.jpg|miniatura|upright=1.4|La costruzione di una strada romana da parte di [[legionario romano|legionari]] ([[colonna di Traiano]], Roma)]]
Le strade romane erano pensate per durare a lungo riducendo al minimo la manutenzione.
Essi per tenersi al riparo dalle inondazioni evitavano comunque di percorrere i fondovalle e le rive dei fiumi, mentre nelle zone più impervie, come i valichi alpini, anche le comode vie lastricate lasciavano il posto a semplici [[mulattiera|mulattiere]].<ref name="petrucci"/>
Riga 333:
=== Italia ===
[[File:Estradas consulares.svg|miniatura|upright=1.4|Alcune strade consolari che partono da Roma.]]▼
{{vedi anche|Regioni dell'Italia augustea}}
▲[[File:Estradas consulares.svg|miniatura|upright=1.4|Alcune strade consolari che partono da Roma.]]
==== Principali strade consolari che iniziavano da Roma ====
* [[Via Appia]], iniziata nel 312 a.C. e completata nel 264 a.C., prende il nome dal censore Appio Claudio Cieco che ne avviò la costruzione; da [[Roma]] raggiunge [[Brindisi]] attraverso [[Capua (città antica)|Capua]], [[Benevento]] e [[Taranto]].<ref name="TCI"/>
Riga 408:
* [[Via Minucia]] (110 a.C.): da [[Benevento]] a [[Brindisi]]; ad eccezione di alcune rettifiche o varianti di tracciato, il percorso sarà poi ricalcato (in epoca imperiale) dalla [[Via Traiana|via Appia Traiana]].
* [[Via Pompeia]] o Pompea ([[II secolo a.C.]]): da [[Messina]] a [[Siracusa]]<ref>[https://books.google.it/books/about/Via_Pompeia.html?id=3MWORAAACAAJ&redir_esc=y ''Via Pompeia: l'antico tracciato stradale tra Messina e Siracusa''], G. Sirena, [[Bonanno Editore]], 2011</ref>
* [[Via Capua-Regium|Via Popilia]] (132 a.C.): portava da [[Capua (città antica)|Capua]] fino a [[Reggio Calabria]]<ref name="TCI"/><ref>
* [[Via Traiana Calabra]], prolungamento della [[Via Traiana|via Appia Traiana]] da [[Brindisi]] a [[Otranto]]<ref>[https://bari.repubblica.it/cronaca/2010/12/08/news/via_traiana_dai_fasti_dellantichit_allabbandono_di_oggi-9961301/ "Il declino della Via Traiana dai fasti dell'antichità all'abbandono"], articolo su [[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]] dell'8 dicembre 2010</ref>
* [[Via Valeria]] ([[II secolo a.C.]]), percorreva il litorale tirrenico della [[Sicilia]], da [[Messina]] a [[Lilibeo]]<ref name="TCI1"/>
|