Tian'anmendong: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Dindo94 (discussione | contributi)
Recupero di 4 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
 
(4 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 19:
{{Linea 1 Pechino}}
 
'''Tian'anmendong''' (in [[Lingua cinese|cinese]]: {{cinese|天安门东站|''Tiān'ānméndōng zhàn''}}), comunemente abbreviata in '''Tiandong''' (天东, ''Tiāndōng''),<ref>{{Cita web|lingua=zh|url=https://web.archive.org/web/20150416022642/http://www.gmw.cn/01gmrb/1999-09/27/GB/GM%5E18192%5E6%5EGM6-2715.HTM|titolo=北京新地铁揭开神秘面纱|sito=Guanming Daily|data=27 settembre 1999|accesso=7 aprile 2025|dataarchivio=16 aprile 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150416022642/http://www.gmw.cn/01gmrb/1999-09/27/GB/GM%5E18192%5E6%5EGM6-2715.HTM|urlmorto=sì}}</ref> in italiano '''Tiananmen Est''', è una stazione della [[Linea 1 (metropolitana di Pechino)|linea 1]] della [[metropolitana di Pechino]].<ref name=":1">{{Cita web|lingua=zh|url=https://www.bjsubway.com/station/xltcx/line1/2013-08-19/16.html|titolo=1号天安门东|sito=Beijing Subway|accesso=7 aprile 2025}}</ref>
 
La stazione prende il nome dalla sua posizione, in quanto collocata all'estremità est di [[Piazza Tienanmen]], la principale piazza della [[Pechino|capitale cinese]].
Riga 26:
Già nel 1957, la stazione di Tian'anmendong fu inserita nel piano di rete metropolitana di Pechino redatto dagli esperti sovietici, con il nome pianificato di “stazione di Palazzo della Cultura”, ed era prevista lungo l’asse principale est-ovest sotto il [[Viale Chang'an]].<ref>{{Cita web|lingua=zh|url=https://www.observersnews.com/society/2018_08_02_466575.shtml|titolo=60年前苏联教北京修地铁 现今京企打入俄地铁市场|sito=Observer News|editore=Beijing Daily|data=2 agosto 2018|accesso=7 aprile 2018}}</ref>
 
Il 1º ottobre 1969 la tratta tra la stazione 53 (anche nota come stazione di Wusan o Gaojing) e la [[Stazione di Pechino Centrale|stazione ferroviaria di Pechino]] della prima fase della metropolitana di Pechino venne completata e resa operativa, sebbene inizialmente non fruibile dal pubblico.<ref name=":10">{{Cita web|lingua=zh|url=https://web.archive.org/web/20110720022955/http://vip.book.sina.com.cn/book/chapter_37383_18792.html|titolo=杨勇小传 (5)|sito=Sina|data=2 aprile 2010|accesso=7 aprile 2025|dataarchivio=20 luglio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110720022955/http://vip.book.sina.com.cn/book/chapter_37383_18792.html|urlmorto=sì}}</ref>
 
Il 15 gennaio 1971 aprì al pubblico la prima fase della metropolitana di Pechino, nella tratta tra la stazione di [[Gongzhufen]] e la stazione ferroviaria di Pechino centrale (oggi parte della [[Linea 2 (metropolitana di Pechino)|linea 2]]).<ref name=":82">{{Cita web|lingua=zh|url=https://web.archive.org/web/20140429210247/http://bjjs.beijing.cn/fuwu/bjdthgzw/n214083785.shtml|titolo=1971年--1980年地铁大事记-北京网北京介绍|sito=Beijing Subway|data=24 aprile 2009|accesso=7 aprile 2025|dataarchivio=29 aprile 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140429210247/http://bjjs.beijing.cn/fuwu/bjdthgzw/n214083785.shtml|urlmorto=sì}}</ref>
 
Successivamente, il 15 agosto 1986, iniziò la seconda fase di costruzione della metropolitana di Pechino e venne avviato uno studio di fattibilità per la realizzazione di una nuova linea tra [[Fuxingmen (metropolitana di Pechino)|Fuxingmen]] e Bawangfen, l'attuale centro finanziario di Pechino.<ref name=":6">{{Cita web|lingua=zh|url=https://web.archive.org/web/20110131123657/http://www.bjsubway.com/node/1838|titolo=地铁公司1991 -- 2000年大事记 {{!}} 北京地铁官方网站|sito=Beijing Subway|data=26 dicembre 2010|accesso=7 aprile 2025|dataarchivio=31 gennaio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110131123657/http://www.bjsubway.com/node/1838|urlmorto=sì}}</ref> Il 20 ottobre successivo la stazione venne inserita nella pianificazione della nuova linea.<ref name=":6" />
 
Il 28 dicembre 1987 fu completata una nuova diramazione che si estendeva verso est fino a una nuova stazione, [[Fuxingmen (metropolitana di Pechino)|Fuxingmen]], situata tra le stazioni di [[Nanlishilu]] e [[Changchunjie]]. Il tratto tra Changchunjie e la stazione ferroviaria di Pechino fu trasferito alla nuova [[Linea 2 (metropolitana di Pechino)|linea 2]], mentre la prima linea gestiva il tratto tra [[Pingguoyuan]] e Fuxingmen.<ref name=":6" />
Riga 37:
 
Il 28 settembre 1999 la stazione di Tian'anmendong è entrata in servizio con l'apertura al pubblico del primo tratto della linea Fuba.<ref name=":6" />
 
Nel marzo 2024, la metropolitana di Pechino ha avviato una formazione linguistica speciale in inglese per il personale di stazione. Nello stesso periodo, secondo le direttive del Comitato municipale dei trasporti, è stata avviata una sperimentazione che ha dotato otto stazioni, tra cui Tian’anmenxi, di dispositivi di traduzione multilingue in grado di supportare cinese, inglese, giapponese e coreano, per garantire una comunicazione fluida e senza barriere con i passeggeri.<ref>{{Cita web|lingua=zh|autore=Beijing City Official WeChat Account|url=https://mp.weixin.qq.com/s/gcN6VKOn0_vh-pG7asmnYg|titolo=支持4国语言!北京地铁在8座车站试配多语种翻译机|sito=[[WeChat|微信公众平台 (WeChat)]]|data=27 marzo 2024|accesso=7 aprile 2025}}</ref>
 
== Posizione ==
Riga 44 ⟶ 42:
 
== Struttura e impianti ==
[[File:Exit B of Tian'anmen East Station (20210529184811).jpg|sinistra|miniatura|Ingresso B della stazione, costruito secondo lo stile architettonico tradizionale cinese. È l'unica entrata della staizonestazione accessibile ai portatori di disabilità motorie.]]
La stazione di Tian'anmendong ha una lunghezza totale di 218,3 metri, un'altezza di 15,25 metri e una larghezza di 25,8 metri,<ref name=":0">{{cita pubblicazione|autore=张国亮 (Zhang Guoliang)|anno=1999|titolo=北京地铁天安门东站的设计与施工|rivista=铁道建筑|editore=中国铁道科学研究院|numero=01|pp=4-8|lingua=zh|issn=1003-1995}}</ref> ed è composta da tre piani sotterranei.<ref name=":0" /> Tian'anmendong è stata costruita con una struttura a tre campate e due colonne con delle [[Banchine ad isola|banchine disposte a isola]].<ref name=":0" /> Il primo piano sotterraneo non è accessibile al pubblico, il secondo piano interrato è dedicato all'atrio e alla biglietteria, mentre il terzo piano sotterraneo è riservato alle banchine.<ref name=":2">{{Cita web|lingua=zh|url=https://baike.baidu.com/pic/%E5%A4%A9%E5%AE%89%E9%97%A8%E4%B8%9C%E7%AB%99/2562330/0/a8014c086e061d956889b94e78f40ad163d9cafd?fr=lemma&fromModule=lemma_content-image#aid=0&pic=a8014c086e061d956889b94e78f40ad163d9cafd|titolo=Map of Tian'anmendong Station|sito=Baidu|accesso=7 aprile 2025}}</ref>
 
Riga 76 ⟶ 74:
{{Percorso linea metropolitana
|Nome=Tian'anmendong
|Linea={{Simbolo MdP|1|35}}|Capolinea 1=[[Pingguoyuan]] <small>(attualmente chiusa per ristrutturazione)</small>|Stazione Precedente=[[Tian'anmenxi]]|Stazione Successiva=[[Wangfujing (metropolitana di Pechino)|Wangfujing]]|Capolinea 2=[[Sihuidong]] <small>(linea 1)</small><br/>[[Universal Resort (metropolitana di Pechino)|Universal Resort]] <small>([[linea Batong]])</small>
|colore=#A4343A}}
{{Portale|Cina|trasporti}}
[[Categoria:Metropolitana di Pechino]]
[[Categoria:Stazioni della metropolitana di Pechino]]
[[Categoria:Stazioni ferroviarie attivate nel 1999]]