Musica per videogiochi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 144438648 di 91.80.26.142 (discussione) Titolo di sezione più appropriato per evitare pleonasmi Etichetta: Annulla |
Gli anni settanta |
||
Riga 10:
Le prime musiche per videogiochi erano generalmente [[Monofonia (audio)|monofoniche]], suonate adoperando apparecchiature quali computer e sintetizzatori, e venivano messe in loop, oppure riprodotte fra un livello e l'altro. Alcuni esempi includono i titoli di ''[[Pac-Man]]'' della [[Namco]] (1980) composti da Toshio Kai o quelli di ''[[Pole Position (videogioco)|Pole Position]]'' (1982) di Nobuyuki Ohnogi.<ref name="vgmdb_namco">{{Cita web|lingua=en|titolo=Video Game Music|url=http://vgmdb.net/album/489|sito=VGMdb|accesso=6 settembre 2011}}</ref> Il primo videogioco a presentare una colonna sonora dotata di un sottofondo continuo fu quella di ''[[Space Invaders]]'' della [[Taito Corporation]] (1978), realizzata da [[Tomohiro Nishikado]]. Essa presentava quattro semplici note di [[croma]] basse, discendenti, e ripetute in un loop che diveniva sempre più veloce; la prima colonna sonora videoludica a contenere invece un sottofondo continuo e melodico fu quella di ''[[Rally-X]]'' della [[Namco]], uscito nel 1980.<ref name="gradar2">{{cita web|lingua=en|url=http://www.gamesradar.com/gamings-most-important-evolutions/|titolo= Gaming's Most Important Evolutions|sito= [[GamesRadar]]|data=9 ottobre 2010|accesso=27 dicembre 2016}}</ref>
===L'evoluzione delle tecnologie negli anni ottanta===
A partire dal 1980, alcuni videogiochi iniziarono a adoperare, oltre ai sintetizzatori e ai computer, [[tecnologia digitale|apparecchiature digitali]] e [[campionamento (musica)|campionamenti]] per fare musica. ''Rally-X'' della Namco, uscito nel 1980, fu probabilmente il primo videogame a presentare una colonna sonora realizzata con un [[Convertitore digitale-analogico|convertitore di segnale analogico]] (DAC) per riprodurre note campionate.{{sf}} Durante lo stesso periodo, l'introduzione delle apparecchiature dotate di [[sintesi FM]], commercializzate dalla [[Yamaha Corporation|Yamaha]] attraverso i suoi sintetizzatori digitali e chip sonori FM, aumentarono le possibilità nel comporre musica videoludica.
|