Claudio Gentile: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(5 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 56:
|Attività3 = dirigente sportivo
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[Difensore (calcio)|difensore]]
}}
Considerato uno dei migliori [[Terzino|terzini]] della storia del calcio italiano<ref>{{cita news|autore=Sebastiano Vernazza|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2010/settembre/02/Che_fine_fatto_razza_dei_ga_10_100902038.shtml|titolo=Che fine ha fatto la razza dei terzini?|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=2 settembre 2010}}</ref><ref>{{cita web|autore=Vanni Zagnoli|url=https://www.assocalciatori.it/news/il-pallone-racconta-tarcisio-burgnich|titolo=Il pallone racconta: Tarcisio Burgnich|data=2 maggio 2019}}</ref>, legò la sua attività calcistica principalmente alla {{Calcio Juventus|N}}, squadra nella quale militò per undici stagioni a cavallo tra gli anni 1970 e 1980, vincendo sei [[campionato italiano di calcio|campionati di Serie A]], due [[Coppa Italia|coppe nazionali]], una [[Coppa delle Coppe UEFA|Coppa delle Coppe]] e una [[UEFA Europa League|Coppa UEFA]], e disputando inoltre una finale di [[UEFA Champions League|Coppa dei Campioni]]. Assieme al portiere [[Dino Zoff]], al libero [[Gaetano Scirea]] e al terzino sinistro [[Antonio Cabrini]], tutti e tre compagni di club e nazionale, Gentile fu membro di una delle migliori linee difensive di sempre<ref>{{
In nazionale ha totalizzato 71 presenze, partecipando a due mondiali ({{WC2|1978}} e Spagna 1982) e a un [[Campionato europeo di calcio|europeo]] ({{EC2|1980}}), distinguendosi in più occasioni come uno dei pilastri della squadra<ref name=st6>{{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,0016/articleid,1041_01_1982_0143_0016_14980732/|titolo=Gentile: "Abbiamo umiliato la zona"|autore=Bruno Bernardi|pubblicazione=La Stampa|data=14 luglio 1982|p=16}}</ref><ref name=uefa>{{cita web|url=https://it.uefa.com/uefaeuro/history/memories/newsid=1648272.html|titolo=Squadra del torneo 1980}}</ref>.
Riga 66:
==Biografia==
Nato nell'allora [[Regno Unito di Libia]]<ref name=sole>{{cita web|autore=Dario Ricci|url=http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2011-02-21/claudio-gentile-sogno-tornare-195853.shtml|titolo=Claudio Gentile "il libico": «Sogno di tornare a Tripoli come allenatore»|data=21 febbraio 2011}}</ref> da genitori originari di [[Noto (Italia)|Noto]]<ref name=autobiografia>{{cita|Gentile, Cerruti}}.</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.tag24.it/191110-claudio-gentile-italia-juventus/|titolo=Claudio Gentile, 64 anni con la stima di tutti, tifosi bianconeri e non. Nonostante sia senza panchina, oggi...|autore=Max Cannalire|data=4 ottobre 2017}}</ref>, a loro volta cresciuti in Libia durante gli anni della [[Libia italiana|colonizzazione italiana]], da bambino Gentile inizia a giocare nei vicoli di [[Tripoli]] con compagni arabi e altri figli di coloni<ref name=ju/><ref name=int/>: qui acquisisce la grinta e la cattiveria agonistica che lo avrebbero contraddistinto lungo la sua carriera professionistica<ref name=ju/><ref name=int/>. Prevenendo le [[Relazioni bilaterali tra Italia e Libia|persecuzioni agli italiani]] che avranno inizio qualche anno dopo con l'[[Colpo di Stato|instaurarsi]] del [[Gran Giamahiria Araba Libica Popolare Socialista|regime gheddafiano]], all'età di otto anni rientra frettolosamente in Italia con la sua famiglia<ref name=sole/><ref name=ju/> e si stabilisce a [[Brunate]], nel [[Provincia di Como|Comasco]]<ref name=ju/>.
Proprio le [[Italo-libici|origini libiche]] gli hanno valso l'appellativo di ''[[Muʿammar Gheddafi|Gheddafi]]''<ref name=ju>{{cita web|url=http://www.ju29ro.com/storie-di-ju29ri/1416-ritratti-claudio-gentile.html|titolo=Ritratti: Claudio Gentile|data=18 settembre 2009|urlmorto=sì}}</ref><ref name=int>{{cita web|url=https://www.tuttojuve.com/gli-eroi-bianconeri/gli-eroi-in-bianconero-claudio-gentile-388882|titolo=Gli eroi in bianconero: Claudio GENTILE|autore=Stefano Bedeschi|data=27 settembre 2017}}</ref>, tuttavia mai amato dallo stesso Gentile per via dei succitati eventi che avevano portato alla brusca separazione dalla sua terra natale – «non si rendevano conto di quanto detestassi quel soprannome [...]: non lo sopportavo perché sapevo che cosa aveva fatto [Gheddafi, ''ndr''] agli italiani e ai miei parenti» –<ref>{{cita web|url=https://www.famigliacristiana.it/articolo/claudio-e-quel-soprannome-poco-gentile_201011170728.aspx|titolo=Gentile, mi chiamavano "Gheddafi"|data=20 ottobre 2011}}</ref>, preferendo essere identificato con il semplice [[vezzeggiativo]] del proprio cognome, ''Gento''<ref name=int/>.
Riga 276:
{{Cronopar|22-5-1984|Zurigo|FRG|1|0|ITA||Amichevole|13={{sostin|70}}}}
{{Cronopar|26-5-1984|Toronto|CAN|0|2|ITA||Amichevole|||||13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small> {{sostout|59}}}}
{{Cronofin|71|1|
=== Statistiche da allenatore ===
Riga 381:
}}
== Opere ==
* {{
== Note ==
<references />
== Altri progetti ==▼
▲==Altri progetti==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
* {{FIGC
{{Italia maschile calcio mondiale 1978}}
Riga 410 ⟶ 406:
{{Portale|biografie|calcio}}
[[Categoria:Calciatori della nazionale italiana]]▼
[[Categoria:Calciatori campioni del mondo]]▼
[[Categoria:Vincitori di medaglia di bronzo olimpica per l'Italia]]▼
[[Categoria:Italo-libici]]
[[Categoria:Insigniti con il Collare d'oro al merito sportivo]]
[[Categoria:Insigniti con la medaglia al valore atletico]]
▲[[Categoria:Calciatori della nazionale italiana]]
▲[[Categoria:Calciatori campioni del mondo]]
▲[[Categoria:Vincitori di medaglia di bronzo olimpica per l'Italia]]
|