IMZ-Ural: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
bruttezza anglicizzante della prosa |
m Bot: sintassi dei link e modifiche minori |
||
Riga 20:
|utile netto =
|anno utile netto =
|dipendenti =
|anno dipendenti =
}}
Riga 44:
Una caratteristica importante della tecnologia impiegata dall'azienda, che si trova nella originaria M-72 ed è stata trasferita dalla Ural sulla versione Sportsman, è la [[Trazione (meccanica)|trazione]] inseribile senza [[Differenziale (meccanica)|differenziale]] anche sulla terza ruota<ref>[http://www.motorcycle.com/manufacturer/2011-ural-gearup-review-91080.html 2011 Ural Gear-Up Sidecar Review [Video] - Motorcycle.com<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, che rende il mezzo adatto a disimpegnarsi anche nella guida fuoristrada. La mancanza di differenziale, però, rende la guida difficile con la doppia trazione, con rischio di capottamento nelle curve dalla parte del carrozzino, tanto che l'importatore italiano all'inizio degli anni duemila vendeva la moto con incluso nel prezzo un corso di guida di tre giorni. Il cambio è dotato anche di retromarcia, e la trasmissione finale è a [[giunto cardanico]], anche nelle versioni base<ref name = motorbox>[http://www.motorbox.com/moto/magazine-moto/anteprima/ural-t Novità: Ural-T<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
Le caratteristiche delle moto prodotte si sono comunque evolute col passare del tempo ma soprattutto con la proposta dei modelli Ural a mercati esteri, più esigenti in fatto di funzionalità e sicurezza. I modelli omologati in [[Unione europea]] e [[Stati Uniti]] sono conformi alle specifiche antinquinamento [[Euro 3]]
{{W|aziende|febbraio 2025}}
|