Arturo Vidal: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(32 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate) | |||
Riga 24:
|2018-2020|Barcellona|66 (11)
|2020-2022|Inter|51 (2)
|2022-2023|Flamengo|21 (2)<ref>28 (2)
|2023|Atletico Paranaense|7 (0)
|2024-|Colo Colo|
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|2007|{{NazU|CA|CHL|M|20}}|14 (8)
|2007-|{{Naz|CA|CHL|M}}|
}}
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Copa América}}
Riga 39:
{{MedaglieCompetizione|Confederations Cup}}
{{MedaglieArgento|[[FIFA Confederations Cup 2017|Russia 2017]]}}
|Aggiornato =
}}
{{Bio
Riga 88:
==== Juventus ====
[[File:Arturo Vidal (Juventus).jpg|thumb|upright
Durante una gara di [[UEFA Europa League 2010-2011|Europa League]] tra Bayer Leverkusen e {{Calcio Villarreal|N}}, Vidal attira le attenzioni di [[Fabio Paratici]], direttore sportivo della {{Calcio Juventus|N}}.<ref>{{cita web|url=http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/juventus/2014/05/08-293915/Paratici+sale+in+cattedra%3A+a+Piacenza+il+ds+tricolore|titolo=Paratici sale in cattedra: a Piacenza il ds tricolore|data=8 maggio 2014|urlarchivio=https://archive.is/20140509151239/http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/juventus/2014/05/08-293915/Paratici+sale+in+cattedra:+a+Piacenza+il+ds+tricolore}}</ref> Il 22 luglio 2011 il giocatore viene quindi acquistato dal club [[italia]]no per 10,5 milioni di [[euro]] (più eventuali 2 di bonus),<ref>{{cita web|url=http://www.juventus.com/media/native/investor-relations-docs/italiano/comunicati/2011/comunicato%2022072011%20vidal%20ita.pdf|titolo=Accordo con il Bayer 04 Leverkusen per l'acquisto del calciatore Arturo Vidal|pubblicazione=Juventus Football Club|data=22 luglio 2011|accesso=28 giugno 2017|dataarchivio=4 gennaio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180104073210/http://www.juventus.com/media/native/investor-relations-docs/italiano/comunicati/2011/comunicato%2022072011%20vidal%20ita.pdf|urlmorto=sì}}</ref> debuttando in maglia bianconera l'11 settembre seguente, nella prima giornata di [[Serie A 2011-2012|campionato]], andando subito in gol nella vittoria per 4-1 sul {{Calcio Parma|N}}.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Juventus/11-09-2011/pirlo-geniale-juve-urlo-802835552431.shtml|titolo=Pirlo è geniale, Juve da urlo. Parma spazzato via: 4-1|autore=Jacopo Gerna|data=11 settembre 2011}}</ref>
Riga 94:
Al debutto nella stagione [[Juventus Football Club 2012-2013|2012-13]], l'11 agosto realizza un [[Calcio di rigore|rigore]] nella vittoria della Juventus 4-2 ai [[Tempi supplementari|supplementari]] contro il {{Calcio Napoli|N}}, nella finale di [[Supercoppa italiana 2012|Supercoppa italiana]] disputatasi a [[Pechino]],<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Juventus/11-08-2012/supercoppa-juve-4-2-napoli-120--912220783352.shtml|titolo=La Supercoppa è della Juve. 4-2 al Napoli dopo 120'|autore=Riccardo Pratesi|data=11 agosto 2012}}</ref> mentre il 19 settembre bagna con una rete il suo esordio assoluto in [[UEFA Champions League 2012-2013|Champions League]], nel 2-2 dei bianconeri in casa del {{Calcio Chelsea|N}}.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Juventus/19-09-2012/juve-pari-rimonta-londra-contro-chelsea-finisce-2-2-912654006024.shtml|titolo=Grande Juve: pari in rimonta a Londra, contro il Chelsea finisce 2-2|autore=Riccardo Pratesi|data=19 settembre 2012}}</ref> Il 29 gennaio 2013, col gol siglato alla {{Calcio Lazio|N}} nel ritorno della semifinale di [[Coppa Italia 2012-2013|Coppa Italia]], persa per 2-1,<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Lazio/29-01-2013/lazio-juventus-2-1-roma-biancocelesti-finale-coppa-italia-914050288863.shtml|titolo=Coppa Italia, Lazio-Juventus 2-1. Floccari regala la finale al 93'|autore=Riccardo Pratesi|data=29 gennaio 2013}}</ref> va a segno in tutte e quattro le competizioni stagionali giocate dalla Juventus, unico bianconero assieme a [[Mirko Vučinić|Vučinić]]. In quest'annata Vidal si conferma sui livelli della precedente,<ref>{{cita web|url=http://www.corriere.it/sport/calcio/serie-a/2012-2013/notizie/juventus-2013-scudetto-sconcerti_4b77fb58-b333-11e2-b198-926b52542ff3.shtml|titolo=Vidal, Pogba, difesa e ricambi efficaci. Così la Juve di Conte ha costruito il bis|autore=Mario Sconcerti|data=5 maggio 2013|urlarchivio=https://archive.is/20130702154520/http://www.corriere.it/sport/calcio/serie-a/2012-2013/notizie/juventus-2013-scudetto-sconcerti_4b77fb58-b333-11e2-b198-926b52542ff3.shtml|dataarchivio=2 luglio 2013|accesso=5 maggio 2013|urlmorto=no}}</ref> mostrandosi inoltre più prolifico a rete: anche grazie al fatto di diventare il rigorista principale della squadra, il giocatore va in doppia cifra – superando il suo precedente record che risaliva al 2010-11 – e, nonostante il ruolo di centrocampista, emerge quale capocannoniere dei torinesi con 15 centri tra campionato e coppe;<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Juventus/01-05-2013/juventus-bomber-vidal-tuttocampista-ha-gia-superato-prova-nove-20316606485.shtml|titolo=Juventus, bomber Vidal: il tuttocampista ha già superato la prova del nove|autore=G. B. Olivero|data=1º maggio 2013}}</ref> tra questi, il 28 aprile apre le marcature nel [[Derby di Torino|derby]] contro il {{Calcio Torino|N}}, poi vinto 2-0,<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Torino/28-04-2013/torino-juventus-0-2-gol-vidal-marchisio-bianconeri-1-scudetto-20302614964.shtml|titolo=Torino-Juventus 0-2: gol di Vidal e Marchisio, bianconeri a -1 dallo scudetto|autore=Riccardo Pratesi|data=28 aprile 2013}}</ref> ed è suo l'1-0 dal dischetto che, il 5 maggio, decide la sfida col {{Calcio Palermo|N}} e dà alla Juventus la certezza del [[Serie A 2012-2013|''bis'' scudetto]], il secondo consecutivo anche per Vidal.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Juventus/05-05-2013/juventus-palermo-1-0-sogno-realta-conte-bis-scudetto-tuo-20332458287.shtml|titolo=Juventus, scudetto bis: 1-0 sul Palermo. Conte sale ancora sul tetto della Serie A|autore=Riccardo Pratesi|data=5 maggio 2013}}</ref>
[[File:Save the Dream at the Supercoppa (30473924956).jpg|thumb|upright
La [[Juventus Football Club 2013-2014|terza annata]] a [[Torino]] si apre per Vidal con la conquista della seconda [[Supercoppa italiana 2013|Supercoppa nazionale]], giocando la finale del 18 agosto vinta dalla Juventus per 4-0 sulla Lazio.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Juventus/18-08-2013/juventus-super-gara-supercoppa-4-0-lazio-pogba-chiellini-lichtsteiner-etevez-20984928825.shtml|titolo=Supercoppa, Juventus super: 4-0 alla Lazio con gol di Pogba, Chiellini, Lichtsteiner e Tevez|autore=Maurizio Nicita|data=18 agosto 2013}}</ref> Sul piano personale, il 27 novembre arriva la prima [[Gol#Tripletta|tripletta]] della carriera,<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Juventus/27-11-2013/juventus-vidal-copenaghen-tripletta-conte-contratto-rinnovo-champions-calcio-201678492464.shtml|titolo=Juventus, Vidal tripletta decisiva. "È un regalo per mio figlio"|data=27 novembre 2013}}</ref> realizzata nella sfida di [[UEFA Champions League 2013-2014|Champions League]] contro il {{Calcio Copenaghen|N}}, che vale il 3-1 finale:<ref>{{cita web|url=http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/juventus/2013/11/27-278480/Champions%2C+finalmente+Juve!+Tris+Vidal+e+Copenaghen+steso+FOTO|titolo=Champions, finalmente Juve! Tris Vidal e Copenaghen steso|autore=Vladimiro Cotugno|data=27 novembre 2013|urlarchivio=https://archive.is/20131128155631/http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/juventus/2013/11/27-278480/Champions,+finalmente+Juve!+Tris+Vidal+e+Copenaghen+steso+FOTO}}</ref> nell'occasione Vidal diventa il primo giocatore cileno a siglare un ''hat trick'' nella massima competizione europea per club,<ref>{{cita web|url=http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/juventus/2013/11/28-278558/Vidal+mette+la+freccia+su+Zamorano+e+Salas|titolo=Vidal mette la freccia su Zamorano e Salas|autore=Elvira Erbì|data=28 novembre 2013|urlarchivio=https://archive.is/20131128155715/http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/juventus/2013/11/28-278558/Vidal+mette+la+freccia+su+Zamorano+e+Salas}}</ref> nonché il terzo bianconero di sempre (dopo [[Filippo Inzaghi|Inzaghi]] e [[Alessandro Del Piero|Del Piero]]).<ref>{{cita web|url=http://www.goal.com/it/news/173/champions-league/2013/11/27/4438285/re-art%C3%B9-vidal-oro-juventus-tripletta-come-inzaghi-e-del|titolo=Re Artù Vidal, oro Juventus: tripletta come Inzaghi e Del Piero, e sono già 10...|data=27 novembre 2013}}</ref> La sua prolificità stagionale sottoporta prosegue in campo europeo, dove il 27 febbraio 2014 timbra il suo primo gol juventino in [[UEFA Europa League 2013-2014|Europa League]], aprendo le marcature nel 2-0 del club torinese sul campo del {{Calcio Trabzonspor|N}}, nella sfida di ritorno dei sedicesimi di finale.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Juventus/27-02-2014/europa-league-trabzonspor-juventus-0-2-gol-vidal-osvaldo-80140977628.shtml|titolo=Europa League: Trabzonspor-Juventus 0-2. Gol di Vidal e Osvaldo|autore=Riccardo Pratesi|data=27 febbraio 2014}}</ref> A fine torneo vince con i bianconeri il suo terzo scudetto consecutivo:<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/04-05-2014/catania-roma-4-1-doppietta-izco-gol-totti-bergessio-barrientos-scudetto-juve-80574716594.shtml|titolo=Catania-Roma 4-1. Doppietta di Izco, gol di Totti, Bergessio e Barrientos. È scudetto Juve|autore=Andrea Pugliese|data=4 maggio 2014}}</ref> Vidal è tra i protagonisti dell'affermazione tricolore con 11 reti in [[Serie A 2013-2014|campionato]], cui si aggiungono le 7 marcature nelle coppe europee che portano il suo ruolino a 18 centri stagionali – in tutti e tre i casi, suoi primati personali –; tuttavia il centrocampista chiude in anticipo quest'annata, in cui raggiunge con la Juventus anche la semifinale di Europa League, a causa di un infortunio al ginocchio destro<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Juventus/26-04-2014/juventus-grana-vidal-ginocchio-ko-forse-dovra-operarsi-80522657866.shtml|titolo=Juventus, grana Vidal: ginocchio k.o. e forse dovrà operarsi. Ma c'è Marchisio...|data=26 aprile 2014}}</ref> che lo costringe a un [[Chirurgia|intervento chirurgico]],<ref>{{cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/juventus/2014/articoli/1033983/juventus-per-vidal-intervento-al-ginocchio-riuscito.shtml|titolo=Juventus, per Vidal intervento al ginocchio riuscito|data=7 maggio 2014}}</ref> per non pregiudicare la sua partecipazione ai successivi [[Campionato mondiale di calcio 2014|mondiali brasiliani]].<ref>{{cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/calcio/serie_a/juve/2014/05/07-360294/Serie+A+Juve.+Vidal,+intervento+riuscito%3A+%C2%ABVoglio+il+Mondiale%C2%BB|titolo=Serie A Juve. Vidal, intervento riuscito: «Voglio il Mondiale»|data=7 maggio 2014|urlarchivio=https://archive.is/20140519140537/http://www.corrieredellosport.it/calcio/serie_a/juve/2014/05/07-360294/Serie+A+Juve.+Vidal,+intervento+riuscito:+%C2%ABVoglio+il+Mondiale%C2%BB}}</ref>
Riga 101:
==== Bayern Monaco ====
[[File:Arturo Vidal Training 2017-03 FC Bayern Muenchen-4.jpg|thumb|upright
Il 28 luglio 2015 si trasferisce al {{Calcio Bayern Monaco|N}} di [[Josep Guardiola]], per 37 milioni di euro (più eventuali 3 di bonus).<ref>{{cita web|url=http://www.juventus.com/it/news/news/2015/gracias--guerrero.php|titolo=Gracias, Guerrero|data=28 luglio 2015}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.fcbayern.de/en/news/news/2015/arturo-vidal-four-year-contract-interview-280715.php|titolo=Vidal signs four-year contract|data=28 luglio 2015|urlarchivio=https://archive.is/20150728135920/http://www.fcbayern.de/en/news/news/2015/arturo-vidal-four-year-contract-interview-280715.php|urlmorto=sì}}</ref> Il cileno, che fa così ritorno nel calcio tedesco, esordisce con i bavaresi il 1º agosto seguente, in occasione della finale di [[Supercoppa di Germania 2015|Supercoppa di Germania]] persa ai [[tiri di rigore]] contro il {{Calcio Wolfsburg|N}}, dopo l'1-1 dei tempi regolamentari.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/01-08-2015/gaurdiola-supercoppa-stregata-bayern-ko-rigori-col-wolfsburg-germania-120785260697.shtml|titolo=Guardiola, Supercoppa stregata: Bayern k.o. ai rigori col Wolfsburg|autore=Elmar Bergonzini|data=1º agosto 2015}}</ref> Il 9 dello stesso mese segna il suo primo gol con la nuova maglia, aprendo le marcature dal dischetto nel 3-1 al Nöttingen in [[DFB-Pokal 2015-2016|Coppa di Germania]];<ref>{{cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcioestero/dfb-pokal-vidal-e-goetze-lanciano-il-bayern-monaco_1073914-201502a.shtml|titolo=DFB Pokal: Vidal e Goetze lanciano il Bayern Monaco|data=9 agosto 2015}}</ref> il 19 settembre sigla invece la prima marcatura in [[Fußball-Bundesliga 2015-2016|campionato]], nello 0-3 esterno contro il {{Calcio Darmstadt|N}}.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Bundesliga/19-09-2015/bundesliga-si-sblocca-vidal-segna-anche-coman-bayern-prova-allungo-130183717582.shtml|titolo=Bundesliga, si sblocca Vidal e segna anche Coman: il Bayern prova l'allungo|autore=Elmar Bergonzini|data=19 settembre 2015}}</ref> In [[UEFA Champions League 2015-2016|Champions League]] risulta determinante per il passaggio del turno alle semifinali per la compagine bavarese:<ref>{{cita web|url=http://www.goal.com/it/news/173/champions-league/2016/04/05/22057652/bayern-monaco-vidal-decisivo-voglio-vincere-questa-champions|titolo=Bayern Monaco, Vidal decisivo: "Voglio vincere questa Champions"|data=5 aprile 2016}}</ref> è infatti suo il gol che decide l'andata dei quarti contro il {{Calcio Benfica|N}},<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Champions-League/05-04-2016/andata-quartichampions-league-bayern-monaco-benfica-gol-vidal-coman-jonas-ederson-guardiola-150126639908.shtml|titolo=Champions League, Bayern Monaco-Benfica 1-0: Vidal gol, ma che fatica|autore=Elmar Bergonzini|data=5 aprile 2016}}</ref> mentre al ritorno va ancora in rete nel 2-2 finale che elimina i portoghesi.<ref>{{cita web|url=http://it.eurosport.com/calcio/champions-league/2015-2016/bayern-monaco-in-semifinale-dopo-lo-spavento-ancora-vidal-e-2-2-col-benfica_sto5434709/story.shtml|titolo=Bayern Monaco in semifinale dopo lo spavento: ancora Vidal e 2-2 col Benfica|autore=Fabio Disingrini|data=13 aprile 2016}}</ref> Dopo l'eliminazione in semifinale contro l'{{Calcio Atletico Madrid|N}},<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Champions-League/03-05-2016/champions-bayern-atletico-2-1-simeone-finale-guardiola-eliminato-xabi-alonso-griezmann-lewandowski-150471308694.shtml|titolo=Bayern-Atletico 2-1, Simeone in finale di Champions, Guardiola eliminato|autore=Filippo Maria Ricci|data=3 maggio 2016}}</ref> il 7 maggio 2016 Vidal si aggiudica la prima Bundesliga, grazie alla vittoria per 2-1 sull'{{Calcio Ingolstadt|N}}.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Bundesliga/07-05-2016/bayern-record-nessuno-germania-aveva-vinto-4-scudetti-fila-150515573711.shtml|titolo=Bayern da record, nessuno in Germania aveva vinto 4 scudetti di fila|autore=Elmar Bergonzini|data=7 maggio 2016}}</ref> Il 21 dello stesso mese aggiunge un altro trofeo al suo palmarès, in seguito alla vittoria della Coppa di Germania sul {{Calcio Borussia Dortmund|N}}: dopo lo 0-0 scaturito al termine dei supplementari i bavaresi prevalgono ai rigori, serie nella quale il cileno realizza il secondo ''penalty''.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Bundesliga/21-05-2016/coppa-germania-bayern-monaco-borussia-dortmund-rigori-guardiola-saluta-150781973621.shtml|titolo=Coppa di Germania, Bayern-Borussia 4-3 ai rigori: Guardiola saluta vincendo|autore=Elmar Bergonzini|data=21 maggio 2016}}</ref>
Riga 110:
==== Barcellona ====
[[File:Arturo Vidal 2019 03 17 1.jpg|thumb|upright
Dopo un triennio in Baviera, il 3 agosto 2018 il cileno si accorda con il Barcellona.<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.fcbarcelona.com/football/first-team/news/2018-2019/agreement-bayern-munich-transfer-arturo-vidal|titolo=Agreement with Bayern Munich for the transfer of Arturo Vidal|data=3 agosto 2018}}</ref> Debutta in ''blaugrana'' il 12 dello stesso mese, subentrando a [[Ousmane Dembélé|Dembélé]] nei minuti finali della [[Supercopa de España 2018|Supercoppa spagnola]], vinta 1-2 contro il {{Calcio Siviglia|N}}:<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Liga/12-08-2018/spagna-supercoppa-barcellona-2-1-siviglia-decisivi-dembele-ter-stegen-290126611502.shtml|titolo=Spagna, la Supercoppa è del Barcellona: 2-1 al Siviglia, decisivi Dembélé e Ter Stegen|autore=Valerio Albensi|data=12 agosto 2018}}</ref> con la vittoria del suo primo titolo con il ''Barça'' diventa inoltre il calciatore cileno con più trofei vinti da professionista, superando [[Eduardo Vilches]].<ref>{{cita web|lingua=es|url=https://chile.as.com/chile/2018/08/06/futbol/1533572807_330398.html|titolo=Vidal se transforma en el chileno más ganador de la historia|autore=Pablo Vera|data=12 agosto 2018}}</ref> I primi mesi in [[Catalogna]], tuttavia, non si rivelano particolarmente positivi sul piano personale, con il centrocampista che non riesce a sovvertire le gerarchie della squadra titolare e per questo manifesta dissapori verso il tecnico [[Ernesto Valverde]], il quale lo chiama in causa prevalentemente nei minuti finali di partita;<ref>{{cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcioestero/barcellona-mistero-vidal-con-i-traditori-non-si-combatte-si-impiccano-da-soli-_1240068-201802a.shtml|titolo=Barcellona, mistero Vidal: "Con i traditori non si combatte, si impiccano da soli"|data=8 ottobre 2018}}</ref> il 28 ottobre arriva comunque il primo gol con la maglia ''azulgrana'', segnando il definitivo 5-1 al Real Madrid nel ''[[El Clásico|clásico]]'' di [[Primera División 2018-2019 (Spagna)|campionato]].<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Liga/28-10-2018/barcellona-realmadrid-5-1-dominio-blaugrana-3001054983318.shtml|titolo=Barcellona-Real Madrid 5-1: dominio dei Blaugrana, crollo dei Blancos|autore=Filippo Maria Ricci|data=28 ottobre 2018}}</ref> Nella seconda parte di stagione il ''[[Feeling (
È invece avara di soddisfazioni la stagione 2019-2020, la seconda e ultima per il cileno a [[Barcellona]]. In un'annata segnata sul piano sportivo dall'avvicendamento sulla panchina ''blaugrana'' tra Valverde e [[Quique Setién]], e sul versante mondiale dalla sopraggiunta [[Pandemia di COVID-19 del 2020 in Spagna|pandemia di COVID-19]] che dapprima stoppa e poi dilata a dismisura i calendari internazionali, Vidal torna su buoni livelli realizzativi ma chiude la stagione, per la prima volta dopo otto anni, senza sollevare trofei; a riprova di un'annata negativa, il centrocampista è in campo nella storica sconfitta 8-2 patita dal Barcellona, per mano dei suoi ex compagni del Bayern Monaco, nei quarti di finale della [[UEFA Champions League 2019-2020|Champions League]].<ref>{{cita web|autore=Federico Sala|url=https://www.repubblica.it/sport/calcio/champions/2020/08/14/news/barcellona-bayern_monaco_2-8_dominio_bavarese_messi_umiliato-264683388/|titolo=Barcellona-Bayern Monaco 2-8: dominio bavarese, Messi umiliato|data=14 agosto 2020}}</ref>
Riga 122:
==== Ritorno in Sudamerica ====
[[File:Arturo Vidal Copiapó v Colo-Colo 20241110 13.jpg|thumb|upright|Vidal capitano del Colo-Colo nel 2024]]
Il 14 luglio 2022, Vidal firma per i brasiliani del {{Calcio Flamengo|N}}.<ref>{{cita web|lingua=pt|url=https://www.flamengo.com.br/noticias/futebol/arturo-vidal-e-o-mais-novo-reforco-do-flamengo-|titolo=Arturo Vidal é o mais novo reforço do Flamengo|data=14 luglio 2022}}</ref> Dopo aver collezionato 51 presenze e due reti, oltre ad aver contribuito alla vittoria di una [[Coppa Libertadores 2022|Coppa Libertadores]] e di una [[Coppa del Brasile 2022 (calcio)|coppa nazionale]], il 13 luglio 2023 rescinde il proprio contratto con il club.<ref>{{Cita tweet|url=https://twitter.com/flamengo/status/1679475917066756096?s=46&t=yQlDukZfL7J9u4Ds9y1Uhw|numero=1679475917066756096|utente= @Flamengo|titolo=O Clube de Regatas do Flamengo acertou a rescisão de contrato com o atleta Arturo Vidal.|data=13 luglio 2023|accesso=13 luglio 2023|lingua=pt}}</ref>
Il 14 luglio 2023, Vidal si accasa all'{{Calcio Atletico Paranaense|N}}, sempre nella [[Campeonato Brasileiro Série A|massima serie brasiliana]].<ref>{{Cita web|url=https://www.athletico.com.br/|titolo=Multicampeão Arturo Vidal é o novo reforço do Athletico Paranaense|lingua=pt|accesso=15 luglio 2023}}</ref> Con i rossononeri rimane fino al termine della stagione, quando decide di non rinnovare il contratto e rimanendo così svincolato.
Il 23 gennaio 2024, dopo
=== Nazionale ===
Riga 166 ⟶ 168:
== Statistiche ==
=== Presenze e reti nei club ===
''Statistiche aggiornate
{|class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
Riga 249 ⟶ 251:
|| 2024 || rowspan=2|{{Bandiera|CHL}} {{Calcio Colo Colo|N}} || [[Primera División 2024 (Cile)|PD]] || 19 || 4 || [[Copa Chile 2024|CC]] || 5 || 2 || [[Coppa Libertadores 2024|CL]] || 10<ref name="2 presenze nei turni preliminari"/> || 1 || [[Supercoppa del Cile 2024|SC]] || 1 || 1 || 35 || 8
|-
|| 2025 || [[Primera División 2025 (Cile)|PD]] ||
|-
!colspan="3"|Totale Colo-Colo ||
|-
!colspan="3"|Totale carriera ||
|}
Riga 327 ⟶ 329:
{{Cronopar|24-6-2015|Santiago del Cile|CHL|1|0|URY|-|Coppa America|2015|Quarti di finale}}
{{Cronopar|29-6-2015|Santiago del Cile|CHL|2|1|PER|-|Coppa America|2015|Semifinale}}
{{Cronopar|4-7-2015|Santiago del Cile|CHL|0|0|ARG|-|Coppa America|2015|Finale|dts|4 – 1|13=<
{{Cronopar|8-10-2015|Santiago del Cile|CHL|2|0|BRA|-|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|13-10-2015|Lima|PER|3|4|CHL|-|QMondiali|2018|13={{Sostout|65}}|14=Lima (Perù)}}
Riga 338 ⟶ 340:
{{Cronopar|15-6-2016|Filadelfia|CHL|4|2|PAN|-|Coppa America|Centenario|1º turno}}
{{Cronopar|19-6-2016|Santa Clara|MEX|0|7|CHL|-|Coppa America|Centenario|Quarti di finale|2016|13={{Cartellinogiallo|39}}|14=Santa Clara (California)}}
{{Cronopar|27-6-2016|East Rutherford|ARG|0|0|CHL|-|Coppa America|Centenario|Finale|dts|2 – 4|13={{Cartellinogiallo|37}} <
{{Cronopar|1-9-2016|Asunción|PRY|2|1|CHL|1|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|6-9-2016|Santiago del Cile|CHL|3|0|BOL|-|QMondiali|2018||tav|13={{Cartellinogiallo|90+2}}}}
Riga 405 ⟶ 407:
{{Cronopar|20-3-2025|Asunción|PRY|1|0|CHL|-|QMondiali|2026|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Sostout|71}}}}
{{Cronopar|25-3-2025|Santiago del Cile|CHL|0|0|ECU|-|QMondiali|2026|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Sostout|65}}}}
{{Cronopar|5-6-2025|Santiago del Cile|CHL|0|1|ARG|-|QMondiali|2026|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Cartellinogiallo|38}} {{Sostout|46}}}}
{{Cronofin|
==== Nazionale Under-20 ====
|