Lucio Dalla: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
-immagine cancellata da commons |
ripristino incipit come da versione del 19 ago 2025 |
||
(34 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate) | |||
Riga 42:
|AttivitàAltre = e [[attore]]
|Nazionalità = italiano
|Didascalia2 =
{{Premio|David di Donatello|per il miglior musicista|1982}}<br/>
{{Premio|David di Donatello|per la migliore canzone originale|1989}}
}}
[[File:Lucio Dalla firma.svg|thumb|Firma di Lucio Dalla]]
Riga 49 ⟶ 52:
Autore inizialmente solo delle musiche, si è scoperto in una fase matura anche paroliere e autore dei suoi testi, diventando, negli anni, uno dei più influenti e innovativi artisti musicali del novecento italiano.<ref name="Pasquali">{{cita|Pasquali 1997|p. 30}}.</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.rollingstone.it/musica/storie-musica/lucio-dalla-ha-indicato-la-terza-via-della-canzone-italiana-che-ora-tutti-percorrono/620476/|titolo=Lucio Dalla ha indicato la terza via della canzone italiana che ora tutti percorrono {{!}} Rolling Stone Italia|autore=https://www.facebook.com/rollingstoneitalia|sito=Rolling Stone Italia {{!}}|data=2022-03-01|lingua=it-IT|accesso=2023-08-19}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://arte.sky.it/news/musical-canzoni-lucio-dalla-bologna-2023|titolo=Presto a Bologna il musical con le canzoni di Lucio Dalla {{!}} Sky Arte|sito=arte.sky.it|data=2021-12-30|accesso=2023-08-19}}</ref> Nell'arco della sua carriera, che ha raggiunto i cinquant'anni di attività, ha sempre suonato il [[pianoforte]],<ref name="ondarock" /> il [[sassofono]] e il [[clarinetto]], strumenti, questi ultimi due, da lui praticati fin da giovanissimo.<ref>{{cita web|url=http://www.gqitalia.it/show/musica/2012/3/lucio-dalla-morte-musica-jazz-la-carriera-gli-esordi|titolo=Play it again, Lucio|accesso=14 novembre 2012|sito=[[GQ (periodico)|GQ]]|data=2 marzo 2012|urlarchivio=https://archive.is/20130413051745/http://www.gqitalia.it/show/musica/2012/3/lucio-dalla-morte-musica-jazz-la-carriera-gli-esordi|urlmorto=sì}}</ref>
La sua produzione ha attraversato più fasi: dalla stagione [[musica beat|beat]] alla sperimentazione ritmica e musicale, fino alla [[canzone d'autore]].<ref>{{cita web|url=http://www.tg1.rai.it/dl/tg1/2010/articoli/ContentItem-7cc873b9-0543-4ed4-921b-1aefe33f7e36.html|titolo={{Sic|E'}} morto Lucio Dalla, stroncato da un infarto|accesso=14 novembre 2012|sito=[[TG1]]|data=2 marzo 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120303225042/http://www.tg1.rai.it/dl/tg1/2010/articoli/ContentItem-7cc873b9-0543-4ed4-921b-1aefe33f7e36.html|urlmorto=no}}</ref> Conosciuto anche all'estero, alcune sue canzoni sono state tradotte e portate al successo in numerose lingue.<ref>{{cita web|url=http://www.giornalettismo.com/archives/207983/lucio-dalla-sui-giornali-di-tutto-il-mondo/|titolo=Lucio Dalla sui giornali di tutto il mondo|accesso=14 novembre 2012|sito=giornalettismo.com|data=1º marzo 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131014100156/http://www.giornalettismo.com/archives/207983/lucio-dalla-sui-giornali-di-tutto-il-mondo/}}</ref> Tra queste, ''[[Caruso (brano musicale)|Caruso]]'', ha venduto oltre
L'attività musicale di Dalla può essere racchiusa in quattro ampi periodi: "le origini jazz e le varie partecipazioni sanremesi" (tra il 1962 e il 1972), la "collaborazione con Roversi" (tra il 1973 e il 1976), la "maturità artistica" (tra il 1977 e il 1996) e la "fase pop" degli ultimi anni, alternata da varie incursioni nella musica colta e accademica.<ref name="Colombati">{{cita|Colombati 2011|cap. ''{{cita testo|url=http://www.ilfoglio.it/soloqui/12511|titolo=Il "magico quotidiano" di Lucio Dalla, cantautore felice|accesso=13 gennaio 2018|dataarchivio=22 dicembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121222072426/http://www.ilfoglio.it/soloqui/12511|urlmorto=sì}}''}}.</ref> L’eredità artistica lasciata dal cantautore bolognese è oggi considerata una delle più ricche ed importanti nel panorama musicale italiano.<ref>{{Cita web|url=https://tg24.sky.it/spettacolo/musica/2018/08/31/lucio-dalla-canzoni-famose|titolo=Le 10 canzoni più famose di Lucio Dalla {{!}} Sky TG24|autore=Sky TG24|sito=tg24.sky.it|data=2018-08-31|accesso=2023-10-16}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.rai.it/ufficiostampa/articoli/2021/04/Il-ricordo-di-Lucio-Dalla-aQuante-Storiesu-Rai3-420cb2c3-8524-45ee-aa6b-641c72719663.html|titolo=Il ricordo di Lucio Dalla a 'Quante Storie' su Rai3|sito=RAI Ufficio Stampa|accesso=2023-10-16}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/lucio-dalla_(Enciclopedia-Italiana)|titolo=DALLA, Lucio in "Enciclopedia Italiana"|sito=www.treccani.it|lingua=it-IT|accesso=2023-10-16}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ondarock.it/italia/luciodalla.htm|titolo=Lucio Dalla - biografia, recensioni, streaming, discografia, foto :|sito=OndaRock|lingua=it|accesso=2023-10-16}}</ref>
Riga 55 ⟶ 58:
== Biografia ==
=== L'infanzia ===
▲ da bambino che gli ha plasmato l'anima di mare|autore=Maria Teresa Valente|data21 luglio 2019|accesso=4 marzo 2024}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/03/04/lucio-dalla-in-libreria-la-biografia-raccontata-dal-sindaco-di-manfredonia/901837/|titolo=Lucio Dalla, in libreria la biografia raccontata dal sindaco di Manfredonia|sito=[[Il Fatto Quotidiano]]|autore=David Marceddu|data=4 marzo 2014|accesso=7 marzo 2016 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20160307120930/http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/03/04/lucio-dalla-in-libreria-la-biografia-raccontata-dal-sindaco-di-manfredonia/901837/|urlmorto=no}}</ref> trascorre la prima parte dell'infanzia nella sua Bologna.<ref name=Leoni>{{cita web|url=http://www.ilrestodelcarlino.it/bologna/cronaca/2012/03/11/679140-lucio-dalla-eredita-morcaldi-parenti-padre.shtml|titolo="Il papà di Lucio era Giuseppe" La 'cugina' Fiorella Fantuzzi: "Ecco la verità sull'infanzia di Dalla"|sito=[[Il Resto del Carlino]]|data=11 marzo 2012|accesso=7 marzo 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304103921/http://www.ilrestodelcarlino.it/bologna/cronaca/2012/03/11/679140-lucio-dalla-eredita-morcaldi-parenti-padre.shtml|urlmorto=no}}</ref><ref name=Dondi >{{cita web|autore=Gilberto Dondi|url=http://www.ilrestodelcarlino.it/bologna/cronaca/2012/03/10/678840-lucio-dalla-eredita-paternita.shtml|titolo=Dalla, voci sulla paternità "Voglio qui Lucio"|sito=il Resto del Carlino|data=10 marzo 2012|accesso=26 novembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131015041717/http://www.ilrestodelcarlino.it/bologna/cronaca/2012/03/10/678840-lucio-dalla-eredita-paternita.shtml|urlmorto=no}}</ref> Quando, nel 1950, il padre muore per un tumore, la madre decide di istruirlo presso il [[Collegio Vescovile Pio X]] di [[Treviso]], dove trascorre le scuole elementari iniziando ad esibirsi in piccole recite scolastiche.<ref>{{cita web|autore=DanieleFerrazza|url=http://tribunatreviso.gelocal.it/cronaca/2012/03/01/news/e-morto-lucio-dalla-studio-tre-anni-a-treviso-1.3239729|titolo=Addio a Lucio Dalla, studiò tre anni a Treviso al Collegio Pio X|accesso=14 novembre 2012|sito=La tribuna di Treviso|data=2 marzo 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120304234844/http://tribunatreviso.gelocal.it/cronaca/2012/03/01/news/e-morto-lucio-dalla-studio-tre-anni-a-treviso-1.3239729|urlmorto=no}}</ref> Dalla tornerà a parlare della morte del padre in alcune interviste rilasciate nei primi anni ottanta: «Avevo sette anni... Provai la sensazione struggente di una perdita che mi consentiva di dire a me stesso con pietà e tenerezza: da oggi sei solo come un cane».<ref name="Corriere">{{cita web|url=http://cinquantamila.corriere.it/storyTellerThread.php?threadId=LucioDalla|titolo=Lucio Dalla - Biografia|accesso=14 novembre 2012|sito=Corriere della Sera|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130323224511/http://cinquantamila.corriere.it/storyTellerThread.php?threadId=LucioDalla|urlmorto=no}}</ref> Ancora: «Così ho imparato a fare della mia vita un modello di solitudine, cioè a cercarmela, a organizzarmela, a viverla, questa mia solitudine, come un momento di benessere profondo, necessario per una corretta lettura dell'esistenza».<ref name="Corriere"/>
Suo zio [[Ariodante Dalla]] è stato un cantante melodico molto popolare negli [[anni 1940|anni quaranta]] e [[anni 1950|cinquanta]];<ref>{{cita web|url=http://www.leggo.it/archivio.php?id=168384|titolo=Morto Lucio Dalla|accesso=14 novembre 2012|sito=Leggo.it|data=2 marzo 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120414054852/http://www.leggo.it/archivio.php?id=168384|urlmorto=no}}</ref> proprio all'inizio di questi ultimi, il piccolo Lucio impara a suonare la [[fisarmonica]].<ref>{{cita web|url=http://www.apollodoro.it/articolo/morto-lucio-dalla-addio-al-grande-cantante-italiano/5907/|titolo=Morto Lucio Dalla: addio al grande cantante italiano|accesso=19 novembre 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120622004401/http://www.apollodoro.it/articolo/morto-lucio-dalla-addio-al-grande-cantante-italiano/5907/}}</ref> Anche in merito a questo Dalla ha più volte ricordato come sua madre fosse convinta di avere un figlio geneticamente portato per lo spettacolo, non ostacolandolo mai nei suoi propositi di entrare nel mondo della musica: «Avevo undici anni quando mia madre, donna strana, una stilista che non sapeva mettere un bottone, mi portò in un istituto psicotecnico di Bologna per un test sulle mie attitudini: risultò che ero un mezzo deficiente». Ancora: «Mia madre sospettava fossi un genio, anche per questo mi lasciò partire a quindici anni per [[Roma]]».<ref name=dagospia >{{cita web|url=http://www.dagospia.com/rubrica-2/media_e_tv/1-e-morto-lucio-dalla-colpito-da-un-infarto-in-un-albergo-di-montreux2-36147.htm|titolo=LUCIO Dalla, morto di infarto in Svizzera|accesso=26 novembre 2012|data=1º dicembre 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120404135303/http://www.dagospia.com/rubrica-2/media_e_tv/1-e-morto-lucio-dalla-colpito-da-un-infarto-in-un-albergo-di-montreux2-36147.htm|urlmorto=no}}</ref> Il percorso scolastico di Dalla non sarà mai lineare: terminate le scuole dell'obbligo inizia prima [[Istituto tecnico commerciale|ragioneria]], passando poi al [[liceo classico]] e infine al [[liceo linguistico]]. «A scuola andavo male (ricorderà l'artista) preferivo andare in giro a suonare. A diciassette anni ero già a Roma a fare musica».<ref name="Corriere"/>
Riga 84 ⟶ 86:
[[File:Lucio Dalla e gli Idoli.jpg|thumb|left|Gli Idoli accompagnano Lucio Dalla nel 1967; sono visibili da sinistra a destra Emanuele Ardemagni al basso, Giorgio Lecardi alla batteria e Bruno Cabassi alle tastiere]]
Nel 1964, a 21 anni, incide il suo primo 45 giri
[[File:Lucio Dalla, Patty Pravo, Luigi Tenco.jpg|thumb|Lucio Dalla, [[Patty Pravo]] e [[Luigi Tenco]] nel 1966]]
Riga 96 ⟶ 98:
Nel 1968 partecipa in qualità di narratore e cantante al film ''[[Franco, Ciccio e le vedove allegre]]''. Le canzoni da lui cantate nella pellicola sono ''E dire che ti amo'' e ''Il cielo.''
Nel 1969 ottiene un discreto successo con la canzone ''Fumetto'', scelta dalla Rai come sigla del programma per
=== Gli anni settanta ===
Riga 121 ⟶ 123:
Nel 1973, Dalla cessa il proprio rapporto professionale con i parolieri [[Sergio Bardotti]] e [[Gianfranco Baldazzi]] (autori di quasi tutte le canzoni incise fino ad allora) e si rivolge al poeta bolognese [[Roberto Roversi]]. La nuova collaborazione attraverserà quattro anni e tre ''[[long playing]]'', definiti dalla critica "fondamentali" per lo sviluppo e l'imposizione, in Italia, della [[canzone d'autore]].<ref>''Enciclopedia della canzone italiana'', di Autori Vari (a cura di Gino Castaldo), ed. Curcio, 1990; alla voce Dalla Lucio, di Gianfranco Baldazzi, pag. 467</ref> L'incontro con il poeta accentuerà ancora di più l'impegno politico del musicista, già affiorato, più volte, nei lavori precedenti. A far scoccare la scintilla fra i due, dopo qualche prova alla [[Libreria Antiquaria Palmaverde]] di Bologna, è il verso "nevica sulla mia mano", da ''La canzone di Orlando'': «Rimasi come scioccato da questo meccanismo - ricorda Dalla - e da lì cominciammo ad andare avanti [...] Roversi mi ha insegnato cose ininsegnabili. Per [[partenogenesi]], per [[osmosi]], tirandomi da lontano delle freccine con la cerbottana, mi ha fatto capire delle cose che non avrei mai capito né a scuola né da solo né andando tre volte sul monte Sinai. Ho capito soprattutto l'organizzazione del pensiero della canzone, la parola, il segno, il senso, la forza».<ref name="Colombati"/>
Il risultato della loro prima collaborazione è ''[[Il giorno aveva cinque teste]]'', uscito nel 1973. Il disco è un'opera molto sperimentale e di difficile interpretazione, in virtù dell'alto spessore dei testi e dei continui cambi musicali, fatti di suoni eccentrici e spiazzanti, e proprio per questo ricco di tematiche e possibili livelli di lettura.<ref>{{Cita news|url =http://www.debaser.it/recensionidb/ID_4171/Lucio_Dalla_Il_Giorno_Aveva_Cinque_Teste.htm|titolo =Lucio Dalla: Il Giorno Aveva Cinque Teste|pubblicazione =Debaser|accesso =28 febbraio 2013|urlarchivio =https://web.archive.org/web/20131017230620/http://www.debaser.it/recensionidb/ID_4171/Lucio_Dalla_Il_Giorno_Aveva_Cinque_Teste.htm|urlmorto =no}}</ref> A tutto questo si aggiunge la qualità dell'interpretazione vocale, giocata su frequenti cambi di registro e sul gusto per l'improvvisazione jazzistica che definiscono un mondo musicale del tutto nuovo e autonomo.<ref name="Pasquali"/> Il brano d'apertura, ''Un'auto targata TO'', è un forte brano di denuncia civile, trattando argomenti quali l'immigrazione e la speculazione edilizia, presentato per il [[Festival di Sanremo 1973]] ma non ammesso in gara<ref>{{YouTube|autore=[[Red Ronnie]]|id=I1o3T8HbbX8|titolo=Tobia Righi, la persona che è stata sempre accanto a Lucio Dalla|minuto=22|secondo=14|produttore=Red Ronnie|data=16 maggio 2018|citazione=|cid=|accesso=27 maggio 2025}}</ref>. Il disco continua con brani di carattere sociale come ''L'operaio Gerolamo'' e ''Alla fermata del tram'', solo musicali, come ''Pezzo zero'' e altri come ''Il coyote'' (sul dualismo ragione/istinto), ''Passato presente'' e la delicata e sognante ''La canzone di Orlando''.
[[File:TazioNuvolari.jpg|thumb|upright=0.8|right|Un'immagine del pilota [[Tazio Nuvolari]]]]
Riga 184 ⟶ 186:
==== ''1983'', ''Viaggi organizzati'', ''Bugie'' ====
[[File:Lucio Dalla e Francesco Guccini.jpg|thumb|Lucio Dalla e [[Francesco Guccini]] in una foto degli [[anni ottanta]]]]
Un anno dopo esce ''[[1983 (Lucio Dalla)|1983]]'', che vede in sala d'incisione ancora la presenza degli Stadio. "L'album alterna intuizioni geniali a momenti di abbandono, slanci formidabili a segni di stanchezza" [...] L'autore ne è pienamente consapevole, tanto da affermare: «L'ho registrato a caldo, senza una progettazione e senza tenere conto dell'interlocutore, del pubblico a cui mi rivolgo». Qualche anno dopo chiarirà il concetto: «Mentre stavo registrando ''1983'' ero impegnato a rinnovare il mio contratto discografico, non mi andava molto di fare quel disco. L'errore era già alla base: centrare il disco sul mio personaggio; resi la mia situazione di cantante e autore più seria di quello che doveva essere. Cantavo su una sedia, davo le coordinate, mentre il soggetto delle mie canzoni è sempre stato la gente, non ho mai soggettivizzato tranne in episodi volutamente ironici come ''Disperato erotico Stomp»''.<ref name="Colombati"/> Sempre nel 1983, scrive la canzone ''Lontano da dove'', dall'omonimo film di [[Stefania Casini]] e [[Francesca Marciano]].<ref>{{Cita web|url=http://cinema-tv.corriere.it/film/lontano-da-dove/01_34_14.shtml|pubblicazione=Corriere della Sera.it|titolo=Lontano da dove|accesso=9 dicembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120114195743/http://cinema-tv.corriere.it/film/lontano-da-dove/01_34_14.shtml|urlmorto=sì}}</ref>
Riga 212 ⟶ 214:
[[File:Lucio Dalla nel 1990.jpg|thumb|Lucio Dalla in una trasmissione del 1990 inscena il balletto di ''[[Attenti al lupo]]''.]]
Nell'ottobre del 1990 esce ''[[Cambio (album)|Cambio]]'', prodotto da [[Mauro Malavasi]] che cura gli arrangiamenti «il cui titolo programmatico non nasconde il desiderio di Dalla di ridefinire ancora una volta la sua immagine, anche a prezzo di mitigare l'originalità della proposta».<ref name="Pasquali"/> Questo "nuovo corso", che farà da apripista alla fase pop degli ultimi anni, sarà confermato anche negli album successivi e per tutti gli [[Anni 1990|anni novanta]].<ref>{{cita web|url=http://www.lopinionista.it/notizia.php?id=814|titolo=Caro amico ti scrivo...ciao Lucio!|accesso=19 dicembre 2012|data=1º marzo 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120815033906/http://www.lopinionista.it/notizia.php?id=814|urlmorto=no}}</ref> Pur mutando corso, ciò che non muta nell'artista emiliano è l'assoluta capacità di catalizzare il grande pubblico. Il disco, trainato dal singolo ''[[Attenti al lupo]]'' (scritto da Ron), vende 1 500 000 copie, risultando uno degli album italiani più venduti di sempre.<ref name="ondarock"/> Il giornalista Giancarlo Trombetti ha ricordato in un recente articolo, dopo la morte dell'artista, la genesi di ''Attenti al lupo'', affermando che originariamente il brano avrebbe dovuto cantarlo Ron e non Dalla e che quest'ultimo cercò di convincerlo a cedergli il pezzo. Il brano passò nelle mani di Dalla non tanto per un regalo dell'amico Ron, come si sarebbe portati a pensare, ma più per frutto dell'insistenza di Dalla. Il giornalista ricorda ancora che Lucio, rivolgendosi a Ron, disse: «Tu sei visto dalla gente in modo troppo serio... io sono un pagliaccio buffo, non ti ci vedo a canticchiare Attenti al lupo, attenti al lupo... ed essere preso sul serio, io, invece, sì.»<ref>{{cita web|url=http://www.viareggiok.it/tag/giancarlo-trombetti/|titolo=Ricordo di Lucio, di Giancarlo Trombetti|accesso=27 febbraio 2013|data=1º marzo 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120914034114/http://www.viareggiok.it/tag/giancarlo-trombetti/}}</ref>
La grande intuizione di Dalla risiede nell'idea di "teatralizzare" il brano, inscenando, nel relativo videoclip, un efficace balletto all'ombra di un tendone da circo, con al fianco due ragazze (di cui una è la cantante Iskra Menarini), riproponendo lo [[sketch]] a ogni apparizione televisiva. Il singolo diviene un tormentone, facendo ben presto schizzare il disco in vetta alle classifiche. La canzone di lancio ''Attenti al lupo'', se da una parte ha avuto il pregio di trascinare l'album al successo commerciale, dall'altra ha oscurato, per così dire, alcune tracce, qualitativamente più meritevoli, che con il tempo si sono ritagliate il loro giusto spazio e valore. Canzoni da ricordare sono senz'altro l'emozionante ''Le rondini'', su musica di Mauro Malavasi, ''Bella'', l'inconsueta ''È l'amore'' e soprattutto ''Comunista'', già scritta in passato con Roberto Roversi, con un testo leggermente modificato dallo stesso Dalla, così come l'originario titolo ''Ho cambiato la faccia di un Dio''.<ref>{{Cita web|url=http://bologna.repubblica.it/cronaca/2010/09/02/news/cos_dalla_metter_all_asta_la_musica_di_roversi-6699565|titolo=Così Dalla metterà all'asta la musica di Roversi|accesso=19 dicembre 2012|pubblicazione=La Repubblica Bologna.it|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100908001656/http://bologna.repubblica.it/cronaca/2010/09/02/news/cos_dalla_metter_all_asta_la_musica_di_roversi-6699565/|urlmorto=no}}</ref>
Riga 226 ⟶ 228:
Sempre nel 1993, Lucio Dalla riceve il [[Premio Librex Montale]], nella sezione "Poetry for Music". Tale sezione è stata aggiunta nel 1991 allo scopo di dare riconoscimento a testi scritti per la musica che avessero una particolare valenza poetica; oltre a Dalla hanno ricevuto il premio [[Paolo Conte]], Francesco Guccini, [[Fabrizio De André]], Franco Battiato e [[Ivano Fossati]].<ref>{{Cita web|url=http://www.edizionidamocle.com/index.php/more-about-joomla/29-about-joomla/the-cms/18-joomla-features|titolo=Premio Librex Montale|accesso=20 dicembre 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150214164357/http://www.edizionidamocle.com/index.php/more-about-joomla/29-about-joomla/the-cms/18-joomla-features}}</ref> Nell'occasione ha modo di incontrare le poetesse [[Alda Merini]] e Leandra D'andrea con cui stringerà amicizia. Entrambe saranno anche autrici di una poesia dedicata proprio all'artista bolognese.<ref name=einaudi/>
[[File:Ayrton Senna 9 (cropped).jpg|miniatura|Il pilota brasiliano [[Ayrton Senna]], dedicatario della canzone ''Ayrton'']]
Nel 1996 esce ''[[Canzoni (Lucio Dalla)|Canzoni]]'' che decreta la definitiva svolta pop dell'autore.<ref name="Colombati"/> L'album è trainato dal singolo ''[[Canzone (Lucio Dalla)|Canzone]]'', il cui testo è stato scritto insieme a [[Samuele Bersani]], e di cui verrà realizzato un [[videoclip]] di successo girato a [[Napoli]].<ref>{{Cita web|url=https://www.videoclip-italia.com/2019/12/03/lucio-dalla-canzone-ambrogio-lo-giudice-1996/|titolo=Lucio Dalla – Canzone (Ambrogio Lo Giudice), 1996|autore=Alberto Beltrame|sito=Videoclip Italia|data=3 dicembre 2019|lingua=it|accesso=16 maggio 2020}}</ref> Seppur meno ispirato rispetto ai lavori precedenti, grazie ad altri brani come ''Ayrton'', scritto da Paolo Montevecchi e dedicato al pilota di [[Formula 1]] [[Ayrton Senna]], e ''Tu non mi basti mai'', l'album venderà complessivamente {{formatnum:1300000}} copie, bissando il successo di ''Cambio''.<ref>{{Cita web|url=http://www.marsalaviva.it/index.php?option=com_k2&view=item&id=4510:e-morto-il-cantautore-lucio-dalla-la-musica-italiana-perde-un-maestro&Itemid=27|titolo=Morto il cantautore Lucio Dalla,la musica italiana perde un maestro|accesso=20 dicembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131014070601/http://www.marsalaviva.it/index.php?option=com_k2&view=item&id=4510:e-morto-il-cantautore-lucio-dalla-la-musica-italiana-perde-un-maestro&Itemid=27|urlmorto=sì}}</ref> Il disco contiene una sorpresa: come ultima canzone è presente una [[Traccia fantasma|ghost track]] e altro non è che un rifacimento di ''Disperato erotico stomp'' cui segue, a chiusura del disco, un inno religioso dal titolo ''Vieni, spirito di Cristo'', interpretato dal giovane frate domenicano Alessandro Fanti.<ref>{{Cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/1996/agosto/07/Attenti_quel_frate_canta_per_co_0_9608078798.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131014202713/http://archiviostorico.corriere.it/1996/agosto/07/Attenti_quel_frate_canta_per_co_0_9608078798.shtml|pubblicazione=Corriere della Sera.it|titolo=Attenti a quel frate, canta per Dalla|accesso=20 dicembre 2012|urlmorto=sì}}</ref> Nello stesso periodo è da ricordare una delle sue tante incursioni nella musica colta e accademica, con la messa in scena di ''[[Pierino e il lupo]]'' di [[Sergei Prokofiev]].<ref>{{Cita web|url=http://www.mtv.it/musica/artisti/archivio/artista.asp?idUMAArt=3092944|pubblicazione=mtv.it|titolo=Lucio Dalla: una vita da cantautore|accesso=15 gennaio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121103011010/http://www.mtv.it/musica/artisti/archivio/artista.asp?idUMAArt=3092944|urlmorto=no}}</ref> Mesi più tardi, con la medesima disinvoltura con cui si è inoltrato nella musica classica, passa alla musica [[dance]], pubblicando nell'autunno dello stesso anno la raccolta ''[[Lucio Dalla - Dance Remixes]]'', un disco dance con dieci successi del cantautore bolognese passati al [[remix]] da famosi dj dell'epoca.<ref>{{Cita web|url=http://www.rockol.it/news-2971/Dalla-dance-un-disco-con-i-remix-delle-canzoni-di-Lucio|pubblicazione=Rockol.it|titolo=Dalla dance: un disco con i remix delle canzoni di Lucio|accesso=20 dicembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131014191603/http://www.rockol.it/news-2971/Dalla-dance-un-disco-con-i-remix-delle-canzoni-di-Lucio|urlmorto=no}}</ref>
Riga 299 ⟶ 302:
Poiché il cantautore non ha lasciato [[testamento]], la sua eredità viene divisa tra i suoi cinque cugini (quarto grado di parentela), ai quali spetterà anche la decisione finale sulla fondazione in suo nome.<ref>{{Cita web |url=http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/spettacolo/2012/07/04/Lucio-non-e-testamento-tutto-agli-eredi-_7142082.html |titolo=Lucio Dalla: non c'e' testamento, tutto agli eredi - Spettacolo - ANSA.it<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=4 luglio 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120704224641/http://ansa.it/web/notizie/rubriche/spettacolo/2012/07/04/Lucio-non-e-testamento-tutto-agli-eredi-_7142082.html |urlmorto=no }}</ref> Per quanto riguarda il collaboratore Marco Alemanno, residente nella sua stessa casa da diversi anni, in mancanza di una precisa volontà testamentaria, non ha legalmente diritto ad alcuna parte dell'eredità.<ref name="sole24"/> In occasione del [[Festival teatro canzone Giorgio Gaber]] svoltosi nel luglio 2012 alla Cittadella del Carnevale di [[Viareggio]], durante il quale alcuni momenti sono stati dedicati al ricordo di Lucio Dalla, la Fondazione Gaber e la Fondazione De André hanno promosso un appello agli eredi dello stesso Dalla, affinché al più presto si possa procedere alla costituzione della Fondazione in suo nome. L'appello è stato sottoscritto da oltre 80 personaggi del mondo della cultura e dello spettacolo.<ref>{{Cita web|url=http://www.lastampa.it/2012/07/23/spettacoli/musica/una-fondazione-per-dalla-come-quelle-gaber-de-andre-7KUiYj6nkCQmnvXXIHsEzL/pagina.html|pubblicazione=La Stampa.it|titolo="Una fondazione per Dalla come quelle Gaber-De André"|accesso=28 dicembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131014043440/http://www.lastampa.it/2012/07/23/spettacoli/musica/una-fondazione-per-dalla-come-quelle-gaber-de-andre-7KUiYj6nkCQmnvXXIHsEzL/pagina.html|urlmorto=no}}</ref>
[[File:LUCIODALLAMOSTRA17102022 030A.jpg|thumb|Mostra su Lucio Dalla a Roma presso il [[Museo dell'Ara Pacis]] nel 2022]]
Nel luglio [[2013]], gli eredi decidono di mettere in vendita una parte dell'appartamento bolognese di Dalla, al fine di pagare le spese di successione;<ref>{{Cita web |url=http://www.ilrestodelcarlino.it/bologna/cronaca/2013/07/23/923778-lucio-dalla-vendita-casa-marco-alemanno-via-d-azeglio.shtml |titolo=Eredità Lucio Dalla, l'appartamento dove viveva Alemanno è in vendita - il Resto del Carlino - Bologna<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=2 settembre 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131015041721/http://www.ilrestodelcarlino.it/bologna/cronaca/2013/07/23/923778-lucio-dalla-vendita-casa-marco-alemanno-via-d-azeglio.shtml |urlmorto=no }}</ref> un anno più tardi vengono poste in vendita anche la villa a [[Milo (Italia)|Milo]], in [[Sicilia]],<ref>{{Cita web |url=http://www.huffingtonpost.it/2014/06/10/lucio-dalla-villa-in-vendita-sicilia-qui-produceva-vino_n_5478039.html?1402398426 |titolo=Lucio Dalla, in vendita la villa in Sicilia del cantautore bolognese: qui produceva il vino lo Stronzetto dell'Etna (FOTO)<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=10 giugno 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140614002730/http://www.huffingtonpost.it/2014/06/10/lucio-dalla-villa-in-vendita-sicilia-qui-produceva-vino_n_5478039.html?1402398426 |urlmorto=no }}</ref> e la sua barca "''Brilla & Billy''" per finanziare la Fondazione a lui intitolata.<ref>{{cita news|autore=|url=http://www.ilsole24ore.com/art/cultura/2014-08-08/vanno-asta-case-lucio-dalla-115713.shtml|titolo=Vanno all'asta le case di Lucio Dalla|pubblicazione=[[Il Sole 24 Ore]]|data=8 agosto 2014|accesso=5 febbraio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141006080036/http://www.ilsole24ore.com/art/cultura/2014-08-08/vanno-asta-case-lucio-dalla-115713.shtml|urlmorto=no}}</ref> Tra le altre cose, nel settembre [[2014]] viene aperta una prima asta relativa ai beni immobiliari dell'artista. Per l'occasione, l'agenzia incaricata ha aperto un sito web dedicato alle varie proprietà del cantante.<ref>{{cita news|autore=Davide Turrini|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/08/08/lucio-dalla-case-e-barca-finiscono-allasta-con-i-ricavi-nascera-una-fondazione/1085789/|titolo=Lucio Dalla, case e barca finiscono all’asta. Con i ricavi nascerà una fondazione|pubblicazione=[[Il fatto quotidiano]]|data=8 agosto 2014|accesso=5 febbraio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150105235858/http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/08/08/lucio-dalla-case-e-barca-finiscono-allasta-con-i-ricavi-nascera-una-fondazione/1085789/|urlmorto=no}}</ref> Alla chiusura, in data 30 settembre, gli immobili rimangono invenduti, in quanto le singole offerte sono state giudicate insufficienti; lo yacht è stato invece acquistato da un imprenditore napoletano.<ref name="ilfattoquotidiano.it"/>
Riga 309 ⟶ 314:
== Vita privata ==
Molteplici sono state le considerazioni sulla sua presunta [[omosessualità]],<ref>{{Cita web|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/03/04/dalla-vietato-parlarne/195499/|titolo=Dalla gay? Vietato parlarne|accesso=28 febbraio 2016|sito=Il Fatto Quotidiano|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304033819/http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/03/04/dalla-vietato-parlarne/195499/|urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://tg.la7.it/spettacolo/e-morto-lucio-dalla-uno-dei-poeti-della-musica-italiana-01-03-2012-68659/|titolo=TG La7 - video - 01/03/2012 : È MORTO LUCIO DALLA, UNO DEI POETI DELLA MUSICA ITALIANA {{!}} TGLA7 ultime notizie|accesso=28 febbraio 2016|sito=tg.la7.it |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20160306113536/http://tg.la7.it/spettacolo/e-morto-lucio-dalla-uno-dei-poeti-della-musica-italiana-01-03-2012-68659/|urlmorto=no}}</ref> mai effettivamente confermata dallo stesso artista. Una delle poche dichiarazioni attinenti a questo argomento è quella rilasciata nel 1979 al giornalista Pietro Savarino, contenuta nella rivista di [[Movimento di liberazione omosessuale|liberazione omosessuale]] ''Lambda'':
Riga 315 ⟶ 320:
{{citazione|Non mi interessa parlarne, perché dovremmo stare sulla questione per giorni interi. E poi credo che non ve ne sarebbe bisogno, nel caso fosse vero. Io sostengo che ognuno deve comportarsi correttamente secondo la sua organizzazione mentale, la sua organizzazione sociale, ma fare dichiarazioni di voto mi sembra ridicolo. Non appartengo a nessuna sfera sessuale.<ref>{{cita news|url=http://www.lastampa.it/2012/03/06/spettacoli/dalla-confesso-non-mi-sento-omosessuale-Zmn5sHg5uUz1hJpzkyvpqI/pagina.html|pubblicazione=[[La Stampa]]|titolo=Dalla confessò: non mi sento omosessuale|data=6 marzo 2012|autore=[[Gianni Riotta]]|accesso=28 febbraio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170704185113/http://www.lastampa.it/2012/03/06/spettacoli/dalla-confesso-non-mi-sento-omosessuale-Zmn5sHg5uUz1hJpzkyvpqI/pagina.html|urlmorto=sì}}</ref>}}
Dopo la morte di Dalla è stata divulgata la notizia di una sua relazione con Marco Alemanno, suo collaboratore con cui coabitava a Bologna. Ciò ha causato anche alcune critiche per il mancato [[coming out]].<ref>{{Cita web |url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2015/03/07/lucio-dalla-era-gay-non-lhai-mai-detto-perche/1484978/ |titolo=Copia archiviata |accesso=27 dicembre 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171228171715/https://www.ilfattoquotidiano.it/2015/03/07/lucio-dalla-era-gay-non-lhai-mai-detto-perche/1484978/ |urlmorto=no }}</ref><ref>{{Cita web |url=https://noisey.vice.com/it/article/ryvqb5/lucio-dalla-coming-out |titolo=Copia archiviata |accesso=27 dicembre 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171228054050/https://noisey.vice.com/it/article/ryvqb5/lucio-dalla-coming-out |urlmorto=no }}</ref><ref>{{Cita web |url=https://www.agoravox.it/Lucio-Dalla-perche-un-omosessuale.html |titolo=Copia archiviata |accesso=2 maggio 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180223051100/https://www.agoravox.it/Lucio-Dalla-perche-un-omosessuale.html |urlmorto=no }}</ref><ref>{{Cita web |url=http://espresso.repubblica.it/attualita/cronaca/2012/03/06/news/io-gay-dico-grazie-lucio-1.41111 |titolo=Copia archiviata |accesso=27 dicembre 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171228112228/http://espresso.repubblica.it/attualita/cronaca/2012/03/06/news/io-gay-dico-grazie-lucio-1.41111 |urlmorto=no }}</ref> In seguito alcune persone vicine a Dalla, tra cui il cantante [[Ron]], hanno affermato che il rapporto tra Dalla e Alemanno sarebbe stato frainteso.<ref>{{Cita web|autore=Angela Marrelli|url=https://www.ilsussidiario.net/news/marco-alemanno-non-era-compagno-di-lucio-dalla-cantante-gay-ron-tolta-dignita/2300219/|titolo=Marco Alemanno “non era compagno di Lucio Dalla”/ Cantante gay? Ron “tolta dignità”|data=3 marzo 2022}}</ref> Nel 2023 una donna marchigiana, Daniela Venturi<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.ilrestodelcarlino.it/pesaro/cultura/lucio-dalla-daniela-venturi-amore-0feab187|titolo=La storia d’amore tra Lucio Dalla e Daniela Venturi raccontata per la prima volta|sito=Il Resto del Carlino|data=2023-07-08|accesso=2025-09-05}}</ref>, ha rilasciato un'intervista nella quale ha dichiarato di essere stata un'amante segreta del cantante per nove anni.<ref>{{cita news|autore=Valentino Maimone|titolo=Per nove anni io e Lucio Dalla ci siamo amati in segreto e lui voleva sposarmi|pubblicazione=Dipiù|data=28 luglio 2023|numero=30|pp=28-31}}</ref>
== Duetti e collaborazioni ==
Riga 452 ⟶ 457:
*2011 – ''[[Questo è amore]]''
*2012 - ''Questo è amore (Sanremo Edition)''
*2012 – ''[[Qui dove il mare luccica...]] (Postumo)''
*2012 – ''[[Caro amico ti canto...]] (Postumo)''
*2013 – ''[[Nevica sulla mia mano]] (Postumo)''
*2015 – ''[[Trilogia (Lucio Dalla)|Trilogia]] (Postumo)''
*2018 – ''[[Duvudubà]] (Postumo)''
== Filmografia ==
Riga 530 ⟶ 535:
[[Categoria:Lucio Dalla]]
[[Categoria:Nastri d'argento alla migliore colonna sonora]]
[[Categoria:Nastri d'argento alla migliore canzone originale]]
[[Categoria:Premiati con la Targa Tenco]]
[[Categoria:Partecipanti a Canzonissima]]
[[Categoria:Partecipanti al Festival di Sanremo]]
|