Theremin: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunto un collegamento a una pagina wikipedia |
|||
(5 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 32:
== Caratteristiche ==
Lo strumento è composto fondamentalmente da due antenne poste sopra e a lato di un contenitore nel quale è alloggiata tutta l'elettronica. Il controllo avviene allontanando e avvicinando le mani alle antenne: mediante quella superiore si controlla l'[[Altezza (acustica)|altezza del suono]], quella laterale permette di regolarne l'[[intensità acustica|intensità]]. Il [[Timbro (musica)|timbro]] può variare tra quello di un contrabbasso, fino ad arrivare al suono del violino e a quello [[voce|vocale]]. Lo strumento è considerato molto difficile da suonare proprio perché l'esecutore non ha contatto fisico con esso, quindi non possono esserci riferimenti visibili alla posizione relativa delle due mani.
== Storia ==
[[File:Leon Theremin.jpg|thumb|[[Lev Sergeevič Termen]] suona lo strumento da lui ideato in un concerto del [[1924]]]]L'idea dello strumento venne in mente a Termen mentre compiva esperimenti, nel laboratorio del fisico [[Abram Ioffe]], con particolari dispositivi di sua ideazione atti a misurare la densità dei gas nel vuoto; ben presto si accorse che in certe condizioni si produceva un [[fischio]] che variava di frequenza avvicinando o allontanando la mano dai circuiti. Sviluppò l'idea fino a giungere alla costruzione di un vero e proprio strumento musicale, che battezzò '''eterofono'''.
Riga 84 ⟶ 85:
Il theremin viene utilizzato ne ''[[I colori dell'anima - The Colors Within]]'', film d'animazione del 2025 diretto da Naoko Yamada, lo strumento è suonato da Rui Kagehira, uno dei tre protagonisti che fanno parte della band.
Il theremin viene suonato da [[Hannibal (serie televisiva)|Hannibal]], nell'omonima serie nell'episodio 10 della seconda stagione
== Note ==
|