Molochio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 34:
 
== Geografia fisica ==
Il territorio Molochiese è abbastanza vario. Il centro abitato si trova a circa {{m|310|ul=m [[m.s.l.m.]]slm}} per scendere a circa {{m|220 [[Livello del mare|u=m.s.l.m.]] slm}} nei pressi della frazione di Cerasia a circa {{m|3|u= km}} dal centro abitato. Il punto più alto è sulla cima del Monte Trepitò, nel cuore dell'[[Aspromonte]], a poco più di {{m|1000 [[Livello del mare|u=m.s.l.m.]] slm}}
 
Nella zona collinare si possono trovare ampie piantagioni di [[Olea europaea|ulivi secolari]] e agrumeti tipici della [[macchia mediterranea]], seguiti da rigorosirigogliosi boschi collinari di [[Castanea sativa|castagno]] fino agli 800 [[m s.l.m.]]. Salendo di quota si iniziano a vedere i primi boschi di [[Quercus ilex|Elci]] che nelle zone più remote si trasformano in foreste quasi inaccessibili. Salendo ancora troviamo dei boschi di possenti [[Fagus sylvatica|Faggi]]. Infine nei pressi delle sommità del Monte Trepitò, al di sopra degli 800 metri sono presenti liil [[Pinus nigra laricio|pino larìcio]] e l'[[Abies alba|abete bianco]].
 
Il fiume più lungo è il torrente Barvi che trova inizio nel cuore dell'[[Aspromonte]], la cui erosione ha diviso i due monti Trepitò e Rumbica. Scendendo a valle lungo il percorso del torrente si possono vedere delle gole a strapiombo, profonde anche 200 metri scavate dall'acqua nelle [[rocce]] arcaiche (principalmente [[gneiss]] e [[Micascisto|micascisti]]). A valle, lungo le rive del fiume il paesaggio è desertico, causato dalle ricorrenti piene fuori misura.