Casa d'Orange-Nassau: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
link e correzioni |
||
(8 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 11:
* [[Principato di Orange-Nassau|Fürst di Nassau-Orange]]
* [[Principato di Nassau-Orange-Fulda|Fürst di Nassau-Orange-Fulda]]
* [[Ducato di
* [[Nassau-Dillenburg|Conte di Nassau-Dillenburg]]
* [[Nassau (stato)|Conte di Nassau-Dietz]]
Riga 21:
|dataestinzione = [[1962]] ''agnaticamente''
|datadeposizione =
|etnia =
|ramicadetti =
}}
Riga 27:
La '''Casa d'Orange-Nassau''' (in [[lingua olandese|olandese]] ''Huis van Oranje-Nassau'') è l'attuale [[famiglia reale]] dei [[Paesi Bassi]], e ha svolto un ruolo centrale sia nella storia di questo Stato sia dell'intera [[Europa]].
La dinastia fu, in origine, un ramo cadetto del [[Casato di Nassau]], d'origine tedesca: nel maggio [[1515]] [[Enrico III di Nassau-Breda]] sposò [[Claudia di
Alla fine del [[XVII secolo]], un membro della casata divenne anche re d'Inghilterra, nella persona di [[Guglielmo III d'Inghilterra|Guglielmo III]], compiendo la [[Gloriosa rivoluzione]], ai danni del [[cattolicesimo|cattolico]] [[Giacomo II d'Inghilterra|Giacomo II Stuart]]. Ancora oggi in molti ogni anno celebrano la sua battaglia vittoriosa e i progressi che la democrazia ottenne durante il suo regno, in cui venne pubblicato il [[Bill of Rights]] del 1689, con un controverso festival chiamato "[[The Twelfth]]".
Riga 33:
== Storia ==
=== Origini ===
La prima persona a essere chiamata conte di Nassau fu Enrico I, vissuto
I discendenti di Walram sono conosciuti come "linea di Walram" e sono stati dapprima [[Nassau-Weilburg|duchi di Nassau]] e nel 1890 [[granduchi del Lussemburgo]]; i discendenti di Ottone sono conosciuti come "linea ottoniana" e hanno ereditato parti della contea di Nassau, proprietà in Francia e nei Paesi Bassi; da essi deriva la Casa di Orange-Nassau.
Ad Ottone succedette due secoli dopo [[Engelberto I di Nassau|Engelbert I]], che offrì i propri servigi al [[Duchi di Borgogna|Duca di Borgogna]] e sposò una nobildonna olandese ereditandone le terre, rendendo così la baronia di [[Breda (Paesi Bassi)|Breda]] il nucleo dei possessi olandesi.
L'importanza dei Nassau si sviluppò durante il quindicesimo ed il sedicesimo secolo. [[Enrico III di Nassau-Breda]] fu creato [[statolder]] d'[[Contea d'Olanda|Olanda]] e di [[Contea di Zelanda|Zelanda]] da [[Carlo V|Carlo di Gent]] nell'inizio del XVI secolo; gli succedette [[Renato di Chalon|Renato di Châlon-Orange]] nel 1538 che era anche [[Principato d'Orange|Principe d'Orange]]. Alla prematura morte di Renato sul campo di battaglia nel 1544 i suoi possedimenti passarono al nipote [[Guglielmo I d'Orange]]: da quel momento in poi i membri della famiglia si chiamarono "Orange-Nassau". Guglielmo I fu amico di [[Carlo V d'Asburgo|Carlo V]] e di suo figlio [[Filippo II di Spagna]].
=== Ribellione olandese ===
Riga 90:
== Genealogia parziale ==
'''[[Guglielmo I d'Orange]]''' (1533 - 1584) - sposò nel 1551 [[Anna di Egmont]] (1533 - 1558); sposò in seconde nozze nel 1561 [[Anna di Sassonia]] (1544 - 1577); sposò in
# (I) [[Filippo Guglielmo d'Orange|'''Filippo Guglielmo''']] (1554 - 1618) - sposò nel 1606 [[Eleonora di Borbone-Condé]] (1587 - 1619): ''senza discendenza;''
Riga 148:
########## [[Ariane dei Paesi Bassi|Ariane]] (2007 - viv.)
######### [[Friso di Orange-Nassau|Friso]] (1968 - 2013) - sposò nel 2004 Mabel Wisse Smit:
##########
##########
######### [[Costantino dei Paesi Bassi|Costantino]] (1969 - viv.) - ha sposato nel 2001 Laurentien Brinkhorst (1969 - viv.):
########## Eloise (2002 - viv.)
|