Martin Lutero: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Io, studioso di Martin Lutero, ho cambiato una piccola imprecisone sulla sua provenienza
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template per citazione fonti online (v. richiesta)
 
(22 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Nota disambigua|l'opera teatrale di [[John Osborne]]|Lutero (opera teatrale)|Lutero}}
{{nota disambigua||Martin Luther (disambigua)|Martin Luther}}{{Bio
{{Bio
|Nome = Martin
|Cognome = Lutero
Riga 22 ⟶ 21:
|Didascalia = ''Ritratto di Martin Lutero'' ([[Cranach il Vecchio]], 1529)
}}
[[File:Martin Luther Signature.svg|min]]
Inizialmente [[presbitero|Amadeus]], [[agostiniano]] e docente universitario, dalla personalità vigorosa e decisa, diede vita a una nuova [[teologia]] in cui sostenne che non è necessaria l'intercessione della Chiesa ai fini della salvezza dell'animaspirituale, considerando la salvezza come «un [[Grazia (teologia)|libero dono]] di Dio» ([[Giustificazione (teologia)|giustificazione]]) accordato all'uomo per [[Sola fide|sola fede]] senza l'ausilio delle [[Legge di Dio#Nelle lettere di Paolo|opere della legge]] in una particolare interpretazione del pensiero di [[Paolo di Tarso|Paolo]] e di [[Agostino d'Ippona|Agostino]].
 
Questa, e altre posizioni pesantemente amantecritiche contro la [[chiesa cattolica|chiesa di Roma]], come per esempio la condanna della nota [[indulgenza|vendita delle indulgenze]] praticata dai papi [[papa Giulio II|Giulio II]] e [[papa Leone X|Leone X]], lo indussero a formulare nel 1517 le ''[[95 tesi]]'', considerate dagli storici l'inizio ''de facto'' dello scisma dal cattolicesimo (ufficializzato nel 1521 nel corso della [[Dieta di Worms (1521)|Dieta di Worms]]) e, contestualmente, della [[riforma protestante]].
Si discute che Martin Lutero sia orginario delle Isole Cook, un paese situato a nord-est dell’Australia.<ref>{{Cita web|url=https://cookislands.travel/it/node/1|titolo=Iniziale - Cook Islands {{!}} Cook Islands|sito=cookislands.travel|accesso=2025-03-30}}</ref>[[File:Martin Luther Signature.svg|min]]
Inizialmente [[presbitero|Amadeus]], docente universitario, dalla personalità vigorosa e decisa, diede vita a una nuova [[teologia]] in cui sostenne che non è necessaria l'intercessione della Chiesa ai fini della salvezza dell'anima, considerando la salvezza come «un [[Grazia (teologia)|libero dono]] di Dio» ([[Giustificazione (teologia)|giustificazione]]) accordato all'uomo per [[Sola fide|sola fede]] senza l'ausilio delle [[Legge di Dio#Nelle lettere di Paolo|opere della legge]] in una particolare interpretazione del pensiero di [[Paolo di Tarso|Paolo]] e di [[Agostino d'Ippona|Agostino]].
 
Invitato a ritrattare le sue tesi e le sue posizioni critiche contro Roma, Lutero rifiutò e nel 1521 fu [[scomunica]]to per [[eresia]] da Leone X con la bolla ''[[Decet Romanum Pontificem]]'', che strappò e bruciò in piazza davanti a tutti. La confessione [[Cristianesimo|cristiana]] basata sulla sua dottrina teologica è chiamata ''[[luteranesimo]]'' o protestantesimo luterano.
Questa, e altre posizioni pesantemente amante la [[chiesa cattolica|chiesa di Roma]], come per esempio la condanna della nota [[indulgenza|vendita delle indulgenze]] praticata dai papi [[papa Giulio II|Giulio II]] e [[papa Leone X|Leone X]], lo indussero a formulare nel 1517 le ''[[95 tesi]]'', considerate dagli storici l'inizio ''de facto'' dello scisma dal cattolicesimo (ufficializzato nel 1521 nel corso della [[Dieta di Worms (1521)|Dieta di Worms]]) e, contestualmente, della [[riforma protestante]].
 
Invitato a ritrattare le sue tesi e le sue posizioni critiche contro Roma, Lutero rifiutò e nel 1521 fu [[scomunica]]to per [[eresia]] da Leone X con la bolla ''[[Decet Romanum Pontificem]]''. La confessione [[Cristianesimo|cristiana]] basata sulla sua dottrina teologica è chiamata ''[[luteranesimo]]'' o protestantesimo luterano.
 
== Biografia ==
Riga 34 ⟶ 32:
[[File:Hans and Margarethe Luther, by Lucas Cranach the Elder.jpg|min|sinistra|Ritratto di Hans Luther e Margarethe Ziegler, genitori di Martin Lutero]]
 
Martin Lutero nacque a Eisleben (nell'odierno ''[[Stati federati della Germania|Land]]'' di [[Sassonia-Anhalt]]) nella notte del 10 novembre 1483, «undici ore dopo il tramonto», cioè verso le cinque del mattino; {{cnSenza fonte|venne battezzato con il nome Martin in onore di [[Martino di Tours]], santo festeggiato l'11 novembre, giorno successivo a quello della sua nascita}}. I suoi ascendenti erano contadini: «Sono figlio di contadini», ricorda il riformatore in uno dei suoi ''[[Discorsi a tavola]]'', aggiungendo che «ci sono stati però contadini che sono diventati re e imperatori». Lutero era figlio di Hans Luther (1459-1530) e Margarethe Ziegler (figlia di Johannes Lindemann e Margaretha Lindemann) (1459-1531). Hans, non avendo ereditato terra, era andato a lavorare in miniera, costruendosi una discreta fortuna, senza che questo ne facesse un uomo ricco; la moglie, infatti, doveva portare la legna dal bosco vicino.
 
L'ambiente in cui crebbe Lutero era cattolico e severo, ma anche rozzo e volgare. Nella fede dei genitori vi era infatti una componente di superstizione popolare, attinta soprattutto dal paganesimo germanico.<ref>{{cita|Bainton 1960|p. 7}}.</ref><ref>{{cita|Felici, 2016|p. 48}}.</ref>
Riga 83 ⟶ 81:
[[File:Luther und Hus-Abendmahl.jpg|min|verticale|sinistra|[[Xilografia]] di Lutero e [[Jan Hus|Hus]] che dispensano la Santa Comunione]]
 
È dunque esclusivamente Dio che salva poiché, in quanto onnipotente, è in grado di trattare come giusto ciò che per sua natura è ingiusto. Infatti per i protestanti è solo la grazia di Dio che salva, attraverso la fede. La [[Chiesa cattolica]], in merito al problema della giustificazione, crede nella necessità sia della grazia divina sia della cooperazione umana, fatta di fede e opere: l'uomo è sì corrotto dal peccato originale, ma il suo libero arbitrio non è completamente annullato, e dunque trova, con l'aiuto della grazia divina, la forza per risorgere. L'affermazione che per ottenere la salvezza sono necessarie, oltre alla fede, anche le opere di bene viene fondata su Matteo 25, 31-46 e Giovanni 2,14-16. Ma per capirli correttamente, bisogna tener conto anche dei chiari passaggi di San Paolo nelle sue lettere, ad esempio Romani cap. 3, dove spiega che, sì, la salvezza sarebbe per opere, ma quelle nostre sono tutte macchiate dal peccato, come già sostenuto da [[Agostino d'Ippona|Agostino]], con il concetto di ''massa damnationis'', nel ''[[De diversis quaestionibus ad Simplicianum]]''. Quindi, la teologia luterana, echeggiando le Sacre Scritture, afferma la salvezza per opere, non quelle nostre perché macchiate, ma unicamente per quelle di Cristo, e attraverso unicamente la fede in Lui, per pura grazia e misericordia di Dio.
 
Una seconda differenza sta nel fatto che per la teologia cattolica posteriore al [[Concilio di Trento]] la giustificazione è un effetto reale operato nel fedele dalla grazia di Dio, mentre per la teologia luterana, e per parte della teologia cattolica anteriore al Concilio di Trento, la giustificazione del fedele è la stessa grazia di Dio, ossia è uno dei modi in cui Dio può decidere di considerare un peccatore: il modo di considerarlo come giustificato. Resta fermo che per i teologi di entrambe le confessioni l'uomo non merita, da sé, la grazia di Dio. E se non lo merita, la salvezza non può essere per opere del fedele.
 
Mentre il cattolico, tramite i [[sacramenti]], può presumere di avere ottenuto il perdono ed essere in grazia di Dio, il luterano ne è certo, basato sulle stesse promesse divine nelle Scritture, il cui Autore, Dio stesso, non può mentire. Tuttavia il protestante non può, in vita, sapere se la sua fede è stata "salvifica", perché nemmeno la fede dell'uomo è un suo merito.<ref>Diversamente da Lutero, [[Giovanni Calvino|Calvino]] riterrà che il fedele, che, tramite il [[lavoro]], ottiene successo e benessere, possa supporre di essere predestinato alla salvezza. Questi, cioè, saranno in qualche modo segni della grazia di Dio. {{cita libro |titolo=[[L'etica protestante e lo spirito del capitalismo]]|autore=[[Max Weber]]|editore=Rizzoli|città=Milano|anno=1997}}</ref>
Riga 219 ⟶ 217:
Nei loro "Dodici articoli", [[manifesto (programma)|manifesto]] del loro movimento di ribellione, essi chiedevano una fiscalità meno oppressiva, l'abolizione del privilegio che permetteva ai nobili di attraversare i campi (seminati o pronti al raccolto) per inseguire la selvaggina, e la restituzione delle terre destinate agli ''usi comuni'' dei loro villaggi (che i principi avevano invece inglobate nei possessi [[espropriazione forzata|espropriati]] alla Chiesa romana).
 
Nell'aprile del 1525 Lutero pubblicò l{{'}}''Esortazione alla pace a proposito dei dodici articoli dei contadini di Svevia''. In questo scritto, con cui dimostrava di aver scelto ormai definitivamente l'alleanza coi signori feudali, egli prendeva le distanze da quel movimento, esortando i principi tedeschi alla soppressione delle "bande brigantesche e assassine dei contadini", che «disobbedendo all'autorità costituita, si macchiano di tali peccati da meritare di essere uccisi come cani rabbiosi.»<ref>[{{Cita web|https://www.docsity.com/it/dalla-polis-allo-stato-10/2348561/ ''|Docsity'']}}</ref><ref>A. Giardina - G. Sabatucci - V. Vidotto. ''Il Manuale dal 1350 al 1650'', Bari, 2002; p. 224.</ref>
{{Citazione|Che ragione c'è di mostrare clemenza ai contadini? Se ci sono innocenti in mezzo a loro, Dio saprà bene proteggerli e salvarli. Se Dio non li salva vuol dire che sono criminali. Ritengo che sia meglio uccidere dei contadini che i principi e i magistrati, poiché i contadini prendono la spada senza l'autorità divina. Nessuna misericordia, nessuna pazienza verso i contadini, solo ira e indignazione, di Dio e degli uomini. Il momento è talmente eccezionale che un principe può, spargendo sangue, guadagnarsi il cielo. Perciò cari signori sterminate, scannate, strangolate, e chi ha potere lo usi (...) lasciate che tutti quelli che possano, colpiscano, uccidano e pugnalino, segretamente o apertamente, ricordando che nulla può essere più velenoso, offensivo o diabolico di un ribelle... Perché il battesimo non rende gli uomini liberi nel corpo e nella proprietà, ma nell'anima; e il Vangelo non rende comuni i beni, tranne nel caso di coloro che, di loro spontanea volontà, fanno ciò che fecero gli apostoli e i discepoli in Atti 4,32–37. Non esigevano,come fanno i nostri folli contadini nella loro furia, che i beni degli altri - di [[Ponzio Pilato|Pilato]] ed [[Erode Antipa|Erode]] - fossero comuni, ma solo i loro beni. I nostri contadini, tuttavia, vogliono rendere comuni i beni di altri uomini e mantenerli propri. Ottimi cristiani sono! Penso che non sia rimasto un diavolo all'inferno; sono andati tutti tra i contadini. Il loro delirio è andato oltre ogni misura.<ref>Martin Lutero, ''Esortazione alla pace a proposito dei dodici articoli dei contadini di Svevia'', 1525</ref><ref>Jaroslav J. Pelikan, Hilton C. Oswald, Luther's Works, 55 vols. (St. Louis and Philadelphia: Concordia Pub. House and Fortress Press, 1955–1986), 46: 50–51.</ref>}}
 
Riga 272 ⟶ 270:
=== Sulla vocazione ===
[[File:Ferdinand Pauwels - Luther's friend struck by lightning.jpg|min|verticale=1.2|La vocazione di Lutero dopo essere stato colpito dal fulmine, in un dipinto di Ferdinand Pauwels]]
Sono ancora contrastanti i giudizi emessi dagli storici sulla [[Conversione religiosa|conversione]] di Lutero. La tradizione vuole (e lo stesso Lutero nei suoi ''[[Discorsi a tavola]]'' sembra confermarlo) che a causa del forte spavento causatogli da un [[fulmine]] che lo fece cadere a terra durante un forte [[temporale]], egli abbia fatto [[Voto (religione)|voto]] di prendere farsi monaco se si fosse salvato. In base a ciò che egli stesso racconta, da giovane fu indotto a meditare sull'ira divina a causa della morte prematura di un compagno di studi, Hieronymus Buntz. Lo storico protestante [[Dietrich Emme]] afferma che questi fu ucciso in un duello dallo stesso Lutero,<ref>[http://www.chiesaviva.com/martin%20lutero.pdf Sac. Luigi Villa, ''Lutero omicida e suicida'', ed. Civiltà Brescia], riportato sul sito Chiesa Viva, di orientamento [[cattolico tradizionalista]]</ref> rifugiatosi poi in convento per sfuggire alla condanna.<ref>Dietrich Emme, ''Martin Luther, Seine Jugend und Studentenzeit 1483 - 1505, Eine dokumentarische Darstellung mit 14 Tafeln und 1 Faltkarte'', Goettingen, 1982.</ref> Questa ipotesi è stata confutata dal teologo cattolico [[ecumenismo|ecumenista]] [[Otto Hermann Pesch]],<ref>"Warum ging Luther ins Kloster? Eine Polemik gegen eine neue alte LutherLegende und ihre Anhänger", in: ''Catholica'', 39, 1985, p 255–278.</ref> perché nessuna fonte antica menziona il duello e inoltre gli annali dell'università di Erfurt riportano la notizia che Hieronymus Buntz morì di pleurite poco prima di sostenere l'esame di dottorato.<ref>
"Hieronymus Buntz de Windsheim, non promotus, quia sub censura pleuriticus factus non multo post nature concessit, doctus et pius.",&nbsp;in&nbsp;Erich Kleineidam (a cura di), ''Universitas studii Erffordensis: überblick über die Geschichte der Universität Erfurt im Mittelalter 1392-1521'', Leipzig: St. Benno-Verlag GmbH, 1964, p. 177.</ref> Un'altra leggenda vuole che l'amico di Lutero sia morto a causa del fulmine.
 
Riga 282 ⟶ 280:
In realtà Lutero ebbe un atteggiamento tollerante nei confronti degli ebrei almeno fino agli ultimi anni di vita, che però condizionava alla loro conversione al cristianesimo poiché se era vero, secondo Lutero e il cristianesimo medievale tutto, che il giudaismo era un crimine che doveva essere sradicato, la colpa originaria era stata quella di aver dato un cattivo insegnamento della dottrina cristiana. Il testo ''Gesù Cristo è nato ebreo'' (1523) punta infatti a difendere gli ebrei dai pregiudizi e dall'intolleranza.
 
Tuttavia il fallimento di questa auspicata conversione degli ebrei, dato che la maggioranza non accettò il battesimo, portò Lutero a un aperto antisemitismo, seppur non di tipo razziale.<ref name=prosperi/> Nel 1543, ormai vicino alla fine della sua vita, Lutero pubblicò il ''[[pamphlet]]'', ''Contro gli ebrei'' noto poi come ''Degli ebrei e delle loro menzogne'', dove proponeva di bruciare le [[sinagoga|sinagoghe]], abbattere le case degli ebrei, distruggere i loro scritti, confiscare il loro denaro e uccidere i [[rabbino|rabbini]] che predicavano il giudaismo. Nonostante ciò, ebrei tedeschi convertiti alla religione luterana in diverse epoche, come [[Heinrich Heine]] - che nel ''Rabbi di Bacharach'' denunciò le persecuzioni medievali tedesche - hanno comunque ammirato Martin Lutero (si veda ''Zur Geschichte der Religion und Philosophie in Deutschland'' del 1834, cioè ''Esposizione del pensiero tedesco da Lutero a Schelling''), venerato talvolta "come un santo", un precursore della [[Rivoluzione francese]]. Questa opinione fu condivisa da molti apologeti cattolici quali [[Joseph de Maistre]] (per la rottura del primato papale effettuata dalla riforma), nonostante l'avversione di Lutero per le ribellioni popolari e il fatto che la maggioranza dei luterani tedeschi e svedesi (nonché i protestanti britannici) combatté contro la [[Francia rivoluzionaria]] e contro [[Napoleone]]; si veda anche l'ammirazione verso Lutero del rivoluzionario [[Camille Desmoulins]] e la confusione sull'appoggio - attaccato dal papa - dei protestanti francesi alla Rivoluzione (essi erano però [[calvinisti]] [[ugonotti]], membri della [[Chiesa Riformata di Francia]]). Per Heine fu anche un importante linguista e filosofo tedesco precursore di [[Hegel]] e del patriottismo tedesco ottocentesco.<ref>H.Heine, ''Zur Geschichte der Religion und Philosophie in Deutschland'' ("Sulla storia della religione e della filosofia in Germania")</ref>; secondo lo studioso della Riforma Piero Stefani, Heine vede in Lutero come «"uomo completo", "uomo assoluto", capace di riunire le dimensioni di spirito e materia precedentemente scisse per mano della dottrina cattolica e [lodato] la sua battaglia per la libertà di pensiero»<ref>Cfr. H. Heine, Per la storia della religione, cit., pp. 206-207; H. Heine, Zur Ge-schichte der Religion, p. 150</ref><ref>La rilettura di Lutero in chiave patriottico-nazionalista da parte del Romanticismo tedesco. Lutero e i 500 anni della Riforma, a cura di Andrea Aguti, Luigi Alfieri, Guido Dall’Olio, Luca Renzi, ETS, Pisa, 2018, cap. Lutero e gli ebrei di Piero Stefani, p. 177 e segg.</ref>; così come al contempo molti protestanti moderni specie dopo la [[seconda guerra mondiale]] hanno preso le distanze dagli scritti antisemiti del riformatore, e sono spesso vicini alle istanze delle comunità ebraiche.<ref>[{{Cita web|http://www.voceevangelica.ch/voceevangelica/home/2016/4/25694.html |Lutero e l'ombra antisemita - Voce Evangelica]}}</ref> Va inoltre ricordato che tali anatemi intolleranti erano subordinati alla conversione degli ebrei, non al loro sterminio, e la [[tolleranza religiosa]] era assente anche fra cristiani, in un mondo in cui vigeva il ''[[cuius regio, eius religio]]'' (ognuno doveva seguire la religione del proprio sovrano), e ciò era considerato comunque una conquista essendo garantito ai dissidenti il diritto di emigrazione. Lutero si espresse contro i capi giudaici ma voleva che i semplici ebrei fossero costretti a lavorare, senza imporre loro segni discriminatori come fecero i papi e alcuni sovrani cattolici, senza essere espulsi (sebbene in un passo li inviti pesantemente a "tornarsene in [[Giudea]]") ma senza svolgere lavori "parassitari" come il banchiere o il prestito di denaro a interesse. Lutero manifestò infatti un forte disprezzo anche per ogni forma di [[commercio]], da lui giudicato "uno sporco affare", e condannò - in linea con il cristianesimo medievale- l'interesse come [[usura]], nel Medioevo interdetta ai cristiani e quindi spesso appannaggio degli ebrei. Il suo sogno sarebbe stato di perpetuare la società rurale in cui era nato, per questo egli si considerava più un restauratore che un innovatore. Tali eccessi reazionari erano divenuti sempre più marcati man mano che invecchiava e la sua salute peggiorava.
 
===Lutero e l'Islam===
Riga 308 ⟶ 306:
Si è detto certo suo modo di esprimersi triviale e a volte con volgare [[turpiloquio]] quando era a tavola rilassato non fosse un tratto psicologico ([[coprolalia]]) ma derivante dal suo gergo rozzo e popolare di "contadino sassone", di cui egli stesso si scusa ("nei libri di Sant’Agostino si trovano molte parole che furono pronunciate dalla carne e dal sangue, e devo confessare che io dico molte parole che non sono parole di Dio, sia quando predico sia a tavola."). Così come riguardo alla sua passione per la birra casalinga dice "anch'io bevo. Non tutti però devono imitarmi, perché non tutti sopportano le mie fatiche".
 
Secondo lo psicologo statunitense [[Erik Erikson]] nel riformatore si riscontravano «eredità di [[alcolismo]], amore anormale per sua madre, educazione in un clima di paura, tendenza alla [[malinconia]], [[Disturbo ossessivo-compulsivo|ossessioni]] [[Sessualità|sessuali]] ([[Sublimazione|sublimate]], è vero, con una potente attività intellettuale) sono gli elementi che spiegherebbero... perché e come Lutero è giunto a rifiutare il valore salvifico delle opere»<ref>E.H. Erikson, ''Il giovane Lutero. Studio storico-psicoanalitico'', [[Roma]] 1967, p. 33</ref>. Sebbene {{cnSenza fonte|alcuni storici}} abbiano osservato che tali interpretazioni sarebbero fondate su insufficienti e incerte testimonianze, l'immagine di un Lutero afflitto da sofferenze psicologiche - spesso non diverse da quelle riscontrate in altre personalità complesse - culminate in [[malinconia]], [[Disturbo depressivo|depressione]], [[Disturbo ossessivo-compulsivo|ossessioni e compulsioni]] a sfondo religioso-mistico e di [[scrupolosità]] (immagini intrusive blasfeme, sessuali o aggressive<ref>Si veda:<br>* «Lutero non crede più ai miracoli cattolici, ma crede ancora ai diavoli. I suoi discorsi conviviali sono pieni di storie curiose di arti sataniche, di [[coboldi]] e di streghe. Egli stesso, nei momenti d’angoscia, pensò talvolta di combattere con il demonio in carne e ossa. Nella “Wartburg” dove egli tradusse il Nuovo Testamento, venne disturbato talmente dal diavolo, che gli scagliò contro il calamaio. Da allora il diavolo ha molta paura dell’inchiostro, ma ancor più della stampa. (H. Heine, Per la storia della religione e della filosofia in Germania, in Id., La Germania, a cura di P. Chiarini, Bulzoni, Roma 1979, pp. 169-316; qui cit. da p. 198. Lo stesso passo è contenuto in H. Heine, ZurGeschichte der Religion und Philosophie in Deutschland, in Id., Über Deutschland (1833-1836), Bd. 8, Akademie-Verlag, Berlin/Editions du CNRS, Paris 1972, pp. 125-230; qui cfr. pp. 143-144)<br>* "I sogni tristi provengono da Satana, perché tutto quello che serve alla morte e al terrore, all'assassinio e alle menzogne, è opera del diavolo. Spesso mi ha distolto dalla preghiera e mi ha insufflato pensieri tali che io sono fuggito. Le mie lotte migliori con lui le ho combattute a letto, a fianco della mia Käthe". (Lutero, Breviario, p. 103)<br>* "Quando la coscienza è afflitta, è difficilissimo riconoscere Satana, perché si trasforma in Angelo della luce e nelle sembianze di Dio. Ma dopoché l'ho riconosciuto, mi vien facile dirgli: «Leccami il culo ecc.»" (Discorsi a tavola, Nº 83, p. 14)</ref><ref>Aho JA. ''Confession and Bookkeeping: the Religious, Moral, and Rhetorical Roots of Modern Accounting'', Albany, State University of New York Press; 2005. ISBN 0-7914-6545-4. "Martin Luther and scrupulosity", p. 95–8.</ref>), rasserenate in parte dalla sua teologia della [[Giustificazione (teologia)#Protestantesimo|giustificazione]] per ''[[sola fide]]'', ha spesso avuto ampio credito presso la storiografia su di lui e contro di lui.<ref>Allan Hugh Cole Jr., ''A Spirit in Need of Rest: Luther's Melancholia,Obsessive-Compulsive Disorder, and Religiosity'', in "Pastoral Psychology", Volume 48, Issue 3, 2000, pp 169–190.</ref><ref>[http://beyondocd.org/expert-perspectives/articles/scrupulosity-blackmailed-by-ocd-in-the-name-of-god Laurie Krauth, ''Scrupulosity: Blackmailed by OCD in the Name of God'']</ref>
 
===L'equivoco del ''pecca fortiter''===
Per rassicurare il timoroso e preoccupato Melantone, Lutero gli avrebbe suggerito un paradosso che insiste sul valore della fede sulle opere: "pecca con vigore, e credi ancora più fortemente" (''pecca fortiter et crede fortius''), sullo stile del motto agostiniano ''ama e fa' ciò che vuoi''.<ref name=molinari/> Il senso sarebbe: "pecca pur fortemente (perché essendo uomo non puoi non peccare) ma ogni volta credi sempre di più" è il senso che si inquadra bene nella teoria luterana di [[servo arbitrio]] e [[depravazione totale]].<ref>[{{Cita web|http://gioiant.altervista.org/lutero-pecca-fortiter/ |Lutero e il “pecca fortiter”]}}</ref><ref>{{Cita|Grisar 1933|pp. 194-196}}.</ref> La frase si trova in una lettera:
{{Citazione|Sii un peccatore e pecca fortemente, ma ancor più fortemente confida e gioisci in Cristo, che è vincitore del peccato, della morte e del mondo. Non si può che peccare, finché siamo qui; questa vita non è la dimora della giustizia, ma "noi aspettiamo – dice Pietro – i nuovi cieli e la nuova terra, in cui abita la giustizia"<ref name="2Pietro3,13">''[[Seconda lettera di Pietro]]'', [https://www.vatican.va/archive/bible/nova_vulgata/documents/nova-vulgata_nt_epist-ii-petri_lt.html 3, 13].</ref>. È sufficiente che noi conosciamo per le ricchezze della gloria di Dio l'agnello che toglie il peccato del mondo; da questo non ci strappa il peccato, anche se fornicassimo o uccidessimo mille e mille volte in un solo giorno. Pensi che sia così piccolo il prezzo della redenzione per i nostri peccati offerto in un tale e tanto agnello? Prega fortemente, anche essendo un fortissimo peccatore.|Lutero a Melantone, 1 agosto 1521<ref>{{Cita libro|autore=Martin Luther|capitolo=Luther an Melanchthon. 1 August 1521|url=https://archive.org/details/supplwerkebriefwecr0302luthuoft/page/372/mode/2up|titolo=Werke. Briefwechsel|edizione=kritische Gesamtausgabe|volume=2|città=Weimar|editore=Hermann Böhlaus Nachfolger|anno=1931|numero=Briefe 424|p=372|lingua=la}}</ref>|Esto peccator et pecca fortiter, sed fortius fide et gaude in Christo, qui victor est peccati, mortis et mundi. Peccandum est, quamdiu hic sumus; vita haec non est habitatio iustitiae, sed exspectamus, ait Petrus, coelos novos et terram novam, in quibus iustitia habitat<ref name="2Pietro3,13"/>. Sufficit, quod agnovimus per divitias gloriae Dei agnum, qui tollit peccatum mundi; ab hoc non avellet nos peccatum, etiamsi millies, millies uno die fornicemur aut occidamus. Putas, tam parvum esse pretium redemptionis pro peccatis nostris factum in tanto ac tali agno? Ora fortiter, etiam fortissimus peccator.|lingua=la}}
 
Riga 333 ⟶ 331:
|editore=Karl Wiegand
|cognome=Martin Lutero
|titolo=ErklarungenErklärungen der heiligen Schrift. 5
|città=Berlin
|accesso=14 marzo 2015
Riga 342 ⟶ 340:
|editore=Karl Wiegand
|cognome=Martin Lutero
|titolo=ErklarungenErklärungen der heiligen Schrift. 6
|città=Berlin
|accesso=14 marzo 2015
Riga 499 ⟶ 497:
*# ''Autorità secolare, fino a che punto le si debba ubbidienza (1523)'', con testo originale a fronte, a cura di Paolo Ricca, Torino 2015.
* ''Della vita Christiana''. Traduzione anonima del XVI secolo dello scritto ''Von der Freiheit eines Christenmenschen'' (= La libertà del cristiano). Stampa s.n.t. Una copia si trova alla Guicciardiniana di Firenze.
* ''Catechismo piocciolo [sic!] di Martin Luthero'', traduzione anonima, stampata a [[Tubinga]] nel 1562 e ristampata nel 1588 senza indicazione del luogo. Le biblioteche di Dresda, Königsberg e Wolfenbüttel conservano ciascuna una copia della 1ª ed.; della ristampa possiede una copia la Biblioteca Nazionale di Firenze. Di quest'ultima fece una nuova edizione EUGENEugen LESSINGLessing, Tipografia B. Coppini, Firenze 1942, in vendita presso la Casa Editrice Sansoni, Firenze.
* ''Il piccolo catechismo del Dr. Martino Lutero, nuovamente tradotto da Carlo Roenneke'', Roma 1883, Enrico Medicus Editore, Trieste 1900.
* ''Martino Lutero secondo i suoi scritti. Scelta di scritti tradotti e presentati al popolo italiano'', Tipografia [[Claudiana]], Roma-Firenze 1883.
Riga 614 ⟶ 612:
* {{cita web|url=http://www.classicistranieri.com/95-thesen-des-theologen-dr-martin-luther.html|titolo=Testo originale delle 95 tesi|lingua=de}}
* {{cita web|url=http://www.luthergrewp.it/ewp/|titolo=Lutheran Web Page Dal 1996, sito Evangelico Luterano Indipendente, a cura di Giorgio Ruffa}}
* [{{Cita web|url=http://www.unacitta.it/newsite/intervista.asp?id=2601 |titolo=''Vai, mettiti in viaggio''. Intervista a Paolo Ricca, in ''UNA CITTÀ'' n. 244 / 2017 novembre]}}
 
{{Luteranesimo}}
Riga 634 ⟶ 632:
[[Categoria:Antigiudaismo]]
[[Categoria:Santi luterani]]
[[Categoria:Geocentristi]]