Scuola peripatetica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Denominazione: corretto un typo
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 4:
 
== Denominazione ==
La Scuola trae il suo nome dadal [[Peripatos|Peripato]] (Περίπατος, ''Peripatos''), un percorso caratterizzato da ''peripatoi'' (περίπατοι, "colonnati dei porticati") presopresso il [[santuario]] dedicato ad [[Apollo Licio]], in un luogo alle pendici meridionali del [[Licabetto]] tanto esteso da essere adatto alle esercitazioni militari.
 
L'altro nome della Scuola deriva dal nome del santuario dove i membri si riunivano, il '''[[Liceo di Aristotele|Liceo]]'''.
Riga 12:
 
== Storia ==
La Scuola risale al [[335 a.C.]] circa, quando Aristotele intraprese l'insegnamento nel [[Liceo di Aristotele|Liceo]]. Nello stesso luogo [[Pericle]] vi aveva fondato un [[ginnasio]] successivamente ampliato da [[Licurgo di Atene|Licurgo]].
 
Nello stesso luogo [[Pericle]] vi aveva fondato un [[ginnasio]] successivamente ampliato da [[Licurgo di Atene|Licurgo]].
 
[[Teofrasto]] e [[Stratone di Lampsaco|Stratone]], i successori di Aristotele, continuarono la tradizione di esplorare teorie filosofiche e scientifiche, ma dopo la metà del [[III secolo a.C.]] la scuola cadde in declino, per rinascere non prima del periodo romano. In seguito i membri della scuola si concentrarono sulla conservazione e sul commento delle opere di Aristotele, piuttosto che estenderle, e la scuola alla fine morì nel [[III secolo]] d.C.