Bill Clinton: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up, replaced: lingua=inglese → lingua=en (8) |
|||
(14 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Carica pubblica
| nome = Bill Clinton
| immagine = Bill Clinton.jpg
| didascalia = Ritratto ufficiale, 1993
| carica = 42º [[Presidente degli Stati Uniti d'America]]
| mandatoinizio = 20 gennaio 1993
| mandatofine = 20 gennaio 2001
| vicepresidente = [[Al Gore]]
| predecessore = [[George H. W. Bush]]
| successore = [[George W. Bush]]
| carica2 = 40º e 42º [[Governatore dell'Arkansas]]
| mandatoinizio2 = 9 gennaio 1979
| mandatofine2 = 19 gennaio 1981
| predecessore2 = [[Joe Purcell]] (''ad interim'')
| successore2 = [[Frank D. White]]
| mandatoinizio3 = 11 gennaio 1983
| mandatofine3 = 12 dicembre 1992
| predecessore3 = [[Frank D. White]]
| successore3 = [[Jim Guy Tucker]]
| carica4 = 50º Procuratore generale dell'[[Arkansas]]
| mandatoinizio4 = 3 gennaio 1977
| mandatofine4 = 9 gennaio 1979
| predecessore4 = [[Jim Guy Tucker]]
| successore4 = [[Steve Clark (politico)|Steve Clark]]
| partito = [[Partito Democratico (Stati Uniti d'America)|Democratico]]
| firma = Signature of Bill Clinton.svg
| titolo di studio = [[Bachelor of Science]]<br />[[Juris Doctor]]
| alma_mater = [[Georgetown University]]<br />[[Oxford University]]<br />[[Yale University]]
| professione = Avvocato, docente, scrittore
}}
{{Bio
Riga 48:
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità = , 42º [[presidente degli Stati Uniti d'America]] dal 1993 al 2001
}} Clinton è membro del [[Partito Democratico (Stati Uniti d'America)|Partito Democratico]] ed in precedenza ha ricoperto la carica di 40º e 42º [[governatore dell'Arkansas]] per sei mandati dal [[1979]] all'[[1981]] e successivamente dal [[1983]] al [[1992]], dimettendosi a dicembre 1992, a poche settimane dalla fine naturale del sesto mandato, per prepararsi ad assumere l'incarico presidenziale. Ancor prima, Clinton ha servito come 50º [[Procuratore generale dello Stato|procuratore generale]] dell'[[Arkansas]] dal [[1977]] al [[1979]]. Con i suoi 46 anni al momento dell'elezione, è stato il terzo presidente più giovane di sempre, e il primo a diventare presidente a meno di 50 anni sin da [[John Fitzgerald Kennedy]]. Il suo mandato è iniziato alla fine della [[guerra fredda]], ed è stato il primo presidente della generazione dei ''[[baby boomer]]''. Clinton è stato descritto come un "[[New Democrats|New Democrat]]" (''Nuovo democratico'') e le sue scelte politiche hanno seguito la cosiddetta "Third Way" (''[[Terza via]]'') di [[centrismo|centro]], che concilia le tradizionali posizioni liberali sull'economia con una politica sociale progressista.▼
▲Con i suoi 46 anni al momento dell'elezione, è stato il terzo presidente più giovane di sempre. Il suo mandato è iniziato alla fine della [[guerra fredda]], ed è stato il primo presidente della generazione dei ''[[baby boomer]]''. Clinton è stato descritto come un "[[New Democrats|New Democrat]]" (''Nuovo democratico'') e le sue scelte politiche hanno seguito la cosiddetta "Third Way" (''[[Terza via]]'') di [[centrismo|centro]], che concilia le tradizionali posizioni liberali sull'economia con una politica sociale progressista.
Nato e cresciuto in Arkansas, ha frequentato la [[Georgetown University]], dove ottenne una borsa di studio per frequentare l'[[Università di Oxford]]. Durante il periodo universitario divenne ''leader'' studentesco e coltivò la sua passione per la musica. Sposato con [[Hillary Clinton|Hillary D. Rodham]], [[Senato degli Stati Uniti d'America|senatrice]] dal [[2001]] al [[2009]] e [[Segretario di Stato degli Stati Uniti|segretario di Stato]] dal [[2009]] al [[2013]], entrambi i Clinton hanno ottenuto la laurea in legge dall'[[Università di Yale]], dove si sono conosciuti e hanno iniziato a frequentarsi. Quando era [[governatore dell'Arkansas]] ha riformato il sistema scolastico statale ed è stato presidente della ''National Governors Association'' (Associazione Nazionale Governatori).
Riga 81 ⟶ 79:
Dopo la laurea, vinse una prestigiosa borsa di studio (la ''[[Rhodes Scholarship]]'') per l'[[Università di Oxford]] dove ha studiato [[filosofia]], [[Scienza politica|politica]] ed [[economia]] (''PPE''). Non ottenne la laurea perché si trasferì all'[[Università di Yale]] prima della fine del corso.<ref name="First In His Class" /><ref>{{Cita news|lingua=en|cognome=Dowd|nome=Maureen|url=https://www.nytimes.com/1994/06/09/world/oxford-journal-whereas-he-is-an-old-boy-if-a-young-chief-honor-him.html|titolo=Oxford Journal; Whereas, He Is an Old Boy, If a Young Chief, Honor Him|editore=The New York Times|data=9 giugno 1994|accesso=25 aprile 2014}}</ref> Giocando a Oxford sviluppò un notevole interesse per il [[rugby a 15|rugby]]<ref>{{cita libro|lingua=en|titolo=Rugby Union for Dummies|autore-capitolo=Cain, Nick & Growden, Greg |capitolo=21: Ten Peculiar Facts about Rugby|p=297|edizione=2|editore=John Wiley and Sons|città= Chichester, England |ISBN= 978-0-470-03537-5}}</ref> e tornato in America continuò a giocare al ''Little Rock Rugby club'' in Arkansas. Ad Oxford partecipò alle proteste contro la [[guerra del Vietnam]], e nell'ottobre del [[1969]] organizzò egli stesso un evento di protesta.<ref name="My Life" />
Gli oppositori politici di Clinton lo accusano di aver sfruttato l'influenza politica di un senatore, che lo ha assunto come assistente, per evitare l'arruolamento.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.pbs.org/wgbh/pages/frontline/shows/clinton/etc/draftletter.html |titolo=Bill Clinton's Draft Letter|sito=Frontline|editore=PBS|data=23 novembre 1991|accesso=25 aprile 2014}}</ref> Il Colonnello Eugene Holmes, un ufficiale dell'[[esercito statunitense|esercito]] coinvolto nel caso Clinton, durante la campagna presidenziale del [[1992]] rilasciò una dichiarazione autenticata: "Fui informato dai responsabili dell'arruolamento che era interesse del Senatore Fullbright che Bill Clinton fosse ammesso al programma di addestramento per ufficiali (ROTC)... Credo che mi abbiano di proposito ingannato e che volessero usare l'unione al ROTC come uno stratagemma per convincere i responsabili dell'arruolamento a ritardare l'investitura così da riuscire ad evitarlo tramite una nuova classificazione."<ref name="Morris1999">{{cita libro|lingua=en|cognome=Morris|nome=Roger|titolo=Partners in Power: The Clintons and Their America|url=http://books.google.com/books?id=Vq96BQV5lF4C&pg=PA100|accesso=17 agosto 2011|data=25 aprile 1999|editore=Regnery Publishing|isbn=978-0-89526-302-5|p=100}}</ref><ref name="Metcalf2002">{{cita libro|lingua=
Dopo Oxford, Clinton frequentò la ''Yale Law School'' dell'[[Università di Yale]], e ottenne la laurea in [[giurisprudenza]] nel 1973.<ref name="First In His Class"/> Nel 1971 in una biblioteca della facoltà incontrò [[Hillary Rodham Clinton|Hillary Rodham]], anche lei studentessa di legge, un anno più avanti di lui.<ref name="HRCBio">{{cita web|lingua=en|url=https://www.whitehouse.gov/about/first-ladies/hillaryclinton|titolo=Hillary Rodham Clinton|editore=[[Casa Bianca|The White House]]|accesso=25 aprile 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110724141126/http://www.whitehouse.gov/about/first-ladies/hillaryclinton|dataarchivio=24 luglio 2011}}</ref> Iniziarono a frequentarsi, e dopo circa un mese, Clinton pospose i suoi piani per diventare coordinatore della campagna presidenziale di [[George McGovern]] per trasferirsi con lei in California.<ref>{{Cita news|url=http://www.nysun.com/national/clintons-berkeley-summer-of-love/66982/|titolo=The Clintons' Berkeley Summer of Love |autore=Gerstein, Josh|pubblicazione=The New York Sun|data=26 novembre 2007 |accesso=9 maggio 2009}}</ref> Si sposarono l'11 ottobre 1975 e la loro unica figlia, [[Chelsea Clinton]], nacque il 27 febbraio 1980.<ref name="HRCBio" /> Alla fine Clinton accettò un incarico di primo piano nella campagna presidenziale di McGovern e si trasferì in [[Texas]] insieme a Hillary. Passò parecchio tempo a [[Dallas]], presso il quartier generale della campagna a Lemmon Avenue, dove aveva un ufficio personale. Qui lavorò insieme al futuro sindaco di Dallas Ron Kirk, alla futura [[governatore del Texas|Governatrice del Texas]] [[Ann Richards]] e all'allora sconosciuto regista [[Steven Spielberg]].
Riga 96 ⟶ 94:
Per migliorare il sistema scolastico, formò la ''Arkansas Education Standards Committee'' (Comitato per gli standard educativi dell'Arkansas), presieduto dalla moglie Hillary. Il comitato riuscì a riformare il sistema educativo, trasformandolo dal peggiore negli USA ad uno dei migliori, ottenendo quello che è da molti considerato il più grande successo di Clinton come governatore. I principali punti della riforma erano l'aumento della spesa per le scuole, il miglioramento delle opportunità per i bambini particolarmente dotati, la possibilità di apprendere una professione a scuola, l'aumento dei corsi disponibili, l'aumento dei salari degli insegnanti e l'istituzione di test d'insegnamento obbligatori per gli aspiranti insegnanti.<ref name="First In His Class" /><ref name="The Natural" /> Nel corso della sua carriera politica, ha sconfitto quattro candidati repubblicani alla carica di governatore: Lowe (nel 1978), White (nel 1982 e nel 1986), l'uomo d'affari Woody Freeman (nel 1984) e Sheffield Nelson (nel 1990).<ref name=AllPolitics1 />
Durante gli [[anni ottanta]] i Clinton effettuarono le transazioni economiche che costituiranno poi la base del cosiddetto [[scandalo Whitewater]], scoppiato negli ultimi anni della presidenza di Bill Clinton.<ref name="Clinton Wars">{{Cita libro|lingua=
==== Primarie presidenziali democratiche del 1988 ====
[[File:Reagans with the Clintons.jpg|thumb|Il governatore Clinton e signora alla cena in onore dei governatori della nazione presso la [[Casa Bianca]] insieme al presidente [[Ronald Reagan]] e alla [[First lady degli Stati Uniti|first lady]] [[Nancy Reagan]], nel [[1987]].]]
Nel [[1987]], dopo che [[Mario Cuomo]] rifiutò la candidatura e il democratico [[Gary Hart]] lasciò la corsa dopo le rivelazioni sulla sua infedeltà coniugale, i media specularono sulla possibile candidatura di Clinton alla presidenza, che però alla fine decise di rimanere governatore dell'Arkansas. Se Bill si fosse candidato alla presidenza, si pensava che Hillary si sarebbe candidata come governatrice dell'Arkansas, e almeno all'inizio l'ipotesi era sostenuta anche dalla First Lady.<ref name=autogenerated1>{{cita libro|nome=David|cognome=Maraniss|lingua=
Abbandonata l'ipotesi di candidarsi egli stesso, sostenne per la nomination democratica il [[governatore del Massachusetts]] [[Michael Dukakis]]. Nel [[1988]] tenne il discorso d'apertura per la Convention Democratica dello stesso anno. Il discorso fu criticato per la sua lunghezza (circa 33 minuti, il doppio di quanto previsto)<ref>{{Cita news|cognome=Church|nome=George J.|titolo=Cover: Is Bill Clinton For Real?|url=http://www.time.com/time/printout/0,8816,974739,00.html|pubblicazione=[[Time (periodico)|Time]]|data=27 gennaio 1992|accesso=30 agosto 2011|dataarchivio=26 luglio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130726172542/http://www.time.com/time/printout/0,8816,974739,00.html|urlmorto=sì}}</ref> e per la poca espressività, tanto che si pensava avrebbe compromesso la sua futura carriera politica.<ref>{{Cita news|cognome=Kornacki|nome=Steve|titolo=When Bill Clinton died onstage |url=http://www.salon.com/2012/07/30/when_bill_clinton_died_on_stage/|pubblicazione=Salon|data=30 luglio 2012|accesso=6 agosto 2012}}</ref> Come membro dei ''Nuovi democratici'', fu a capo del [[Democratic Leadership Council]] nel 1991 e 1992.<ref name="The Natural" /><ref name="The Choice">{{Cita libro|cognome=Woodward |nome=Bob |titolo=The Choice: How Bill Clinton Won |url=https://archive.org/details/choicehowbillcli0000bobw |editore=Simon & Schuster |anno=2005 |isbn=0-7432-8514-X }}</ref>
Riga 224 ⟶ 222:
Sempre secondo Ijaz, la autorità USA rifiutarono l'offerta, sebbene sapessero del coinvolgimento di bin Laden nei bombardamenti alle ambasciate americane in [[Kenya]] e [[Tanzania]].<ref name="articles.latimes.com"/> Tuttavia, la [[Commissione d'indagine sugli attentati dell'11 settembre 2001|Commissione sull'11 settembre]] scoprì che sebbene "ex ufficiali Sudanesi affermano che il Sudan si sia offerto di estradare Bin Laden negli Stati Uniti", "non è stata trovata alcuna prova attendibile a sostegno delle affermazioni sudanesi."<ref>{{Cita web|url=https://www.9-11commission.gov/staff_statements/staff_statement_5.pdf |titolo=Staff Statement No. 5 |formato=PDF|editore=9/11 Commission |accesso=6 agosto 2009}}</ref> Nel 1998 Clinton ordinò diverse missioni per catturare o uccidere bin Laden, ma fallirono tutte.<ref>{{Cita news|cognome=Lichtblau|nome=Eric|titolo=State Dept. Says It Warned About bin Laden in 1996|url=https://www.nytimes.com/2005/08/17/international/asia/17osama.html |pubblicazione=The New York Times|accesso=4 novembre 2010|data=17 agosto 2005}}</ref>
In risposta agli [[attentati alle ambasciate statunitensi del 1998]] condotti da [[al-Qaeda]], che causarono la morte di 12 americani e 211 africani, Clinton ordinò un attacco missilistico su due obiettivi terroristi in [[Sudan]] e [[Afghanistan]]. Il primo era la [[
[[File:President Clinton greets the crowd at Spangdahlem Air Base.jpg|thumb|Il presidente Clinton saluta alcuni membri dell'aeronautica presso la base aerea di [[Spangdahlem]] in [[Germania]], il 5 maggio 1999.|alt=]]
Per fermare la [[pulizia etnica]] e il [[genocidio]]<ref>{{Cita web|cognome=Cohen |nome=William |data=7 aprile 1999 |url=http://www.defense.gov/transcripts/transcript.aspx?transcriptid=582 |titolo=Secretary Cohen's Press Conference at NATO Headquarters |accesso=30 agosto 2011}}</ref><ref>{{Cita web |cognome=Clinton |nome=Bill |data=25 giugno 1999 |url=http://clinton6.nara.gov/1999/06/1999-06-25-press-conference-by-the-president.html |titolo=Press Conference by the President |accesso=30 agosto 2011 |urlarchivio=https://www.webcitation.org/5PwqRh8BE?url=http://clinton6.nara.gov/1999/06/1999-06-25-press-conference-by-the-president.html |dataarchivio=29 giugno 2007 |urlmorto=sì }}</ref> degli [[
La stampa criticò Clinton per aver affermato prima della guerra che era in corso un genocidio, bollando le affermazioni come esagerate.<ref>{{Cita web|cognome=Pilger |nome=John |data=4 settembre 2000 |url=http://www.newstatesman.com/node/138456 |titolo=US and British officials told us that at least 100,000 were murdered in Kosovo. A year later, fewer than 3,000 bodies have been found |sito=New Statesman}}</ref><ref>{{Cita news|autore=Daniel Pearl |autore2=Robert Block |data=31 dicembre 1999 |titolo=War in Kosovo Was Cruel, Bitter, Savage; Genocide It Wasn't |pubblicazione=The Wall Street Journal |p=A1}}</ref> Una Corte ONU stabilì che effettivamente non ci fu un genocidio, ma riconobbe "una sistematica campagna di terrore che includeva omicidi, stupri, incendi dolosi e gravi maltrattamenti".<ref>{{Cita news|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/europe/1530781.stm |titolo=Kosovo assault 'was not genocide' |editore=BBC News |data=7 settembre 2001 |accesso=17 agosto 2011}}</ref> Il termine "pulizia etnica" fu utilizzato come alternativa a "genocidio" per descrivere non solo l'omicidio motivato dall'appartenenza etnica, ma anche displacement, sebbene alcuni sostengono che non ci sia alcuna differenza.<ref>{{Cita web|autore=George J. Andreopoulos |url=https://www.britannica.com/EBchecked/topic/194242/ethnic-cleansing |titolo=Ethnic Cleansing |sito=Encyclopædia Britannica |accesso=11 settembre 2011}}</ref> [[Slobodan Milošević]], a quel tempo Presidente della Jugoslavia, fu alla fine accusato "dell'omicidio di circa 600 appartenenti all'etnia Albanese" e di "crimini contro l'umanità".<ref>{{Cita news|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/europe/1402790.stm#kosovo |titolo=The charges against Milosevic |editore=BBC News |data=11 marzo 2006 |accesso=17 agosto 2011}}</ref> Nel discorso sullo stato dell'Unione del 1998, avvertì il Congresso che il dittatore iracheno [[Saddam Hussein]] avrebbe probabilmente cercato di costruire armi nucleari:
{{Citazione|Insieme dobbiamo anche confrontarci con i nuovi pericoli delle [[armi chimiche]] e biologiche, e degli stati fuori legge, dei terroristi e della criminalità organizzata che cerca di ottenerne il possesso. Saddam Hussein ha passato la maggior parte di questo decennio e buona parte della ricchezza del suo
[[File:Clinton and jiang-1.jpg|thumb|Bill Clinton e [[Jiang Zemin]] ad una conferenza stampa congiunta presso la [[Casa Bianca]] il 29 ottobre [[1997]]]]
[[File:Vladimir Putin at the Millennium Summit 6-8 September 2000-7.jpg|thumb|Il presidente Clinton incontra il [[presidente russo]] [[Vladimir Putin]] in visita a [[New York]] in occasione della seduta straordinaria del [[Consiglio di sicurezza dell'ONU]] il 6 settembre [[2000]]]]
Per indebolire la presa di potere di Saddam Hussein, il 31 ottobre 1998 Clinton firmò la legge numero 4655, proposta dalla Camera dei rappresentanti, che sosteneva una politica di "cambio di regime", sebbene dicesse chiaramente che ci sarebbe stato un intervento militare da parte degli Stati Uniti.<ref>{{Cita web |url=http://www.library.cornell.edu/colldev/mideast/libera.htm |titolo=Iraq Liberation Act of 1998, H.R.4655, One Hundred Fifth Congress of United States of America at Second Session |editore=Library of Congress |accesso=18 febbraio 2007 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070218092435/http://www.library.cornell.edu/colldev/mideast/libera.htm |dataarchivio=18 febbraio 2007 }}</ref><ref>{{Cita web |url=http://thomas.loc.gov/cgi-bin/query/z?c105:H.R.4655.ENR: |titolo=H.R.4655 -- Iraq Liberation Act of 1998 |accesso=9 gennaio 2013 |dataarchivio=11 luglio 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080711034008/http://thomas.loc.gov/cgi-bin/query/z?c105%3AH.R.4655.ENR%3A |urlmorto=sì }}</ref> Successivamente, il governo lanciò una breve [[Operazione Desert Fox|campagna di bombardamenti]] durata quattro giorni, dal 16 al 19 dicembre 1998. Per gli ultimi due anni della presidenza Clinton, aerei USA continuarono ad attaccare installazioni antiaereo all'interno della [[zona d'interdizione al volo|no-fly zone]] irachena. Nel novembre 2000 Clinton fu il primo Presidente a visitare il [[Vietnam]] dalla fine della [[Guerra del Vietnam]].<ref>{{Cita news|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/asia-pacific/1025169.stm |titolo= Clinton's Vietnam visit |editore=BBC News |data=16 novembre 2000 |accesso=11 settembre 2011}}</ref>
Clinton rimase molto popolare durante entrambi i suoi mandati e lasciò la carica con un indice di gradimento del 65%, il più alto dopo [[Dwight D. Eisenhower]].<ref>{{Cita news|nome=Gary|cognome=Langer|titolo=Historical Presidential Approval Ratings|data=17 gennaio 2001|url=https://abcnews.go.com/sections/politics/DailyNews/poll_clintonlegacy010117.html|editore=ABC News|lingua=en|accesso=20 gennaio 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070119232054/http://abcnews.go.com/sections/politics/DailyNews/poll_clintonlegacy010117.html|dataarchivio=19 gennaio 2007|urlmorto=sì}}</ref> Durante i suoi anni di Presidenza, Clinton firmò più di 270 accordi di [[libero scambio]] con altre nazioni.<ref>{{Cita libro|autore=Roberto Giorgio Rabel |anno=2002 |url=http://books.google.com/books?id=HH3y4S1ZHrAC&pg=PA98&dq&hl=en#v=onepage&q=&f=false |titolo=The American Century?: In Retrospect and Prospect |p=98 |editore=Greenwood Publishing Group |ISBN= 0-275-97672-6}}</ref> Il 10 ottobre 2000, firmò una legge che stabiliva un accordo per gli scambi commerciali con la [[Repubblica Popolare di Cina]].<ref>{{Cita news |url=http://transcripts.cnn.com/2000/ALLPOLITICS/stories/10/10/clinton.pntr/ |titolo=Clinton signs China trade bill |editore=CNN |data=10 ottobre 2000 |accesso=30 agosto 2011 |nome=Matt |cognome=Smit |dataarchivio=5 maggio 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090505165947/http://transcripts.cnn.com/2000/ALLPOLITICS/stories/10/10/clinton.pntr/ |urlmorto=sì }}</ref> Il Presidente affermò che il libero scambio avrebbe gradualmente aperto la Cina a riforme democratiche.<ref>{{Cita libro|autore=Peter B. Levy |anno=2002 |url=http://books.google.com/books?id=vEzWlAvDEf0C&pg=PA57&dq&hl=en#v=onepage&q=&f=false |titolo=Encyclopedia of the Clinton Presidency |p=57 |editore=Greenwood Publishing Group |ISBN= 0-313-31294-X}}</ref> <!--Clinton also oversaw a boom of the U.S. economy. Under Clinton, the United States had a projected federal [[United States federal budget|budget surplus]] for the first time since 1969.<ref>{{Cita web |titolo=Historical Budget Data |url=http://www.cbo.gov/budget/historical.pdf |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070101033553/http://www.cbo.gov/budget/historical.pdf |dataarchivio=1º gennaio 2007 |formato=PDF |editore=Congressional Budget Office |data=2006-January-26 |accesso=2007-January-20 |urlmorto=no }}</ref>-->
Dopo successi iniziali come gli [[accordi di Oslo]] dei primi [[anni novanta]], Clinton tentò di risolvere il [[conflitti arabo-israeliani|conflitto arabo-
==== Nomine di giudici ====
Riga 324 ⟶ 322:
== Opere ==
* {{cita libro|lingua=
* {{cita libro|cognome=Clinton|nome=Bill|titolo=My Life|anno=2004|editore=Vintage Books|città=New York|isbn=978-1-4000-3003-3}}
* {{cita libro|lingua=
* {{cita libro|lingua=
* {{cita libro|lingua=
* {{Cita libro|autore=Bill Clinton|autore2=James Patterson|traduttore=Annamaria Biavasco, Valentina Guani|titolo=La figlia del presidente|collana=I maestri dell'avventura|anno=2021|editore=Longanesi|lingua=italiano|ISBN=9788830457195}}
Riga 417 ⟶ 415:
|data = 11 giugno 2019<ref>[https://www.lapresse.ca/international/europe/2019-06-11/bill-clinton-decore-de-la-medaille-de-l-ordre-de-la-liberte-au-kosovo Bill Clinton décoré de la médaille de «l’ordre de la liberté» au Kosovo | La Presse]</ref>
}}{{Onorificenze
|immagine = KUW Order of Mubarak the Great
|nome_onorificenza = Collare dell'Ordine di Mubarak il Grande (Kuwait)
|collegamento_onorificenza = Ordine di Mubarak il Grande
Riga 711 ⟶ 709:
}}
{{Bill Clinton}}
{{Hillary Clinton}}
{{Presidenza di Bill Clinton}}
{{USDemPresNominati}}
|