Goito: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m clean up, replaced: Citazione necessaria → Senza fonte
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 21:
|Zona sismica = 3
|Gradi giorno = 2388
|Nome abitanti = goitanigoitesi
|Patrono = [[san Pietro]]
|Festivo = 29 giugno
Riga 45:
Stando alle fonti tradizionali, Goito venne fondata dai Romani all'inizio del [[II secolo a.C.]] (le colonie romane di Mantova e [[Cremona]] risalgono rispettivamente al 214 e 218 a.C.) come insediamento difensivo per l'attraversamento del Mincio lungo la [[via Postumia]] (che collegava Cremona a [[Verona]]).
 
Sul finire del [[V secolo]], dopo la [[caduta dell'Impero romano d'Occidente]], divenne una fortezza dei Goti ([[Ostrogoti]], [[Visigoti]] o entrambi), {{CitazioneSenza necessariafonte|dai quali appunto deriverebbe il nome Goito}}, per essere successivamente conquistata prima dai [[Longobardi]] e poi dai [[Franchi]].
 
La sua cruciale ubicazione geografica lungo il Mincio e la via Postumia ne determinò l'importanza anche in epoca medievale, prima sotto il dominio imperiale (rappresentato dalla potente [[Canossa (famiglia)|famiglia Canossa]]) e poi come [[Comune medievale|libero comune]]. Nel [[XV secolo]] Goito fu contesa da [[Visconti]] e [[Gonzaga]] finché, dopo la battaglia del 14 giugno [[1453]], entrò a far parte stabile dei possedimenti del marchese di Mantova [[Ludovico III Gonzaga]], che diede notevole impulso al rilancio dell'economia locale (la costruzione del cosiddetto Naviglio di Goito, il ponte in mattoni sul Mincio e il restauro delle fortificazioni) e vi eresse una propria residenza (cui lavorò anche il [[Andrea Mantegna|Mantegna]] nel 1463-64) dove morì di peste nel 1478. Nella seconda metà del [[XVI secolo|Cinquecento]] la città conobbe nuova prosperità con i duchi [[Guglielmo Gonzaga|Guglielmo]] e [[Vincenzo I Gonzaga]].
Riga 111:
 
== Bibliografia ==
* Marco Dallabella, ''Itinerari goitesigoitani: quattro percorsi fra storia, arte e natura'', Mantova, 2007.
*{{cita libro|Renato|Bonaglia|Mantova, paese che vai...|1985|Mantova}} {{NoISBN}}.
*{{cita libro|Pierino|Pelati|Acque, terre e borghi del territorio mantovano. Saggio di toponomastica|1996||Asola}}