Bellezza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Nowiki inseriti da dispositivo mobile Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Bibliografia: Due wikilink disorfananti
 
(6 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Nota disambigua}}
{{NN|filosofia|gennaio 2015}}
[[File:Rosa 'Lykkefund'.jpg|min|Rosa rambler ''Lykkefund'', Aksel Olsen ([[Danimarca]], 1930).]]La '''bellezza''' è un [[concetto]] [[Astrazione (filosofia)|astratto]]<nowiki/> generalmente definita come la [[Qualità (filosofia)|qualità]] di una cosa che viene [[percezione|percepita]] (specialmente con la [[vista]] e l'[[udito]]) e che fornisce una [[sensazione]] duratura di [[piacere]], [[significato (psicologia)|significato]] o [[soddisfazione]].<ref>{{cita web|url=https://www.treccani.it/vocabolario/bellezza/|titolo=bellézza in Vocabolario|sito=[[Vocabolario Treccani|Treccani]]|accesso=29 agosto 2023|lingua=ita}}</ref><ref>{{cita web|url=https://it.wiktionary.org/wiki/bellezza#:~:text=ItalianoModifica&text=%22armonioso%22%20alla%20vista%2C%20all,%2C%20nell'animo%2C%20ecc.|titolo=bellezza|sito=[[Wikizionario]]|accesso=29 agosto 2023|lingua=ita}}</ref> La cosa può essere un [[luogo]], un [[paesaggio]], una [[Persona (filosofia)|persona]], un [[essere vivente]], un [[Oggetto (filosofia)|oggetto]], un'[[idea]] o un'[[opera d'arte]].
 
È considerata una parte dell'[[estetica]], della [[cultura]], della [[psicologia sociale]], della [[filosofia]] e della [[sociologia]]. Il suo concetto opposto è la [[bruttezza]].
Riga 126:
* [[Mikel Dufrenne]], [[Estetica e filosofia]], Marietti, Genova 1989 (tit. orig.: ''Esthétique et philosophie'', Klincksieck, Paris 1967-1981, 3 voll.).
* [[Umberto Eco]] (a cura di), ''Storia della bellezza'', Bompiani, Milano 2004.
* Elio Franzini - [[Maddalena Mazzocut-Mis]], ''Estetica: i nomi, i concetti, le correnti'', B. Mondadori, Milano 1996.
* Elio Franzini - [[Maddalena Mazzocut-Mis]], ''Breve storia dell'estetica'', B. Mondadori, Milano 2003.
* [[Hans-Georg Gadamer]], ''Scritti di estetica'', 2002 Aesthetica Edizioni, Palermo.
* [[Sergio Givone]], ''Storia dell'estetica'', Laterza, Roma-Bari 2001 (10ª ed.; 1ª ed. 1988).