Perù: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 144315191 di 149.13.156.213 (discussione): è un termine tecnico
Etichetta: Annulla
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(42 versioni intermedie di 35 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua||Peru (disambigua)|Peru}}
{{Stato
| nomeCorrente = Perù
| nomeCompleto = Repubblica del Perù
| nomeUfficiale = {{Lista
{{Lista
| {{es}} República del Perú
| {{qu}} Piruw Ripuwlika
| {{ay}} Piruw Suyu
}}
| linkBandiera = Flag of Peru.svg
| paginaBandiera = Bandiera del Perù
| linkStemma = Escudo nacional del Perú.svg
| paginaStemma = Stemma peruviano
| linkLocalizzazione = Peru (orthographic projection).svg
| linkMappa = Perù CIA map.gif
| motto = Firme y feliz por la Unión<br />(Saldo e felice per l'Unione)
| lingua =
| capitale = [[Lima (Perù)|Lima]]
| capitaleAbitanti = {{M|9822514}}
| capitaleAbitantiAnno = 2017
| governo = [[Repubblica presidenziale]]
| presidente = [[DinaJosé BoluarteJerí]]
| primoMinistro = [[GustavoErnesto AdrianzénÁlvarez Miranda]]
| elenco capi di stato = [[Presidenti del Perù|Presidente]]
| elenco capi di governo = [[Presidenti del Consiglio dei ministri del Perù|Primo ministro]]
| indipendenza = Dall’[[Impero spagnolo]], il {{Data|28|07|1821}}
| ingressoONU = {{Data|31|10|1945}}{{efn|Membro fondatore.}}
| orario = [[UTC-5]]
| superficieTotale = {{M|1285220}}
| superficieOrdine = 19
| superficieAcqua = 0,4
| popolazioneTotale = {{M|33726000}}
| popolazioneAnno = 2023
| popolazioneOrdine = 40
| popolazioneDensita = 25,71 (2020)
| popolazioneCrescita = 1,016% (2012)<ref>{{cita web|url=https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/fields/2002.html|titolo=Population growth rate|accesso=28 febbraio 2013|sito=CIA World Factbook|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120504223114/https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/fields/2002.html|urlmorto=no}}</ref>
| continente =
| confini = [[Confine tra la Bolivia e il Perù|Bolivia]], [[Confine tra il Brasile e il Perù|Brasile]], [[Confine tra il Cile e il Perù|Cile]], [[Confine tra la Colombia e il Perù|Colombia]], [[Confine tra l'Ecuador e il Perù|Ecuador]]
| nomeAbitanti = [[Peruviani]]
| PIL = 289720<ref name=IMF>{{Cita web |url=https://www.imf.org/external/pubs/ft/weo/2013/02/weodata/index.aspx |titolo=Dati dal Fondo Monetario Internazionale, ottobre 2013 |accesso=3 maggio 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190519083501/https://www.imf.org/external/pubs/ft/weo/2013/02/weodata/index.aspx |urlmorto=no }}</ref>
| PILValuta = $
| PILAnnoPILValuta = 2017$
| PILOrdinePILAnno = 402017
| PILprocapitePILOrdine = 652540
| PILprocapite = 6525
| PILprocapiteValuta = $
| PILprocapiteAnno = 2012
| PILprocapiteOrdine = 84
| PILPPA = 505844
| PILPPAValutaPILPPA = $505844
| PILPPAAnnoPILPPAValuta = 2017$
| PILPPAOrdinePILPPAAnno = 372017
| PILPPAOrdine = 37
| PILPPAprocapite = 10596
| PILPPAprocapiteValuta = $
| PILPPAprocapiteAnno = 2012
| PILPPAprocapiteOrdine = 86
| HDI = 0,742 (alto)
| HDIAnno = 2011
| HDIOrdineHDIAnno = 802011
| HDIOrdine = 80
| TFT = 2,5 (2011)<ref>{{cita web|url=http://data.worldbank.org/indicator/SP.DYN.TFRT.IN/countries|titolo=Tasso di fertilità nel 2011|accesso=12 febbraio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130223053322/http://data.worldbank.org/indicator/SP.DYN.TFRT.IN/countries|urlmorto=no}}</ref>
| energia = <!-- consumo di energia pro capite - non scrivere kW/ab. che viene scritto già dal template - (consumo annuo totale in kWh diviso gli abitanti/365gg/24h) -->
| inno =
| festatld = 28 luglio
| telefono =
| note = {{gruppo di note}}<br />Il Perù è inoltre membro dell'[[AMCC]], del [[Patto delle Ande]], dell'[[Organizzazione degli Stati Americani|OSA]] e del [[Gruppo di Rio]].
| targa =
| stato precedente = {{simbolo|Flag of the Peru-Bolivian Confederation.svg}} [[Confederazione Perù-Bolivia]]
| inno =
| festa = 28 luglio
| patrono = [[San Martino di Porres]]
| note = {{gruppo di note}}<br />Il Perù è inoltre membro dell'[[AMCC]], del [[Patto delle Ande]], dell'[[Organizzazione degli Stati Americani|OSA]] e del [[Gruppo di Rio]].
| stato precedente = {{simbolo|Flag of the Peru-Bolivian Confederation.svg}} [[Confederazione Perù-Bolivia]]
}}
[[File:95 - Machu Picchu - Juin 2009.jpg|min|verticale=1.4|[[Machu Picchu]]]]
Riga 70 ⟶ 75:
[[File:Titikaka Uros.jpg|min|[[Uros]], Titicaca]]
 
Il '''Perù''', ufficialmente '''Repubblica del Perù''' ({{spagnolo|República del Perú|Repubblica del Perù}}; {{quechua|Piruw Suyu}}; {{aymara|Piruw Ripuwlika}}), è uno Stato indipendente dell'[[America meridionale]].
Confina a nord con l'[[Ecuador]], a nord-est con la [[Colombia]], a est con il [[Brasile]], a sud-est con la [[Bolivia]], a sud con il [[Cile]] ed è bagnato a ovest dall'[[oceano Pacifico]].
Il Perù è un [[Paesi megadiversi|paese megadiverso]], con habitat che variano dalle pianure aride della costa del Pacifico alle vette delle [[Ande]] che si estendono da nord a sud-est e alle foreste tropicali del [[Bacino dell'Amazzonia|bacino amazzonico]] a est, con il [[Rio delle Amazzoni]].
Riga 77 ⟶ 82:
 
Il territorio peruviano fu luogo di varie antiche culture, dalla [[Caral]], la più antica d'America e una delle cinque [[Culla della civiltà|culle della civiltà]], all'[[impero inca]], l'entità statale più estesa del [[Civiltà precolombiane|periodo precolombiano]].
Il territorio dove sorge il Perù vanta una delle più lunghe storie di civiltà del mondo, che fa risalire la sua eredità al quarto millennio [[era volgare|avanti l'era volgare]]Cristo.
 
L'[[Impero spagnolo]] conquistò la regione nel [[XVI secolo]] e vi stabilì un [[Vicereame del Perù|vicereame]] che comprendeva la maggior parte delle colonie sudamericane, con la sua capitale a [[Lima (Perù)|Lima]].
Nel 1821 il Perù proclamò l'indipendenza dalla [[Spagna]] che, tre anni dopo, con la sconfitta nella [[battaglia di Ayacucho]], cessò ogni rivendicazione sulle sue ex-colonie nel continente latinoamericano.
 
Il Perù è una [[repubblica presidenziale]] [[Democrazia rappresentativa|democratica rappresentativa]] suddivisa in venticinque [[Regioni del Perù|regioni]] amministrative. Si tratta di un paese in via di sviluppo con un alto [[indice di sviluppo umano]]<ref>{{Cita web|url=http://hdr.undp.org/en/countries/profiles/PER|titolo={{!}} Human Development Reports|sito=hdr.undp.org|accesso=25 ottobre 2020}}</ref> con un livello di reddito medio-alto<ref>{{Cita web|url=https://data.worldbank.org/country/peru|titolo=Peru {{!}} Data|sito=data.worldbank.org|accesso=25 ottobre 2020}}</ref> e un tasso di povertà di circa il 19%<ref name="worldbank.org">{{Cita web|url=https://www.worldbank.org/en/country/peru/overview|titolo=Overview|sito=World Bank|lingua=en|accesso=25 ottobre 2020}}</ref>. È una delle economie più prospere della regione, con un tasso di crescita medio del 5,9%<ref name="worldbank.org"/>, e ha uno dei tassi di crescita industriale più rapidi del mondo, con una media del 9,6%<ref>{{Cita web|url=https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/fields/2089.html|titolo=The World Factbook — Central Intelligence Agency|sito=web.archive.org|data=7 luglio 2018|accesso=25 ottobre 2020|dataarchivio=7 luglio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180707010810/https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/fields/2089.html|urlmorto=sì}}</ref>.

Le sue principali attività economiche sono l'[[estrazione mineraria]], l'[[agricoltura]], la [[Pesca (attività)|pesca]] e la produzione di tessili; degni di nota sono altri settori in crescita, come le [[Telecomunicazione|telecomunicazioni]] e le [[Biotecnologia|biotecnologie]].<ref>{{Cita web|url=http://biocanperu.minam.gob.pe/ciisbPeru/wp-content/uploads/2014/11/2-MD-AQP-Biotecnologia-moderna-y-bioseg.pdf|titolo=Wayback Machine|sito=web.archive.org|data=24ottobre aprile 20182014|accesso=25 ottobre 2020|dataarchivio=24 aprile 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180424072625/http://biocanperu.minam.gob.pe/ciisbPeru/wp-content/uploads/2014/11/2-MD-AQP-Biotecnologia-moderna-y-bioseg.pdf|urlmorto=sì}}</ref> Il Perù è considerato uno Stato "libero" dalla [[Freedom House]]<ref>{{Cita web|url=https://freedomhouse.org/sites/default/files/FH_FIW_2017_Report_Final.pdf|titolo=Freedom in the world 2017}}</ref>, è un membro attivo della [[APEC|Cooperazione Economica Asia-Pacifico]], dell'[[Alleanza del Pacifico]] e dell'[[Organizzazione mondiale del commercio]]; è considerato una [[media potenza]].<ref>{{Cita libro|cognome=McKercher, B. J. C., 1950-|titolo=Routledge handbook of diplomacy and statecraft|url=https://www.worldcat.org/oclc/785937152|accesso=25 ottobre 2020|data=2012|editore=Routledge|oclc=785937152|ISBN=978-0-203-80780-4}}</ref> Il Perù è uno dei Paesi più diseguali al mondo, con l'1% della popolazione che detiene il 30% della ricchezza.<ref>{{Cita web|url=https://larepublica.pe/economia/2023/02/06/peru-es-el-cuarto-pais-desigual-del-mundo-latinometrics-desigualdad-en-el-peru-informe-la-desigualdad-global-2022-346812|titolo=Perú es el cuarto país más desigual del mundo|autore=Jackeline Cárdenas|sito=larepublica.pe|data=6 febbraio 2023|lingua=es|accesso=}}</ref>
 
La popolazione peruviana è multietnica e comprende [[amerindi]], [[Europa|europei]], [[africa]]ni e [[asia]]tici.
Riga 140 ⟶ 147:
Nel 1845 salì al potere [[Ramón Castilla]], il primo a promulgare, nel 1860, una Costituzione democratica. Dal 1864 al 1866 il Perù, fiancheggiato da [[Ecuador]], [[Bolivia]] e [[Cile]], fu in guerra contro la [[Spagna]] per il possesso delle [[isole Chincha]]. In questo periodo spicca la figura di colui che è considerato l'eroe nazionale peruviano <ref>https://symbolhunt.com/peru/national-hero/?nowprocket=1</ref> [[Francisco Bolognesi]] (1816-1880), di origini italiane.
 
Nella seconda metà dell'[[Ottocento]] iniziò un modesto fenomeno emigratorio dall'Europa verso il Perù. Oltre 100.000 Italiani si trasferirono a Lima e dintorni, creandovi la comunità degli [[Italo-peruviani]], assieme ad altrettanti europei (specialmente ebrei). Nel 1919 [[Augusto Leguía y Salcedo]] instaurò una dittatura militare, la prima di una lunga serie, fino a quando, nel 1939, divenne presidente il banchiere [[Manuel Prado Ugarteche]]. Nel 1948 un colpo di Stato militare portò al potere [[Manuel Arturo Odría]], che dichiarò fuorilegge i partiti politici.
 
Nel 1919 [[Augusto Leguía y Salcedo]] instaurò una dittatura militare, la prima di una lunga serie, fino a quando, nel 1939, divenne presidente il banchiere [[Manuel Prado Ugarteche]]. Nel 1948 un colpo di Stato militare portò al potere [[Manuel Arturo Odría]], che dichiarò fuorilegge i partiti politici.
 
[[Sendero Luminoso]] apparve negli anni Settanta nelle università. Questi studenti, molti dei quali erano di origine contadina, ritornarono poi nelle loro comunità e organizzarono comitati di partito locali. L'abbandono da parte dello Stato di alcune zone rurali favorì l'insediamento del partito. Nel giugno 1979, le manifestazioni per l'istruzione gratuita furono duramente represse dall'esercito: secondo i dati ufficiali, diciotto persone furono uccise, ma le stime non governative suggeriscono diverse decine di morti. Questo evento portò a una radicalizzazione delle proteste politiche nelle campagne e alla fine portò allo scoppio della lotta armata. Dopo l'inizio di questa lotta armata, le nuove reclute di Sendero Luminoso furono generalmente contadini con poca politicizzazione, invece di attivisti realmente politicizzati.
Riga 160 ⟶ 165:
[[File:Huallaga River.jpg|min|[[Fiume Huallaga]], [[Foresta Peruviana]]]]
 
Il Perù, con un'estensione di 1.285.216&nbsp;km² è il terzo Paese del Sud America per grandezza del territorio (dopo [[Brasile]] e [[Argentina]]). Confina con l'Ecuador e la Colombia a nord, il Brasile a est, la Bolivia a sud-est, il Cile a sud, e l'Oceano Pacifico a ovest. La [[Cordigliera delle Ande]] corre parallela all'Oceano Pacifico, e separa le tre regioni tradizionalmente utilizzate per descrivere geograficamente il paese. La Costa, a ovest, è una stretta pianura, in gran parte arida, con l'eccezione delle valli create da fiumi stagionali.

La Sierra è la regione delle Ande, costituita da altopiani con vette che superano spesso i 6000 metri di altezza (come, ad esempio, il monte [[Huascarán]], che raggiunge i 6768&nbsp;m)<ref>{{Cita web |url=http://www.andeshandbook.cl/eng/default.asp?main=cerro.asp%3Fcodigo%3D54 |titolo=Andes Handbook |accesso=25 luglio 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161008051103/http://www.andeshandbook.cl/eng/default.asp?main=cerro.asp%3Fcodigo%3D54 |urlmorto=sì }}</ref>. La Selva è formata da un vastissimo [[bassopiano]] che è attraversato da grandi fiumi ([[Marañón (fiume)|Marañón]], [[Ucayali]]) che danno origine al [[Rio delle Amazzoni]]; questa regione, dal clima caldo e umido, è ricoperta da un manto di foreste impenetrabili, ed è la zona meno abitata del Perù (meno di 1 abitante per chilometro quadrato).<ref>{{Cita web |url=http://enperu.about.com/od/regiones_y_ciudades/a/Las-regiones-del-Peru.htm |titolo=Las regiones del Perú |accesso=19 giugno 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130513235827/http://enperu.about.com/od/regiones_y_ciudades/a/Las-regiones-del-Peru.htm |urlmorto=no }}</ref>.
 
=== Orografia ===
Riga 262 ⟶ 269:
 
=== Etnie ===
[[File:Perou-Lima 9906a.jpg|min|Studentesse durante le feste di maggio del 1999 a [[Lima (Perù)|Lima]]]]
 
Il Perù è un paese multietnico, formato dalla combinazione di diverse etnie, avvenuta nell'arco degli ultimi cinque secoli. Le popolazioni indigene vissero nell'attuale territorio peruviano per vari millenni prima della [[Conquista dell'impero Inca|conquista spagnola]] del XVI secolo. Successivamente, a causa delle epidemie portate dagli europei, le guerre e i massacri da parte dei conquistadores, la popolazione diminuì drasticamente: dai 9 milioni di abitanti stimati nel 1520, ai circa 600.000 intorno al 1620.<ref>Noble David Cook, ''Demographic collapse: Indian Peru, 1520–1620'', p. 114.</ref> Durante il [[Vicereame del Perù|viceregno]], numerosi spagnoli e africani giunsero in Perù, mescolandosi tra loro e con la popolazione nativa. Successivamente all'indipendenza si è avuta una graduale immigrazione europea, principalmente [[emigrazione italiana|da Italia]], [[Spagna]], [[Inghilterra]], [[Germania]] e [[Francia]].<ref>Mario Vázquez, "Immigration and mestizaje in nineteenth-century Peru", pp. 79–81.</ref> Da segnalare anche una lieve immigrazione di [[arabi]], [[pakistani]], [[Bangladesh|bengalesi]] e [[giapponesi]].
Riga 502 ⟶ 509:
 
=== Politica estera ===
Il ''Ministro de Relaciones Exteriores del Perú'' è incaricato di formulare, eseguire e valutare le politiche estere del paese, amministrando anche le [[Ambasciata|missioni diplomatiche]] negli stati stranieri.all'estero
 
Le relazioni estere sono stati dominatidominate da conflitti di confine con i paesi vicini (Ecuador e Cile), la maggior parte delle quali sono state risolte nel corso del [[XX secolo]]. Attualmente, il Perù contesta i suoi limiti marittimi con il Cile nel Pacifico<ref>{{cita testo|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/americas/4405402.stm|titolo=Peru-Chile border row escalates|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130827212149/http://news.bbc.co.uk/2/hi/americas/4405402.stm }} [[BBC]]</ref>. Il Perù è uno dei fondatori della [[Comunità andina]] ed è membro di organizzazioni internazionali come l'[[Organizzazione degli Stati Americani]] e delle [[Nazioni Unite]]. Le [[forze armate]] peruviane sono composte da un [[esercito]], una [[marina militare|marina]] e una [[forza aerea]], le cui missioni sono la salvaguardia dell'indipendenza, la sovranità e l'integrità territoriale del paese<ref>{{cita testo|url=http://www.mindef.gob.pe/vercontenido.php?archivo=menu/libroblanco/index.htm|titolo=Libro Blanco de la Defensa Nacional|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160315025050/https://www.mindef.gob.pe/vercontenido.php?archivo=menu%2Flibroblanco%2Findex.htm }} Ministero della difesa del Perù</ref>. Le forze armate sono alle dipendenze del Ministero della Difesa e al presidente come comandante in capo. Il servizio obbligatorio di leva è stato abolito nel 1999 e sostituito dal servizio militare volontario.
 
== Economia ==
Riga 715 ⟶ 722:
==== Pittura e scultura ====
In campo pittorico ricordiamo [[Adrián de Alesio]], che visse nel XVII secolo e fu noto anche come poeta, [[Diego Quispe Tito]], [[José Sabogal]], [[Enrique Camino Brent]], [[Camilo Blas]], mentre per la scultura [[Víctor Delfín]].
==== Artisti peruviani (selezione) ====
* [[Martín Chambi]] (1891–1973), fotografo
* [[Daniel Hernández]] (1856–1932)
* [[Harry Roldán Pinedo Valera]] (nato 1988)
* [[Diego Quispe Tito]] (1611–1681)
* [[Boris Vallejo]] (nato 1941)
* [[Alberto Vargas]] (1896–1982)
 
=== Patrimoni dell'umanità ===
Riga 725 ⟶ 739:
[[File:Alfredo Bryce Echenique.jpg|min|verticale|[[Alfredo Bryce Echenique]]]]
 
Un aspetto culturale importante viene occupato dalla letteratura peruviana: tra il XVI e il XVII secolo spicca [[Garcilaso de la Vega]], che si occupò di tematiche sul popolo [[inca]]. Nel XX secolo si distinsero [[Clemente Palma]], esponente del modernismo, [[José María Arguedas]], [[Ciro Alegría]], [[Alberto Hidalgo]], che si colloca tra i primi esempi dell'[[Avanguardia (arte)|avanguardia]] nella letteratura peruviana, [[José Carlos Mariátegui]], tra i più importanti pensatori marxisti nell'America Latina. Tra i poeti spicca, inoltre, la figura di [[César Vallejo]]. Tra il XX e il XXI secolo spicca [[Mario Vargas Llosa]], [[Premio Nobel per la letteratura]], nel 2010, e autore del romanzo [[Conversazione nella Cattedrale]] (1969).
 
Altri scrittori noti sono [[Jaime Bayly]], [[Manuel Scorza]], [[Alfredo Bryce Echenique]], [[Julio Ramón Ribeyro]], [[Abraham Valdelomar]].
Riga 742 ⟶ 756:
 
[[Luigi Alva]] 1927, è considerato il re dei tenori leggeri degli anni [[anni 1950|cinquanta]] e [[Anni 1960|sessanta]]. Consacrandosi nella interpretazione di Paolino nel Matrimonio Secreto, nella Scala di Milano. Lavorando in poi con grandissimi direttori del mondo come: Herbert von Karajan, Leonard Bernstein e George Solti.
 
[[File:Luigi Alva.jpg|min|verticale|[[Luigi Alva]]]]
 
Un illustre e attuale cantante tenore di musica lirica è [[Juan Diego Flórez]], da molti ritenuto degno erede del maestro [[Luciano Pavarotti]].
Riga 775 ⟶ 787:
== Sport ==
La pratica dello sport in Perù risale all'epoca pre-Inca, poi continuata con la [[Inca|civiltà Inca]]. Con l'arrivo degli spagnoli in questo paese lo sport cambiò radicalmente, e gli eventi sportivi divennero quelli della tradizione europea. Più tardi, fu influenzato dalla ideologia americana per questioni di marketing<ref>{{Cita web |url=http://www.efdeportes.com/efd49/peru.htm |titolo=El deporte en el Perú: análisis y propuestas. El caso del fútbol |accesso=20 giugno 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130126184137/http://efdeportes.com/efd49/peru.htm |urlmorto=no }}</ref>.
 
La storia peruviana ai [[Giochi olimpici]] è piuttosto breve; il Perù ha vinto la sua prima e unica medaglia d'oro nel [[Tiro ai Giochi della XIV Olimpiade - Pistola 50 metri|tiro a segno pistola libera]] con [[Edwin Vásquez Cam]] alle [[Giochi della XIV Olimpiade|Olimpiadi di Londra]] del 1948<ref>Sports Reference LLC (ed.){{cita testo|url=http://www.sports-reference.com/olympics/countries/PER/summer/SHO/|titolo=Peru Shooting|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120805074144/http://www.sports-reference.com/olympics/countries/PER/summer/SHO/ }}</ref>.
Questo sport ha vinto tre delle quattro medaglie olimpiche del Perù in tutta la sua storia: nel 1948 con [[Francisco Boza]], nel 1984 e nel 1992 con [[Juan Giha]], questi ultimi due entrambi medaglie d'argento. L'altra medaglia d'argento vinta dal Perù alle Olimpiadi fu nella [[pallavolo]], quando nel [[Olimpiadi di Seul|1988 a Seul]] la squadra femminile, cedendo solo in finale 3-2 all'[[Unione Sovietica]], fu la prima squadra sudamericana in questa disciplina a vincere una medaglia. Il team era composto da Luisa Cervera, Alejandra Di Guerra, Denisse Fajardo, Miriam Gallardo, Rosa Garcia, Sonia Heredia, Katherine Cornea, Natalia Malaga, [[Gabriela Pérez del Solar]], Cecilia Tait, Gina Cenaida Torrealva e Uribe.
 
=== Calcio ===
Riga 803 ⟶ 812:
{{vedi anche|Perù ai Giochi olimpici}}
 
La storia peruviana ai [[Giochi olimpici]] è piuttosto breve; il Perù ha vinto la sua prima e unica medaglia d'oro nel [[Tiro ai Giochi della XIV Olimpiade - Pistola 50 metri|tiro a segno pistola libera]] con [[Edwin Vásquez Cam]] alle [[Giochi della XIV Olimpiade|Olimpiadi di Londra]] del 1948<ref>Sports Reference LLC (ed.){{cita testo|url=http://www.sports-reference.com/olympics/countries/PER/summer/SHO/|titolo=Peru Shooting|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120805074144/http://www.sports-reference.com/olympics/countries/PER/summer/SHO/ }}</ref>.
La prima medaglia olimpica per il Perù fu quella d'oro vinta nel tiro a segno da [[Edwin Vásquez]], ai [[Giochi olimpici]] di Londra 1948.
Questo sport ha vinto tre delle quattrocinque medaglie olimpiche del Perù in tutta la sua storia: nel 1948 con [[Francisco Boza]], nel 1984 e nel 1992 con [[Juan Giha]], questi ultimi due entrambi medaglie d'argento. L'altra medaglia d'argento vinta dal Perù alle Olimpiadi fu nella [[pallavolo]], quando nel [[Olimpiadi di Seul|1988 a Seul]] la squadra femminile, cedendo solo in finale 3-2 all'[[Unione Sovietica]], fu la prima squadra sudamericana in questa disciplina a vincere una medaglia. Il team era composto da Luisa Cervera, Alejandra Di Guerra, Denisse Fajardo, Miriam Gallardo, Rosa Garcia, Sonia Heredia, Katherine Cornea, Natalia Malaga, [[Gabriela Pérez del Solar]], Cecilia Tait, Gina Cenaida Torrealva e Uribe.
 
=== Altri sport ===
In altri sport, [[Edgar Prado]] vinse nel 2006 il [[Kentucky Derby]], Antonina e Valentina Ševčenko campionesse del mondo di ''[[muay thai]]'', [[Inés Melchor]] medaglia di bronzo ai [[Giochi Panamericanipanamericani]] e primatista sudamericana nella [[Maratona (atletica leggera)|maratona]], Delfina Cuglievan campionessa del mondo di [[sci acquatico]], e Miguel Sarria di ''[[kick boxing]]''. E ancora Jimmy Eulert medaglia d'oro ai [[Giochi Paralimpici]] di Atlanta 1996 e Sydney 2000, [[Akio Tamashiro]] medaglia di bronzo ai [[campionato mondiale di karate|mondiali di karate]]. Due peruviani hanno eccelso anche negli [[scacchi]]: [[Julio Granda Zúñiga]], che si mise in luce nel 1980 quando a 14 anni vinse il mondiale under-14, e [[Emilio Córdova]], il più giovane [[Grande maestro internazionale|Grande Maestro]] peruviano, titolo che ottenne nel 2007 a soli sedici anni<ref>{{cita testo|url=http://www.terra.com.pe/deportes/articulo/html/dep202384.htm|titolo=Emilio Córdova|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140419014308/http://www.terra.com.pe/deportes/articulo/html/dep202384.htm }} terra.com.per</ref>.
 
== Tradizioni ==