Cattolici Conservatori: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m v2.05 - Corretto utilizzando WP:WPCleaner (Doppie quadre non aperte - Errori comuni) |
||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Partito politico
|nome = Cattolici Conservatori
|leader = [[Stefano Cavazzoni]]<br>[[Carlo Santucci]]<ref>https://www.isacem.it/it/l%E2%80%99archivio-di-carlo-santucci</ref> <br>[[Stefano Jacini (1886-1952)|Stefano Jacini]]
|stato = ITA 1861-1946
|fondazione = [[1913]]
Riga 8:
|sede =
|abbreviazione =
|ideologia = [[Conservatorismo nazionale]]<br />[[
|collocazione = [[Destra (politica)|Destra]] a [[estrema destra]]
|seggi1 = {{Seggi|9|508|P|a=1913}}
}}
I '''Cattolici Conservatori''' furono un gruppo parlamentare e politico del [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]] di ispirazione [[Conservatorismo nazionale|conservatrice]], [[Clericalismo|clericale]], con delle posizioni talvolta [[cattolicesimo intransigente|intransigenti
Una "destra estrema" di ispirazione [[cattolicesimo|cattolica]], [[conservatorismo|conservatrice]], [[reazione (politica)|reazionaria]], [[legittimismo|legittimista]] e anti-liberale si era
Era Il leader morale della fazione era [[Clemente Solaro della Margarita]], ex ministro degli affari esteri sotto Carlo Alberto. Tuttavia, questo raggruppamento parlamentare piemontese si sciolse dopo la [[proclamazione del Regno d'Italia]], e definitivamente con il "''[[Non expedit]]''" di [[Pio IX]] (1871).
Il ''Non expedit'' ricevette un allentamento ad opera di papa [[Pio X]], che acconsentì all'elezione di candidati cattolici e devoti alla Santa Sede al Parlamento italiano mediante il [[Patto Gentiloni]] (1912) con il leader liberale [[Giovanni Giolitti|Giolitti]], in cambio di una tutela dei valori cattolici ed un comune contrasto all'avanzata socialista. Il Patto Gentiloni consentì così per la prima volta ai cattolici italiani dai tempi della proclamazione dello Stato unitario di organizzarsi elettoralmente in Parlamento, riprendendo idealmente uno schema ideologico simile al partito anti-laicista subalpino di un cinquantennio prima.▼
▲Il ''Non expedit'' ricevette un allentamento ad opera di papa [[Pio X]], che acconsentì all'elezione di candidati cattolici e devoti alla Santa Sede al Parlamento italiano mediante il [[Patto Gentiloni]] (1912) con il leader liberale [[Giovanni Giolitti|Giolitti]], in cambio di una tutela dei valori cattolici ed un comune contrasto all'avanzata socialista. Il Patto Gentiloni consentì
Lo schieramento dei Cattolici Conservatori nacque nel 1913 dalla destra dell'[[Unione elettorale cattolica italiana|Unione Elettorale Cattolica Italiana]]: alle [[Elezioni politiche italiane del 1913|elezioni politiche di quell'anno]] ottenne l'1,8%, eleggendo nove deputati.<ref>{{Cita libro|nome=Dieter|cognome=Nohlen|nome2=Philip|cognome2=Stöver|titolo=Elections in Europe: A Data Handbook|url=https://books.google.com/books?id=zUbQRQAACAAJ&newbks=0&hl=it|accesso=|data=2010|editore=Nomos Publishing House|lingua=en|p=1047|ISBN=978-3-8329-5609-7}}</ref> Nel 1919 si fusero con altri soggetti di ispirazione cattolica, dando vita al [[Partito Popolare Italiano (1919)|Partito Popolare Italiano]], il primo vero e proprio partito di cattolici in senso moderno dell'Italia unita, che ottenne il 20,5% dei voti e 100 seggi alle [[Elezioni politiche in Italia del 1919|elezioni politiche immediatamente successive]].<ref>{{Cita libro|nome=Francesco|cognome=Leoni|titolo=Storia dei partiti politici italiani|url=https://books.google.com/books?id=Im2XqQWy1QYC&newbks=0&hl=it|accesso=|data=2001|editore=Guida Editori|lingua=it|ISBN=978-88-7188-495-0}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Piergiorgio|cognome=Corbetta|nome2=Maria Serena|cognome2=Piretti|titolo=Atlante storico-elettorale d'Italia: 1861-2008|url=https://books.google.com/books?id=HW0NAQAAMAAJ&newbks=0&hl=it|accesso=|data=2009|editore=Zanichelli|lingua=it|ISBN=978-88-08-06751-7}}</ref>▼
Il raggruppamento dei Cattolici Conservatori nacque nel 1913 dalla [[Destra (politica)|destra]] dell'[[Unione elettorale cattolica italiana|Unione Elettorale Cattolica Italiana]]: alle [[Elezioni politiche italiane del 1913|elezioni politiche di quell'anno]] ottenne l'1,8%, eleggendo nove deputati.<ref>{{Cita libro|nome=Dieter|cognome=Nohlen|nome2=Philip|cognome2=Stöver|titolo=Elections in Europe: A Data Handbook|url=https://books.google.com/books?id=zUbQRQAACAAJ&newbks=0&hl=it|accesso=|data=2010|editore=Nomos Publishing House|lingua=en|p=1047|ISBN=978-3-8329-5609-7}}</ref>
▲
==Note==
|