Android: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 124:
 
Da luglio 2021<ref>https://www.tomshw.it/smartphone/backup-by-google-one-novita-in-arrivo-per-gli-smartphone-android/</ref> la versione Android 8 (e successive) ha il servizio rinnovato perché la procedura è eseguita ricorrendo a [[Google One]] (ma non occorre installare la corrispondente app, essendo un servizio di sistema predefinito). La novità è che ora il servizio comprende foto e video i quali sono archiviati su Google Foto, non su Google Drive. Anche questa nuova versione di backup Google, integrato nel sistema Android, è uno dei tanti servizi di [[Google Play Services]].
 
== Hardware ==
La piattaforma hardware principale di Android è [[Architettura ARM|ARM]] (le [[Architettura ARM|architetture ARMv7]] e [[Architettura ARM|ARMv8-A]]), con [[Architettura x86|architetture x86]] e [[x86-64]] supportate ufficialmente anche nelle versioni successive a [[Android Lollipop|Lollipop]].<ref name="Android Lollipop platform support">{{Cita web|url=https://developer.android.com/about/versions/lollipop.html|titolo=Android Lollipop|sito=Android Developers|accesso=11 marzo 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170130145944/https://developer.android.com/about/versions/lollipop.html}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://developer.android.com/ndk/guides/x86-64.html|titolo=Support for 64-bit x86|sito=Android Developers|accesso=11 marzo 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170306033848/https://developer.android.com/ndk/guides/x86-64.html}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.eetimes.com/document.asp?doc_id=1259370|titolo=Update: MIPS gets sweet with Honeycomb|cognome=LaPedus|nome=Mark|sito=[[EE Times]]|editore=AspenCore Media|data=26 aprile 2011|accesso=11 marzo 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170314194355/http://www.eetimes.com/document.asp?doc_id=1259370}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://developer.android.com/ndk/downloads/revision_history|titolo=NDK Revision History|sito=Android Developers|accesso=17 luglio 2018}}</ref> Il progetto non ufficiale [[Android-x86]] ha fornito supporto per [[Architettura x86|architetture x86]] prima del supporto ufficiale.<ref name="ARMAN-4.0-on-x862">{{Cita web|url=http://www.computerworld.com/s/article/9222323/Google_s_Android_4.0_ported_to_x86_processors|titolo=Google's Android 4.0 ported to x86 processors|cognome=Shah|nome=Agam|sito=[[Computerworld (blog)|Computerworld]]|editore=[[International Data Group]]|data=1º dicembre 2011|accesso=11 marzo 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120124084934/http://www.computerworld.com/s/article/9222323/Google_s_Android_4.0_ported_to_x86_processors}}</ref><ref name="auto2">{{Cita web|url=https://01.org/android-ia/|titolo=Android on Intel Architecture|editore=01.org|data=11 luglio 2013|accesso=9 febbraio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140209101735/https://01.org/android-ia/}}</ref> Anche le architetture ARMv5TE e MIPS32/64 erano storicamente supportate ma sono state successivamente rimosse.<ref>{{Cita web|url=https://developer.android.com/ndk/guides/abis|titolo=ABI Management|sito=Android Developers|accesso=17 luglio 2018}}</ref> Dal 2012 hanno iniziato a comparire dispositivi Android con processori [[Intel]], inclusi telefoni<ref>{{Cita web|url=https://www.telegraph.co.uk/technology/mobile-phone-reviews/9314362/Orange-San-Diego-Intel-Android-mobile-phone-review.html|titolo=Orange San Diego Intel Android mobile phone review|cognome=Warman|nome=Matt|sito=The Daily Telegraph|editore=Telegraph Media Group Limited|data=7 giugno 2012|accesso=19 giugno 2013}}</ref> e tablet. Mentre otteneva il supporto per piattaforme a 64 bit, Android venne inizialmente creato per funzionare su architetture x86 a 64 bit e poi su [[Architettura ARM|ARM64]]. Da Android 5.0 "Lollipop" sono supportate varianti a [[64 bit]] di tutte le piattaforme oltre alle varianti a [[32 bit]].<ref name="Android Lollipop platform support" />
 
I requisiti minimi di [[RAM]] per dispositivi con Android 7.1 da un minimo assoluto di 512 MB per smartphone a 32 bit con specifiche più basse, 1 GB per i dispositivi di fascia media e 2 GB per hardware più potenti. La raccomandazione per Android 4.4 deve avere almeno 512 MB di RAM,<ref>{{Cita web|url=https://developer.android.com/about/versions/kitkat.html|titolo=Android KitKat|sito=Android Developers Portal|editore=android.com|accesso=16 novembre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131031184317/https://developer.android.com/about/versions/kitkat.html}}</ref> mentre per i dispositivi "low RAM" 340MB è la quantità minima richiesta che non include la memoria dedicata a vari componenti hardware come il processore in banda base.<ref>{{Cita libro|titolo=Android Compatibility Definition Document|url=http://static.googleusercontent.com/media/source.android.com/en/us/compatibility/android-cdd.pdf|ed=4.4|data=27 novembre 2013|p=33|capitolo=7.6.1|accesso=5 ottobre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140304103236/http://static.googleusercontent.com/media/source.android.com/en/us/compatibility/android-cdd.pdf|urlmorto=sì}}</ref> Per le versioni di Android più leggere, chiamate Go, i requisiti minimi sono 8GB di memoria interna e 512 MB di RAM. Android 4.4 richiede un processore di architettura [[Architettura ARM|ARMv7]], [[Architettura MIPS|MIPS]] o [[Architettura x86|x86]] a [[32 bit]] (gli ultimi due attraverso porting non ufficiali),<ref name="ARMAN-4.0-on-x862"/><ref name="auto2"/> insieme a un'[[GPU|unità di elaborazione grafica]] compatibile con [[OpenGL ES]] 2.0 (GPU).<ref name="android-opengl-2.0">{{Cita web|url=http://source.android.com/devices/graphics.html|titolo=Android Developers: Graphics|sito=android.com|accesso=15 novembre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141010074412/http://source.android.com/devices/graphics.html}}</ref> Android supporta OpenGL ES 1.1, 2.0, 3.0, 3.1 e dalla versione più recente, 3.2 e da Android 7.0 [[Vulkan (API)|Vulkan]] (e versione 1.1 disponibile per alcuni dispositivi<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://developer.nvidia.com/vulkan-android|titolo=Vulkan on Android|pubblicazione=NVIDIA Developer|data=10 febbraio 2016|accesso=21 marzo 2018|citazione=Vulkan 1.1 is available as a Developer Preview OTA for the NVIDIA SHIELD TV.|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180123153634/https://developer.nvidia.com/vulkan-android}}</ref>). Alcune applicazioni potrebbero richiedere esplicitamente una determinata versione di OpenGL ES e per eseguire tali applicazioni è necessario un hardware GPU adeguato.<ref name="android-opengl-2.0" />
 
I dispositivi Android incorporano molti componenti hardware opzionali, tra cui fotocamere o videocamere, [[Sistema di posizionamento globale|GPS]], [[Rilevamento dell'orientamento|sensori di orientamento]], controlli di gioco dedicati, [[Accelerometro|accelerometri]], [[Giroscopio|giroscopi]], barometri, [[Magnetometro|magnetometri]], [[Sensore di prossimità|sensori di prossimità]], [[Sensore di pressione|sensori di pressione]], termometri e [[Touch screen|schermi tattili]]. Alcuni componenti hardware non sono richiesti, ma sono diventati standard in alcune classi di dispositivi, come gli smartphone, e se sono presenti requisiti aggiuntivi si applicano. Inizialmente era richiesto qualche altro hardware, ma tali requisiti sono stati completamente ridotti o eliminati del tutto. Ad esempio, poiché Android è stato inizialmente sviluppato come sistema operativo del telefono, erano necessari hardware come i microfoni, mentre nel tempo la funzione del telefono è diventata facoltativa.<ref name="android-compatibility">{{Cita web|url=https://developer.android.com/guide/practices/compatibility.html|titolo=Android Compatibility|sito=Android Developers|accesso=16 novembre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131017081434/http://developer.android.com/guide/practices/compatibility.html}}</ref> Android aveva bisogno di una [[Autofocus|fotocamera con messa a fuoco automatica]], che era rilassata con una fotocamera a [[Obiettivo a fuoco fisso|fuoco fisso]]<ref name="android-compatibility" /> se presente, poiché la fotocamera è stata lasciata cadere come requisito interamente quando Android ha iniziato a essere utilizzato su [[set-top box]].
 
Oltre a funzionare su smartphone e tablet, diversi fornitori eseguono Android in modo nativo su un normale hardware PC con tastiera e mouse.<ref>{{Cita web|url=https://www.pcworld.com/product/1427121/n308.html|titolo=Lenovo N308 Desktop specs|sito=PCWorld|accesso=1º novembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141028175231/http://www.pcworld.com/product/1427121/n308.html}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.jide.com/remixos-for-pc|titolo=Remix OS for PC|citazione=Now powered by Android Marshmallow.|accesso=22 settembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170927135811/http://www.jide.com/remixos-for-pc}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.pcworld.com/article/2152540/android-on-the-big-screen-we-chew-up-and-spit-out-three-jelly-bean-all-in-one-pcs.html|titolo=Three Android all-in-one PCs reviewed|cognome=Michael Brown|sito=PCWorld|data=8 maggio 2014|accesso=1º novembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141028170619/http://www.pcworld.com/article/2152540/android-on-the-big-screen-we-chew-up-and-spit-out-three-jelly-bean-all-in-one-pcs.html}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.techspot.com/review/805-acer-ta272-hul-android-aio/|titolo=Acer TA272 HUL Android All-in-One Review|cognome=Shawn Knight|sito=TechSpot|accesso=1º novembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141028215542/http://www.techspot.com/review/805-acer-ta272-hul-android-aio/}}</ref> Oltre alla loro disponibilità sugli hardware in commercio, versioni simili di Android per PC sono disponibili gratuitamente dal progetto Android-x86, incluso Android 4.4 personalizzato.<ref>{{Cita web|url=http://www.android-x86.org/releases/releasenote-4-4-r1|titolo=ReleaseNote 4.4-r1 – Android-x86 – Porting Android to x86|accesso=1º novembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141028173131/http://www.android-x86.org/releases/releasenote-4-4-r1}}</ref> Utilizzando l'[[emulatore]] Android che fa parte [[Sviluppo di software Android|dell'SDK di Android]] o emulatori di terze parti, Android può anche funzionare in modo non nativo su architetture x86.<ref>{{Cita web|url=http://www.howtogeek.com/179691/4-ways-to-run-android-on-your-pc-and-make-your-own-dual-os-system/|titolo=4 Ways to Run Android on Your PC and Make Your Own "Dual OS" System|editore=Howtogeek.com|data=13 gennaio 2014|accesso=7 aprile 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140407084905/http://www.howtogeek.com/179691/4-ways-to-run-android-on-your-pc-and-make-your-own-dual-os-system/}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.pcworld.com/article/2048220/hybrid-hijinks-how-to-install-android-on-your-pc.html|titolo=Hybrid hijinks: How to install Android on your PC|cognome=Brad Chacos|editore=PCWorld|data=6 settembre 2013|accesso=7 aprile 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140407071525/http://www.pcworld.com/article/2048220/hybrid-hijinks-how-to-install-android-on-your-pc.html}}</ref> Alcune aziende cinesi stanno costruendo un PC e un sistema operativo mobile, basato su Android, per "competere direttamente con Microsoft Windows e Google Android".<ref>{{Cita web|url=http://money.cnn.com/2014/08/25/technology/security/china-os/|titolo=China ditching Windows and Android for its own operating system|cognome=Jose Pagliery|sito=CNNMoney|data=25 agosto 2014|accesso=1º novembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141028171711/http://money.cnn.com/2014/08/25/technology/security/china-os/}}</ref> L'Accademia Cinese di Ingegneria ha notato che "più di una dozzina" di aziende stavano personalizzando Android a seguito di un divieto cinese sull'uso di [[Windows 8]] su PC governativi.<ref>{{Cita web|url=https://www.bbc.com/news/technology-28928369|titolo=BBC News – China plans new PC operating system in October|sito=BBC News|accesso=1º novembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141112054354/http://www.bbc.com/news/technology-28928369}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.wsj.com/news/articles/SB10001424127887324539404578342132324098420|titolo=China Criticizes Android's Dominance|cognome=Paul Mozur|sito=WSJ|data=5 marzo 2013|accesso=1º novembre 2014}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.reuters.com/article/2014/08/24/us-china-technology-idUSKBN0GO08H20140824|titolo=China targets own operating system to take on likes of Microsoft, Google|sito=Reuters|accesso=1º novembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141028173428/http://www.reuters.com/article/2014/08/24/us-china-technology-idUSKBN0GO08H20140824}}</ref>
 
== Sviluppo ==
Line 225 ⟶ 234:
 
===Funzionalità di sicurezza tecnica===
Dalla versione 6 (con rafforzamento del protocollo dalla versione 7) Android esegue in automatico la cifratura della memoria principale (quella dove risiede il sistema operativo nonché la partizione nascosta che protegge il firmware). Essa però funziona solo se è abilitato un blocco schermo. Precedentemente, Google introdusse la cifratura della sola cartella utente dalla versione 3. Android ha la funzione di cifratura opzionale delle memorie esterne eventualmente inserite nel dispositivo. Come qualsasi altra cifratura ''at rest'' essa non è attiva quando il dispositivo è acceso e sbloccato (ovvero con il sistema operativo in esecuzione), mentre con il solo ambiente di ripristino in esecuzione è ovviamente attiva.
 
Le applicazioni Android vengono eseguite in una [[Sandbox (sicurezza informatica)|sandbox]], un'area isolata del sistema che non ha accesso al resto delle risorse del sistema, a meno che le autorizzazioni di accesso non siano esplicitamente concesse dall'utente quando l'applicazione è installata, tuttavia ciò potrebbe non essere possibile per app preinstallate. Ad esempio, non è possibile disattivare l'accesso al microfono dell'app fotocamera preinstallata senza disabilitare completamente la fotocamera. Ciò è valido anche nelle versioni Android 7 e 8.<ref>{{Cita web|url=http://www.androidauthority.com/secure-android-90523/|titolo=How secure is Android?|cognome=Sims|nome=Gary|sito=Android Authority|data=30 maggio 2012|accesso=15 marzo 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170316024406/http://www.androidauthority.com/secure-android-90523/}}</ref>