Mercurio rosso: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ho completato la parola mercurio
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
PGS 1984 (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS App section source Modifica da mobile avanzata
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{NN|Pseudoscienza|ottobre 2012|}}
[[File:Cinnabar on Dolomite.jpg|thumb|I [[cristalli]] di [[solfuro mercurico]], così come di altri composti di [[Mercurio (elemento chimico)|mercurio]], sono di colore rosso vivo]]
Il '''mercurio rosso''' (in [[Lingua inglese|inglese]] '''red mercury''') sarebbe un [[composto chimico]], una sostanza immaginaria che molte fonti, ritenute inaffidabili, dichiaravano come un componente che poteva essere usato nella costruzione di [[Arma nucleare|bombe nucleari]], .
 
Il '''mercurio rosso''' (in [[Lingua inglese|inglese]] '''red mercury''') sarebbe un [[composto chimico]], una sostanza immaginaria che molte fonti, ritenute inaffidabili, dichiaravano come un componente che poteva essere usato nella costruzione di [[Arma nucleare|bombe nucleari]], .
I campioni ottenuti da sequestri fatti ai presunti terroristi invariabilmente consistono di nulla più che vari tipi di [[Pigmento|coloranti rossi]] o di polveri di scarso valore, che alcuni autori sospettano siano trappole, il punto finale di una campagna di disinformazione condotta da vari [[Intelligence|servizi segreti]] con lo scopo di individuare, arrestare e/o eliminare alcuni [[Organizzazione terroristica|gruppi terroristici]]. Anche se questa conclusione appare alquanto forte, anche se non del tutto implausibile, la tematica del "mercurio rosso" rimane un argomento velato di mistero e capace di generare dispute.
 
Il '''mercurio rosso''' è anche il
 
==Storia==
Riferimenti al mercurio rosso, un minerale dal colore rosso appartenente alla classe dei solfuri dal quale si estraeva il mercurio.onocominciarono ad apparire nelle maggiori fonti informative russe ed occidentali nei tardi [[Anni 1980|anni ottanta]]. Questi articoli non specificavano mai cosa fosse il mercurio rosso, ma nonostante tutto dichiaravano che era di grande importanza per un certo tipo di armi nucleari "avanzate", oppure che veniva utilizzato nella costruzione di qualche tipo di [[arma nucleare a fissione amplificata]]. Appena queste storie apparirono sulla stampa, alcuni individui cominciarono a tentare di comprare la sostanza. A quel punto la natura dichiarata della sostanza cominciò a cambiare, e con l'andar del tempo si trasformò in qualsiasi cosa fosse d'interesse al compratore. Come la rivista ''[[New Scientist]]'' raccontava nel 1996, un rapporto dello [[LLNL]] sottolineava che:
{{citazione|Quando il mercurio rosso apparve per la prima volta nel mercato nero internazionale, 15 anni fa, il supposto materiale nucleare segreto era 'rosso' perché proveniva dalla [[Russia]]. Quando tornò a galla l'anno scorso negli stati ex-comunisti dell'Europa Orientale, nei resoconti il suo aspetto aveva acquisito quello di un colore rosso. Ma in seguito, come un rapporto del [[United States Department of Energy]] rivelava, le "''misteriose trasformazioni''" sono il pregio principale del mercurio rosso in commercio.
 
Il rapporto, compilato da ricercatori del [[Los Alamos National Laboratory]], mostra che nelle mani di falsari e criminali, il mercurio rosso può fare qualsiasi cosa che un qualsiasi demagogo del [[Terzo Mondo]] possa desiderare. Desiderate una scorciatoia nella costruzione di una bomba atomica? Vi serve un componente essenziale per i [[Giroscopio|giroscopi]] di un sistema di guida inerziale per missili balistici sovietici? Oppure volete l'alternativa russa alla vernice anti-radar per ogni tipo di [[velivolo stealth]]? Quello di cui avete bisogno è il favoloso Mercurio Rosso !|New Scientist, 1996}}
 
Un evento chiave nella storia del mercurio rosso fu un articolo con il titolo ''[[Boris Yeltsin|Yeltsingate]]'' nel giornale sovietico ''[[Pravda]]'' del 1993. Dichiarando di basarsi su dei [[memorandum]] [[top secret]] che erano stati fatti filtrare, faceva notare che il mercurio rosso era:
{{citazione|un materiale [[Superconduttività|superconduttivo]] utilizzato per produrre esplosivi convenzionali di alta potenza per testate ad alta precisione, oppure per "perfezionare" gli esplosivi nucleari, rendere 'stealth' le superfici di aerei e testate auto-guidate. I principali utilizzatori sarebbero le maggiori compagnie aerospaziali e dell'industria nucleare negli USA e Francia, assieme a nazioni aspiranti ad entrare nel club nucleare, come Sudafrica, Israele, Iran, Iraq, e Libia.<ref>[http://nti.org/db/nistraff/1993/19930380.htm Yeltsingate] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080612094920/http://nti.org/db/nistraff/1993/19930380.htm |data=12 giugno 2008 }}</ref>.}}
 
Il mercurio veniva offerto in vendita per tutta l'Europa ed il Medio Oriente da uomini d'affari russi, che trovarono molti compratori capaci di sborsare qualsiasi cifra per una sostanza della quale non avevano la più pallida idea di cosa fosse. In un caso, la rivista ''[[Jane's Intelligence Review]]'' osservò che agenti operativi di [[Al-Qaeda|al-Qâ’ida]] stavano cercando di comprare qualsiasi materiale nucleare potessero trovare, e vennero truffati da un piazzista del mercurio rosso.
Riga 20 ⟶ 19:
{{citazione|Il prezzo chiesto per il mercurio rosso andava da {{formatnum:100000}} a {{M|300000|ul=USD}} al kg. A volte il materiale veniva irradiato oppure spedito in container con il simbolo della [[radioattività]], forse per convincere i potenziali compratori del suo valore strategico. Ma i campioni sequestrati dalla polizia contenevano soltanto [[ossido di mercurio]], [[ioduro di mercurio (II)]], oppure mercurio mescolato con coloranti rossi – che molto difficilmente potrebbero essere materiali utili per i costruttori di bombe.}}
 
Secondo [[Peter Hounam]] e [[Steve McQuillan]] invece il [[Sudafrica]] avrebbe fabbricato il mercurio rosso e, con questo, un migliaio di armi nucleari tattiche in miniatura che in quel periodo sarebbero poi cadute nelle mani di privati cittadini sudafricani di estrema destra legati al precedente governo di [[Pretoria]].<ref>Peter Hounam e Steve McQuillan. ''The Mini-Nuke Conspiracy. How Mandela Inherited a Nuclear Nightmare''. (in inglese) Viking Adult, 1995. ISBN 0-670-86925-2.</ref>.
 
== L'inganno per la fabbricazione di armi ==