Boeing 747-8: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
KiranBOT (discussione | contributi)
rimosso il tracciamento AMP dagli URL (dettagli) (segnala errore) v2.2.7r
 
(4 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 60:
=== Antefatto ===
{{torna a|Boeing 747}}
{{dx|[[File:Boeing Everett Plant.jpg|thumb|Lo stabilimento Boeing di Everett, originariamente costruito per il 747, è divenuto il sito di assemblaggio del 747-8.]]}}
Durante gli anni '90 e 2000 la Boeing prese molte volte in considerazione l'idea di sviluppare una versione del 747 con maggiori capacità.<ref name = "boeing.com">[http://www.boeing.com/news/releases/1996/news.release.960902c.html "Boeing Outlines the "Value" of Its 747 Plans."] ''The Boeing Company'', September 2, 1996. Retrieved April 5, 2012.</ref> Da questa idea nacquero i 747-500X e 747-600X che vennero annunciati nel 1996 al Farnborough Airshow. I due aerei avrebbero dovuto avere una fusoliera allungata e delle ali derivate dal [[Boeing 777|777]],<ref name="boeing.com" /> ma non ottennero abbastanza interesse per avviare lo sviluppo del progetto. Nel 2000 la Boeing presentò il 747X ed i suoi derivati come alternativa all'Airbus A3XX ([[Airbus A380|A380]]). Era una proposta più modesta rispetto ai precedenti 747-500X e 747-600X. Il 747X avrebbe aumentato la larghezza alare del 747 a 69,8&nbsp;m (229&nbsp;ft) aggiungendo un segmento alla radice.<ref>[http://www.boeing.com/news/releases/2000/news_release_000121a.html "Boeing 747 Celebrates 30 Years In Service"]. Boeing, January 21, 2000.</ref> Il 747X poteva portare 430 passeggeri per più di 16 100&nbsp;km (8 700 nmi). La grandezza del 747X sarebbe dovuta essere estesa a 80,2&nbsp;m (263&nbsp;ft) in lunghezza permettendogli di portare 500 passeggeri per più di 14 400&nbsp;km (7 800 nmi). Tuttavia, la famiglia 747X non fu in grado di attrarre sufficiente interesse da entrare in produzione. Alcune delle idee sviluppate per il 747X vennero usate sul [[Boeing 747#747-400|747-400ER]].<ref>[http://www.boeing.com/news/releases/2000/news_release_001128c.html "Boeing Launches New, Longer-Range 747-400"]. Boeing, November 28, 2000.</ref>
 
Riga 68 ⟶ 69:
 
Agli inizi del 2004, la Boeing annunciò i suoi piani sperimentali per il 747 Advanced che sono stati in seguito adottati. Caratterialmente simile al 747X, il 747 Advanced allungato ha adottato la tecnologia del [[Boeing 787 Dreamliner]] per modernizzare il design ed i sistemi.<ref>[http://www.boeing.com/news/releases/2004/q1/nr_040209g.html "Boeing 747, the 'Queen of the Skies,' Celebrates 35th Anniversary"]. Boeing, February 9, 2004.</ref> Il 14 novembre 2005 la Boeing ha annunciato che il 747 Advanced sarebbe stato lanciato sotto il nome di "Boeing 747-8".<ref>{{Cita web|url = http://www.boeing.com/news/releases/2005/q4/nr_051114h.html|titolo = Boeing Launches New 747-8 Family}}</ref>
[[File:Boeing Everett Plant.jpg|thumb|Lo stabilimento Boeing di Everett, originariamente costruito per il 747, è divenuto il sito di assemblaggio del 747-8.]]
 
=== Difficoltà di progettazione ===
Riga 78:
 
A febbraio 2009 solo una compagnia aerea (Lufthansa) aveva ordinato la versione passeggeri del 747, e la Boeing annunciò che stava rivalutando il progetto del 747-8. L'amministratore delegato di Boeing, Jim McNerney, dichiarò che la continuazione del progetto non era una conclusione scontata. L'azienda stava così valutando varie opzioni.<ref>{{Cita web|url = http://www.flightglobal.com/articles/2009/01/31/321900/boeing-hints-at-possible-reassessment-of-747-8-programme.html|titolo = Boeing hints at possible reassessment of 747-8 programme}}</ref><ref>{{Cita web|url = http://www.seattlepi.com/default/article/Boeing-replaces-head-of-747-8-program-1301026.php|titolo = Boeing replaces head of 747-8 program}}</ref>
{{dx|[[File:Main landing gear of 747-8F.jpg|thumb|La configurazione del carrello principale del 747-8 è la stessa delle precedenti versioni.]]}}
Ad ottobre 2009 la Boeing ha annunciato di aver ritardato il primo volo del 747-8 fino al primo trimestre del 2010 e di aver ritardato la consegna del 747-8I. Questo ritardo costò alla compagnia 1 miliardo di dollari.<ref>{{Cita web|url = http://business.timesonline.co.uk/tol/business/industry_sectors/engineering/article6863833.ece|titolo = Boeing takes 1bn charge as further problems beset 7478 jumbo jet}}</ref><ref>{{Cita web|url = https://www.bloomberg.com/apps/news?pid=newsarchive&sid=ayDjY2cqCMNs|titolo = Boeing to Take $1 Billion Charge on 747 Program Costs (Update4)|urlmorto = sì|accesso = 30 aprile 2019|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20121104092157/http://www.bloomberg.com/apps/news?pid=newsarchive&sid=ayDjY2cqCMNs}}</ref><ref>[http://news.bbc.co.uk/2/hi/business/8293527.stm "Boeing admits further 747-8 delay"]. BBC, October 6, 2009.</ref> In risposta, Cargolux, cliente di lancio, dichiarò che aveva ancora intenzione di prendere in consegna i 30 cargo che aveva ordinato; la Lufthansa confermò il suo impegno per la versione passeggeri. Il 12 novembre 2009 la Boeing ha annunciato che il primo aereo di Cargolux era stato completamente assemblato e che stava entrando in verniciatura nello stabilimento di Everett. L'aereo sarà sottoposto a test di volo prima della consegna.<ref>[http://boeing.mediaroom.com/index.php?s=43&item=931 "First Boeing 747-8 Freighter Leaves Factory"]. Boeing, November 12, 2009.</ref>
 
Riga 87:
=== Prove di volo e certificazione ===
[[File:Boeing 747-8 flight deck Beltyukov.jpg|thumb|Cabina del Boeing 747-8]]
Le prime prove sul motore del 747-8 vennero completate nel dicembre 2009.<ref>[http://boeing.mediaroom.com/index.php?s=43&item=986 Boeing Successfully Completes 747-8 Freighter Engine Runs]. Boeing.</ref> La Boeing annunciò che il nuovo modello aveva completato con successo i test taxi ad alta velocità il 7 febbraio 2010.<ref>{{Cita web|url = https://abcnews.go.com/Business/wireStory?id=9769862|titolo = Boeing Says 747-8 Freighter to Make First Flight}}</ref> L'8 febbraio 2010, dopo 2 ore e mezza di ritardo meteo, il 747-8F fece il suo volo inaugurale decollando da [[Paine Field]] ([[Washington (Statostato)|Washington]]) alle 21:30 (ora italiana),<ref>Ostrower, Jon. [http://www.flightglobal.com/articles/2010/02/08/338138/pictures.html "Boeing's 747-8F lifts off on maiden flight"]. Flightglobal.com, February 8, 2010.</ref> e atterrando alle 01:00 (ora italiana). La Boeing stimò che per certificare il 747-8 sarebbero dovuto essere necessarie più di 1 600 ore di volo.<ref>{{Cita web|url = http://www.flightglobal.com/articles/2010/02/08/338138/pictures.html|titolo = PICTURES & VIDEO: Boeing's 747-8F lifts off on maiden flight}}</ref> Il secondo test di volo, eseguito nel tardo febbraio, serviva a testare i nuovi sistemi di navigazione.<ref>{{Cita web|url = http://boeingblogs.com/randy/archives/2010/02/second_flight_with_a_first.html|titolo = Second flight with a first}}</ref> Ulteriori prove dovevano avere luogo a Moses Lake per condurre test iniziali sulla navigabilità prima di spostarsi a [[Palmdale]] (California) per condurre la maggior parte delle prove di volo così da non interferire con i test del [[Boeing 787 Dreamliner|787]] fuori dal Boeing Field a [[Seattle]].<ref>{{Cita web|url = http://www.ainonline.com/news/single-news-page/article/747-8-resumes-flight-testing-24062/|titolo = 747-8 Resumes Flight Testing|urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110707100745/http://www.ainonline.com/news/single-news-page/article/747-8-resumes-flight-testing-24062/}}</ref>
 
Dall'11 marzo 2010 il 747-8F ha effettuato più di trenta voli per un totale di 33 ore di volo.<ref>{{Cita web|url = http://boeingblogs.com/randy/archives/2010/03/13_flights_33_hours.html|titolo = 13 flights, 33 hours}}</ref> Il 15 marzo 2010 il secondo 747-8F volò da Paine Field al Boeing Field dove si basò brevemente prima di spostarsi a Palmdale per continuare le prove di volo con il primo 747-8F.<ref>{{Cita news|titolo = http://blog.seattlepi.com/aerospace/2010/03/15/details-and-photo-from-first-flight-of-second-boeing-747-8/?source=rss|pubblicazione = Details and photo from first flight of second Boeing 747-8}}</ref> Il 17 marzo il terzo 747-8F effettuò il suo primo volo ed entrò a far parte del programma di test.<ref>{{Cita news|titolo = http://blog.seattlepi.com/aerospace/2010/03/17/boeings-last-test-flight-747-8-freighter-completes-first-flight/?source=rss|pubblicazione = Boeing's last test-flight 747-8 Freighter completes first flight}}</ref> La Boeing pianificò di mostrare il 747-8F al [[Farnborough Airshow]] insieme al 787, nonostante mostrare entrambi i velivoli avrebbe influenzato i rimanenti test di volo.<ref>{{Cita web|url = http://www.flightglobal.com/articles/2010/03/17/339566/boeing-aiming-to-bring-787-and-747-8f-to-farnborough.html|titolo = Boeing aiming to bring 787 and 747-8F to Farnborough}}</ref>
Riga 94:
 
Il 19 aprile 2010 il secondo prototipo fu spostato da Moses Lake a Palmdale per condurre test sui motori dell'aereo in vista dell'ottemimento del certificato di tipo. Gli altri aerei della flotta dei test vennero programmati per essere spostati a Palmdale durante maggio.<sup>[45]</sup> Il 3 giugno 2010 fu riportato che un motore del secondo 747-8F fu colpito da un rimorchiatore durante le manovre di terra. La copertura del motore venne danneggiata, ma non si riscontrarono danni sul motore stesso. Dopo le riparazioni l'aereo effettuò test sull'efficienza del carburante.<ref>Ostrower, Jon. [http://www.flightglobal.com/articles/2010/06/03/342745/747-8f-undergoing-repairs-after-tug-incident.html "747-8F undergoing repairs after tug incident"]. Air Transport Intelligence news via Flightglobal.com, June 3, 2010.</ref> Il 14 giugno 2010 venne annunciato che il 747-8 aveva completato la fase iniziale delle prove di volo di navigabilità e la Federal Aviation Administration diede alla Boeing un tipo ampliato di autorizzazioni di ispezione per l'aereo.<ref>{{Cita news|autore = |titolo = Boeing 747-8 gets initial flight-worthiness OK from FAA|pubblicazione = The Seattle Times|data = |url = http://seattletimes.nwsource.com/html/boeingaerospace/2012116145_boeing15.html}}</ref>
[[File:Cargolux 747-8F N5573S over Fresno.jpg|thumb|Il primo 747-8F di [[Cargolux]] vola sopra [[Fresno (California)|Fresno]], [[California]]]]
Alla fine di giugno 2010 i tre 7478F che componevano il programma di test di volo avevano volato per un totale di più di 500 ore e avevano completato i test ad alte temperature in [[Arizona]].<ref>{{Cita web|url = http://blog.seattlepi.com/aerospace/2010/06/29/boeing-747-8s-endure-hot-weather-top-500-flight-hours/?source=rss|titolo = Boeing 747-8s endure hot weather, top 500 flight hours|autore = Aubrey Cohen|editore = www.seattlepi.com|data = 29 giugno 2010|lingua = en|accesso = 14 agosto 2015|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150610204940/http://blog.seattlepi.com/aerospace/2010/06/29/boeing-747-8s-endure-hot-weather-top-500-flight-hours/?source=rss|urlmorto = no}}</ref>
Nel giugno 2010 la Boeing riteneva che un quarto 747-8F era necessario per completare le prove di volo. Fu deciso di usare un aereo di seconda produzione, RC503, per condurre test non strumentali o minimamente, come il [[HIRF]] ed il Water Spray Certifications.<ref>Ostrower, Jon. [http://www.flightglobal.com/blogs/flightblogger/2010/06/boeing-details-role-of-fourth.html "Boeing details role of fourth 747-8F flight test aircraft"]. Flightblogger via Flightglobal.com, June 3, 2010.</ref><ref>Ostrower, Jon. [http://www.flightglobal.com/articles/2010/07/13/343869/farnborough-boeing-presses-on-with-747-8-certification.html "FARNBOROUGH: Boeing presses on with 747-8 certification effort"]. ''Flight International'', July 13, 2010.</ref> L'aereo, nella nuova livrea Cargolux, volò per la prima volta il 23 luglio 2010.<ref>Ostrower, Jon. [http://www.flightglobal.com/blogs/flightblogger/2010/07/fourth-747-8f-flight-test-airc.html "Fourth 747-8F flight test aircraft completes first flight"]. Flightblogger via Flightglobal.com, July 23, 2010.</ref>
Riga 128:
Il 27 gennaio 2013 l'intera flotta del 747-8 aveva raggiunto quota di 100 000 ore di volo.<ref>{{Cita web|autore = |url = http://boeingblogs.com/randy/archives/2013/01/100000_reasons_to_celebrate_th.html|titolo = 100,000 reasons to celebrate the 747-8|accesso = |data = }}</ref> La capacità di produzione del 747-8 venne ridotta da 2 aerei al mese ad 1,75 ad aprile 2013 fino a 1,5 aerei al mese ad ottobre 2013.<ref name = "trimble">STEPHEN TRIMBLE. "[http://www.flightglobal.com/news/articles/boeing-cuts-747-8-production-to-15-per-month-391893/ Boeing cuts 747-8 production to 1.5 per month]" ''[[Flight International|Global Flight Global]]'', 18 October 2013. Accessed: 20 October 2013.</ref>
 
Il futuro per la variante passeggeri del 747-8 sembra limitato. Il 787 presenta maggiori risparmi operativi rispetto al 747-8, specialmente per ciò che riguarda il carburante, ed inoltre la taglia ridotta del 787 lo rende più adatto ad alcune aerovie, come quelle molto frequentate dove il 787 presenta vantaggi di competitività.<ref>[https://www.cnn.com/2013/04/16/travel/lufthansa-747-8-intercontinental/ Boeing 747-8 and 787 comparisons].</ref><ref>[httphttps://www.flightglobal.com/news/articles:443/in-focus-boeing-747-8-technical-description-ampand-cutaway-378866/107801.article/ Technical Forum - Boeing 747-8 v 787].</ref> La capacità di cargo del 747-8F, considerando la crescita mondiale di domanda per un aereo da trasporto efficiente, garantisce un gran futuro per questa versione.<ref>[http://www.topspeed.com/aviation/aviation-reviews/boeing/2011-boeing-747-8-ar86257.html Boeing 747-8 Cargo advantage].</ref><ref>[http://www.zacks.com/stock/news/103687/Boeing-Gets-Twin-7478-Orders Boeing 747-8F Cargo Plane] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140203073102/http://www.zacks.com/stock/news/103687/Boeing-Gets-Twin-7478-Orders |data=3 febbraio 2014 }}.</ref>
 
Il primo febbraio 2023 l'ultimo esemplare prodotto, un 747-8F di Atlas Air con marche N863GT ha lasciato lo stabilimento di Everett. Dopo il decollo l'aereo è tornato a sorvolare la pista per l'ultimo saluto, per poi tracciare nel cielo un disegno visibile ai radar rappresentante la scritta "747" sormontata da una corona.<ref>{{cita web|url=https://www.flightradar24.com/blog/atlas-air-celebrates-the-final-747-delivery-with-a-tribute-to-the-queen/|titolo=Atlas Air celebrates the final 747 delivery with a tribute to the Queen|sito=[[flightradar24]]|lingua=en|autore=Ian Petchenik|data=2 febbraio 2023}}</ref> Infatti dopo l'uscita dallo stabilimento di quest'ultimo esemplare, il programma 747 è stato ufficialmente chiuso.
Riga 134:
== Versioni ==
=== 747-8 Freighter ===
[[File:Boeing 747-8F N5017Q in-flight.jpg|thumb|Il 747-8F durante le prove di volo ad [[Everett (Washington)|Everett]], [[Washington (Statostato)|Washington]].]]
Il 747 ha dimostrato di essere un [[aereo da trasporto]] molto popolare trasportando circa metà di tutto il carico merci aereo mondiale.<ref>"[http://www.boeing.com/commercial/747family/freighter/ Boeing 747–400 Freighter Family: The World's Best Freighters]." Boeing.</ref> Per tenere questa posizione la Boeing ha progettato una variante cargo del 747-8, il 747-8 ''Freighter'' o 747-8F. La società lanciò la versione cargo il 14 novembre 2005.<ref>[http://boeing.mediaroom.com/2005-11-14-Boeing-Launches-New-747-8-Family "Boeing Launches New 747-8 Family"]. Boeing, November 14, 2005.</ref> Il 747-8F è il primo modello del 747-8 ad entrare in servizio. Così come nel 747-400F il piano superiore è più corto rispetto alla versione passeggeri; il tratto con diametro di 5,5 m inizia appena prima dell'ala e termina appena dopo. Con un [[peso massimo al decollo]] di 442 000&nbsp;kg può portare un [[carico utile]] di 140 000&nbsp;kg con un raggio di 8 130&nbsp;km.<ref>[http://www.boeing.com/commercial/747family/747-8_facts.html Boeing 747-8 Intercontinental and 747-8 Freighter]. Boeing.</ref> Il 747-8F può caricare, rispetto al suo predecessore, due pallet in più sul ponte superiore e tre su quello inferiore.<ref name="boeing.com2" /> I costi operativi del 747-8F dovrebbero essere del 16% inferiori del 747-400, aumentando significativamente il raggio.<ref>[http://www.boeing.com/commercial/747family/747-8_background.html Boeing 747-8 Family background]. Boeing.</ref>
[[File:747-8F at Boeing Everett Plant fuel dock.JPG|left|thumb|Il primo 747-8 Freighter alla stazione di rifornimento dello stabilimento Boeing di Everett.]]