Cast Away: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Delle lettere
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(11 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Film
|titolo italiano = Cast Away
|immagine = castaway.png
|didascalia = Chuck Noland ([[Tom Hanks]]) con Wilson in una scena del film
Riga 48:
'''''Cast Away''''' è un [[film]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] del [[2000]] diretto da [[Robert Zemeckis]].
 
È la seconda collaborazione tra il regista e l'attore [[Tom Hanks]] dopo ''[[Forrest Gump]]'' (1994). Per il pallone Wilson inizialmente la 20th Centry Fox aveva richiesto un pallone da football.Ma dopo varie prove notarono che non andava bene e chiesero alla Wilson di produrgli un pallone da pallavolo interamente bianco con su scritto Wilson. Il pallone da pallavolo andò bene, tuttora è uno degli oggetti più conosciuti al mondo e del marchio Wilson
 
== Trama ==
[[1995]]: Chuck Noland è un dirigente operativo della [[FedEx]], una nota azienda di spedizioni in tutto il mondo. L'uomo vive a [[Memphis]] con la fidanzata Kelly, con la quale è in procinto di sposarsi. Un giorno, a causa di un'urgenza di lavoro, parteè costretto a partire per la [[Malaysia|Malesia]] proprio in pienonel [[periodo natalizio]]., ma Durantedurante il viaggio, tuttaviaa causa di una tempesta, l'aereo della FedEx su cui viaggia incontra una brutta turbolenza dovuta a un forte temporale, con il risultato che l'aereo precipita nell'[[oceanoOceano Pacifico]], al largo di [[Tahiti]] . Di tutte le persone a bordo, Chuck è l'unico rimastoche vivosi è salvato. Dopo ad aver affrontato il mare in tempesta su una scialuppa di salvataggio, Chuck approda su un'[[isola deserta]], dove sopravvive bevendo [[acqua di cocco]], mangiando [[granchi]] e imparando ad accendere il [[fuoco]] con mezzi di fortuna. Tra i detriti dell'aereo caduto portati dal mare sull'isola, c'è un pallone su cui Chuck, servendosi dell'improntadel insanguinatasuo della sua manosangue, disegna un volto e chelo chiama con"Wilson" il(che nomeè, dellain marcarealtà, impressoil sunome didell'azienda essoche ("[[Wilsonlo Sportingha Goods|Wilson]]"fabbricato) rendendolo il compagno con cui parlare e confidarsi per cercare di non [[Pazzo|impazzire]]., Inma in breve tempo, la solitudine diventa insopportabile con il tempo che trascorre inesorabile. Senza nessuno che lo cerchi, in preda allallo sconforto, Chuck pensa anche al [[suicidio]] per mettere fine alle sue sofferenze.
 
4Quattro anni dopo, nel [[1999]], il mare porta sulla spiaggia un detrito di [[vetroresina]]: due pareti ad angolo appartenute adi un exvecchio bagno chimico. Notando la sua resistenza al vento, Chuck ha l'ideadecide di utilizzarlo come vela su una zattera come vela da dispiegare per superare la forte risacca marina, dovuta alladella [[barriera corallina]] che circonda l'isola, per poitentare dirigersidi inraggiungere il mare aperto alla ricerca di soccorsi. A differenza del primo tentativo andato fallito quattro4 anni prima, il secondo ha successo. TuttaviaDopo dovràmolti andaregiorni alla deriva asenza bordocibo della zatteraacqua per molti giornipotabile, senzacon ciboWilson disperso acqua.in In più,mare durante una tempesta, "Wilson"(Chuck, caderischiando dalladi zatteraaffogare, (chetenta neldisperatamente frattempodi hasalvarlo raggiuntoma ilnon mareci apertoriesce) e Chuck, nelcon disperatola tentativofame diche salvarlo,lo rischiaattanaglia die annegare.con Quandole è ormaiforze allo stremo delle forze, la zattera incrocia una [[nave portacontainer]] che lo salva e lo riporta a casa.
 
Nel frattempo Kelly, persa da tempoormai ogni speranza dicirca un suo ritorno di Chuck, si è nel frattempo sposata ede ha avuto una bambina. InQuando Chuck e Kelly si ritrovano, lei, in un momento di emotività, decide di lasciare la propripropria famiglia e di seguire Chuck, ma è lui ale farlefa capire che non sarebbe giusto abbandonarliabbandonarla, e, anche se a malincuore, esce dalla sua vita per sempre.
 
Chuck,Quando durantesi la permanenza forzatatrovava sull'isola, Chuck aveva conservato uno dei pacchi [[FedEx]] che eranera a bordo dell'aereo senza mai aprirlo, e che era stato portato poi sulla riva del mare dalle correnti dopo la caduta del velivolo. Era stato incuriosito dalle due ali dorate raffigurate sulla scatola che erano quelle che lo avevano ispirato ad usare la parete di vetroresina come vela, e come sua promessa personale, lo aveva conservato per consegnarlo al destinatario qualora fosse riuscito a tornare a casa. Quando va per la consegna, però, non trova nessuno all'indirizzo del destinatario. Decide quindi di lasciare il pacco sulla porta di casa accompagnato da un biglietto con su scritto "Questo pacco mi ha salvato la vita", dopodiché se ne va.
 
FermatosiFermato ada un incrocio, Chuck incontra una giovane donnaragazza a bordo di un furgone a cui chiede delle indicazioni. Quando la donna riparte, Chuck nota dipinta, sul retro del furgone, un'ala molto simile a quella del pacco. Il film termina con Chuck che guarda il disegno e sorride.
 
== Produzione ==
Riga 68:
[[File:Monuriki 06.JPG|thumb|right|[[Monuriki]], l’isola dove sono state effettuate le riprese.]]
 
Nella parte finale del film, Kelly racconta che le ricerche del naufrago furono effettuate nei dintorni di un'ipotetica isola a circa 600 [[miglio nautico|miglia nautiche]] a sud delle [[Isole Cook]], dove, nella realtà, c'è solo il [[Oceano Pacifico|Pacifico meridionale]]. Tuttavia, il film fu effettivamente girato non molto distante da quei luoghi, ovvero nelle [[Figi|Isole Figi]], ed esattamente sull'isola di [[Monuriki]]. L'isola è realmente disabitata ed è a pochissime miglia nautiche da ''Monu'', ''Yanuaya'' e ''Tokoriki'' (quest'ultima abitata), facente parte dell'arcipelago delle [[isole Mamanuca|Mamanuca]], relativamente vicine alla civiltà, a circa 18 miglia nautiche da [[Viti Levu]], l'isola maggiore delle [[Figi]]. Gli anni successivi alla pellicola hanno reso [[Monuriki]], ancora disabitata, protetta e ricca di un prezioso patrimonio floristico e faunistico, un'interessante meta turistica.<ref>{{Cita web |url=https://www.booking.com/searchresults.it.html?city=-1189619 |titolo=''Booking.com'' |accesso=12 settembre 2017 |dataarchivio=13 novembre 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171113225807/https://www.booking.com/searchresults.it.html?city=-1189619 |urlmorto=sì }}</ref>
 
=== FedEx ===