Aurora polare: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
|  polare a boreale Etichette: Annullato Modifica visuale |  Annullata la modifica 146425031 di 2A0E:425:3943:0:103A:C672:247:3274 (discussione) Etichetta: Annulla | ||
| (6 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
| Riga 1: [[File:Aurora borealis over Eielson Air Force Base, Alaska.jpg|thumb|'''Aurora''' boreale sul ''Bear Lake'' (Lago degli Orsi) in [[Alaska]]]]  [[File:Aurora Borealis Salangen1.jpg|thumb|Un'aurora boreale a [[Salangen]], in [[Norvegia]]]] L''''aurora  Il 28 agosto 1859 furono avvistate alcune aurore lungo una vasta area del territorio [[americhe|americano]]. Nei centri scientifici di tutto il mondo, la strumentazione subì forti e inspiegabili variazioni e [[corrente elettrica|correnti]] spurie si formarono nelle [[telegrafo|linee telegrafiche]].<ref name="Aur">''Il ritorno della grande aurora'', di Sten F. Odenwald e James L. Green, pubblicato su ''Le Scienze'', numero 482, ottobre 2008, pagina 52-59</ref> Riga 15: [[File:Aurora-SpaceShuttle-EO.jpg|thumb|Fotografia dell'aurora australe, presa dallo [[Space Shuttle]] in orbita nel maggio 1992, al massimo geomagnetico]] La forma di un'aurora polare è molto varia: archi e brillanti raggi di luce iniziano a {{M|100|ul=km}} sopra la superficie terrestre e si estendono verso l'alto lungo il campo magnetico, per centinaia di chilometri. Gli archi possono essere molto sottili, anche solo 100 metri, pur estendendosi da [[orizzonte]] a orizzonte. Possono essere quasi immobili e poi, come se una mano fosse passata su una lunga tenda, iniziare a muoversi e torcersi. Dopo la mezzanotte, l'aurora può prendere una forma a macchie e ognuna delle macchie spesso lampeggi   ogni 10 secondi è di un giallo verdognolo, ma a volte i raggi possono diventare rossi in cima e lungo il bordo inferiore. In occasioni molto rare, la luce del sole può colpire la parte superiore dei raggi creando un debole colore blu. Ancora più raramente (una volta ogni 10 anni o più) l'aurora può essere rosso sangue. Questo è dissipato come radiazione [[infrarosso|infrarossa]] o trasportato via dai forti venti dell'alta atmosfera === Visibilità === | |||