Buttrio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Revisione |
→Villa Morpurgo: controllo ortografico |
||
(5 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 32:
'''Buttrio''' ({{friulano|Buri}}<ref>{{Cita web|url=https://arlef.it/it/risorse/toponomastica-ufficiale/|titolo=Toponomastica ufficiale (DPReg 016/2014)}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> in [[Friuli-Venezia Giulia]].
Città del [[vino]],<ref>{{Cita web|url=https://cittadelvino.com/citta-del-vino/buttrio/|titolo=Associazione Città del Vino - Buttrio|accesso=30 ottobre 2023}}</ref> nota per i celebri vini dei suoi colli, è sede inoltre della [[multinazionale]]
== Geografia fisica ==
Riga 41:
=== Clima ===
Buttrio ha un [[clima]] semicontinentale con [[Inverno|inverni]] piuttosto freddi ed [[Estate|estati]] calde. Effetti positivi hanno le [[Collina|colline]] e le [[Montagna|montagne]] che, molto spesso, hanno effetto mitigante sul clima della zona (più ventilato e meno umido rispetto alla [[Pianura veneto-friulana|pianura friulana]]). Il paese ricade nella zona climatica E con 2.262 [[Grado giorno|gradi giorno]]. Per questo motivo l'accensione degli [[Impianto termico|impianti termici]] è consentita fino ad un massimo di 14 ore giornaliere dal 15
In base alla [[Media (statistica)|media]] trentennale di riferimento 1961-1990, la [[Temperatura dell'aria|temperatura]] media del mese più freddo, [[gennaio]], si attesta a +3,6 °C; quella del mese più caldo, [[luglio]], è di +22,5 °C. Le [[Precipitazione (meteorologia)|precipitazioni]] medie annue fanno registrare il valore di 1.371,4 mm con minimo in [[inverno]], picco massimo in [[autunno]]<ref>Dati rilevati dalla Stazione meteorologica di Campoformido posta in linea d'aria a 12 km. da Buttrio, alla stessa altitudine (mt. 79) e con lo stesso numero di gradi/giorno (2262)</ref>
Riga 102:
ll Comune nacque nel [[1811]] e venne annesso all'Italia l'11 agosto [[1866]].<ref name=":0">{{Cita libro|autore=Giuseppe PIccini|titolo=Buttrio|anno=1976|editore=Arti Grafiche Friulane|città=Udine}}</ref>
Nella [[Prima guerra mondiale
Ne secondo dopoguerra a Buttrio ci fu la sede del "
=== Simboli ===
Riga 143:
Si presenta a pianta rettangolare e [[facciata]] [[Neoclassicismo|neoclassica]] ripartita da [[Lesena|lesene]] e [[Timpano (architettura)|timpano.]] Sul lato est sono state incorporate da un [[edificio]] una [[torre]] quadrangolare e una cilindrica. Vicino sorge la cappella, con portico antistante e campanile a vela. La villa è preceduta da un giardino all’italiana.
L’intero complesso è tutelato dalla Sovrintendenza dei beni culturali<ref>{{Cita web|url=https://www.castellodibuttrio.it/ospitalita/castello-parco/|titolo=Castello di Buttrio|accesso=10 novembre 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.scoprifvg.it/site/castello-morpurgo/|titolo=
[[File:Villa-Dragoni-Danieli-Buttrio.jpg|alt=Villa Bartolini-Caimo-Dragoni-Florio-Danieli|miniatura|Villa Bartolini-Caimo-Dragoni-Florio-Danieli]]
Riga 180:
=== Etnie e minoranze straniere ===
* [[Romania]] 146
* [[Ucraina]] 54
* [[Albania]] 24
* [[Croazia]] 23
=== Lingue e dialetti ===
|