Ceramica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 7:
[[File:Andrea della Robbia Madonna della Cintola Liebieghaus.jpg|thumb|[[Andrea della Robbia]], ''Madonna della Cintola'' (1500 circa; Francoforte sul Meno, Liebieghaus, num. inv. 191).]]
[[File:Kaendler Dame mit Mohr und Tischchen KGM HF220.jpg|thumb|Statuetta in porcellana di Meissen con ''Signora con tavolino e servitore moro'' di Johann Joachim Kaendler (1740 circa; Kunstgewerbemuseum).]]
La '''ceramica''' (dal [[lingua greca antica|greco antico]], ''kéramos'', che significa "argilla", "terra da vasaio") è un [[materiale]] [[composto inorganico|inorganico]], [[non metallo|non metallico]], molto [[duttilità|duttile]] allo stato naturale, rigido dopo la fase di cottura.<ref>Geiger, Greg. [https://web.archive.org/web/20060815173829/http://www.newi.ac.uk/buckleyc/ceramics.htm Introduzione alla ceramica], American Ceramic Society</ref>
Con la ceramica si producono diversi oggetti, quali stoviglie, oggetti decorativi, materiali edili (mattoni, piastrelle e tegole), rivestimenti per muri e pavimenti di abitazioni. Specifiche ceramiche inoltre, trovano impiego nei rivestimenti ad alta resistenza al calore per il loro alto [[punto di fusione]]. Il colore del materiale ceramico varia a seconda degli ossidi cromofori contenuti nelle argille (ossidi di ferro, da giallo, arancio, rosso a bruno; ossidi di titanio, da bianco a giallo). Può venire smaltata e decorata.
Riga 24:
=== Le terrecotte ===
{{vedi anche|Terracotta|Laterizio|Cotto}}
Sono ceramiche che, dopo il processo di cottura, presentano una colorazione che varia dal giallo al rosso mattone, grazie alla presenza di sali o ossidi di ferro<ref name=trec.terrac.>{{treccani |terracotta |Terracotta |accesso=22 aprile 2013}}</ref>. La cottura si effettua a 980-990 °C. La presenza di [[ossido di ferro]], oltre a dare il colore tipico, migliora anche la resistenza meccanica della ceramica cotta, contribuendo alla vetrificazione e quindi riducendo la porosità del manufatto.<ref>Carter, C. B.; Norton, M. G. (2007). [https://books.google.com.sg/books?id=aE_VQ8I24OoC&pg=PA20&redir_esc=y#v=onepage&q&f=false Ceramic Materials: Science and Engineering]. Springer. pp. 20, 21. ISBN 978-0-387-46271-4.</ref>
Grazie alla sua stabilità, alla resistenza all'invecchiamento, e alla leggerezza che deve alla sua porosità, la terracotta è il più diffuso [[materiale da costruzione]], chiamato con il nome di ''[[laterizio]]''.<ref>{{sapere|terracòtta|terracòtta|accesso=22 aprile 2013}}</ref> Le terracotte (più comunemente intese come manufatti ad uso alimentare o artistico) si distinguono generalmente dai laterizi per una «più accurata depurazione delle argille».<ref name=trec.terrac./>
Riga 38:
=== La porcellana ===
{{vedi anche|Porcellana}}
È considerata il più "alto" livello di produzione ceramica. Principale componente ne è una particolare argilla bianca: il [[caolino]] idrosilicato di [[alluminio]] - Al<sub>2</sub>O<sub>3</sub>·2 SiO<sub>2</sub>·2 H<sub>2</sub>O. È stata inventata in [[Cina]] attorno all'[[VIII secolo]] ed è realizzata appunto con caolino, [[silice]] (o sabbia quarzosa) e [[feldspato]].<ref>"[https://www.britannica.com/art/whiteware White Pottery]". Encyclopedia Britannica. [https://web.archive.org/web/20150709085045/https://www.britannica.com/art/whiteware Archiviato] dall'originale il 9 luglio 2015. Consultato il 15 agosto 2025.</ref>
Il caolino conferisce, ma non sempre, le proprietà plastiche e il colore bianco della porcellana; il quarzo è il componente inerte e svolge la funzione di sgrassante (inoltre consente la vetrificazione); infine il feldspato che viene definito fondente, perché, fondendo a temperature più basse del caolino, abbassa notevolmente la cottura dell'impasto ceramico (1280 °C). Esistono tipi anche molto diversi di porcellana, tipici delle diverse tradizioni di produzione.
Riga 87:
Negli anni cinquanta del Novecento si introducono altre consistenti migliorie, quali la pressa automatica e il forno a tunnel. Con queste varianti alla produzione si riesce infine a raggiungere una produzione su scala medio-larga, necessaria per sostenere un mercato in forte espansione. Ma è negli anni sessanta e settanta che il mercato della ceramica in Italia vede una vera impennata. La produzione viene completamente automatizzata in tutte le sue fasi e viene introdotto un nuovo macchinario: l'[[atomizzatore]].
Questo consentì di sostituire i filtri pressa usati nella preparazione ad umido degli [[impasto ceramico|impasti]]. Dagli anni ottanta in poi, infine, ci si è concentrati soprattutto sulle tecniche di cottura veloce (cottura rapida monostrato) e sulla riduzione dell'impatto ambientale della produzione. Da pochi anni vengono utilizzati anche per la costruzione di dischi per impianti frenanti, mescole di carbonio e ceramica<ref>Chin Trento, [https://www.samaterials.it/content/what-is-a-ceramic-brake-pad.html Che cos'è una pastiglia per freni in ceramica]? Retrieved August 15, 2025.</ref>, in grado di diminuire l'effetto del [[fading]]; e poi anche per il suo peso contenuto; ancora in fase di progetto viene montato solo su vetture di alto livello, come [[Ferrari]], [[Porsche]] e [[Lamborghini]].
Da sottolineare oggi la valenza che la modellazione ceramica ha assunto in campo educativo sia per lo sviluppo delle attività manuali e creative sia nel settore del recupero cognitivo.<ref>{{cita|Maggipinto ''et al.''}}</ref>
Riga 104:
=== Lavorazione dell'argilla ===
Selezionata e ripulita, si procede a impastare l'argilla. Questa fase tende a eliminare eventuali bolle d'aria e a renderla compatta, per prevenire il formarsi di crepe nel prodotto finito. All'impasto si aggiunge, talvolta, della "chamotte", ovvero polvere ottenuta dalla macinazione della ceramica precedentemente cotta, con lo scopo soprattutto di rendere il prodotto resistente agli sbalzi repentini di calore. L'aggiunta della chamotte è, ad esempio, quasi indispensabile nel
=== Modellazione ===
Riga 272:
* [[Bellarmine]]
* [[Cavillatura]]
* [[Ceramica balistica]]
* [[Ceramica greca]]
* [[Ceramica almagra]]
* [[Conservazione e restauro di oggetti in ceramica]]▼
* [[Maiolica]]
* [[Materiale ceramico]]
Riga 279 ⟶ 281:
* [[Paper clay]]
* [[Pietra lavica ceramizzata]]
* [[Porcellana]]
* [[Terracotta invetriata]]
* [[Terzo fuoco]]
▲* [[Conservazione e restauro di oggetti in ceramica]]
== Altri progetti ==
|