Giorgio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| Nessun oggetto della modifica | m Bot: sostituisco template da cancellare (come da decisione comunitaria), replaced: {{polytonic → {{subst:polytonic (2) | ||
| (9 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
| Riga 1: {{nota disambigua}} {{Prenome|Giorgio|italiano|M}}<ref name=behind>{{cita web|lingua=en|url=https://www.behindthename.com/name/george|titolo=George|sito = Behind the Name|accesso=30 agosto 2013}}</ref><ref name= ==Varianti== Riga 7: **[[Ipocoristici]]: [[Gino]]<ref name=behind/> **[[Nome composto|Composti]]: [[Piergiorgio]] *Femminili: [[Giorgia (nome)|Giorgia]]<ref name= ===Varianti in altre lingue=== Riga 43: **Alterati: Georgie<ref name=behind/><ref name=llewellyn/>, Georgy<ref name=llewellyn/>, Geordie<ref name=behind/><ref name=llewellyn/>, Geordi<ref name=llewellyn/> *[[Lingua irlandese|Irlandese]]: Seoirse<ref name=behind/><ref name=llewellyn/> *[[Lingua latina|Latino]]: Georgius<ref name=behind/><ref name= *[[Lingua lettone|Lettone]]: Georgijs<ref name=behind/>, Georgs<ref name=behind/> *[[Lingua ligure|Ligure]]: Zòrzo<ref>{{cita web|url=https://conseggio-ligure.org/dicionaio/deize/giorgio/|titolo=Giorgio|sito=Diçionäio italian-zeneise|accesso=24 luglio 2025}}</ref> **Ipocoristici: Zorzin *[[Lingua lituana|Lituano]]: Jurgis<ref name=behind/><ref name=llewellyn/> *[[Lingua maltese|Maltese]]: Ġorġ<ref name=llewellyn/> Riga 70 ⟶ 72: **Alterati: Gyuri<ref name=behind/> *[[Lingua veneta|Veneto]]: Zorzo, Zorzi<ref>Basti pensare all'appellativo originario di un personaggio come il [[Giorgione]], celebre pittore della [[scuola veneta]], talora originariamente citato appunto come ''Zorzo'' o ''Zorzi'' nei documenti dell'epoca.</ref> {{Div col end}} ==Origine e diffusione== [[File:Vincent van Gogh - Afgesloten veld met Ploeger.jpg|thumb|Un contadino in un dipinto di [[Vincent van Gogh]]]] Continua il nome [[Lingua latina|latino]] imperiale ''Georgius'', ripreso dal [[lingua greca bizantina|bizantino]] ''Georgios'' e dal [[greco antico]] Γεώργιος (''Geṓrgios''); è composto dai termini {{ Sostenuto dal culto verso [[san Giorgio]]<ref name=galgani/>, il nome ebbe inizialmente più fortuna nella [[cristianità orientale]], dove era più radicata la devozione verso tale santo<ref name=behind/><ref name=llewellyn/><ref name=etimo/>; la sua diffusione nell'[[Europa occidentale]] si ebbe con le crociate, allorché le storie del santo vi giunsero tramite i crociati e il santo venne eletto patrono dei regni di [[Regno del Portogallo|Portogallo]], [[Storia della Catalogna|Catalogna]], [[Regno d'Aragona|Aragona]] e [[Regno d'Inghilterra|Inghilterra]]<ref name=behind/><ref name=etimo/>. In quest'ultimo, però, l'uso vero e proprio cominciò nel [[XVIII secolo]], quando [[Giorgio I di Gran Bretagna|Giorgio I]] salì al trono<ref name=behind/><ref name=etimo/>. Successivamente, in generale fu anche la fama di svariati sovrani europei e, infine, il successo dell'opera di [[Giuseppe Verdi|Verdi]] ''[[La traviata]]'', in cui il padre del protagonista si chiama Giorgio, ad aiutare la diffusione del nome<ref name=galgani/>. Riga 269 ⟶ 271: *[[Jerzy Skolimowski]], regista, sceneggiatore e attore polacco *[[Jerzy Stuhr]], attore e regista polacco ===Variante Juraj=== {{persone di nome|Juraj}} *[[Juraj Collinásy]], pittore slovacco *[[Juraj Dobrila]], vescovo cattolico croato *[[Juraj Drašković]], cardinale e arcivescovo cattolico croato *[[Juraj Fándly]], scrittore, presbitero, entomologo e storico slovacco *[[Juraj Filas]], compositore slovacco *[[Juraj Gracin]], storico della letteratura, traduttore, critico letterario e musicale croato *[[Juraj Herz]], regista slovacco *[[Juraj Jánošík]], eroe nazionale slovacco *[[Juraj Jakubisko]], regista e sceneggiatore slovacco *[[Juraj Kucka]], calciatore slovacco *[[Juraj Neidhardt]], architetto e urbanista jugoslavo *[[Juraj Palkovič]], poeta, docente, traduttore e giornalista slovacco *[[Juraj Palkovič (presbitero)|Juraj Palkovič]], presbitero e traduttore slovacco *[[Juraj Papánek]], storico e presbitero slovacco *[[Juraj Slota]], presbitero, poeta e giornalista slovacco *[[Juraj Tóth]], astronomo slovacco *[[Juraj Tvrdý]], presbitero e patriota slovacco *[[Juraj Valčuha]], direttore d'orchestra slovacco ==Il nome nelle arti== Riga 292 ⟶ 315: ==Bibliografia== *{{cita libro|cognome=Albaigès i Olivart|nome=Josep M.|url=http://books.google.it/books?hl=it&id=A_KHaYiixzwC&q=jorge#v=snippet&q=jorge&f=false|titolo=Diccionario de nombres de personas|editore=Edicions Universitat Barcelona|anno=1993|isbn=84-475-0264-3|cid=Albaigès}} *{{cita libro|cognome=De Grandis|nome=Vito Maria|url=http://books.google.it/books?hl=it&id=HS4qAAAAYAAJ&q=giorgio#v=snippet&q=giorgio&f=false|titolo=Dizionario etimologico-scientifico delle voci italiane di greca origine|editore=Stamp. francese|anno=1824|cid=DeGrandis}} *{{Cita libro|autore-sezione=Claudio Ermanno Ferrari|sezione=Vocabolario de' nomi proprj sustantivi|url=https://books.google.it/books?id=2etPAAAAcAAJ&pg=PA654#v=onepage&q&f=false|titolo=Dizionario della lingua italiana|curatore1=[[Fortunato Federici]]|curatore2=[[Luigi Carrer]]|volume=7|città=Padova|editore=nella Tipografia della Minerva|anno=1830|pp=571-732|cid=Ferrari}} *{{cita libro|cognome=Galgani|nome=Fabio|url=http://books.google.it/books?hl=it&id=IDr4AgAAQBAJ&q=giorgio#v=snippet&q=giorgio&f=false|titolo=Onomastica Maremmana|editore=Centro Studi Storici "A. Gabrielli"|anno=2005|cid=Galgani}} *{{cita libro|cognome=Sheard|nome=K. M.|titolo=Llewellyn's Complete Book of Names|url=http://books.google.it/books?hl=it&id=FVyHTUQnnBgC&q=george#v=snippet&q=george&f=false|anno=2011|editore=Llewellyn Publications|isbn=0-7387-2368-1|cid=Llewellyn}} | |||