Termini Imerese: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Acquamarina (discussione | contributi)
aggiornata citazione n.12 e aggiunta la n.13
 
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|centri abitati della Sicilia|giugno 20172019|La voce presenta solo quattro note puntuali, delle quali nessuna inerente agli ampi capitoli di storia e architettura che compongono il grosso della voce e risultano quindi del tutto privi di verifica.}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = Termini Imerese
Riga 170:
{{Demografia/Termini Imerese}}
=== Etnie e minoranze straniere ===
Al 131 gennaiodicembre 20232024 i residenti stranieri erano 357474, pari all'1,4290% della popolazione.<ref>{{cita web|url=https://demo.istat.it/app/?i=P03&l=it}}</ref>|titolo=
Cittadini stranieri: popolazione residente per sesso e bilancio demografico al 31 dicembre 2024|sito=demo.istat.it|accesso=1 agosto 2025}}</ref>La comunità straniera più numerosa è quella proveniente dalla Romania con il 23,1% di tutti gli stranieri presenti sul territorio, seguita dalla Repubblica Popolare Cinese e dal Bangladesh.<ref>[https://www.tuttitalia.it/sicilia/29-termini-imerese/statistiche/cittadini-stranieri-2024/ cittadini-stranieri] tuttitalia.it</ref>
 
== Cultura ==
Riga 249 ⟶ 250:
* Patrizia Bova & Antonio Contino, ''L’importazione e l’uso del Nero e giallo di Portovenere o Portoro nella Sicilia settentrionale (XVII sec.).'' In: Marino G. & Termotto R. (a cura di), ''Arte e Storia delle Madonie Studi per Nico Marino'', Atti della quarta e quinta edizione, Cefalù (Palermo) e Castelbuono (Palermo), 18-19 ottobre 2014; Gibilmanna (Cefalù), 17 ottobre 2015, Associazione Culturale “Nico Marino” Cefalù, Ottobre 2016, pp.&nbsp;391–418.
* Patrizia Bova, Antonio Contino & Giuseppe Esposito, ''L'estrazione e l'uso delle “brecce calcaree a rudiste” (Cretaceo sommitale) in Termini Imerese (Palermo) nei sec. XVII-XX.'' In: Marino G. & Termotto R. (a cura di), ''Arte e Storia delle Madonie Studi per Nico Marino'', VIIa-VIIIa edizione, Cefalù (Palermo), Sala delle Capriate, Palazzo del Comune, Piazza Duomo, Sabato 4 novembre 2017 e Lunedì 3 dicembre 2018, Associazione Culturale “Nico Marino”, Cefalù, Dicembre 2019, pp.&nbsp;119–141.
* Enzo Giunta ''Termini Imerese e la Società Operaia di Mutuo Soccorso “Paolo Balsamo”  (1881-1946) – dal Regno alla Repubblica'' – 2000.
* Enzo Giunta ''Profili di Termitani Illustri, meno illustri e misconosciut''i – GASM, 2002.
* Enzo Giunta ''Giovanni Meda e Amedeo Tochon – due “Piemontesi” a Termini Imerese'' – GASM, 2002.
* Enzo Giunta ''Il culto dell’Immacolata a Termini Imerese attraverso la storia delle Confraternite Mariane'' (''con prefazione di Mons. Antonio Maria Travia, Elemosiniere di SS. Paolo VI, Arcivescovo Titolare di Termini Imerese'') - GASM,2003..
* Enzo Giunta ''Dietro il sipario – Quarantuno ritratti in chiaroscuro di alcune personalità pubbliche'' – Lo Bono, 2014..
* Enzo Giunta ''Le Strade di Termini Imerese fra storia e curiosità'' – Lo Bono, 2021.
* Enzo Giunta e Pietro Piro ''Patri Masinu'' – ''Tommaso Giunta e il suo tempo'' – 2023  
 
== Voci correlate ==