Enhydritherium: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Messbot (discussione | contributi)
top: +O
Astrusus (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{O|paleontologia|aprile 2025}}
{{Tassobox
|nome=''Enhydritherium''
Riga 28 ⟶ 27:
|tribù=
|sottotribù=
|genere='''Enhydritherium'''
|genereautore=
|sottogenere=
|specie='''E. terranovae'''
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
Riga 67 ⟶ 66:
== Distribuzione fossile ==
Fossili di ''Enhydritherium terraenovae'' sono stati rinvenuti in otto siti della Florida e tre siti della California. Nel 2017, un frammento di mandibola è stato scoperto nel Bacino di Juchipila, nello stato di [[Zacatecas (stato)|Zacatecas]], Messico, a circa {{M|200|u=km}} dalla costa pacifica moderna e {{M|600|u=km}} dal Golfo del Messico. Questo ritrovamento suggerisce che l’animale abbia attraversato l’entroterra nordamericano utilizzando corridoi fluviali d’acqua dolce, fornendo un possibile collegamento tra le popolazioni di ''Enhydritherium'' in Florida e California.<ref name="Tseng, Z. Jack 2017">Tseng, Z. Jack; Pacheco-Castro, Adolfo; Carranza-Castañeda, Oscar; Aranda-Gómez, José Jorge; Wang, Xiaoming; Troncoso, Hilda (1 June 2017). "Discovery of the fossil otter Enhydritherium terraenovae (Carnivora, Mammalia) in Mexico reconciles a palaeozoogeographic mystery". Biology Letters. 13 (6): 20170259.</ref>
[[File:Enhydritherium terraenovae jaw FLMNH.jpg|miniatura|sinistra|Mandibola di ''Enhydritherium terranovae'']]
 
== Paleoecologia ==
Riga 73:
== Note ==
<references />
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|mammiferi|paleontologia}}