Federico Zappino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullate le modifiche di 46.44.232.148 (discussione), riportata alla versione precedente di FrescoBot Etichetta: Annulla |
Nessun oggetto della modifica |
||
(3 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 18:
|AttivitàAltre = [[politica|politico]], [[teoria queer|teorico queer]], [[attivista]], [[accademico]] e [[traduzione|traduttore]]
|Nazionalità = italiano
}} Ha contribuito all’introduzione della [[teoria queer]] in Italia e ha elaborato la teoria del comunismo queer e del modo di produzione eterosessuale<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://sifp.it/soci/federico-zappino/|titolo=Federico Zappino|sito=SIFP|accesso=2025-06-12}}</ref>.
== Pensiero ==
Riga 38:
Sempre nel 2016 Zappino riceve dalla casa editrice [[Nottetempo]] l'incarico di tradurre ''Notes toward a Performative Theory of Assembly'', pubblicato l'anno prima da [[Harvard University Press]]. Data alle stampe il 9 febbraio 2017 (e ripubblicata nuovamente nel 2023), l'opera prenderà il titolo di ''L'alleanza dei corpi. Note per una teoria performativa dell'azione collettiva'', riscuotendo anche in questo caso un enorme successo di critica<ref>{{Cita libro|nome=Michela|cognome=Baldo|titolo=Activist translation, alliances, and performativity|url=http://dx.doi.org/10.4324/9781315149660-3|accesso=2023-09-18|data=2020-06-02|editore=Routledge|pp=30-48|ISBN=978-1-315-14966-0}}</ref>: sulle pagine de [[L'Espresso]], [[Chiara Valentini (giornalista)|Chiara Valentini]] parlerà di "traduzione appassionata"<ref>{{Cita web|url=https://www.edizioninottetempo.it/media/productattach/files/9/eserciti-a-corpo-nudo-d2343.pdf|titolo=Eserciti a corpo nudo}}</ref> e la filosofa [[Luisa Muraro]] ne elogerà il lavoro traduttivo, sulle pagine di [[Alfabeta]]<ref>{{Cita web|url=https://www.edizioninottetempo.it/it/lalleanza-dei-corpi|titolo=You are being redirected...|sito=www.edizioninottetempo.it|accesso=2023-09-18}}</ref>. Sulla scia del successo de ''L'alleanza dei corpi'', Zappino prosegue la collaborazione con Nottetempo e, nel 2019, firma il contratto per la traduzione del nuovo lavoro di Butler, ''The Force of Nonviolence: An Ethico-Political Bind'' ([[Verso Books]]), contemporaneamente alla sua uscita nel [[Regno Unito]] e negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]. L'opera vedrà la luce il 3 settembre 2020, in piena [[Pandemia di COVID-19|pandemia di Covid-19]], col titolo ''La forza della nonviolenza. Un vincolo etico-politico''.
Il 2019 è l'anno di uscita sia del libro ''Comunismo queer: Note per una sovversione dell'eterosessualità'', pubblicato da [[Meltemi Editore|Meltemi]] come libro apripista della collana "Culture radicali" coordinata dal gruppo [[Ippolita (gruppo)|Ippolita]] (tradotto in [[Lingua francese|francese]], nel 2022, dalla casa editrice parigina Syllepse<ref>{{Cita web|url=https://www.syllepse.net/communisme-queer-_r_46_i_905.html|titolo=Communisme queer|sito=Editions Syllepse|accesso=2025-06-02}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=fr-FR|autore=Federico Zappino|url=https://www.contretemps.eu/vers-le-communisme-queer/|titolo=Vers un communisme queer|sito=CONTRETEMPS|data=2022-07-11|accesso=2025-06-02}}</ref> e in [[Lingua catalana|catalano]], nel 2024, da Manifest Llibres<ref>{{Cita web|lingua=ca|url=https://manifestllibres.cat/products/comunisme-queer|titolo=Comunisme queer|sito=Manifest Llibres|accesso=2025-06-02}}</ref>), sia della prima traduzione italiana di ''The Straight Mind and Other Essays'' di [[Monique Wittig]], col titolo ''Il pensiero eterosessuale'' (Ombre corte), pubblicata dalla casa editrice Beacon Press ventisette anni prima e mai tradotta integralmente in italiano. Ristampata nel 2021 e, nuovamente, nel 2023, la traduzione sortisce l'effetto di ridestare l'attenzione, in Italia, per l'opera di Wittig, come testimoniato dalla pubblicazione o ripubblicazione, nei mesi e anni successivi, di altre opere della teorica francese, o a lei dedicate. Tradotta contestualmente alla scrittura di ''Comunismo queer'' (le due opere usciranno lo stesso giorno 18 aprile 2019), Zappino farà ripetutamente riferimento all'opera e alla figura di Monique Wittig come fonte di ispirazione primaria.
Il 12 gennaio 2024, la casa editrice [[Mimesis]] pubblica la nuova edizione di ''Alchimia e utopia'' (1990) del filosofo [[Luciano Parinetto]], a cura di Gruppo [[Ippolita (gruppo)|Ippolita]], con una postfazione di Federico Zappino: ''Ma l'uomo onnilaterale non sarà un "uomo". Alchimie del corpo e orgasmi prostatici nel pensiero inclassificabile di Parinetto''. Nell'aprile dello stesso anno, la stessa casa editrice dirama nei principali siti di distribuzione libraria la notizia della pubblicazione di ''Un materialismo queer è possibile e altri scritti politici'', una raccolta di testi inediti, saggi militanti, discorsi pubblici e interviste dalla quale emergono "gli ideali, le elaborazioni teoriche e gli amori intellettuali e politici che costellano l’originalissimo percorso politico e culturale del filosofo: dalle posizioni controcorrente rispetto alla [[Teoria del gender|crociata anti-gender]] al rapporto tortuoso con la sinistra e la politica di genere e sessuale ''mainstream'', dai ribaltamenti concettuali in relazione al materialismo alla teorizzazione di un modo di produzione eterosessuale (da sovvertire), fino alle riflessioni sulla vulnerabilità, il potere, l’autoritarismo, il linguaggio, la nonviolenza e l’amore"<ref>{{Cita web|url=https://www.mimesisedizioni.it/libro/9791222309071|titolo=Un materialismo queer è possibile. e altri scritti politici - Federico Zappino|sito=Mimesis Edizioni|lingua=it|accesso=2024-05-13}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.iltascabile.com/societa/lamore-rende-soli/|titolo=L'amore rende soli|sito=Il Tascabile|data=2024-12-02|accesso=2025-06-02}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Gerardina Spatola|url=https://www.filosofemme.it/2024/11/28/un-materialismo-queer-e-possibile/|titolo=Un materialismo queer è possibile|sito=Filosofemme|data=2024-11-28|accesso=2025-06-02}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://ilmanifesto.it/il-modo-di-produzione-eterosessuale-e-i-suoi-effetti-collaterali|titolo=Il modo di produzione eterosessuale e i suoi effetti collaterali|sito=il manifesto|data=2024-10-09|accesso=2025-06-02}}</ref>. L'opera esce il 10 maggio, durante il [[Salone internazionale del libro|Salone Internazionale del Libro di Torino]], ed è presentata dalla sociolinguista [[Vera Gheno]]. L'opera che appare in copertina, ''Gesù Bambino del melograno e del triangolo rosa'', è realizzata per l'occasione dall'artista e fumettista Percy Bertolini.▼
▲Il 12 gennaio 2024, la casa editrice [[Mimesis]] pubblica la nuova edizione di ''Alchimia e utopia'' (1990) del filosofo [[Luciano Parinetto]], a cura di Gruppo [[Ippolita (gruppo)|Ippolita]], con una postfazione di Federico Zappino: ''Ma l'uomo onnilaterale non sarà un "uomo". Alchimie del corpo e orgasmi prostatici nel pensiero inclassificabile di Parinetto''. Nell'aprile dello stesso anno, la stessa casa editrice dirama nei principali siti di distribuzione libraria la notizia della pubblicazione di ''Un materialismo queer è possibile e altri scritti politici'', una raccolta di testi inediti, saggi militanti, discorsi pubblici e interviste dalla quale emergono "gli ideali, le elaborazioni teoriche e gli amori intellettuali e politici che costellano l’originalissimo percorso politico e culturale del filosofo: dalle posizioni controcorrente rispetto alla [[Teoria del gender|crociata anti-gender]] al rapporto tortuoso con la sinistra e la politica di genere e sessuale ''mainstream'', dai ribaltamenti concettuali in relazione al materialismo alla teorizzazione di un modo di produzione eterosessuale (da sovvertire), fino alle riflessioni sulla vulnerabilità, il potere, l’autoritarismo, il linguaggio, la nonviolenza e l’amore"<ref>{{Cita web|url=https://www.mimesisedizioni.it/libro/9791222309071|titolo=Un materialismo queer è possibile. e altri scritti politici - Federico Zappino|sito=Mimesis Edizioni|lingua=it|accesso=2024-05-13}}</ref>. L'opera esce il 10 maggio, durante il [[Salone internazionale del libro|Salone Internazionale del Libro di Torino]], ed è presentata dalla sociolinguista [[Vera Gheno]]. L'opera che appare in copertina, ''Gesù Bambino del melograno e del triangolo rosa'', è realizzata per l'occasione dall'artista e fumettista Percy Bertolini.
== Opere ==
=== Libri ===
* [https://manifestllibres.cat/products/comunisme-queer ''Comunisme queer: Notes per una subversió de l'heterosexualitat''], (tr. E. Roig), Manifest Llibres, 2024, ISBN 9788410344143
* ''[https://search.worldcat.org/it/title/1434027273#goodreads Un materialismo queer è possibile e altri scritti politici]'', Mimesis, 2024, ISBN 9791222309071
Riga 96:
== Onorificenze ==
2024 - Honorary Fellow, [[Birkbeck, Università di Londra|Birkbeck University of London]]
2025 - Premio Visioni<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.ilfestivaldellalinguaitaliana.it/session/premio-visioni-a-federico-zappino/|titolo=Premio “Visioni” a Federico Zappino – Il Festival della Lingua Italiana|accesso=2025-06-02}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.dissuf.uniss.it/it/avvisi/premio-visioni-al-prof-federico-zappino|titolo=PREMIO VISIONI AL PROF. FEDERICO ZAPPINO {{!}} Dipartimento di Storia, scienze dell'uomo e della formazione|sito=www.dissuf.uniss.it|accesso=2025-06-02}}</ref>
== Nella cultura ==
|