Terence Trent D'Arby: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(5 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 17:
|anno fine attività = in attività
|note periodo attività =
|etichetta =
|immagine =
|didascalia =
Riga 30:
}}
{{Bio
|Nome = Sananda
|Cognome = Maitreya
|PostCognomeVirgola = nato '''Terence Trent Howard''' e noto ai più come '''Terence Trent D'Arby'''
Riga 61:
=== Come Terence Trent D'Arby ===
L'album d'esordio, ''[[Introducing the Hardline According to Terence Trent D'Arby]]'', uscito nel 1987, è il suo lavoro musicale più conosciuto
Il percorso artistico di Terence Trent D'Arby dopo il successo divenne più sperimentale, con la pubblicazione del suo secondo album ''[[Neither Fish nor Flesh]]'' (1989). Il disco fu molto apprezzato dai fan totalizzando più di due milioni di copie vendute. Nel 1992 prende parte alla serie televisiva diretta da [[Edgar Reitz]] ''[[Heimat 2 - Cronaca di una giovinezza]]''.
Riga 101:
== Vita privata ==
Residente a [[Milano]], è sposato con Francesca Francone, architetta e presentatrice TV, con la quale ha due figli.<ref>{{Cita web|url=https://www.allmusicitalia.it/interviste/intervista-a-sananda-maitreya.html|titolo=Intervista a Sananda Maitreya: “Perché ho smesso di essere Terence Trent D’Arby” (versione italiana)|autore=Federico Traversa|sito=All Music Italia|editore=allmusicitalia.it|data=11 settembre 2018|accesso=24 ottobre 2024}}</ref>
==Discografia parziale ==
|