CICAP: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Storia ampliamento Etichette: Annullato Modifica visuale Edit Check (references) shown Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
mNessun oggetto della modifica |
||
(5 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 31:
L'iniziativa tuttavia non si concretizzò fino al 1987-1988, quando [[Piero Angela]] organizzò numerosi incontri tra gli abbonati italiani allo ''[[Committee for Skeptical Inquiry#Pubblicazioni|Skeptical Inquirer]]'', culminati il 9 ottobre 1988 in un incontro a [[Torino]], in cui furono definiti gli obiettivi dell'associazione e fu stabilito il nome definitivo di ''Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sul Paranormale'', scelto anche perché l'acronimo "CICAP" doveva ricordare la parola inglese ''check-up'' (verifica, controllo).<ref>{{Cita web | url= http://www.cicap.org/new/articolo.php?id=273560 | titolo= I vènti del CICAP soffiano su Torino | accesso= 21 agosto 2022 | urlarchivio= https://web.archive.org/web/20210615194039/https://www.cicap.org/n/articolo.php?id=273560 | dataarchivio= 15 giugno 2021 |urlmorto=no}}</ref>
La costituzione del comitato fu formalizzata a [[Milano]] il 12 giugno 1989, con la nomina di Steno Ferluga a presidente, di Lorenzo Montali a segretario nazionale e di [[Massimo Polidoro]] a direttore del periodico dell'associazione. Attualmente (
All'inizio il CICAP si occupava prevalentemente di [[parapsicologia]] ([[telepatia]], [[psicocinesi]], ecc.); nel tempo sono diventate via via più importanti anche altre aree delle [[pseudoscienza|pseudoscienze]] (in particolare le [[medicine alternative]]) e le [[leggenda|leggende]], sia quelle storiche (come quelle sui [[Drago|draghi]] o sulla [[spada nella roccia]]) sia soprattutto quelle contemporanee (come le [[Leggenda metropolitana|leggende metropolitane]]). L'aumento di popolarità di altri ambiti pseudoscientifici ha portato, nel settembre 2013, al cambio del nome dell'organizzazione in Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze, in modo da comprendere non soltanto i fenomeni [[Soprannaturale|soprannaturali]] ma anche «idee e affermazioni pseudoscientifiche a sostegno di terapie di non provata efficacia, teorie del complotto, leggende metropolitane e falsificazioni storiche».<ref>{{cita web|url=http://www.cicap.org/new/articolo.php?id=275444|titolo=Il CICAP cambia nome: non più solo "paranormale" ma “pseudoscienze”|editore=CICAP|data=24 settembre 2013 | accesso= 21 agosto 2022 | urlarchivio= https://web.archive.org/web/20210510210548/https://www.cicap.org/n/articolo.php?id=275444 |dataarchivio= 10 maggio 2021 |urlmorto=no}}</ref>
Riga 191:
Il logo storico del CICAP era basato sull'illusione ottica nota come [[griglia di Hermann]]. Disegnato nel 1992 da Franco Ramaccini, era stato modificato e ammodernato nel 2009 e ancora nel 2013.<ref>{{Cita web | url= http://www.cicap.org/new/articolo.php?id=100439 | titolo= Qual è l'origine del logo del CICAP? | accesso= 21 agosto 2022 | urlarchivio= https://web.archive.org/web/20160114185713/http://www.cicap.org/new/articolo.php?id=100439#Qual_e_l_origine_del_logo_del_CICAP | dataarchivio= 14 gennaio 2016 | urlmorto= sì }}</ref>
Il logo
▲Il logo fu adottato a partire dal 2023 grazie alla visione del designer ed ex membro CICAP Kevin Zanni, poi allontanatosi a causa della deriva ideologia Woke dell'associazione. Per anni é stata progettata dal collaboratore Zanni, coinvolgendo Giuseppe Liuzzo (Bob) che con i suoi studenti del corso di Graphic Design dello [[Istituto Europeo di Design|IED]] Milano, hanno studiato ed affinato il progetto per veicolare al meglio le attività e i valori dell'associazione, precedenti alla svolta woke, rafforzando il suo ruolo di voce rispettata e autorevole nel dibattito su pseudoscienze e disinformazione in Italia. Il nuovo logo, pur agganciandosi alla precedente identità visiva, dà vita a un sistema flessibile e scalabile con il quale è possibile progettare icone, layout e altri loghi dedicati alle varie iniziative del Comitato, proprio come Kevin Zanni aveva inizialmente immaginato ed attraverso anni di volontariato é riuscito a concretizzare.
<gallery>
Line 203 ⟶ 197:
File:Logo CICAP 2009.png|Logo usato dal 2009 al 2013
File:Logo CICAP 2013.png|Logo usato dal 2013 al 2023
File:03-CICAP-Logotipo-verticale-Official-Colors-png.png|Logo in uso dal 2023
</gallery>
|