Setonix brachyurus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
→Habitat: sf |
||
(3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tassobox
|nome=Quokka<ref name=msw3>{{MSW3|pagine=|id=11000300}}</ref>
|immagine=Rottnest Quokka 2004 SeanMcClean.jpg
|statocons=VU
|statocons_versione=iucn3.1
|statocons_ref=<ref name=iucn>{{IUCN|summ=20165|autore=Lamoreux, J. & Hilton-Taylor, C. (Global Mammal Assessment Team) 2008}}</ref>
|didascalia=''Setonix brachyurus''
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio= [[Eukaryota]]
|regno=[[Animalia]]
|sottoregno=
|superphylum=
|phylum=[[Chordata]]
|subphylum=
|infraphylum=
|microphylum=
|nanophylum=
|superclasse=
|classe=[[Mammalia]]
|sottoclasse=
|infraclasse=[[Metatheria]]
|superordine=[[Australidelphia]]
|ordine=[[Diprotodontia]]
|sottordine=[[Macropodiformes]]
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia=[[Macropodidae]]
|sottofamiglia=[[Macropodinae]]
|tribù=
|sottotribù=
|genere='''Setonix''' <small>[[René-Primevère Lesson|Lesson]], [[1842]]</small>
|sottogenere=
|specie='''S. brachyurus'''
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=([[Jean René Constant Quoy|Quoy]] e [[Joseph Paul Gaimard|Gaimard]]
|binome=Setonix brachyurus
|bidata=[[1830]])
}}
Il '''quokka''' ('''''Setonix brachyurus''''' <small>[[Jean René Constant Quoy|Quoy]] e [[Joseph Paul Gaimard|Gaimard]], [[1830]]</small>), unico membro del genere '''''Setonix''''' di <small>[[René-Primevère Lesson|Lesson]], [[1842]]</small>, è un piccolo [[Macropodidae|Macropodide]] delle dimensioni di un grosso gatto domestico.<ref name=msw3/> Come altri [[marsupiali]] della famiglia dei Macropodidi (come i [[canguro|canguri]] e i [[wallabia|wallaby]]), è erbivoro e generalmente notturno.
== Habitat ==
[[File:Quokka Rottnest Island 2008.jpg|thumb|left|Quokka,
[[File:Quokka family.jpg|thumb|Famiglia di quokka]]
In natura, il quokka è ristretto a una piccolissima area nel sud-ovest dell'Australia. Sta divenendo sempre più raro, ed è specie protetta su alcune isole al largo della costa, come Bald, Rottnest, Garden e Penguin, dove però è rarissimo. Queste isole sono libere da volpi e gatti. Sull'[[isola di Rottnest]] è molto comune e occupa una grande varietà di habitat, dalla boscaglia semi-arida ai giardini coltivati. Sono animali in via di estinzione. {{sf|Nel 2015 un incendio nell’Australia occidentale ha decimato il 90% della popolazione locale di quokka, facendola passare da 500 a 39 esemplari in un colpo solo.}}
== Descrizione ==
Pesa tra i 2,5 e i 5 kg, è lungo tra i 40 e i 54 cm e ha una coda - piuttosto corta per un Macropodide - di 25-30 cm. Ha struttura tozza, orecchie arrotondate e una testa corta e larga. È in grado di arrampicarsi su piccoli alberi e arbusti. Il mantello è di color bruno brizzolato, ma sul ventre si fa sempre più marroncino. Il quokka ricicla una piccola quantità dei suoi prodotti di scarto.
Line 16 ⟶ 58:
I quokka non sono affatto intimoriti dagli esseri umani, anzi, spesso sono proprio loro ad andare incontro all'uomo, soprattutto sull'Isola di Rottnest. Tuttavia su quest'isola è illegale maneggiarli in qualunque maniera. Se il divieto non viene rispettato, le autorità infliggono una multa di 100 [[dollaro australiano|dollari australiani]] (circa 65 euro) al trasgressore<ref>Rottnest Island Regulations 1988 (WA), rr 40 & 73; sched. 4</ref>. Le ammende possono raggiungere un massimo di 1000 dollari,<ref>Rottnest Island Regulations 1988 (WA), r 40</ref> ma misure così rigide vengono applicate solo se l'animale viene ferito o ucciso<ref>[https://www.telegraph.co.uk/news/main.jhtml?xml=/news/2003/01/12/wquok12.xml " Rare marsupials kicked to death in 'quokka soccer'"], ''[[The Daily Telegraph]]'', 2003</ref>.
È diventato popolare fra i turisti
== Conservazione ==
|